Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC)

Università Ca´Foscari Venezia
Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC)
Audio descrizione del Master
Ascolta

L'Università Ca' Foscari Venezia e l'ESCP Business School hanno ideato il Doppio Master universitario in Management dei Beni e delle Attività Culturali MaBAC per formare profili professionali in grado di proporre e di gestire nuovi business relativi alla cultura e alle arti, attraverso una didattica innovativa, connubio di esperienze e strumenti manageriali di docenti e professionisti di livello internazionale. Congiuntamente Ca' Foscari e ESCP Business School offrono l'opportunità di acquisire: due titoli Master dalle due istituzioni con una sola frequenza, accedere al mercato del lavoro europeo, effettuare l'esperienza didattica e formativa in due capitali mondiali della cultura, condividere l'esperienza di un corpo docente composto da accademici di entrambe le istituzioni e da esperti professionisti.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Venezia
06/ott/2025

Contenuto del Master

Il Master in breve

È In risposta alle sfide che la contemporaneità ha posto al mondo della cultura e della gestione delle arti che l'Università Ca' Foscari di Venezia e l'ESCP Business School hanno ideato il Doppio Master universitario in Management dei Beni e delle Attività Culturali – MaBAC.

Il Master fornisce gli strumenti per una gestione efficace e virtuosa dei nuovi progetti artistico-culturali.
Obiettivo del Master è la formazione di figure altamente qualificate in grado di proporre e gestire nuovi business relativi alla cultura e alle arti, con competenze specifiche nella gestione di progetti culturali complessi. Un profilo manageriale in grado di accedere a posizioni di elevato livello, dotato di competenze per individuare e gestire risorse materiali e immateriali, attivare accordi di partnership e gestire progetti di portata internazionale.

Congiuntamente, Ca' Foscari e ESCP Business School, offrono l'opportunità di:
– Acquisire due titoli di Master dalle due istituzioni con una sola frequenza;
– Accedere al mercato del lavoro europeo;
– Effettuare l'esperienza didattica e formativa in due capitali mondiali della cultura;
– Conseguire competenze da un corpo docente composto da accademici di entrambe le istituzioni e da esperti professionisti;
– Entrare in un'ampia rete composta da 642 ex allievi e 400 operatori e istituzioni culturali di livello internazionale che hanno ospitato i nostri studenti.

Le lezioni si terranno per metà a Venezia e per metà a Parigi.

Finalità del Master

Obiettivo del Master è la formazione di figure altamente qualificate, in grado di proporre e gestire nuovi business relativi alla cultura e alle arti, con competenze specifiche nella gestione di progetti culturali complessi. Si tratta di un profilo manageriale in grado di accedere a posizioni di elevato livello, dotato di competenze per individuare e gestire risorse materiali e immateriali, attivare accordi di partnership e gestire progetti di portata internazionale.

Il Master fornisce le competenze affinché gli studenti possano inserirsi in istituzioni e organizzazioni operanti nel sistema cultura, ad esempio: musei, teatri, fondazioni, gallerie d’arte, case d’asta, aziende di organizzazione e gestione di eventi culturali, società editoriali, società di produzione musicale, società di produzione cinematografica, professioni direttamente e indirettamente connesse con le produzioni culturali, Amministrazioni Pubbliche di vario livello territoriale.

La didattica del Master

Il percorso si avvale di una didattica innovativa, connubio di esperienze e strumenti manageriali di docenti e professionisti di livello internazionale. L'acquisizione delle competenze passa attraverso un'articolazione della didattica strutturata nei seguenti insegnamenti:

MODULI PROPEDEUTICI
(SOLO per candidati NON in possesso di Laurea Magistrale)

È previsto un trimestre preliminare composto da moduli didattici che si svolgeranno online tra luglio e settembre 2025, prima dell’avvio dei corsi in presenza a Venezia. Tali Moduli Propedeutici si terranno in lingua inglese e riguarderanno le seguenti discipline: Economia, Statistica, Contabilità e Finanza, Marketing, Leadership, Strategia.
Al termine del trimestre preliminare, gli esami si terranno in presenza a Venezia indicativamente dal 23/09/2025 al 26/09/2025

