Questo corso si propone di offrire una formazione multidisciplinare nel campo delle Scienze umane per l'ambiente, con l'obiettivo di sviluppare competenze specifiche per affrontare le sfide socio-ambientali attuali. Attraverso un approccio integrato che combina disciplina demoetnoantropologica, comunicazione e gestione dell'informazione, gli studenti acquisiranno strumenti utili per analizzare e intervenire nelle complessità ambientali. Al termine del percorso, i laureati saranno in grado di contribuire in modo significativo nelle professioni legate alla sostenibilità, alla comunicazione e alla cittadinanza attiva, preparandosi a operare in contesti pubblici e privati interessati alla trasformazione e valorizzazione del patrimonio socio-ambientale.
Contenuto della Laurea Magistrale
La Laurea Magistrale in breve
Il Corso in Scienze umane per l'ambiente propone una formazione volta all'acquisizione di strumenti metodologici e operativi per la raccolta e l'elaborazione di dati socio-culturali e socio-ambientali nonché per una comunicazione e una gestione delle informazioni su basi solide e documentate.
Finalità della Laurea Magistrale
Il percorso formativo mira pertanto alla formazione e alla diffusione di una cultura e di una sensibilità socio-ambientali come requisiti primari e professionali spendibili, in linea con quanto emerge nelle recenti iniziative internazionali e nelle direttive europee.
La didattica della Laurea Magistrale
Il percorso formativo si articola in una prima annualità volta all'acquisizione di conoscenze e competenze disciplinari e metodologiche relative alla raccolta ed elaborazione di contenuti informativi, seguita da una seconda annualità dedicata alla diversificazione dei percorsi.
Ammissione alla Laurea Magistrale
Requisiti di Ammissione
Per essere ammessi al corso di studio occorre essere in possesso di una laurea o di un diploma universitario di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero.