Questo master mira a equipaggiare i partecipanti con una profonda comprensione dell'innovazione strategica, combinando teoria accademica e applicazione pratica. Attraverso un'impostazione didattica che spazia dalla psicologia alla gestione aziendale, il programma si concentra sull'importanza di un pensiero originale e interdisciplinare nell'identificare e sfruttare le nuove opportunità di business che emergono dalle sfide tecnologiche e di mercato. Il corso include un'ampia gamma di insegnamenti, da 'Strategy innovation competencies' a 'Strategy innovation project work', integrati da testimonianze di manager e imprenditori di successo. Un elemento chiave del master è l'opportunità di applicare le conoscenze acquisite in un contesto professionale reale attraverso lo stage, permettendo agli studenti di acquisire esperienza diretta nel campo dell'innovazione. L'obiettivo è formare figure professionali capaci di ridefinire i modelli di business e guidare il processo di innovazione all'interno delle organizzazioni.
Contenuto del Master
Finalità del Master
Essere innovatori strategici è la combinazione di un atteggiamento mentale e di un approccio strategico che portano, innanzitutto, a individuare le opportunità di business offerte da nuove tecnologie (technology push strategy innovation) e/o da nuovi bisogni (market pull strategy innovation) e, successivamente, a trasformare tali opportunità in progetti imprenditoriali concreti, dando loro significati spesso radicalmente nuovi (design driven strategy innovation).
La didattica del Master
Il Master mira a trasmettere un cambio di prospettiva: sul contenuto strategico, che sposta il focus dalla competizione all'innovazione, perché l'obiettivo non è giocare meglio degli altri, ma cambiare le regole del gioco; sul processo strategico, che sposta il focus dall'alternativa al paradosso, perché la decisione di fronte a un bivio non è scegliere una via, ma imboccarle entrambe; sul contesto strategico, che sposta il focus dalla profondità all'ampiezza, perché la specializzazione produce competenze, ma l'indisciplinarietà genera creatività; sullo scopo strategico, che sposta il focus dal profitto economico alla responsabilità sociale, perché la realizzazione personale non si raggiunge massimizzando il reddito, ma attribuendo un senso alla propria opera.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
L'iscrizione a un Master universitario prevede il possesso di titoli accademici diversi a seconda che il Master sia di I o II Livello: Master di I Livello: Laurea, Laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99), Diploma universitario. Master di II Livello: Laurea Magistrale, Laurea Specialistica, Laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99).
Candidarsi al Master
Per presentare la domanda di ammissione dovrai: registrarti sul sito di Ateneo; accedere all'area riservata del sito www.unive.it secondo il tuo status; compilare la domanda di ammissione nella tua area riservata, seguendo il percorso: Menù > Segreteria > Test di ammissione; scegliendo la tipologia di corso (Master di I o di II livello) e quindi il corso per cui ti vuoi candidare. NB: se sei un ex studente il percorso è: Ammissione e immatricolazione > Iscrizione a test di ammissione – S3.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 8000 .
Borse di Studio
BORSE INPS: Nell'ambito delle iniziative a sostegno della formazione postuniversitaria e professionale dei dipendenti della Pubblica Amministrazione, INPS seleziona i migliori Master universitari di I e II livello. Il Master 'Strategy Innovation a.a. 2023/2024' è stato accreditato da INPS nell'ambito del Bando riservato ai Master Universitari 'Executive', per l'erogazione di n° 3 borse di studio a copertura totale dei costi di iscrizione (per un valore di euro 8000,00 cadauna).