INSEGNAMENTI:

  • Management strategico e operativo delle organizzazioni culturali.
  • Marketing dei prodotti culturali.
  • Programmazione e controllo delle organizzazioni culturali.
  • Project management nelle organizzazioni culturali.
  • Innovazione tecnologica digitale per le organizzazioni culturali.
  • Strategia digitale per il management culturale.
  • Economia e analisi dei mercati artistici.
  • Diritto internazionale ed europeo dei beni culturali.
  • Politica della cultura.
  • Finanza e fiscalità delle istituzioni e dei prodotti culturali.

PROJECT WORK

Fin dall’inizio del Programma, gli studenti saranno impegnati, a diretto contatto con i manager delle Istituzioni, nella realizzazione di progetti strategici e operativi proposti da importanti organizzazioni culturali.

Internazionalizzazione

CORSI DI LINGUADurante l’intero programma sono previsti corsi di lingua francese e italiana, tenuti da docenti madrelingua. Le lingue ufficiali del Master sono l’inglese, il francese e l’italiano.

  • Aula internazionale
  • Docenti internazionali
  • Lezioni in lingua straniera 100%
  • Tirocinio formativo all’estero
  • Tirocinio formativo presso aziende internazionali

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Sono ammesse alla prova di selezione del Doppio Master le seguenti lauree:

  • Laurea specialistica o quadriennale di area economica, di area umanistica o di area giuridica.
  • Laurea specialistica interfacoltà in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali;

A discrezione del Collegio Didattico possono essere ammessi candidati che siano in possesso di requisiti e titoli di studio diversi o che stiano per laurearsi purché conseguano il titolo entro un mese dall'inizio dell'attività didattica.

  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Laureandi

Candidarsi al Master

La procedura di selezione richiede:

  • la presentazione di un dossier, costituito da modulo di domanda e curriculum vitae (è richiesta la padronanza della lingua inglese, buone nozioni di francese e italiano)
  • un test di cultura generale (non è necessaria una specifica preparazione)
  • una prova d'inglese (vocabolario, grammatica, comprensione scritta)
  • un colloquio finalizzato ad accertare le motivazioni personali e l'idoneità del progetto professionale dei candidati (colloquio in lingua italiana e inglese).

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Lettera di motivazioni
  • Test e/o colloquio di lingua
  • Esame
  • Colloquio individuale motivazionale

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 18200 Esente IVA.

Borse di Studio

Sono previste 0 Borse di Studio a copertura totale
Sono previste 0 Borse di Studio a copertura parziale

Facilities del Master

  • Accesso wifi
  • Attività culturali

Il Placement del Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC)

Attività di Placement del Master

L’esperienza didattica e formativa in due diversi contesti nazionali fortemente caratterizzati dai beni e dalle attività culturali, Venezia in Italia e Parigi in Francia, e il conseguimento di due titoli, dà l’opportunità ai partecipanti al MaBAC di accedere al mercato del lavoro europeo, non solo a quello nazionale. Le competenze acquisite con il Doppio Master preparano gli allievi per le carriere in: Istituzioni culturali nazionali e sovranazionali profit;Istituzioni culturali nazionali e sovranazionali non profit (ad esempio grandi musei e teatri d’opera);Gruppi di grandi dimensioni che, pur non appartenendo propriamente al sistema cultura, intendono investire in progetti di portata sovranazionale (sponsorizzazione, mecenatismo);Fondazioni bancarie, e non, perseguenti finalità culturali;Enti di cooperazione internazionale;nonché tutte le realtà aziendali che manifestano il fabbisogno di personale in grado di gestire progetti complessi in campo culturale.

