Questo master offre un percorso formativo avanzato per comprendere e gestire le sfide legate al risk management, all'audit interno e alla cybersecurity nelle imprese. Attraverso l'analisi di standard professionali e l'interazione con il quadro normativo attuale, il corso prepara gli studenti ad affrontare i rischi legati alla protezione dei sistemi informativi aziendali da attacchi dolosi o eventi accidentali. Inoltre, si focalizza sull'importanza di un sistema di controllo interno efficace per la creazione di valore nel lungo termine. Il master utilizza casi aziendali per contestualizzare le tematiche di studio, offrendo una formazione completa e applicata a realtà diverse, dalle grandi corporazioni alle PMI. Si presta particolare attenzione alla crescente necessità per le aziende di minori dimensioni di adottare una cultura del rischio e dell'audit interno in risposta alle evoluzioni normative e ai cambiamenti nei mercati dei capitali.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master in Risk Management, Internal Audit & Cybersecurity - RIAC mira a formare figure professionali che siano in grado di interpretare e gestire le più recenti dinamiche normative e di mercato nell'ambito della gestione di rischi e della costruzione dei sistemi di controllo interno. Fra gli altri, il rischio cyber, connesso alla protezione del sistema informativo aziendale da eventi accidentali o attacchi dolosi, è uno dei più insidiosi e recentemente oggetto di crescente attenzione da parte delle aziende.
Finalità del Master
Il Master RIAC forma esperti che sappiano accompagnare le aziende - non solo banche o imprese di grandi dimensioni ma anche PMI - nel percorso verso una gestione più consapevole e strutturata dei rischi aziendali.
La didattica del Master
Il Master RIAC è articolato in 7 insegnamenti. Il primo discute il tema della corporate governance da una prospettiva economica e giuridica. Il secondo e terzo approfondiscono le metodologie di risk management. Il quarto e quinto modulo sono dedicati alla funzione Internal Audit. Il sesto insegnamento approfondisce le tematiche legate al rischio cyber. Da ultimo, l'insegnamento discute i principali rischi connessi alle acquisizioni in contesti internazionali.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
L’iscrizione a un Master universitario prevede il possesso di titoli accademici diversi a seconda che il Master sia di I o II Livello: per i Master di I Livello è richiesta una Laurea, Laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) o Diploma universitario. Per i Master di II Livello è richiesta una Laurea Magistrale, Laurea Specialistica o Laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99).
Candidarsi al Master
Dovrai compilare la domanda di ammissione online entro la data di scadenza indicata nell’Allegato Presentazione del Master a cui ti vuoi iscrivere, presente nella sezione Documenti della pagina web dedicata. Per presentare la domanda di ammissione dovrai registrarti sul sito di Ateneo, accedere all’area riservata del sito www.unive.it secondo il tuo status, compilare la domanda di ammissione nella tua area riservata, seguendo il percorso indicato.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 6000 .