Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC) Università Ca´Foscari Venezia

L'Università Ca' Foscari Venezia e l'ESCP Europe hanno ideato il Doppio Master universitario in Management dei Beni e delle Attività Culturali MaBAC per formare profili professionali in grado di proporre e di gestire nuovi business relativi alla cultura e alle arti, attraverso una didattica innovativa, connubio di esperienze e strumenti manageriali di docenti e professionisti di livello internazionale. Congiuntamente Ca' Foscari e ESCP Europe offrono l'opportunità di acquisire: due titoli Master dalle due istituzioni con una sola frequenza, accedere al mercato del lavoro europeo, effettuare l'esperienza didattica e formativa in due capitali mondiali della cultura, condividere l'esperienza di un corpo docente composto da accademici di entrambe le istituzioni e da esperti professionisti.

Contatti Website

  • Master di secondo Livello
  • Italiano
  • Full time
  • 1875 Ore
Richiedi maggiori informazioni a:
Università Ca´Foscari Venezia

        Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC)

                  Puoi anche scrivere un messaggio:

                    * campi obbligatori
                    Normativa privacy
                      • Altre edizioni
                      • Venezia - Italia

                      È In risposta alle sfide che la contemporaneità ha posto al mondo della cultura e della gestione delle arti che l'Università Ca' Foscari di Venezia e l'ESCP Europe hanno ideato il Doppio Master universitario in Management dei Beni e delle Attività Culturali – MaBAC.

                      Il Master fornisce gli strumenti per una gestione efficace e virtuosa dei nuovi progetti artistico-culturali.
                      Obiettivo del Master è la formazione di figure altamente qualificate  in grado di proporre e gestire nuovi business relativi alla cultura e alle arti, con competenze specifiche nella gestione di progetti culturali complessi. Un profilo manageriale in grado di accedere a posizioni di elevato livello, dotato di competenze per individuare e gestire risorse materiali e immateriali, attivare accordi di partnership e gestire progetti di portata internazionale.

                      Congiuntamente, Ca' Foscari e ESCP Europe, offrono l'opportunità di:
                      – Acquisire due titoli di Master dalle due istituzioni con una sola frequenza;
                      – Accedere al mercato del lavoro europeo;
                      – Effettuare l'esperienza didattica e formativa in due capitali mondiali della cultura;
                      – Conseguire competenze da un corpo docente composto da accademici di entrambe le istituzioni e da esperti professionisti;
                      –  Entrare in un'ampia rete composta da 480 ex allievi e 340 operatori e istituzioni culturali di livello internazionale che hanno ospitato i nostri studenti.

                      Le lezioni si terranno per metà a Venezia e per metà a Parigi.

                      L’obiettivo è quello di formare un esperto in management dei processi artistici e culturali, su scala nazionale e internazionale, con particolari competenze nella gestione di progetti culturali complessi.
                      E’ una figura che potrà inserirsi in istituzioni e organizzazioni operanti nel sistema cultura, ad esempio nelle aziende museali, nelle aziende di organizzazione e gestione di eventi culturali, nelle società editoriali, nelle professioni direttamente e indirettamente connesse con le produzioni culturali, nelle Amministrazioni Pubbliche di vario livello territoriale, ecc. Si tratta di un profilo manageriale in grado di accedere a posizioni di elevato livello, dotato di competenze per individuare e gestire risorse materiali e immateriali, attivare accordi di partnership e gestire progetti anche di portata internazionale.

                      Il Master ha una durata annuale e prevede 775 ore di didattica.
                      Parte integrante del percorso è costituita dallo stage di 4 mesi (minimo 400 ore) che rappresenta un’ottima opportunità di accesso al mercato del lavoro.
                      Le ore totali di impegno didattico, che comprendono
                      anche lo studio individuale e l’elaborazione di una tesi finale,
                      sono complessivamente 1875 per un totale di 75 CFU.

                      • Aula internazionale
                      • Docenti internazionali
                      • Lezioni in lingua straniera 100%
                      • Tirocinio formativo all’estero
                      • Tirocinio formativo presso aziende internazionali

                      Sono ammesse alla prova di selezione del Doppio Master le seguenti lauree:

                      • Laurea specialistica o quadriennale di area economica, di area umanistica o di area giuridica.
                      • Laurea specialistica interfacoltà in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali;  

                      A discrezione del Collegio Didattico possono essere ammessi candidati che siano in possesso di requisiti e titoli di studio diversi o che stiano per laurearsi purché conseguano il titolo entro un mese dall’inizio dell’attività didattica.

                      • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
                      • Titolo equivalente
                      • Laureandi
                      Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 42

                      La procedura di selezione richiede:

                      • la presentazione di un dossier, costituito da modulo di domanda e curriculum vitae (è richiesta la padronanza della lingua inglese, buone nozioni di francese e italiano)
                      • un test di cultura generale (non è necessaria una specifica preparazione)
                      • una prova d’inglese (vocabolario, grammatica, comprensione scritta)
                      • un colloquio finalizzato ad accertare le motivazioni personali e l’idoneità del progetto professionale dei candidati (colloquio in lingua italiana e inglese).

                      Prossime Selezioni:

                      13/04/2022; 13/06/2022; 18/07/2022

                      • Valutazione del cv
                      • Lettera di motivazioni
                      • Test e/o colloquio di lingua
                      • Esame
                      • Colloquio individuale motivazionale
                      Frequentare questo master ha un costo di € 16350 Esente IVA.
                      • Attività culturali
                      • Accesso wifi
                      L’esperienza didattica e formativa in due diversi contesti nazionali fortemente caratterizzati dai beni e dalle attività culturali, Venezia in Italia e Parigi in Francia, e il conseguimento di due titoli, dà l’opportunità ai partecipanti al MaBAC di accedere al mercato del lavoro europeo, non solo a quello nazionale. Le competenze acquisite con il Doppio Master preparano gli allievi per le carriere in: Istituzioni culturali nazionali e sovranazionali profit; Istituzioni culturali nazionali e sovranazionali non profit (ad esempio grandi musei e teatri d’opera); Gruppi di grandi dimensioni che, pur non appartenendo propriamente al sistema cultura, intendono investire in progetti di portata sovranazionale (sponsorizzazione, mecenatismo); Fondazioni bancarie, e non, perseguenti finalità culturali; Enti di cooperazione internazionale; nonché tutte le realtà aziendali che manifestano il fabbisogno di personale in grado di gestire progetti complessi in campo culturale.
                      • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
                      • Inoltro cv alle imprese
                      • Monitoraggio feedback aziende
                      • Opportunità internazionali
                      • Individuazione aziende per stage
                      • Affiancamento nei contatti con le aziende
                      • Monitoraggio qualità del tirocinio

                      Provenienza allievi Worldwide

                      Dettaglio provenienza:

                      Europa
                      50%
                      15%
                      15%
                      10%
                      10%
                      Italia
                      50%
                      15%
                      15%
                      10%
                      10%

                      Sesso:

                      50%
                      50%

                      Esperienza professionale:

                      SI70%
                      NO30%

                      Età dei partecipanti:

                      • 26 - 30

                        50%
                      • 31 - 35

                        35%
                      • Oltre 35

                        15%

                      Totali:

                      23

                      Stranieri:

                      50%

                      Professione Corpo Docente:

                      35%
                      Docenti universitari
                      15%
                      Ricercatori/lettori/visiting professor
                      15%
                      Professionisti
                      10%
                      Consulenti/liberi professionisti
                      15%
                      Manager
                      10%
                      Imprenditori
                      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

                      School

                      • Università Ca´Foscari Venezia (33)
                      Nome del Master
                      Master in Consulenza Filosofica Venezia
                      Master in Diritto del Commercio Internazionale, Arbitrato e Fiscalità Venezia
                      Master in Cultura del Cibo e del Vino. Promuovere l'eccellenza made in Italy Venezia
                      Master in Professione Psicomotricista Venezia
                      Master in Filosofia e Storia della Scienza e della Tecnologia
                      Master in Educazione Linguistica Inclusiva ed Accessibile
                      Master Geopolitics and Economic Affairs Venezia
                      Master Port City School Venezia per il governo delle Città Porto Venezia
                      Master Quantum Machine Learning Venezia
                      Master Didattica dello Spagnolo come Lingua Straniera
                      Master in Management della Sostenibilità Venezia
                      Master in Luxury, Client Advisor and Retail Excellence Venezia
                      Master Scienza e tecniche della prevenzione, della sicurezza e dell'ambiente STEPS-HSE Venezia
                      Master in Management del Welfare Venezia
                      Master in Pubblica Amministrazione Venezia
                      Master in Economia e Gestione del Turismo Treviso
                      Master in Studi Strategici e Sicurezza Internazionale
                      Master in Risk Management, Internal Audit e Frodi Venezia
                      International Master in Economics and Finance (IMEF) Venezia
                      Master in Scienza e Gestione dei Cambiamenti Climatici Venezia
                      Master in Didattica delle Lingue Straniere
                      Master in Global Economics and Social Affairs (GESAM) Venezia
                      Master in Strategy Innovation Venezia
                      Master in Strategie per il Business dello Sport Treviso
                      Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC) Venezia
                      Master Direzione Coordinamento e Management dei Servizi Sociali, Socio-Assitenziali e Socio-Sanitari Venezia
                      Master in Didattica e Promozione delle Lingua e Cultura italiane a stranieri - ITALS
                      Master in Economia e Management della Sanità Venezia
                      Yoga Studies. Corpo e meditazione nelle tradizioni dell'Asia Venezia
                      Master in Comunicazione Interculturale
                      Master in Mobility Innovation and Management Venezia
                      Master in Progettazione avanzata nell’insegnamento della Lingua e Cultura italiane a stranieri
                      Master in Risanamento Sostenibile dell'Ambiente e Bonifica dei Siti Contaminati Venezia