Questo master è progettato per affrontare le sfide della comunicazione in un contesto globale, evidenziando come le differenze culturali possano influenzare non solo il linguaggio ma anche le modalità di interazione. Attraverso un approccio multidisciplinare che include la partecipazione di un collaudato corpo docente, il programma si focalizza su due principali aree di specializzazione: l'istruzione e il business. Entrambi i percorsi sono finalizzati a dotare gli studenti delle conoscenze e delle competenze necessarie per navigare con successo negli intricati scenari della comunicazione interculturale. In aggiunta, il master propone specifici 'Focus Paese' per un approfondimento mirato su realtà linguistiche e culturali particolari, come la Cina e i Paesi Arabi. L'obiettivo è quello di formare professionisti in grado di riconoscere e gestire le differenze linguistiche e culturali, trasformandole in opportunità piuttosto che in ostacoli, sia nel contesto educativo che in quello aziendale. Con una componente didattica online che garantisce flessibilità e un'attenzione particolare alle dinamiche attuali dei vari settori professionali, questo master rappresenta un'opportunità per sviluppare una competenza chiave nel mondo del lavoro di oggi: la capacità di comunicare e operare efficacemente in un ambiente sempre più interconnesso e multiculturale.
Contenuto del Master
Il Master in breve
La comunicazione, essendo costantemente influenzata dalla dimensione valoriale legata alla cultura, è soggetta a molteplici criticità dal punto di vista linguistico ed extra-linguistico. Di fatto, benché spesso ignorate o sottovalutate, sono proprio le differenze culturali che possono minare o far fallire la comunicazione con danni significativi in base ai contesti: problemi e ritardi gestionali, perdite economiche o mancate opportunità di successo scolastico in ambito educativo, solo per citarne alcuni.
Finalità del Master
In linea con i bisogni dell’attuale società, il Master COMINT si prefigge di preparare dei professionisti in grado di agire in contesti multiculturali e internazionali. Propone due percorsi possibili da sviluppare, a scelta: “istruzione” – pensato per docenti di ogni ordine e grado, educatori, tutor didattici ecc.; “business” – dedicato a chi intende operare o opera già nell’industria, nel commercio, nel turismo. Inoltre, il master si distingue per l’offerta di specifici Focus Paese che approfondiranno le tematiche su specifiche realtà linguistico/culturali.
La didattica del Master
La comunicazione interculturale: un modello d'osservazione (autoapprendimento); Le abilità relazionali interculturali; Percorso ISTRUZIONE: Educazione e comunicazione interculturale nel mondo della scuola; Percorso BUSINESS: La comunicazione interculturale nel mondo del business; Focus Paese Cina e Paesi Arabi
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
L’iscrizione a un Master universitario prevede il possesso di titoli accademici diversi a seconda che il Master sia di I o II Livello: Master di I Livello: Laurea, Laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99), Diploma universitario; Master di II Livello: Laurea Magistrale, Laurea Specialistica, Laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99).
Candidarsi al Master
Dovrai compilare la domanda di ammissione online entro la data di scadenza indicata nell’Allegato Presentazione del Master a cui ti vuoi iscrivere, presente nella sezione Documenti della pagina web dedicata. Per presentare la domanda di ammissione dovrai: registrarti sul sito di Ateneo; accedere all’area riservata del sito www.unive.it secondo il tuo status; compilare la domanda di ammissione nella tua area riservata, seguendo il percorso: Menù > Segreteria > Test di ammissione scegliendo la tipologia di corso (Master di I o di II livello) e quindi il corso per cui ti vuoi candidare.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 3000 .
Borse di Studio
No