Guida alla scelta di un Master in International Business in Piemonte area master Gestione Aziendale

Il Piemonte è un crocevia strategico per l’International Business: un territorio industriale e innovativo, con forte vocazione all’export, filiere avanzate (automotive, aerospace, agroalimentare) e collegamenti europei che accelerano carriere globali. Specializzarsi qui significa imparare a gestire mercati, supply chain e partnership transfrontaliere in un ecosistema che unisce imprese, ricerca e internazionalizzazione.

Per orientarti con lucidità, questa pagina ti offre una bussola basata su 54 Master: i grafici iniziali sintetizzano l’offerta e ti aiutano a definire la strategia formativa più adatta al tuo profilo. Usa i filtri per focalizzare l’obiettivo e consulta l’elenco completo con informazioni chiave su costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

In Piemonte, l’offerta in International Business è molto focalizzata: prevalgono i master strutturati in modalità full time. Per i Master di I livello trovi 2 percorsi full time e 1 part time; per i Master di II livello lo schema si ripete (2 full time e 1 part time). È presente anche un ulteriore master full time non classificato per livello. Nessuna proposta, invece, in formula weekend, mista o serale, né percorsi Executive o MBA. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello: preparati a un impegno intenso, soprattutto in full time; il part time è disponibile ma con opzioni limitate. - Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello offrono un taglio più avanzato, ma anche qui la flessibilità oraria è scarsa. - Se lavori e cerchi formule serali/weekend, valuta i pochi part time oppure amplia la ricerca fuori regione/online. - Se cerchi un taglio Executive o un MBA, in questo ambito e area geografica oggi non ci sono opportunità: potrebbe servire guardare ad altri territori o formati.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei Master in International Business in Piemonte, il costo si concentra soprattutto nella fascia medio-bassa. La maggior parte dei Master di I livello è tra 3.000 e 10.000 € (con qualche rara opzione sotto i 3.000 €) e non supera i 10.000 €. Questo li rende accessibili per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato senza budget eccessivi. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) mostrano una maggiore variabilità: prevalgono tra 3.000 e 10.000 €, ma compaiono anche opzioni tra 10.000-15.000 € e oltre 15.000 €, tipicamente programmi più avanzati o con servizi inclusi più ricchi (project work, stage, docenza internazionale).

Non risultano Executive o MBA in questo filtro: l’offerta è orientata a profili early-career. In pratica: se hai una triennale, focalizzati sui I livello 3-10k e valuta cosa è incluso (career service, stage, networking). Se hai una magistrale e punti a ruoli più qualificati, considera i II livello, mettendo in conto budget superiori; verifica borse di studio, rateizzazioni e placement. Se sei un profilo senior, potresti dover estendere la ricerca oltre il Piemonte o su altre tipologie.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Piemonte, i Master in International Business di I e II livello hanno una durata media analoga: circa 13 mesi. La differenza principale è economica: il II livello costa in media circa 9.479 €, contro 6.911 € per il I livello (+2.500/2.600 € circa). Inoltre, l’offerta è più ampia per il I livello (bolla più grande), con più opzioni tra cui scegliere. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, la scelta naturale è il Master di I livello: durata simile, costo più accessibile e maggiore disponibilità di programmi. Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, puoi considerare il II livello, ma valuta se il plus formativo giustifica il sovrapprezzo, dato che i tempi sono equivalenti.

In pratica: definisci budget e obiettivi. A parità di durata, scegli in base a contenuti, networking e servizi di placement. Se punti a ruoli altamente specialistici o accademicamente più avanzati (e possiedi i requisiti), il II livello può avere senso; altrimenti, un I livello ben strutturato può offrire un miglior rapporto qualità/prezzo.

Analisi del Grafico

Il quadro per International Business in Piemonte è chiaro: l’offerta è quasi tutta in presenza. I Master di I livello dominano (17 in sede, 1 online), quindi se hai una laurea triennale troverai diverse opzioni, ma dovrai prevedere la frequenza in aula. Ci sono anche Master di II livello (7 in sede, 0 online): richiedono la laurea magistrale, quindi non sono accessibili con la sola triennale. Non emergono Executive, MBA o percorsi brevi: se cerchi formati per professionisti working-friendly, potresti dover guardare fuori regione o su programmi nazionali online. Il dato sulle “Lauree Magistrali” (25 in sede, 3 online) indica che alcuni percorsi affini sono corsi accademici biennali, non master, con requisiti e tempi diversi: utili se desideri una formazione più strutturata. In sintesi: se punti a un master post laurea triennale, la scelta più concreta in Piemonte è il I livello in sede; se hai già una magistrale, puoi valutare i II livello, sempre prevalentemente in presenza. Necessità di flessibilità? Le opzioni online sono limitate: verifica calendari serali/weekend o considera alternative fuori regione.

Analisi del Grafico

In Piemonte, l’offerta per International Business è quasi interamente nelle università pubbliche: 18 Master di I livello, 7 di II livello e 28 Lauree Magistrali; si registra solo 1 master presso un’università privata, e nessuna proposta da Business School o in formato Executive/MBA/Alta Formazione.

Se hai una laurea triennale, i Master di I livello e le Lauree Magistrali sono le strade più accessibili: i master offrono percorsi più brevi e professionalizzanti, le lauree magistrali un impianto accademico biennale con solide basi metodologiche. Se possiedi una laurea magistrale, puoi puntare ai Master di II livello, più specialistici.

Attenzione ai requisiti: un Master di II livello non è accessibile con la sola triennale. L’assenza di Executive/MBA locali implica che, se lavori e cerchi formati weekend/part-time manageriali, potresti valutare soluzioni online o fuori regione.

Suggerimenti pratici: verifica modalità didattiche (inglese/italiano), possibilità di stage e partnership aziendali, calendario per conciliare studio e lavoro, e le selezioni tipiche degli atenei pubblici, spesso competitive.

Analisi del Grafico

Nel segmento “International Business” in Piemonte emerge un interesse concentrato soprattutto sui percorsi universitari pubblici: i Master di I livello raccolgono la quota maggiore di attenzione (1179 visualizzazioni), seguiti dai Master di II livello (365) e dalle Lauree Magistrali (237). Sul fronte privato, l’attenzione si concentra su un’unica voce “Master” con 119 visualizzazioni, mentre Executive, MBA e percorsi brevi non registrano interesse in questo specifico filtro.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, la domanda indica che i Master di I livello pubblici sono l’opzione più cercata. Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello risultano una scelta coerente, ma con offerta/interesse più contenuti. Se cerchi un Executive o un MBA (di solito richiedono esperienza), qui l’interesse è nullo: valuta di ampliare l’area geografica o considerare l’online. Per i master privati (119 visualizzazioni), verifica con attenzione requisiti di accesso, spendibilità del titolo e rete aziendale. In sintesi, in Piemonte l’alternativa più battuta per International Business resta il canale pubblico, soprattutto per profili con sola triennale.

Analisi del Grafico

Per i Master in International Business in Piemonte l’interesse converge nettamente su formule in presenza: full time in sede 654 preferenze (circa 60%), part time in sede 436 (circa 40%). Non risultano richieste per online, weekend, serale o formule miste nel campione analizzato.

Cosa significa per te che stai scegliendo? Se puoi dedicarti a tempo pieno, il full time in sede è la strada più battuta: offre immersione, networking e spesso accesso più rapido a career service e stage. Se lavori già o cerchi maggiore sostenibilità, il part time in sede è l’alternativa concreta oggi disponibile in regione. L’assenza di opzioni online/serali/weekend suggerisce che la formazione in questo ambito, qui, è pensata per la presenza: valuta trasferimenti/pendolarità o considera altre regioni/percorsi se ti serve massima flessibilità.

Ricorda i requisiti: questi sono master post-laurea. Con laurea triennale orientati a master di I livello; i master di II livello richiedono la laurea magistrale. In ogni caso, verifica sempre con la scuola la formula didattica e la compatibilità con il tuo profilo prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Piemonte e sull’area International Business, l’interesse dei laureati si concentra soprattutto sui master universitari di I livello e II livello, con modalità principalmente full time o part time. Per i master di I livello si osserva una prevalenza del full time (488) ma anche una domanda consistente di part time (285): se hai una laurea triennale e puoi dedicarti a tempo pieno, l’offerta è ampia; se lavori, esistono alternative part time.

Nei master di II livello emerge una preferenza per il part time (151 vs 47 full time): se hai già la laurea magistrale e cerchi flessibilità, questa è la formula più gettonata. Ricorda: i master di II livello richiedono obbligatoriamente la laurea magistrale.

C’è interesse anche per master “professionalizzanti” etichettati come “Master” full time (119). Sono assenti Executive, MBA, formule weekend/serali o miste: poche opzioni serali/weekend in questo territorio/ambito. In sintesi: neolaureati triennali puntino su I livello full time; lavoratori o laureati magistrali valutino I o II livello part time per conciliare studio e lavoro.

Area: Gestione Aziendale
Categoria: International Business
Regione: Piemonte

TROVATI 54 MASTER [in 54 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (50)
  • (4)

Modalità di FREQUENZA

  • (5)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (2)
  • (8)
  • (28)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (22)
  • (20)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (53)
  • (1)
  • Master in Internazionalizzazione dei Processi Aziendali

    Università degli Studi di Torino | Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati con preferenza in Economia, Management, Lingue o Scienze internazionali. Al Master aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte che assumeranno il/la candidato/a contestualmente all'inizio del master.

    Logo Cliente
    View: 451
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 16/dic/2025
  • Master in Apprendistato Innovation Design Manager and Data Driven Business Transformation

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il Master è gratuito. Ha durata biennale. E' un master on demand per alcune aziende piemontesi. Forma profili professionali capaci di comprendere e guidare la business transformation delle aziende e multinazionali del tessuto industriale italiano.

    Logo Cliente
    View: 575
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

  • Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 625
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:400 Ore
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Fashion Management

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master in Fashion Management è rivolto a studenti con background diversi, interessati ad acquisire competenze chiave per ricoprire ruoli in ambito Marketing, Buying, Comunicazione, Social Media Management, Business Development, eventi e retail nei settori Moda, Lusso e Lifestyle.

    Logo Cliente
    View: 142
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master in Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Culture, Politica e Societa - Dipartimento di Informatica - Dipartimento di Management

    Il Master forma professionisti che possano vantare una preparazione specifica e mirata per operare nel mondo della cultura ad ampio raggio in un contesto in continua evoluzione, nella prospettiva di potenziare l’attrattività turistica che il sistema cultura esercita nel nostro Paese.

    Logo Cliente
    View: 571
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Next-gen Nuclear Power: Fusion and Advanced Reactors

    Politecnico di Torino

    Questo master è un programma di specializzazione di secondo livello che offre una formazione completa e approfondita nel campo della progettazione, operazione e manutenzione delle centrali nucleari di nuova generazione.

    View: 85
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in World Heritage and Cultural Projects for Development

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un'opportunità unica per sviluppare competenze nel campo della gestione del patrimonio culturale e dei progetti di sviluppo, integrando teoria e pratica in un programma di un anno.

    View: 83
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale e Dell'Innovazione Tecnologica

    Politecnico di Torino | Dipartimento di Ingegneria Gestionale e Della Produzione

    Questo master offre una preparazione trasversale su tematiche economiche, giuridiche e manageriali, unite a solide competenze ingegneristiche, preparando laureati pronti ad affrontare il contesto industriale internazionale con una visione innovativa.

    View: 62
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni