Questo master si immerge nel cuore della gestione sostenibile, un'area sempre più critica nell'attuale panorama economico e sociale per qualsiasi azienda che miri a preservare la propria capacità di generare valore a lungo termine. L'approccio didattico del programma è sia teorico sia pratico, esplorando a fondo il tema della sostenibilità e gli strumenti manageriali che ne facilitano l'implementazione. Gli studenti hanno la possibilità unica di confrontarsi con una facoltà composta da docenti universitari, professionisti ed imprenditori di spicco nel settore. Inoltre, il master include visite a realtà aziendali all'avanguardia nel management sostenibile, offrendo così un'esperienza formativa completamente immersiva. Il programma si rivolge a giovani laureati interessati a immettersi nel mercato del lavoro con una solida e distintiva preparazione sui temi della sostenibilità. Attraverso un percorso di studi articolato e complesso, gli studenti svilupperanno una profonda comprensione delle strategie sostenibili e delle loro applicazioni pratiche, preparandoli a diventare leader innovativi in grado di affrontare le sfide del futuro.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il management della sostenibilità è, nell'attuale contesto economico e sociale, imprescindibile al fine di preservare la capacità dell'azienda di generare valore nel lungo termine. Il Master in Management della sostenibilità approfondisce, da una prospettiva sia teorica sia pratica, il tema della sostenibilità e i relativi strumenti manageriali che ne permettono la gestione.
La didattica del Master
INSEGNAMENTI: Sostenibilità e creazione di valore nel lungo termine: lo stato dell'arte; Sostenibilità e innovazione sociale strategica; Strategia sostenibile e innovazione sociale: Circular Economy e Industry 4.0; Stakeholder engagement e il controllo di gestione in ottica di sostenibilità; Sostenibilità e finanza: misurare il valore creato; La rendicontazione di sostenibilità; Marketing sostenibile; Risorse umane e innovazione sociale; La legislazione italiana su terzo settore e fondazioni. La sostenibilità nella prospettiva del terzo settore; Welfare e sostenibilità; Visite aziendali e Groupwork presentation.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
L'iscrizione a un Master universitario prevede il possesso di titoli accademici diversi a seconda che il Master sia di I o II Livello: Master di I Livello: Laurea, Laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99), Diploma universitario. Master di II Livello: Laurea Magistrale, Laurea Specialistica, Laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99).
Candidarsi al Master
Dovrai compilare la domanda di ammissione online entro la data di scadenza indicata nell'Allegato Presentazione del Master a cui ti vuoi iscrivere, presente nella sezione Documenti della pagina web dedicata. Per presentare la domanda di ammissione dovrai: registrarti sul sito di Ateneo; accedere all'area riservata del sito www.unive.it secondo il tuo status; compilare la domanda di ammissione nella tua area riservata, seguendo il percorso specificato.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 7000 .
Borse di Studio
Nell'ambito delle iniziative a sostegno della formazione postuniversitaria e professionale dei dipendenti della Pubblica Amministrazione, INPS seleziona i migliori Master universitari di I e II livello. Il Master Management della sostenibilità a.a. 2023/2024 è stato accreditato da INPS nell'ambito del Bando riservato ai Master Universitari Executive, per l'erogazione di n° 3 borse di studio a copertura totale dei costi di iscrizione (per un valore di euro 7000,00 cadauna).