Questo master è progettato per formare professionisti nell'ambito dell'insegnamento delle lingue straniere, combinando basi teoriche solide con una forte componente pratica e tecnologica. Attraverso un percorso formativo di I livello e in modalità online, garantisce una preparazione approfondita sia nelle metodologie didattiche tradizionali sia nell'uso di nuovi strumenti digitali. I corsisti avranno l'opportunità di sviluppare competenze specifiche riguardanti la glottodidattica, l'educazione linguistica plurilingue e l'impiego delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione per l'insegnamento. Il programma del master, strutturato in 390 ore di attività didattica e completato con uno stage di 250 ore, mira a soddisfare le esigenze di un contesto educativo in continua evoluzione, dove la domanda di insegnamento linguistico è crescente. L'obiettivo è quello di creare figure professionali capaci di promuovere e insegnare le lingue straniere in vari contesti, inclusi scuole, aziende e centri linguistici, con un'attenzione particolare alle esigenze future del settore e ai bisogni educativi speciali.
Contenuto del Master
Finalità del Master
Il Master in Didattica e promozione delle lingue straniere mira a fornire una preparazione approfondita nel campo della glottodidattica, alla luce dei recenti sviluppi nel campo scientifico e delle nuove competenze professionali richieste a chi opera nel campo dell'insegnamento delle lingue straniere in tutti i settori educativi (scuola, università, aziende). Il corso mira a trasmettere conoscenze e competenze non solo strettamente didattiche ma anche di tipo organizzativo, progettuale, relazionale. Il corso mira a formare professionisti della promozione e dell'insegnamento delle lingue straniere nelle diverse realtà istituzionali italiane con una forte proiezione verso esigenze future: formatori in lingue straniere nelle scuole, nelle aziende, nei centri linguistici, con forte preparazione glottodidattica e consapevolezza rispetto ai nuovi sviluppi del settore.
La didattica del Master
Il piano di studi oltre a una solida base comune prevede tre percorsi di specializzazione per approfondire al meglio l'area di interesse di ciascun corsista: glottodidattica per i bisogni educativi speciali, tecnologie dell'informazione e della comunicazione per l'insegnamento delle lingue straniere e strategie per l'autonomia nell'apprendimento delle lingue straniere. Nello specifico il programma del Master prevede i seguenti insegnamenti: Didattica delle lingue moderne: principi e prospettive, La progettualità didattica per l'educazione linguistica, Educazione linguistica plurilingue, La ricerca nella didattica delle lingue, Dalla glottodidattica a mediazione docente alla glottodidattica a mediazione sociale: teorie di riferimento e una proposta metodologica ludica, Pratiche digitali per l’insegnamento delle lingue straniere, Glottodidattica per i bisogni educativi speciali
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
L’iscrizione a un Master universitario prevede il possesso di titoli accademici diversi a seconda che il Master sia di I o II Livello: Master di I Livello: Laurea, Laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99), Diploma universitario. Master di II Livello: Laurea Magistrale, Laurea Specialistica, Laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99).
Candidarsi al Master
Dovrai compilare la domanda di ammissione online entro la data di scadenza indicata nell’Allegato Presentazione del Master a cui ti vuoi iscrivere, presente nella sezione Documenti della pagina web dedicata. Per presentare la domanda di ammissione dovrai: registrarti sul sito di Ateneo; accedere all’area riservata del sito www.unive.it secondo il tuo status; compilare la domanda di ammissione nella tua area riservata, seguendo il percorso: Menù > Segreteria > Test di ammissione scegliendo la tipologia di corso (Master di I o di II livello) e quindi il corso per cui ti vuoi candidare.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 2500 .