Servizi di Placement presenti

  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
  • Inoltro cv alle imprese
  • Monitoraggio feedback aziende
  • Opportunità internazionali
  • Individuazione aziende per stage
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio
ISCRIZIONI IN SCADENZA

Richiedi maggiori informazioni a:

Università Ca´Foscari Venezia

Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC)

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.

      Segui il Master sui Social Network

      Chiudi form
      ISCRIZIONI IN SCADENZA

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      661°
      601°
      QS European (Rank)
      227°
      205°
      QS Southern Europe (Rank)
      39°
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      19,6
      Reputazione degli Allievi
      5,7
      Reputazione degli Insegnanti
      15,8
      Citazioni della Faculty
      12,7
      Faculty Internazionale
      42
      Studenti Internazionali
      8,9
      Network Internazionale di Ricerca
      64,6
      Risultati Occupazionali
      12,3
      Sostenibilità
      74,5
      COMPLESSIVAMENTE
      -

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      Infografica classe

      Provenienza allievi Worldwide:

      5%
      5%
      5%
      5%
      5%
      70%
      5%

      Provenienza Europa:

      50%
      Nord
      15%
      Sud
      15%
      Centro
      10%
      Est
      10%
      Ovest

      Provenienza Italia:

      50%
      Nord
      15%
      Sud
      15%
      Centro
      10%
      Est
      10%
      Ovest

      Sesso:

      50%
      50%

      Esperienza Professionale:

      70%

      Età dei partecipanti:

      26 - 30
      50%
      31 - 35
      35%
      > 35
      15%

      Docenti Totali:

      14

      Docenti stranieri:

      50%

      Professione Corpo Docente:

      35%
      Docenti universitari
      15%
      Ricercatori/lettori/visiting professor
      25%
      Consulenti/liberi professionisti
      15%
      Manager
      10%
      Imprenditori
      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

      Offerta formativa di Università Ca´Foscari Venezia

      Il Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC) in sintesi:

      Scopri il Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC)

      Il Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC), offerto dall'Università Ca' Foscari Venezia in collaborazione con l'ESCP Business School, rappresenta un'innovativa opportunità formativa per tutti coloro che desiderano operare nel settore della cultura e delle arti a livello internazionale. Grazie a un programma didattico unico, che combina le risorse e l'expertise di due prestigiose istituzioni, i partecipanti acquisiranno competenze avanzate per gestire e promuovere progetti culturali e artistici.

      Caratteristiche Uniche del Master

      • Doppia titolazione Master con una sola frequenza.
      • Accesso a opportunità di carriera nel mercato del lavoro europeo.
      • Esperienza formativa nelle capitali mondiali della cultura: Venezia e Parigi.
      • Corpo docente di calibro internazionale, composto da accademici e professionisti del settore.
      • Amplia rete di ex allievi e collaborazioni con istituzioni culturali di prestigio.

      Cosa Imparerai

      Il programma del Master MaBAC è progettato per fornire una formazione manageriale specifica per il settore della gestione culturale e artistica, coprendo aree come:

      • Management strategico e operativo delle organizzazioni culturali.
      • Marketing dei prodotti culturali.
      • Uso delle nuove tecnologie per l'innovazione nel settore culturale.
      • Project management applicato alle attività culturali.

      Perché Scegliere il MaBAC

      Il Master MaBAC è l'opzione ideale per chi aspira a diventare un leader nel campo della cultura e delle arti, grazie alla sua formula innovativa che assicura una preparazione di alto livello, accesso a un network internazionale e una visione globale del settore. Impegnarsi in questo percorso significa non solo acquisire competenze avanzate ma anche contribuire attivamente alla valorizzazione e promozione del patrimonio culturale a livello mondiale.

      Prospettive di Carriera

      Grazie al Master, avrai accesso a ruoli di prestigio nel settore culturale, potendo lavorare per istituzioni nazionali e internazionali, organizzazioni non profit, grandi aziende interessate a investimenti culturali, fondazioni, enti di cooperazione e molte altre realtà che necessitano di professionisti qualificati per gestire progetti culturali complessi.

      Università Ca´Foscari Venezia
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni