Laureati, ragazzi e ragazze con laurea triennale o magistrale seguono questi master e corsi postlaurea in organizzazione aziendale perchè interessati a una carriera manageriale in ambito risorse umane, direzione, strategia, business administration. Questi programmi di specializzazione consentono infatti di diventare uomini e donne di successo all'interno di aziende, organizzazioni e istituzioni della pubblica amministrazione occupandosi dell'organizzazione delle attività, dal bilancio all'amministrazione sino alla gestione della qualità.
Il Master ha l’obiettivo di formare nuove figure professionali che sappiano operare da raccordo e integrare competenze diverse: il focus sulle competenze economico-manageriali sarà affiancato dallo sviluppo di competenze urbanistiche, di pianificazione e di sviluppo di sistemi sostenibili
Il Master nasce da una programmazione svolta in sinergia con l'Istituto di Studi Militari Marittimi per contemperare esigenze operative della Marina Militare ed esigenze formative proprie della formazione universitaria
Master in Finanza e Controllo (39° ed), con riduzione 20% fino al 31 gennaio. In partenza a Roma, Milano, Padova, oppure in "Live Streaming". Master pratico ricco di numerose esercitazioni in Excel, Project Work e di un servizio Placement personalizzato. Registrati alle Selezioni!
L’obiettivo del Master PA è quello di trasmettere i saperi fondamentali per introdurre nelle organizzazioni pubbliche criteri di gestione innovativa dei processi amministrativi. Â
Il Master in Real Estate Sostenibile (RES) ha l’ambizione di interpretare e rispondere al meglioalle nuove dinamiche del settore immobiliare italiano che presenta alcune caratteristiche specifichedifficilmente riscontrabili in altri Paesi al Mondo.
Il Master in Economia e Management della Sanità , giunto alla XI edizione, offre un programma articolato per la formazione ditipo executive ma anche, in parte, per quella post lauream, nell'ambito delle discipline manageriali a sfondo sanitario esociosanitario.
Il doppio Master di II liv. in Management dei Beni e delle Attività Culturali - MaBAC, organizzato dall’Università Ca' Foscari e l'ESCP Europe, prevede attività formative a Venezia e Parigi e uno stage internazionale presso le più grandi aziende e istituzioni culturali.
Giunto alla 24a edizione , il Master in Economia e Gestione del Turismo è un percorso formativo di eccellenza e uno dei Master in turismo più quotati del settore. Dal 2003 è Master universitario, realizzato dal Dipartimento di Management in collaborazione con il CISET
Il Master mira alla definizione di una figura professionale tecnico-scientifica di alto livello formativo che ha assunto nuove conoscenze e nuovi strumenti di gestione della sicurezza in ambiente lavorativo, che lo rendano capace di attuare la progettazione di un'organizzazione affidabile e sicura.
Il Master in Digital & Design Strategy Innovation nasce da un cambio di prospettiva sulla strategia aziendale che pone l’attenzione all'innovazione, declinandola in ogni sua possibile forma e disciplina.
Il Master è finalizzato sia al miglioramento delle performance energetiche ed ambientali delle imprese,operanti in diversi settori e di diversa natura, sia al miglioramento dei loro rapporti con l’esterno (soggetti istituzionali estakeholder di varia natura).
Il Master si pone l’obiettivo di formare manager che operino nell'ambito delle più diverse discipline sportive.
Il Master si propone di formare figure professionali in grado di governare la variabile della sostenibilità con un focus particolare sul Carbon Footprint, sia a livello strategico, sia a livello operativo di calcolo, di governo e di controllo delle cause e di azioni di mitigazione. Â
Il MASTER si propone la formazione di "esperti in diritto del lavoro", con prevalente competenza di carattere giuridico ma con profili qualificatori e formativi legati alle relazioni industriali nonchè alla amministrazione e gestione del personale.
Il Master in Risk Management, Internal Audit & Fraud – RIAF mira a formare figure professionali che siano in grado di interpretare e gestire le più recenti dinamiche normative e di mercato attinenti alla corporate governance.
Il Master propone un percorso di formazione che combina competenze linguistiche, economiche e giuridiche, con l'obiettivo di sviluppare le relazioni produttive, commerciali e culturali delle imprese italiane con la Russia e i Paesi dell'Europa Orientale.