È In risposta alle sfide che la contemporaneità ha posto al mondo della cultura e della gestione delle arti che l'Università Ca' Foscari di Venezia e l'ESCP Europe hanno ideato il Doppio Master universitario in Management dei Beni e delle Attività Culturali – MaBAC.
Il Master fornisce gli strumenti per una gestione efficace e virtuosa dei nuovi progetti artistico-culturali.
Obiettivo del Master è la formazione di figure altamente qualificate in grado di proporre e gestire nuovi business relativi alla cultura e alle arti, con competenze specifiche nella gestione di progetti culturali complessi. Un profilo manageriale in grado di accedere a posizioni di elevato livello, dotato di competenze per individuare e gestire risorse materiali e immateriali, attivare accordi di partnership e gestire progetti di portata internazionale.
Congiuntamente, Ca' Foscari e ESCP Europe, offrono l'opportunità di:
– Acquisire due titoli di Master dalle due istituzioni con una sola frequenza;
– Accedere al mercato del lavoro europeo;
– Effettuare l'esperienza didattica e formativa in due capitali mondiali della cultura;
– Conseguire competenze da un corpo docente composto da accademici di entrambe le istituzioni e da esperti professionisti;
– Entrare in un'ampia rete composta da 480 ex allievi e 340 operatori e istituzioni culturali di livello internazionale che hanno ospitato i nostri studenti.
Le lezioni si terranno per metà a Venezia e per metà a Parigi.
L’obiettivo è quello di formare un esperto in management dei processi artistici e culturali, su scala nazionale e internazionale, con particolari competenze nella gestione di progetti culturali complessi.
E’ una figura che potrà inserirsi in istituzioni e organizzazioni operanti nel sistema cultura, ad esempio nelle aziende museali, nelle aziende di organizzazione e gestione di eventi culturali, nelle società editoriali, nelle professioni direttamente e indirettamente connesse con le produzioni culturali, nelle Amministrazioni Pubbliche di vario livello territoriale, ecc. Si tratta di un profilo manageriale in grado di accedere a posizioni di elevato livello, dotato di competenze per individuare e gestire risorse materiali e immateriali, attivare accordi di partnership e gestire progetti anche di portata internazionale.
Il Master ha una durata annuale e prevede 775 ore di didattica.
Parte integrante del percorso è costituita dallo stage di 4 mesi (minimo 400 ore) che rappresenta un’ottima opportunità di accesso al mercato del lavoro.
Le ore totali di impegno didattico, che comprendono
anche lo studio individuale e l’elaborazione di una tesi finale,
sono complessivamente 1875 per un totale di 75 CFU.
- Aula internazionale
- Docenti internazionali
- Lezioni in lingua straniera 100%
- Tirocinio formativo all’estero
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali