Guida alla scelta di un Master in Cultura in Toscana area master Umanistica

La Toscana è un laboratorio culturale a cielo aperto: tra musei, festival, patrimonio storico e filiere creative, formarsi qui significa connettere teoria e pratica in un ecosistema vivo. Specializzarsi nei Master in Cultura in questa regione apre porte a carriere in gestione culturale, curatela, comunicazione, fundraising e valorizzazione del territorio, con uno sguardo europeo e un forte radicamento locale. Per un/una neolaureato/a, è un trampolino verso progetti ad alto impatto sociale ed economico.

Per orientarti con competenza, questa pagina mette a disposizione una bussola costruita sui 35 Master selezionati: grafici di analisi per leggere il mercato formativo, filtri per restringere il campo in base ai tuoi obiettivi e un elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, tra i Master in Cultura in Toscana, l’offerta si concentra soprattutto sulla tipologia “Master” con formule di frequenza flessibili: prevalgono i percorsi Full time (8) e Part time (5). Per chi lavora o ha altri impegni, il Part time può essere un buon compromesso senza rinunciare alla qualità. Sono presenti anche pochi I livello in formula weekend (1) e in formula mista (1), oltre a un II livello in formula mista (1). Nessuna opzione serale e nessuna offerta per Executive, MBA, Alta Formazione, Corsi di perfezionamento o Lauree Magistrali nel perimetro filtrato.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, puoi orientarti su I livello o sui “Master” disponibili, preferendo Part time o misti se cerchi flessibilità; se hai una laurea magistrale, puoi considerare anche II livello (qui con formula mista). Valuta il tempo che puoi dedicare: Full time accelera l’ingresso nel settore culturale, mentre Part time/weekend/misto facilitano la conciliazione con lavoro o tirocini.

Analisi del Grafico

Nel segmento “Master in Cultura” in Toscana, l’offerta è concentrata su master universitari di I e II livello con costi contenuti. Per i master di I livello (accessibili con laurea triennale) la fascia più frequente è 3–6k € (5 corsi), con alcune opzioni sotto i 3k € (2 corsi). I master di II livello (richiedono laurea magistrale/specialistica) sono meno numerosi: prevalgono anche qui 0–3k € (2 corsi) e 3–6k € (1 corso). Non risultano proposte sopra i 6k €, né programmi Executive/MBA/Alta Formazione: segnale di un’offerta orientata a profili junior e accademici, più che a manager in carriera. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, è realistico pianificare un budget di 3–6k € per un I livello, con qualche alternativa economica. - Se hai una magistrale e punti a un II livello, la scelta esiste ma è più limitata: muoviti per tempo e valuta subito borse, rateizzazioni e requisiti specifici. - Se cerchi Executive/MBA, potresti dover guardare ad altri territori o a percorsi non strettamente “Cultura”.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i Master in Cultura in Toscana analizzati, gli I livello durano in media 15 mesi e costano circa 3.486€, mentre i II livello si attestano su 13 mesi e 3.100€. La dimensione delle bolle indica l’offerta: c’è una maggiore disponibilità di master di I livello rispetto ai II livello. Per chi ha una laurea triennale, la scelta ricade sui master di I livello: budget indicativo intorno ai 3,5k e un percorso che richiede circa un anno e tre mesi. Per chi ha già una laurea magistrale, i master di II livello risultano mediamente più brevi e leggermente meno costosi, quindi utili se cerchi un rientro più rapido nel mercato o vuoi ottimizzare il budget. Attenzione però alle differenze qualitative: costi e durata possono variare in base a servizi inclusi (stage, project work, career service), numero di CFU e tipologia di ente (pubblico/privato). Valuta l’allineamento con obiettivi professionali, rete di partner e sbocchi, oltre ai requisiti di accesso (un II livello richiede la laurea magistrale).

Analisi del Grafico

Quadro chiaro: nei Master in Cultura in Toscana l’offerta è quasi totalmente in presenza. I dati mostrano molti percorsi “In Sede” per Master di I livello (7), di II livello (2) e una categoria “Master” generica (13), oltre a “Lauree Magistrali” (12). L’online compare solo per 1 Master di II livello.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, i Master accessibili sono quelli di I livello e la disponibilità è soprattutto in aula. Se possiedi una magistrale/vecchio ordinamento e cerchi un Master di II livello, troverai poche opzioni online e alcune in presenza. Executive, MBA e corsi brevi non risultano in offerta in questo campione, quindi potresti dover guardare ad altre regioni o a formule ibride.

Indicazioni pratiche: privilegia sedi e orari compatibili con il lavoro, perché la flessibilità digitale è limitata. Se per te l’online è essenziale, amplia la ricerca oltre la Toscana. Nota infine che le “Lauree Magistrali” non sono master: utili se valuti un percorso accademico, ma non sostituiscono un master post-laurea.

Analisi del Grafico

Nei Master in Cultura in Toscana emergono due canali principali. Le università pubbliche concentrano l’offerta “accademica”: 7 Master di I livello (accessibili con laurea triennale), 3 Master di II livello (richiedono laurea magistrale) e 12 Lauree Magistrali. Se cerchi un titolo con valore legale e CFU per proseguire in ambito accademico o nei concorsi, le opzioni più solide sono qui. Nota però che i Master di II livello sono meno numerosi: se hai già una magistrale e vuoi specializzarti, la disponibilità è più selettiva.

Sul versante professionalizzante, l’offerta “non universitaria” è guidata da università private (8) e fondazioni/accademie (5) nella categoria “Master”. Questi percorsi puntano su competenze pratiche e networking nel settore culturale, ma verifica sempre riconoscimento, stage, faculty e placement. Assenti Executive, MBA, Alta Formazione e Corsi di perfezionamento: se cerchi formati brevi o manageriali puri, potresti dover guardare fuori regione o in altri ambiti. In sintesi: con triennale valuta Master di I livello in atenei pubblici; con magistrale considera sia i pochi II livello pubblici (titolo legale) sia i Master privati/accademici (pratici e orientati al mercato), in base ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Nei Master in Cultura in Toscana l’interesse dei laureati è fortemente polarizzato. I Master privati “generalisti” raccolgono il picco di visualizzazioni (3111), seguiti dai Master universitari di I livello nelle scuole pubbliche (1281). Più contenuto l’interesse per i Master di II livello (297), mentre Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi non emergono: segnale che, su questo tema e territorio, l’offerta o la domanda è molto limitata. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la porta d’ingresso più battuta nel pubblico; in parallelo, i master privati possono offrire percorsi pratici e rapidi verso ruoli in istituzioni culturali, eventi, musei e imprese creative. Se possiedi una laurea magistrale, puoi puntare ai Master di II livello, più specialistici, ma con minore disponibilità: verifica requisiti e sbocchi. Se hai esperienza e cerchi tagli Executive/MBA, qui non trovi segnali: potresti considerare altre regioni o format online. Infine, le Lauree Magistrali (69) non sono master: valuta se ti serve un titolo accademico più lungo o una specializzazione professionalizzante.

Analisi del Grafico

Nei Master in Cultura in Toscana (35 master, 10 scuole, 5.543 interessati), l’interesse converge nettamente sulle modalità in presenza: Part time in sede guida (2.089 preferenze), seguito da Full time (1.022), Formula weekend (616) e Formula mista in sede (379). Nessun interesse risulta per l’online in questo campione. Cosa significa per te? Se punti a questi percorsi, prepara una frequenza in sede: la domanda indica che i master in cultura valorizzano laboratori, visite, rete sul territorio e rapporto con istituzioni culturali locali. Per chi lavora o cerca flessibilità, le opzioni più realistiche sono part time o weekend; la formula mista è presente ma meno diffusa, quindi va individuata per tempo. Se invece cerchi esclusivamente online, in Toscana potresti trovare un’offerta molto limitata: valuta scuole fuori regione o percorsi affini non universitari. Ricorda i requisiti: i master di primo livello richiedono almeno la laurea triennale; i secondo livello richiedono la magistrale. Allineare il titolo di ingresso e la tua disponibilità oraria alla modalità più richiesta aumenterà le chance di ammissione e successo.

Analisi del Grafico

Il grafico, su 35 master in Cultura in Toscana (10 scuole, 5.543 interessati), mostra un chiaro orientamento verso percorsi fruibili lavorando: la modalità part time è la più richiesta (2.089 preferenze), seguita dal full time (1.022). Tra i percorsi di I livello emergono formule compatibili con impegni settimanali: weekend (616) e mista (379). Quasi assente l’interesse per serale, e non compaiono richieste per II livello, Executive, MBA e Alta Formazione in questo filtro specifico. Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, i master di I livello (anche in formula weekend/mista) sono la scelta più in linea con la domanda e ti permettono di conciliare studio e lavoro. Se lavori già, punta su part time o weekend per ritmo sostenibile e networking verticale nel settore culturale.

Se invece possiedi una magistrale e cerchi un II livello, qui l’interesse appare basso: verifica l’effettiva offerta attiva in Toscana o valuta alternative nazionali/online. Appena laureato e disponibile full time? I master full time raccolgono comunque una quota rilevante e possono accelerare l’ingresso nel settore.

Area: Umanistica
Categoria: Cultura
Regione: Toscana

TROVATI 34 MASTER [in 34 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (33)
  • (1)

Modalità di FREQUENZA

  • (7)
  • (5)
  • (1)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (16)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (20)
  • (2)
  • (12)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (22)
  • (7)
  • (5)
  • Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche

    Il Master prepara laureati triennali o magistrali alla progettazione e realizzazione di edizioni digitali di libri e riviste,alla codifica informatica e al data-mining,alla creazione di archivi e biblioteche digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.882
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1800 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    Siena 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master in Curatorial Practice - IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    I partecipanti possono intraprendere un percorso professionale all'interno di musei, gallerie, fiere di settore e case d’asta oppure in aree emergenti quali la critica, la formazione, la consulenza e la gestione di studi d’arte. Partecipa ai prossimi Open Day a Maggio: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 1.059
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 11/nov/2025
  • Università IUAV di Venezia

    Con il Master acquisisci expertise giuridico-normativa per progettare, reperire fondi, redigere o partecipare a bandi pubblici, negoziare contratti ed eseguire interventi di tutela, valorizzazione e rigenerazione del patrimonio culturale. Lezioni online, sconto per dipendenti pubblici

  • Master Brand Design for Hospitality - IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    Il corso forma professionisti capaci di soddisfare la crescente richiesta che proviene dai settori del food e del beverage,del catering e dell'ospitalità turistica.E' rivolto a laureati nell'ambito marketing,comunicazione,management,economia,service e product design,turismo e branding

    Logo Cliente
    View: 546
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 11/nov/2025
  • Master in Arts Management – IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Roma e Firenze, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.

    Logo Cliente
    View: 774
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 11/nov/2025
  • Master in Museum Education - IED Firenze

    IED | IED Arti Visive

    Con questo master imparerai a creare nuove opportunità nel settore della didattica museale, attraverso formati innovativi e partecipativi.

    Logo Cliente
    View: 733
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master in Content Creation and Publishing - IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    Con il Master in Content Creation and Publishing di IED Firenze sarai in grado di produrre contenuti multidisciplinari e multipiattaforma utilizzando la scrittura, la grafica, il video e l’audio.

    Logo Cliente
    View: 104
    Master
    Formula:Full time
    Durata:8 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 25/nov/2025
  • Master in Comunicazione Professionale in Ambito Internazionale e Interculturale

    Università di Pisa | Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica

    Il Master intende formare professionisti della comunicazione con competenze avanzate per ambiti lavorativi internazionali. Si distingue per il suo profilo interdisciplinare e multilingue (italiano e lingue straniere tra cui inglese, spagnolo, francese, tedesco e portoghese.

    Logo Cliente
    View: 659
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
  • Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

    Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli - Firenze

    Il Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, erogato da IBC Flores, in collaborazione con IMT di Lucca e con l'Istituto per l'Arte e il Restauro, è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore della conservazione e del restauro del patrimonio storico-artistico.

    Logo Cliente
    View: 293
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 01/feb/2026
  • Master in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali

    Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli - Firenze

    Il Master in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore dell'organizzazione, gestione e promozione di mostre ed eventi artistici. Per tutti coloro che completeranno l'iscrizione entro il 31 Maggio è previsto uno sconto del 25%.

    Logo Cliente
    View: 207
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze
  • Master in Fashion Curation - IED Firenze e IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master in Fashion Curation di IED Firenze e IED Milano offre ai partecipanti un viaggio concettuale in cui Arte e Moda si incontrano, eliminando le distinzioni tradizionali e favorendo un dialogo creativo, provocatorio e interdisciplinare.

    Logo Cliente
    View: 267
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 18/feb/2026
    1
    Milano 18/feb/2026
  • Master in Graphic Design - Focus on New media - IED Firenze

    IED | IED Arti Visive

    Al termine del Master, il Graphic Designer, esperto nei linguaggi visivi, lavora in ambito grafico e pubblicitario presso aziende, agenzie, studi, web agency, case editrici o come freelance aprendo il proprio studio professionale. Partecipa ai prossimi Open Day: richiedi maggiori informazioni!

    Logo Cliente
    View: 762
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 18/feb/2026
  • Master in Divulgazione Scientifica

    Università degli Studi di Siena | Medicina Molecolare e dello Sviluppo

    Questo master offre una preparazione mirata alla divulgazione scientifica, formando professionisti capaci di comunicare temi complessi in modo accessibile a un vasto pubblico e di gestire piani di comunicazione e eventi scientifici.

    View: 146
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    Siena
    1
    ONLINE
  • Master in Geotecnologie per l'Archeologia

    Università degli Studi di Siena

    Questo master forma professionisti specializzati in geotecnologie per l'archeologia, integrando metodologie innovative di indagine e interpretazione dei contesti archeologici, con particolare attenzione all'uso del GIS applicato alla gestione del rischio archeologico.

    View: 112
    Master di primo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 3.700 

    Sedi del master

    Siena
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni