Guida alla scelta di un Master in Chimica a Roma area master Ricerca Sviluppo

A Roma, la chimica è un motore silenzioso che alimenta farmaceutico, biotech, ambiente, energia e tutela dei beni culturali. Nella capitale convergono grandi centri di ricerca, imprese e istituzioni, creando un ecosistema dove un Master in Chimica accelera l’ingresso nel lavoro qualificato: dallo sviluppo di farmaci ai materiali sostenibili, dal controllo qualità alla regolatoria, fino al data-driven lab e al learning by doing in laboratorio.

Su masterin.it, l’analisi statistica dei 43 percorsi è la tua bussola per orientarti: confronta in modo oggettivo costi, durate, format didattici, stage e borse. Con filtri mirati selezioni i programmi in linea con obiettivi e budget; l’elenco completo, con schede sintetiche, ti guida verso una scelta informata e strategica a Roma.

Analisi del Grafico

Quadro chiaro: l’offerta “Master in Chimica a Roma” è concentrata sul full time, con 6 Master di I livello e 1 “Master” generico, più 1 Laurea Magistrale full time. Le formule flessibili sono quasi assenti: nessun part time/serale/mista e solo weekend per 2 Master di II livello e 1 “Master” generico.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, la porta principale è il I livello full time. Sono percorsi intensivi: ideali se puoi dedicarti a tempo pieno e puntare su laboratori/stage. Se lavori, l’offerta è limitata: valuta i pochi programmi weekend (ma spesso più teorici e con requisiti di accesso selettivi).

Se hai una laurea magistrale, puoi accedere ai II livello (richiedono magistrale/vecchio ordinamento): qui esistono un paio di opzioni weekend, ma nessun full time rilevato. Gli Executive e gli MBA non compaiono nel campione per Roma Chimica.

Suggerimenti pratici: verifica orari e calendario esami/tirocinio, chiedi se sono previste lezioni registrate o moduli intensivi, e controlla i requisiti di ammissione per non incorrere in vincoli (es. il II livello non è accessibile con sola triennale).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Chimica a Roma, la fascia di prezzo dominante è 0-3.000€ in quasi tutte le tipologie. I Master di I livello sono perlopiù economici (5 sotto i 3.000€ e 1 tra 3-6.000€), mentre i Master di II livello concentrano 8 offerte sotto i 3.000€ con un’unica eccezione tra 10-15.000€. La categoria “Master” (professionalizzanti) propone 6 corsi sotto i 3.000€ e 4 tra 3-6.000€. Non risultano Executive, MBA o Alta Formazione in questo filtro. Se hai una laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello (e su alcuni “Master” professionalizzanti se ammessi ai laureati triennali): budget realistico fino a 3-6.000€. Se hai la magistrale, i Master di II livello offrono ampia scelta a costi contenuti, con attenzione alla singola proposta premium 10-15k. Consiglio pratico: valuta cosa include la quota (laboratori, stage, placement) e chiedi di agevolazioni (rateizzazione e borse). Con molte opzioni sotto i 3.000€, puoi privilegiare qualità didattica, rete aziendale e requisiti di accesso, evitando di pagare di più senza un ritorno chiaro.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Chimica a Roma, le durate sono molto simili: intorno ai 12-13 mesi per tutte le tipologie. La vera differenza è nel costo e nella disponibilità. I Master di II livello sono i più costosi (circa 3.875€) e richiedono una laurea magistrale; in genere offrono taglio più avanzato e possono essere indicati per chi punta a ruoli di ricerca, regolatorio o R&D. I Master di I livello (circa 2.300€) sono più accessibili economicamente ma non ammettono chi non ha almeno una laurea triennale, e sono adatti a entrare rapidamente nel mercato con competenze pratiche. La categoria “Master” professionali è intermedia (circa 2.950€) e è la più numerosa, quindi maggior possibilità di trovare il focus giusto (qualità, ambiente, farmaceutico, analitica).

In pratica: se hai solo la triennale, escludi il II livello e valuta I livello o Master professionali; se hai la magistrale, confronta il maggior costo del II livello con sbocchi e network. In ogni caso verifica CFU, ore di laboratorio, stage/partnership e possibilità di frequenza flessibile.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Chimica a Roma mostra una prevalenza netta dell’erogazione in presenza. In particolare, i Master di II livello sono tutti in sede (10 su 10): se hai già una laurea magistrale e cerchi un percorso avanzato, dovrai prevedere la frequenza a Roma. Al contrario, per i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) c’è più flessibilità: 6 online e 2 in sede, utile se cerchi soluzioni compatibili con lavoro o fuori sede.

La categoria “Master” generica offre sia opzioni in sede (8) sia online (2). Non risultano proposte Executive né MBA: se sei un profilo con esperienza e cerchi un taglio manageriale, l’offerta locale è limitata e potresti valutare altri poli o il nazionale/online. Sono presenti diverse Lauree Magistrali in sede (15), non sono master ma possono essere un’alternativa strutturata per chi parte dalla triennale.

Nota requisiti: un laureato triennale non può accedere ai Master di II livello; un laureato magistrale che desidera un II livello deve considerare l’impegno in presenza.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei Master in Chimica a Roma, emerge una netta prevalenza dell’offerta nelle università pubbliche: spiccano i Master di II livello (9) e le Lauree Magistrali (15), seguiti da un buon numero di “Master” universitari generici (8). Le università private coprono soprattutto i Master di I livello (6), mentre le business school sono presenti ma marginali (1 Master di II livello e 2 Master non accademici). Nessuna offerta Executive o MBA in questo perimetro.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’accesso tipico è ai Master di I livello (qui più numerosi nel privato) oppure puoi valutare una Laurea Magistrale in ateneo pubblico se cerchi un percorso biennale più accademico. Se hai già una magistrale, l’area più ricca è quella dei Master di II livello nelle università pubbliche, ideali per specializzazioni tecniche in chimica. Se cerchi un taglio più manageriale/industriale, l’offerta di business school è limitata: verifica attentamente programmi e sbocchi, perché in chimica a Roma la proposta è ancora principalmente accademica.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i Master in Chimica a Roma, l’interesse dei laureati si concentra su due poli: master di II livello nelle scuole pubbliche (1594 visualizzazioni) e master “generici” nelle scuole private (2775). Nelle pubbliche compaiono anche alcune Lauree Magistrali (473) e pochi “Master” non specificati (312). Quasi assente l’interesse per I livello, Executive, MBA e corsi brevi: segnale di un’offerta molto focalizzata.

Cosa significa per te: se possiedi una laurea magistrale o titolo equipollente, i master di II livello pubblici risultano la scelta più ricercata e coerente per profili accademici forti in Chimica. Ricorda che questi richiedono obbligatoriamente il titolo magistrale. Se hai una laurea triennale, l’offerta pubblica appare limitata: valuta i master delle scuole private (categoria “Master”), spesso più professionalizzanti e con requisiti di accesso più flessibili, ma verifica con attenzione accreditamenti e stage. Le Lauree Magistrali non sono master: sono percorsi biennali universitari, utili se vuoi proseguire gli studi prima di un II livello. In ogni caso, verifica requisiti, sbocchi e tempo di inserimento.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte preferenza per soluzioni compatibili con lavoro e spostamenti: la “Formula weekend” in sede raccoglie il maggior interesse (2.701), seguita dal full time online (1.765). Più contenuto l’interesse per il full time in sede (420), mentre part time, serale e misto risultano assenti: è probabile che siano poco offerti o poco richiesti nei Master in Chimica a Roma.

In pratica: se lavori già in laboratorio o in azienda e vuoi crescere senza interrompere l’attività, la formula weekend in sede è la scelta più gettonata, utile anche per networking e attività pratiche. Se vivi fuori Roma o cerchi flessibilità, il full time online è un buon compromesso, ma verifica che includa sessioni di laboratorio/tirocinio. Il full time in sede è ideale se puoi dedicarti a tempo pieno e puntare su un’esperienza immersiva.

Ricorda i requisiti: per i master di I livello basta la triennale, mentre per i master di II livello serve la magistrale. Controlla sempre l’accesso e la presenza di moduli pratici tipici dell’area Chimica.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia una domanda molto polarizzata: tra i Master in Chimica a Roma prevalgono nettamente le opzioni full time e la formula weekend. In particolare, spiccano i Master (full time: 1.765 interessati) e le Lauree Magistrali (full time: 420), mentre per la formula weekend emerge il Master di II livello (1.691) insieme ai Master non classificati per livello (1.010). Quasi assenti part-time, serale e formule miste: se cerchi flessibilità infrasettimanale, qui l’offerta è limitata.

Cosa significa per la tua scelta? Se lavori, la formula weekend è la via più concreta; tuttavia, ricorda che i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. Con una laurea triennale dovrai puntare su Master di I livello o su una Laurea Magistrale full time per proseguire. Se puoi dedicarti a tempo pieno, l’offerta su Roma è ampia; al contrario, se ti serve flessibilità oraria, valuta in anticipo disponibilità di calendari weekend o considera alternative online/fuori sede. In sintesi: impegno continuo o week-end sono le opzioni più realistiche nel perimetro analizzato.

Area: Ricerca Sviluppo
Categoria: Chimica
Regione: Lazio
Città: Roma

TROVATI 43 MASTER [in 43 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (35)
  • (8)

Modalità di FREQUENZA

  • (8)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (44)
  • (1)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (24)
  • (15)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (34)
  • (6)
  • (3)
  • Master in Management dell'Industria Farmaceutica

    Radar Academy

    Il Master prepara professionisti per i settori Farmaceutico e Healthcare, tra cui cosmetico, cosmeceutico, integratori e prodotti OTC. Gli Allievi beneficiano di una formazione teorico-pratica, del servizio di career coaching e della possibilità di stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 819
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Roma 17/gen/2026
    2
    Milano 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali

    Università degli Studi di Roma "La Sapienza" | Dipartimento di Biologia Ambientale

    Il corso è destinato alla formazione di esperti nel campo della conservazione dei Beni Culturali e dell’archeometria, capaci di analizzare i problemi conservativi e individuare i processi di degrado con la conoscenza delle proprietà fisiche, chimiche e strutturali dei materiali.

    Logo Cliente
    View: 535
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/gen/2026
  • Master in Metodologie Analitiche Forensi

    Università degli Studi di Roma "La Sapienza" | Dipartimento di Chimica

    Il Master universitario di II livello in “Metodologie Analitiche Forensi” è proposto dal Dip. di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in collaborazione con il RIS di Roma ed è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle Analisi Forensi.

    Logo Cliente
    View: 1.446
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
  • Master Quality Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 91^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.

    Logo Cliente
    View: 361
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1220 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Roma 26/feb/2026
    2
    ONLINE 26/feb/2026
    Milano 26/feb/2026
  • MED-TECH – Major del Master in Management della filiera della Salute

    Luiss Business School

    MED-TECH Master Universitario di II livello in Management dei Prodotti Medicali, si propone di formare la figura professionale del “Product Specialist”, esperto di prodotti ad alta tecnologia, ampiamente diffusa nel settore biomedicale.

    Logo Cliente
    View: 980
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Gestione Delle Lesioni Cutanee (wound Care)

    Università degli Studi di Roma "La Sapienza" | Scienze Medico-Chirurgiche e Medicina Traslazionale

    Questo master offre un percorso formativo annuale per professionisti che desiderano approfondire le loro competenze nella gestione delle lesioni cutanee, fornendo un valido supporto alla pratica clinica e una preparazione specifica per affrontare le criticità nella cura.

    View: 33
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Nutrizione e Cosmesi - Nutrition and Cosmesis

    Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" | Facoltà di Medicina

    Questo master ha l'obiettivo di formare professionisti in ambito di nutrizione, cosmetici e salute della pelle, integrando competenze su prodotti cosmetici, nutrizione ottimale e patologie cutanee. Il percorso formativo prepara a svolgere ruoli specializzati nel settore cosmetico e dermatologico.

    View: 174
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni