Guida alla scelta di un Master in Economia a Milano area master Scienze Economiche

Milano è il cuore finanziario e dell’innovazione economica in Italia: qui si incrociano banche, società di consulenza, scaleup tech e grandi multinazionali. Scegliere un Master in Economia a Milano significa entrare in un ecosistema dinamico, con accesso privilegiato a stage qualificati, networking di alto profilo e prospettive di carriera in ambiti come corporate finance, data analytics, sostenibilità e policy. È una scelta strategica per chi vuole trasformare competenze accademiche in impatto concreto sul mercato del lavoro.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre una bussola decisionale: analisi statistiche basate su 108 master, filtri intelligenti per affinare la ricerca e l’elenco completo dei programmi con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Economia a Milano, prevalgono i format Full time sui Master di I livello (16 corsi), affiancati da opzioni Part time (8) e da una discreta Formula mista (6). Questo indica un’offerta pensata per neolaureati, soprattutto con laurea triennale, che possono dedicarsi a tempo pieno.

Per i Master di II livello l’offerta è più contenuta ma equilibrata tra Full time e Part time (3+3): ricorda che richiedono una laurea magistrale. Gli Executive e gli MBA sono invece concentrati su Part time e Weekend (Executive: 3 PT e 5 Weekend; MBA: 2 PT e 1 Weekend), coerenti con profili con esperienza che lavorano già. Nessuna proposta in formula serale e assenza di “Alta Formazione” e “Corsi di perfezionamento” nel dataset.

In pratica: se sei laureato triennale e vuoi entrare rapidamente nel mercato, i Master di I livello Full time sono i più numerosi. Se lavori, guarda a Executive/MBA o ai corsi brevi Weekend. Se hai una laurea magistrale e cerchi specializzazione accademica, i Master di II livello ci sono, ma l’offerta è più limitata.

Analisi del Grafico

Nei Master in Economia a Milano il prezzo varia molto per tipologia. I Master di I livello concentrano l’offerta nelle fasce 6-10k e soprattutto >15k € (22 corsi oltre 15k): sono spesso i più numerosi e, con laurea triennale, sono la porta d’ingresso naturale. I Master di II livello si posizionano soprattutto a 6-10k €, con pochi casi oltre 10k, ma richiedono laurea magistrale. Gli Executive mostrano una polarizzazione: alcune opzioni accessibili (0-6k), ma prevalgono i >15k €, tipicamente per profili con esperienza e talvolta sponsorizzazioni aziendali. Gli MBA sono tutti >15k € e richiedono esperienza e, spesso, selezione più rigorosa. Le proposte di Alta Formazione e i corsi Brevi si collocano in fascia 0-3k €, utili se vuoi aggiornarti rapidamente con budget contenuto. I “Master” non specificati tendono a 10-15k €. In pratica: se parti da una triennale e hai budget limitato, valuta I livello tra 6-10k o percorsi brevi; se hai magistrale, i II livello offrono buon rapporto costo/qualifica; per Executive/MBA considera borse, rateizzazioni e supporto aziendale. Ricorda di includere il costo-vita a Milano nel budget complessivo.

Analisi del Grafico

Se stai cercando un Master in Economia a Milano, il grafico mostra scelte molto diverse per impegno e budget. I Master di I livello sono i più diffusi (circa 14 mesi, ~12.650 €): buona opzione per laureati triennali che vogliono una specializzazione strutturata. I “Master” generici durano in media 11 mesi (~11.946 €), con ampia offerta.

Se hai una magistrale, puoi valutare i Master di II livello: durano di più (19 mesi) ma costano mediamente meno (~8.700 €), spesso in ambito universitario. Executive (13 mesi, ~21.138 €) e MBA (17 mesi, ~38.667 €) sono i più costosi e di taglio manageriale: in genere richiedono esperienza e sono indicati per chi punta a ruoli di responsabilità.

Per percorsi rapidi o “booster”: Brevi e Alta Formazione durano 1 mese (2.000–2.500 €), utili per colmare skill specifiche.

In sintesi: budget e requisito d’accesso sono i primi filtri; poi scegli tra durata e intensità. Triennale? Guarda I livello o Master/Alta Formazione. Magistrale? Valuta II livello; se hai esperienza, considera Executive o MBA.

Analisi del Grafico

Nei Master in Economia a Milano emerge una distinzione chiara per modalità di erogazione. I Master di I livello sono prevalentemente in sede (40 su 50): se sei neolaureato triennale e vuoi un’esperienza immersiva, l’offerta in presenza è ampia. I Master di II livello sono tutti in sede (6 su 6) e richiedono la laurea magistrale: valutali solo se possiedi già questo requisito. Gli Executive sono soprattutto online (10 su 11), una scelta adatta se lavori e cerchi flessibilità. Anche la categoria “Master” generica è quasi tutta online (13 su 14), mentre i percorsi “Brevi” risultano solo online (3 su 3), utili per upskilling rapido. Gli MBA sono in maggioranza in sede (3 su 4), coerenti con il valore del networking dal vivo. L’“Alta Formazione” è presente solo in sede ma con offerta limitata; nessun corso di perfezionamento rilevato. Nota: le “Lauree Magistrali” qui mappate sono percorsi universitari, non master post-laurea, e risultano in presenza. In sintesi: se vuoi flessibilità orientati su Executive/online; se cerchi un percorso strutturato e networking, punta su I livello o MBA in sede.

Analisi del Grafico

Nei Master in Economia a Milano emergono due canali principali: università (soprattutto private) e business school. Le università private guidano l’offerta di Master di I livello (25) e coprono anche i II livello (5) e le Lauree Magistrali (19). Le università pubbliche sono forti su I livello (18) ed Executive (5), con qualche MBA (2). Le business school, invece, concentrano l’offerta di master non universitari (“Master”, 12) e proposte Executive (5), con presenza anche su I livello (7) e MBA (2). Assenti le corporate university.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, troverai più scelta tra i I livello nelle università o tra i master professionalizzanti delle business school (accesso spesso più flessibile). Con una laurea magistrale, i II livello sono per lo più nelle università private, mentre gli Executive sono divisi tra pubbliche e business school, ma richiedono esperienza. Gli MBA sono pochi e tendenzialmente selettivi. Se preferisci un percorso accademico continuativo, le Lauree Magistrali private sono le più presenti. In sintesi: scegli università per titoli accademici e riconoscimento formale; scegli business school per network e taglio pratico.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: l’interesse si concentra sui Master di I livello (4.632 visualizzazioni totali), trainati soprattutto dalle scuole private (3.811) e con una presenza pubblica limitata (821). Subito dopo emergono gli Executive (1.682, quasi tutti in scuole private), seguiti dai Master di II livello (1.227), offerti quasi esclusivamente dal privato. MBA (200) e percorsi brevi (99) restano di nicchia; “Lauree Magistrali” non sono master ma indicano una quota di utenti ancora in fase di orientamento (135).

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, il canale più ricco è il I livello, soprattutto nelle scuole private a Milano. Se possiedi una magistrale, i Master di II livello sono un’opzione, ma preparati a cercare nel privato. Gli Executive sono ideali con esperienza lavorativa e obiettivi di carriera rapidi; gli MBA richiedono in genere anni di esperienza e budget più elevati. Nota la scarsa offerta pubblica oltre il I livello, quindi valuta bene requisiti di accesso, costi, network e placement delle scuole private a Milano, che qui catalizzano la maggior parte dell’interesse.

Analisi del Grafico

Nei Master in Economia a Milano analizzati, l’interesse si concentra su due direttrici: full time e formula weekend. Il full time raccoglie il volume maggiore (circa 4.600 preferenze totali), con prevalenza in sede (2.927 vs 1.690 online): è la scelta naturale per chi può dedicarsi a tempo pieno e punta a un ingresso rapido nel mercato milanese.

La formula weekend online è molto forte (1.465 preferenze vs 903 in sede), soluzione ideale se lavori già e vuoi flessibilità senza rinunciare a scuole di Milano. Il part time è cercato soprattutto in sede, mentre la formula mista resta di nicchia. La serale non registra interesse: segnale che l’offerta su questa formula è scarsa o poco attrattiva.

In pratica: se sei neolaureato e puoi spostarti, privilegia il full time in sede per networking e placement. Se lavori, valuta weekend online o part time in sede. Ricorda i requisiti: i master universitari di II livello richiedono laurea magistrale; i master executive/professionali possono accogliere laureati triennali con esperienza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Economia a Milano, l’interesse maggiore è per i Master di I livello in formula full time (molto sopra le altre opzioni), seguiti da una buona domanda per le formule weekend e mista. Questo è utile se hai una laurea triennale e vuoi un’esperienza intensiva per entrare rapidamente nel mercato.

Per chi ha già una magistrale, spiccano i Master di II livello, con un equilibrio tra full time e part time: soluzione adatta se vuoi specializzarti senza interrompere troppo l’attività. Gli Executive concentrano l’interesse sulla formula weekend, scelta tipica dei profili con esperienza che cercano upgrade mirato. Gli MBA raccolgono preferenze su part time e weekend, coerenti con i requisiti di esperienza (di norma 3-5 anni).

Non emergono opzioni serali, e alcune categorie (Alta Formazione, Corsi di perfezionamento) risultano marginali. In sintesi: se puoi dedicarti a tempo pieno, I livello è la via più battuta; se lavori, valuta Executive/II livello o MBA in part time/weekend. Ricorda i requisiti: un laureato triennale non può accedere a un master di II livello.

Area: Scienze Economiche
Categoria: Economia
Regione: Lombardia
Città: Milano

TROVATI 108 MASTER [in 108 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (71)
  • (37)

Modalità di FREQUENZA

  • (32)
  • (17)
  • (12)
  • (6)

Filtra per COSTO

  • (20)
  • (30)
  • (81)

Filtra per DURATA

  • (5)
  • (1)
  • (55)
  • (19)
  • (25)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (27)
  • (49)
  • (30)
  • (2)
  • Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI. Percorso executive per diventare Controller&Planning Specialist: Business Intelligence, Excel avanzato, AI hands-on, Project Work e Placement. -30% entro il 21 settembre. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre - On Demand (subito disponibile).

    Logo Cliente
    View: 1.273
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:28 Weekend
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    Milano 08/nov/2025
    2
    ONLINE 08/nov/2025
    Roma 08/nov/2025
  • MASTER in DIREZIONE del PERSONALE e Strategic HR Management

    MELIUSform

    Percorso per diventare HR Director e People & Culture Leader: governance strategica, organizzazione, relazioni industriali, compensation, Digital HR, People Analytics e strumenti AI. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 20 luglio

    Logo Cliente
    View: 1.656
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.770 

    Sedi del master

    Milano 08/nov/2025
    2
    ONLINE 08/nov/2025
    Roma 08/nov/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Management

    Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Management

    Il Master ha lo scopo di formare figure professionali complete, con competenze teoriche, acquisite in aula e nello studio individuale ed abilità operative, testate nei project work e nel periodo di stage in azienda o nel progetto formativo.

  • MASTER in Finanza e Controllo con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach. Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

    Logo Cliente
    View: 1.487
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Milano 08/nov/2025
    2
    ONLINE 08/nov/2025
    Roma 08/nov/2025
  • Master in Amministrazione del Personale, Paghe e Consulenza del Lavoro

    MELIUSform

    Percorso specialistico Payroll & HR Administration Management: paghe, budget del personale, normativa lavoro, relazioni sindacali e strumenti digitali per la gestione amministrativa del personale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile) Fino al -20% entro 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.147
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:15 Weekend
    Costo: 2.590 

    Sedi del master

    Milano 08/nov/2025
    2
    ONLINE 08/nov/2025
    Roma 08/nov/2025
  • Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione- Master in Gestione delle Risorse Umane e dei Progetti

    Luiss Business School

    Il Master in Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione è pensato per l’apprendimento delle principali pratiche di HR Management e delle dinamiche che regolano la gestione del capitale umano.

    Logo Cliente
    View: 1.219
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Milano 27/ott/2025
    2
    Roma 27/ott/2025
    Belluno 27/ott/2025
  • Master in Finanza Quantitativa

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master In Finanza Quantitativa è il programma offerto da POLIMI Graduate School of Management rivolto ai giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post-laurea, che apirano a ruoli di rilievo nell’ambito finanziario.

    Logo Cliente
    View: 7.243
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • Executive Master in Management

    POLIMI Graduate School of Management

    Flessibile e modulare, l'Executive Master in Management permette ai partecipanti di costruirsi una formazione su misura nell’area del General Management. Grazie al calendario ciclico è possibile iscriversi al programma in qualsiasi momento dell’anno scegliendo quando e quali corsi frequentare.

    Logo Cliente
    View: 4.261
    Master Executive
    Formula:Part time
    Costo: 17.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • Master AI-Driven Business Models

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    AI-driven Business Models aims to meet the growing demand for advanced AI competencies in business management. The program is designed to train leaders capable of integrating AI into organizational decision-making and strategic processes

    Logo Cliente
    View: 498
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 12.000 

    Sedi del master

    Milano 08/gen/2026
  • Master User Experience Psychology

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in User Experience Psychology ti aiuterà a sviluppare le conoscenze e le competenze necessarie per diventare uno User Experience Specialist, una delle carriere più ambite nell'era digitale.

    Logo Cliente
    View: 957
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Milano 31/ott/2025
  • Part-time MBA Milan

    Luiss Business School

    L'MBA part-time a Milano ti aiuterà a vedere il mondo in un modo diverso, come un luogo in cui creatività, resilienza ed esperienza reale giocano un ruolo chiave nel successo.

    Logo Cliente
    View: 329
    MBA
    Formula:Formula weekend
    Durata:16 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 30.000 

    Sedi del master

    Milano 27/ott/2025
  • Amministrazione, Finanza e Controllo - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Corso è pensato per chi desidera avviare una carriera nella funzione finanza di aziende e istituzioni, con una visione strategica per sfruttare tutte le possibilità offerte dagli strumenti finanziari moderni. Prossime Selezioni - 11/12 e 25/26 maggio

    Logo Cliente
    View: 405
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Milano 27/ott/2025
    1
    Roma 27/ott/2025
  • Master Filosofia e Management. Competenze Filosofiche per le Decisioni Economiche

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    l Master in Filosofia e Management – attualmente unico nel panorama italiano – offre la possibilità di acquisire le competenze fondamentali perché i laureati in filosofia e materie umanistiche possano spiegare al meglio la portata innovativa del pensiero nelle sfide del mondo contemporaneo.

    Logo Cliente
    View: 231
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Milano 28/nov/2025
  • Master in Deutsch für die internationale Wirtschaftskommunikation

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    ll master è volto a fornire competenze professionali specifiche del mediatore linguistico e a formare figure professionali qualificate nell’ambito della comunicazione con riferimento alla realtà aziendale dei Paesi di lingua tedesca.

    Logo Cliente
    View: 213
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 12/dic/2025
  • Master in Corporate Advisory e Risorse Interculturali - CARINT

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master CARINT è un’opportunità per chi volesse orientare la propria formazione verso ambiti operativi di sicuro impatto per la sua crescita professionale in un contesto sfidante, dove assume sempre più rilevanza l’abbinamento di conoscenze tecniche e di conoscenze culturali e di contesto.

    Logo Cliente
    View: 292
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 05/nov/2025
  • Master in Middle Eastern Studies – MIMES

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Created by ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali), this Master combines a solid theoretical and historical perspective with the analysis of the current dynamics of the Middle East, in order to understand the complexity of the region and its role in the international scenario.

    Logo Cliente
    View: 692
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 23/nov/2025
  • Master in International Business - MIB

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il MIB è promosso dalla Facoltà di Economia e dall'ICRIM - International Research Center in International Management. MIB mira a preparare completamente gli studenti per il business internazionale attraverso corsi di studio su misura per le esigenze aziendali.

    Logo Cliente
    View: 217
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 12.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in International Management - Milan and Amsterdam

    Luiss Business School

    Il Master in International Management - tenutosi a Milano e Amsterdam - è un programma progettato per trasformare giovani professionisti motivati ​​in leader globali di domani.

    Logo Cliente
    View: 184
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Milano
    1
    Amsterdam
  • Master La professione per la Sostenibilità: Aspetti Legali, di Finanza e Management - SiLFiM

    Università degli Studi di Milano - Bicocca | DiSEADE

    Il Master SiLFiM è il primo che affronta il tema della sostenibilità all'interno delle attività d’impresa a 360°, approfondendone le implicazioni sulle scelte giuridiche, finanziarie e organizzative.

    Logo Cliente
    View: 400
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI  [3]
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano 16/ott/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni