Guida alla scelta di un Master in Integrazione Sociale a Roma area master Scienze Sociali

A Roma, crocevia di culture e servizi, specializzarsi nell’Integrazione Sociale significa acquisire strumenti per progettare inclusione, mediazione e welfare di prossimità in enti pubblici, terzo settore e imprese. Le competenze richieste spaziano da policy e progettazione europea a gestione di équipe, valutazione d’impatto e tecnologie per l’inclusione: un profilo che oggi fa la differenza nei servizi alla persona e nelle comunità urbane.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica sui 113 master come bussola strategica. Usa i filtri per concentrare la ricerca e confronta l’elenco completo con informazioni chiave — costo, durata, tipologia, modalità di frequenza, eventuali borse di studio — così da scegliere il percorso più coerente con i tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Integrazione Sociale a Roma, la formula weekend è la più diffusa, soprattutto nei Master di II livello (4 corsi) e negli Executive (3 corsi). Questo indica un’offerta pensata per chi lavora già o necessita di flessibilità. La formula mista (online + in presenza) è presente in I e II livello ed Executive, altra scelta utile se vuoi conciliare studio e impegni. La formula serale non è disponibile, mentre il full time compare solo nei Master di I livello (2 corsi), quindi adatta a chi può dedicarsi a tempo pieno.

Se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello: qui trovi sia opzioni full time sia weekend/miste. Se hai già una laurea magistrale, i Master di II livello offrono soprattutto frequenza nel weekend e mista. Gli Executive sono indicati per profili con esperienza e mostrano anch’essi prevalenza weekend/mista. L’opzione part time è rara (1 solo corso nella categoria “Master”). Nessuna offerta su MBA, corsi brevi o perfezionamento in questo filtro.

Analisi del Grafico

Nel segmento “Integrazione Sociale” a Roma, il tema costo è piuttosto chiaro: quasi tutta l’offerta rientra sotto i 6.000€. La fascia 0–3.000€ è la più popolata (soprattutto “Master” non universitari e I livello), seguita dalla 3–6.000€. Solo pochi I livello salgono a 6–10.000€, e non ci sono proposte oltre i 10.000€. Non risultano MBA né corsi brevi in questo filtro. Per l’accesso: se hai una laurea triennale, guarda a Master di I livello e all’Alta Formazione; se hai una laurea magistrale, i Master di II livello sono molto presenti e, in questo ambito, anche economicamente convenienti (0–6.000€). Gli Executive, pensati per profili con esperienza, si collocano anch’essi quasi interamente sotto i 6.000€. Cosa significa per la scelta? Se il tuo budget è contenuto, hai ampia libertà: confronta durata, modalità (weekend/serale), servizi di placement e presenza di tirocinio sul territorio romano. A parità di prezzo, privilegia programmi con partner nel terzo settore e nelle istituzioni locali: fanno la differenza nell’ingresso nel lavoro.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, a Roma, le tipologie di master in Integrazione Sociale si differenziano per durata, costo e numerosità. Le bolle più grandi sono i “Master” generici (circa 11 mesi, ~3.138€) e i Master di II livello (circa 14 mesi, ~3.262€), segno che l’offerta è ampia su queste due tipologie. I Master di I livello durano mediamente 12 mesi con un costo più alto (~3.686€). Gli Executive sono più brevi (8 mesi) ma tra i più costosi (~3.758€). I corsi di Alta Formazione sono intensivi e molto economici (2 mesi, ~500€), ma meno numerosi. Per orientarti: se hai una laurea triennale, puoi puntare su I livello o “Master” generici; i II livello richiedono la laurea magistrale. Gli Executive sono adatti a chi ha già esperienza e vuole accelerare in tempi brevi, accettando un costo maggiore. Se cerchi un ingresso rapido o un upskilling mirato a budget contenuto, l’Alta Formazione è l’opzione più efficiente.

In sintesi: scegli in base a titolo di studio, tempo disponibile e intensità dell’investimento economico.

Analisi del Grafico

Nel campione di Master in Integrazione Sociale a Roma emerge un’offerta ibrida ma con pattern chiari. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono spesso online (9 online vs 6 in sede): utile se lavori o non puoi spostarti. Se invece possiedi già una magistrale/specialistica, i Master di II livello si concentrano più in presenza (18) ma con una buona quota online (12), offrendo flessibilità senza rinunciare al networking in aula. Gli Executive risultano solo online (5), quindi adatti a professionisti che cercano aggiornamento rapido senza vincoli logistici. L’Alta Formazione è quasi solo in sede (1), mentre non compaiono MBA o percorsi “brevi”: se cerchi soluzioni velocissime o un MBA, dovrai guardare oltre questo filtro. La categoria “Master” generica è fortemente in presenza (21), segnale che a Roma l’esperienza on-campus resta centrale. Le “Lauree Magistrali” sono prevalentemente in sede (39): sono percorsi biennali accademici, non master; richiedono laurea triennale e non sostituiscono un master di II livello. In sintesi: più online per I livello ed Executive; più aula per II livello e percorsi accademici.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra un’offerta centrata sull’accademia: le Università pubbliche dominano i Master in Integrazione Sociale a Roma, con molti Master di II livello (25) e addirittura Lauree Magistrali (41), oltre a 19 “Master” generici. Le Università private sono presenti ma più selettive (I livello 5, II livello 5), mentre le Business School compaiono quasi solo sugli Executive (3). Nessun MBA e quasi assenti altri enti formativi.

Cosa significa per te: - Se hai solo la triennale: guarda ai Master di I livello (circa 15 complessivi tra pubblico e privato). Gli Executive sono pochi e spesso richiedono esperienza. - Se hai già la magistrale: l’offerta di Master di II livello è ampia e soprattutto pubblica; ottima per approfondimenti specialistici e crediti riconosciuti. - Se punti a un taglio manageriale/part-time: gli Executive sono limitati (5 totali) e concentrati tra private e Business School; pianifica tempi di selezione e budget.

Nota bene: un Master di II livello richiede una laurea magistrale. Valuta anche le Lauree Magistrali se cerchi un percorso più accademico e strutturato, ma con tempi più lunghi rispetto ai master.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Roma e nell’ambito Integrazione Sociale, l’interesse dei laureati converge su Master di II livello (soprattutto presso scuole private: 1.924 visualizzazioni, vs 760 nel pubblico) e su percorsi Executive in ambito privato (1.258). Questo indica una domanda forte di specializzazioni avanzate e orientate alla pratica, spesso scelte da chi ha già una Laurea Magistrale e/o esperienza. Per chi ha solo la triennale, l’opzione più gettonata è il Master di I livello nel pubblico (443 visualizzazioni; 214 nel privato). Notiamo anche interesse per le Lauree Magistrali nel pubblico (266), scelta utile se punti poi a un II livello. L’“Alta Formazione” pubblica registra un interesse contenuto (82); MBA e corsi brevi non emergono in questo settore. Come orientarti: - Se hai una LM o esperienza: valuta II livello (privato molto ricco di offerta) o Executive per accelerare la carriera nei servizi sociali. - Se hai la sola triennale: punta su I livello nel pubblico/privato; in alternativa considera una LM per accedere poi a II livello.

Attenzione ai requisiti di accesso e, nel privato, a costi ed erogazione più flessibile.

Analisi del Grafico

La lettura del grafico indica una preferenza molto netta: la Formula weekend è la più richiesta, soprattutto in modalità online (1747 interessi), seguita dalla weekend in sede (1102). Anche la Formula mista in sede (872) raccoglie attenzione, mentre Full time (180) e Part time (179) restano scelte minoritarie; la serale non risulta di fatto considerata/prevista. Per te cosa significa? Se lavori già nel sociale o fai tirocinio, puntare su weekend online offre la massima flessibilità e ti permette di conciliare turni e impegni. La weekend in sede a Roma è una valida opzione se cerchi networking locale con docenti, enti del terzo settore e possibili partner di stage. La formula mista bilancia presenza e comodità, utile se vuoi momenti di laboratorio sul campo. Verifica sempre: obblighi di frequenza, calendario (sabato intero? moduli intensivi?), presenza di tirocini convenzionati a Roma. Ricorda i requisiti: per un master di I livello serve almeno la triennale; per un master di II livello è richiesta la magistrale. Scegli la formula che massimizza continuità lavorativa e opportunità pratiche sul territorio.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i Master in Integrazione Sociale a Roma, l’interesse converge su formule flessibili. I Master di II livello concentrano la domanda sulle formule weekend (1052) e miste (915), segnale che chi ha già la magistrale cerca soluzioni compatibili con lavoro o tirocinio. Gli Executive raccolgono il picco assoluto nel weekend (1193): tipico di profili con esperienza che necessitano di frequenza compatta. Quasi assenti offerte serali e nessun dato su MBA o corsi brevi: se cerchi queste opzioni, la disponibilità è scarsa o nulla. Per laureati triennali: l’interesse per i Master di I livello è soprattutto full time (180), con alternative minori in weekend/misto (97 totali). Se lavori già, verifica calendario e stage: le soluzioni flessibili esistono ma sono meno numerose. Per laureati magistrali: la via più praticabile è il II livello in formula weekend o mista. Per profili con esperienza: l’Executive nel weekend è il formato più richiesto. Nota finale: la modalità part-time “pura” compare poco (soprattutto nella categoria “Master” generica): se la preferisci, valuta anche scuole con erogazione blended o weekend.

Area: Scienze Sociali
Categoria: Integrazione Sociale
Regione: Lazio
Città: Roma

TROVATI 113 MASTER [in 113 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (85)
  • (28)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (1)
  • (10)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (77)
  • (14)

Filtra per DURATA

  • (10)
  • (3)
  • (44)
  • (2)
  • (20)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (96)
  • (14)
  • (3)
  • MASTER in DIREZIONE del PERSONALE e Strategic HR Management

    MELIUSform

    Percorso per diventare HR Director e People & Culture Leader: governance strategica, organizzazione, relazioni industriali, compensation, Digital HR, People Analytics e strumenti AI. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 20 luglio

    Logo Cliente
    View: 1.532
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.770 

    Sedi del master

    Roma 08/nov/2025
    2
    ONLINE 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Amministrazione del Personale, Paghe e Consulenza del Lavoro

    MELIUSform

    Percorso specialistico Payroll & HR Administration Management: paghe, budget del personale, normativa lavoro, relazioni sindacali e strumenti digitali per la gestione amministrativa del personale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile) Fino al -20% entro 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.120
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:15 Weekend
    Costo: 2.590 

    Sedi del master

    Roma 08/nov/2025
    2
    ONLINE 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Management

    Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Management

    Il Master ha lo scopo di formare figure professionali complete, con competenze teoriche, acquisite in aula e nello studio individuale ed abilità operative, testate nei project work e nel periodo di stage in azienda o nel progetto formativo.

  • Master in Risorse Umane con AI e Digital HR

    MELIUSform

    Percorso pratico per diventare HR Specialist, Recruiter e Consulente del Personale, con focus su Digital HR, strumenti di Intelligenza Artificiale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 2.432
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:17 Weekend
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    Roma 08/nov/2025
    2
    ONLINE 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Scuola Forense - Formazione obbligatoria per accedere alla professione di Avvocato

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso si rivolge agli iscritti nel Registro dei tirocinanti dell’Ordine degli Avvocati di Roma che, al fine di poter sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, devono assolvere all’obbligo formativo previsto dall’art. 43 della legge n. 247/2012.

    Logo Cliente
    View: 671
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:180 Ore
    Costo: 500 

    Sedi del master

    Roma 30/ott/2025
  • Master in Neuropsicologia Clinica – Età Evolutiva, Adulti e Anziani

    Istituto Skinner - Università Europea di Roma

    Il Master di Neuropsicologia Clinica è il percorso formativo e professionalizzante che si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella diagnosi, progettazione e intervento riabilitativo nelle principali patologie delle funzioni cognitive.

    Logo Cliente
    View: 1.119
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.250 

    Sedi del master

    Roma 07/feb/2026
    1
    ONLINE 07/feb/2026
  • Master in Psicologia Giuridica in Ambito Civile e Penale – Adulti e Minorile

    Istituto Skinner - Università Europea di Roma

    Il Master in Psicologia Giuridica si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella valutazione dei fattori psicologici rilevanti per l’azione giudiziaria nell’ambito del diritto civile, penale, minorile e negli altri ambiti riferiti ad altre giurisdizioni.

    Logo Cliente
    View: 1.324
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.250 

    Sedi del master

    Roma 07/feb/2026
    1
    ONLINE 07/feb/2026
  • Master in Lingue e Culture Orientali

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Il Master forma giovani professionisti con le competenze linguistiche e culturali necessarie a operare efficacemente in ambito internazionale. Il corso propone un’ampia offerta formativa ed è concepito per interpretare i nuovi assetti dello scenario geopolitico ed economico globale

    Logo Cliente
    View: 1.076
    Master
    Formula:Part time
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI 5  [15]
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 13/nov/2025
  • Master in Criminologia e psicologia giuridica

    LUMSA Master School

    Il Master prepara all’intervento su individui e gruppi nel contesto della giustizia. Per Laureati – vecchio ordinamento o specialistica/magistrale – nei diversi settori disciplinari, con priorità per i laureati in psicologia, giurisprudenza, medicina e chirurgia, assistenti sociali

    Logo Cliente
    View: 854
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.916 

    Sedi del master

    Roma 17/gen/2026
    1
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Gestione delle Risorse Umane - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master ha lo scopo di preparare esperti nei processi di gestione e sviluppo delle risorse umane in organizzazioni e istituzioni utilizzando strumenti di gestione innovativa e supporti innovativi.

    Logo Cliente
    View: 273
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.816 

    Sedi del master

    Roma 09/feb/2026
    1
    ONLINE 09/feb/2026
  • Master in Comunicazione per la Cooperazione Internazionale e il non profit

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Il Master in Comunicazione per la cooperazione internazionale e il non profit forma professionisti in grado di operare tra locale e globale nell’ambito della comunicazione e del marketing delle organizzazioni internazionali e del terzo settore

    Logo Cliente
    View: 1.092
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Mesi
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Roma 13/ott/2025
    1
    ONLINE 13/ott/2025
  • Master in Advanced Public and Cultural Diplomacy for International Relations - MAPCD

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    The Master’s ambition and goal is to train not only skilled professionals with multidisciplinary competences for the challenging scenarios we are facing today, but most of all, “Citizens of the World” with a vision and a commitment to create bridges across cultures for dialogue and peace building.

    Logo Cliente
    View: 652
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Ospedali e Strutture Socio Sanitarie. Progettazione Costruzione e Gestione – Oss/pcg

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Architettura e Progetto

    Questo master è indirizzato alla formazione superiore di tecnici laureati nelle discipline dell'architettura e ingegneria, con obiettivi volti a migliorare competenze nella progettazione e gestione di strutture socio-sanitarie.

    View: 41
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni