Guida alla scelta di un Master area Legale a Torino

Torino è un hub legale in piena evoluzione: tra tribunali, studi di primo piano e un tessuto industriale che spazia dall’automotive alla fintech, specializzarsi qui significa coniugare solide basi giuridiche con competenze richieste dalle imprese. I Master Legale a Torino aprono strade concrete in ambiti come diritto d’impresa, compliance, privacy, contrattualistica internazionale e proprietà intellettuale—profili sempre più strategici per giovani laureati che vogliono distinguersi.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre un’analisi statistica su 58 master: una vera bussola per confrontare rapidamente offerta, posizionamento e sbocchi. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e eventuali borse di studio, così da scegliere in modo informato e mirato.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nel Legale a Torino, l’offerta è molto concentrata: quasi esclusivamente Master di I livello (2 full time e 3 part time) e una sola opzione di Master di II livello part time. Non risultano percorsi Executive, MBA, Alta Formazione, né formule weekend, miste o serali. Per l’orientamento pratico: se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la scelta coerente; puoi optare tra full time (impegno intensivo, adatto se puoi dedicarti a tempo pieno) e part time (più gestibile mentre lavori). Se hai già una laurea magistrale/specialistica e cerchi un percorso più avanzato, esiste un solo II livello part time, quindi la disponibilità è limitata e i tempi di ammissione diventano cruciali. L’assenza di formule weekend/serali segnala che la flessibilità oraria a Torino è scarsa. Se lavori a tempo pieno o necessiti di didattica mista/serale, valuta di ampliare il raggio a Milano/online o considerare scuole con edizioni ibride. In sintesi: opportunità concrete, ma concentrate su I livello e su poche modalità di frequenza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Torino, l’offerta dei Master Legali si concentra su I e II livello, con assenza di Executive/MBA. La fascia di prezzo più frequente è 0–6mila euro: per i Master di I livello trovi 6 corsi tra 0–3k e 3 tra 3–6k (con alcuni tra 6–10k). Per i Master di II livello prevale la fascia 3–6k (8 corsi), con opzioni anche 0–3k e 6–10k. C’è un solo II livello oltre i 15k: un’offerta premium che va valutata per rete, placement e docenza.

Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello: budget tipico 0–6k, con qualche proposta più strutturata fino a 10k. - Se hai già una magistrale, puoi accedere ai Master di II livello: prevalentemente 3–6k, con alternative low-cost e un outlier molto costoso. Valuta attentamente il ritorno sull’investimento. - L’assenza di percorsi Executive/MBA nel legale a Torino suggerisce di guardare ad altre città se cerchi formati per professionisti. Considera borse di studio, rateizzazioni e bandi di ateneo per ottimizzare il budget.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area legale a Torino, i Master universitari di I e II livello hanno costi simili (circa 5.000–5.300€), con il I livello più lungo (14 mesi) e il II livello più compatto (12 mesi). La bolla più grande su entrambe le tipologie indica un’offerta più ampia. I “Master” non universitari, invece, durano 12 mesi ma costano sensibilmente di più (circa 9.400€) e sono meno numerosi. Se hai una laurea triennale, puoi orientarti su un Master di I livello o su master professionali: valuta se preferisci un percorso più lungo ma più economico (I livello) o un programma intensivo “professional” a budget maggiore. Se possiedi la magistrale, il II livello offre un compromesso interessante: durata ridotta a costi contenuti, utile se lavori o vuoi rientrare presto nel mercato. Considera il trade-off tra tempo e investimento: con 12 mesi, II livello e master professionali puntano all’immediatezza; con 14 mesi, il I livello può dare più respiro per stage e approfondimenti. Verifica sempre i requisiti di accesso, gli sbocchi e la presenza di tirocinio.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nel Legale a Torino, l’offerta è fortemente concentrata in presenza. I Master di I livello contano 18 percorsi in sede e quelli di II livello 13, mentre l’online è quasi assente per queste tipologie. Questo significa che, se hai una laurea triennale, trovi più opportunità nei Master di I livello ma dovrai presumibilmente frequentare in aula; se hai una laurea magistrale e punti a un II livello, l’offerta c’è ma anch’essa prevalentemente in presenza.

Non risultano Master Executive né MBA nel perimetro legale a Torino: per profili con esperienza che cercano formule weekend/part-time, potrebbe essere necessario ampliare la ricerca oltre Torino o considerare percorsi legali trasversali online. L’unico “Master” online censito è isolato, mentre la presenza di “Lauree Magistrali” (21 in sede, 5 online) non riguarda i master post laurea e non è alternativa diretta a questi.

In pratica: se cerchi flessibilità online, l’offerta locale è limitata; valuta pendolarismo o opzioni nazionali a distanza. Se invece puoi frequentare in sede, Torino offre varietà soprattutto su I e II livello (con i requisiti di accesso rispettivamente a triennale e a magistrale).

Analisi del Grafico

Il quadro per “Master Legale a Torino” è molto chiaro: l’offerta proviene esclusivamente da Università pubbliche. Questo significa processi di ammissione regolati da bandi, scadenze definite e spesso requisiti formali stringenti. Per chi ha una laurea triennale, l’opzione principale sono i 18 Master di I livello, pensati per entrare rapidamente in ambiti come diritto d’impresa, lavoro o amministrazione. Per chi ha già una laurea magistrale/specialistica, ci sono 13 Master di II livello, più avanzati e utili per specializzazioni verticali (es. tributario, compliance, PA). Compare anche 1 programma etichettato “Master”.

Da notare: nessuna offerta Executive né MBA nel legale a Torino con questo filtro. Se sei un professionista in cerca di formato part-time/executive, valuta scuole fuori Torino o percorsi non strettamente legali. Inoltre, sono presenti 26 Lauree Magistrali: non sono master, ma possono essere un’alternativa accademica strutturata per chi desidera proseguire gli studi prima di un master di II livello.

In sintesi: l’ecosistema è pubblico e accademico; scegli il livello in base al tuo titolo (I livello con triennale, II livello solo con magistrale).

Analisi del Grafico

Il grafico, filtrato sui Master Legale a Torino, mostra un interesse fortemente concentrato sui percorsi in ateneo pubblico: I Livello raccoglie la quota principale (2.722 visualizzazioni), seguito dai II Livello (479). Le scuole private, in questo segmento e su Torino, non registrano interesse/offerente: valori a zero su tutte le tipologie. Si nota anche un interesse verso le Lauree Magistrali (294), probabile “passaggio obbligato” per chi punta poi a un II livello; le altre tipologie (Executive, MBA, Alta Formazione) risultano marginali o assenti. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, l’opzione più concreta e richiesta è un Master di I livello in ateneo pubblico a Torino. - Se possiedi una laurea magistrale, puoi valutare un Master di II livello per specializzarti in ambiti legali verticali. - L’assenza di interesse verso il privato suggerisce che l’offerta legale torinese è prevalentemente pubblica; valuta quindi requisiti, scadenze e sbocchi dei singoli atenei. Ricorda: un Master di II livello richiede la laurea magistrale; con la sola triennale non è accessibile.

Analisi del Grafico

Nei Master Legali a Torino l’interesse si concentra esclusivamente sulla frequenza in presenza: part-time in sede (1.469 preferenze) supera il full-time (1.085), mentre non emergono preferenze per modalità online o weekend/serale. Questo indica che, per chi punta a lavorare nel legale a Torino, la presenza in aula è percepita come leva di valore per networking, laboratori pratici, contatto con studi e fori locali. Se stai già lavorando o svolgendo praticantato, la formula part-time è la più in linea per gestire carico di studio e attività professionali; il full-time resta indicato per chi può dedicarsi a tempo pieno e punta ad accelerare l’ingresso o il cambio di ruolo. Attenzione ai requisiti: i master di secondo livello richiedono la laurea magistrale (spesso in Giurisprudenza); con una triennale puoi valutare master di primo livello o corsi executive. Verifica orari, presenza obbligatoria, project work e stage: nei percorsi legali la componente pratica e le cliniche hanno peso. Se cerchi flessibilità online, considera che in questa nicchia l’offerta/interesse è molto limitato: prepara un piano logistico per l’aula.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala una domanda molto concentrata: gli interessi si addensano sui Master di I livello in ambito legale a Torino, con una preferenza per il part time (1318) rispetto al full time (1085). Per i Master di II livello l’interesse esiste ma resta più contenuto e solo in modalità part time (151). Nulle le preferenze per executive, weekend, serale o formula mista, segnale che l’offerta locale su queste modalità è scarsa o poco ricercata nel legale a Torino.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, il percorso realistico è il I livello; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. Se lavori o cerchi flessibilità, il part time è la strada più battuta e probabilmente con più opzioni; il full time resta adatto a chi può dedicarsi a tempo pieno e vuole accelerare. L’assenza di weekend/serale implica che la conciliazione lavoro–studio avverrà soprattutto tramite part time classico, non tramite orari serali. Se cerchi formati executive o weekend, valuta l’ipotesi di ampliare l’area geografica o l’online.

Area: Legale
Regione: Piemonte
Città: Torino

TROVATI 58 MASTER [in 58 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (52)
  • (6)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (4)
  • (30)
  • (22)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (25)
  • (31)
  • Master Innovazione Digitale e Legal Compliance

    Università degli Studi di Torino | Dipartiento di Giurisprudenza, Dipartimento di Informatica - Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati di qualsiasi titolo di laurea. Aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte, interessate ad attivare processi di digitalizzazione in base alle strategie aziendali, che assumeranno contestualmente ad inizio master.

    Logo Cliente
    View: 423
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 566
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:400 Ore
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Torino
  • LUMSA Master School

    Il Master approfondisce le conoscenze nelle aree del controllo di gestione e dell’amministrazione finanziaria, utilizzando un approccio teorico pratico. Forma figure professionali capaci di strutturare programmi e strategie di gestione per rendere performante la struttura del capitale.

  • Master in Apprendistato in Cybersecurity

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Informatica

    Master in Alto Apprendistato, di durata biennale e rivolto a laureati/e, con assunzione dall’inizio del master da parte di aziende con sede operativa in Piemonte interessate a gestire le sempre più gravi e sofisticate minacce informatiche. LE SELEZIONI DA PARTE DELLE AZIENDE SONO IN CORSO.

    Logo Cliente
    View: 618
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Controllo di Gestione per il Miglioramento della Performance Aziendale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il master universitario è gratuito e in modalità Alto Apprendistato con inserimento in azienda con contratto lavorativo fin dall'inizio del master. Il corso specializza i partecipanti sui sistemi di controllo di gestione adeguati per affrontare l’attuale contesto economico.

    Logo Cliente
    View: 281
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Il Master dell’Università di Torino forma professionisti specializzati nell’utilizzo di tecniche di Data Science fornendo strumenti e competenze su metodologie di Data Quality e Data Management, di Analisi Statistica dei Dati, di Modellazione (Analytics), Segmentazione e Scoring.

    Logo Cliente
    View: 1.183
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.600 

    Sedi del master

    Torino 15/gen/2026
  • Master in Consulenza del Lavoro e Human Resource Management

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    Il Master di primo livello gratuito in apprendistato si propone di dare una formazione specialistica per la creazione di figure professionali che sappiano gestire le dinamiche complesse della gestione delle risorse umane nelle organizzazioni.

    Logo Cliente
    View: 382
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Technology and Public Policy

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un programma intensivo di un anno che combina apprendimento online e un'immersiva fase residenziale a Torino, progettato per professionisti nel campo della pubblica amministrazione e tecnologia.

    View: 42
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 9.400 

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
  • Laurea magistrale in Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi e Formativi

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo corso si propone di fornire una preparazione avanzata nella programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, con un focus su competenze teoriche e pratiche.

    View: 61
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni