Master in Innovation, Retail & e-Marketing - MIREM

Università LUM LUM School of Management
Master in Innovation, Retail & e-Marketing - MIREM
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master ha l’obiettivo di trasferire strumenti e competenze per innovare, competere e offrire proposte di valore sui mercati, utilizzando sia le tecniche tradizionali sia le applicazioni del mondo digitale. Il programma include un laboratorio di business planning, un focus sul retail marketing e un programma di web marketing & digital communication e consente di vivere un’esperienza a contatto con professional del settore e importanti realtà del territorio. Il MIREM è rivolto a chi intende svolgere un ruolo attivo e propositivo nelle imprese di produzione e servizi, sviluppando e stimolando anche l’auto imprenditorialità.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Bari
12/set/2025

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master MIREM ha l'obiettivo di trasferire strumenti e competenze per innovare, competere e offrire proposte di valore sui mercati, utilizzando sia le tecniche tradizionali sia le applicazioni del mondo digitale. Laboratori di business planning, retail marketing, web marketing e digital communication. Il MIREM è rivolto a chi intende svolgere un ruolo attivo e propositivo nelle imprese di produzione e servizi, sviluppando e stimolando anche l'auto imprenditorialità.

L'ammissione al Master MIREM è subordinata al conseguimento di una laurea di I livello, diploma universitario o laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche.

Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell'Anno Accademico precedente a quello di iscrizione. Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l'iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.

Finalità del Master

Il Master ha l'obiettivo di trasferire strumenti e competenze per innovare, competere e offrire proposte di valore sui mercati, utilizzando sia le tecniche tradizionali sia le applicazioni del mondo digitale. Il programma include un laboratorio di business planning, un focus sul retail marketing e un programma di web marketing & digital communication e consente di vivere un'esperienza a contatto con professional del settore e importanti realtà del territorio. Il MIREM è rivolto a chi intende svolgere un ruolo attivo e propositivo nelle imprese di produzione e servizi, sviluppando e stimolando anche l'auto imprenditorialità.

La didattica del Master

Struttura del corso

Il Master prevede un numero di ore così ripartite:

  • 360 ore di lezioni frontali
  • 790 ore per attività di approfondimento formativo, quali esercitazioni e seminari, studio e discussione (in forma individuale e di gruppo), laboratori di approfondimento, studio individuale, ecc.
  • 350 ore per tirocinio curriculare o project work

TOTALE: 1500 ORE

Certificazioni e Crediti del Master

La LUM School of Management è Socio Ordinario di ASFOR - Associazione italiana per la Formazione Manageriale.

ASFOR ha come obiettivo quello di sviluppare la cultura di gestione in Italia e di qualificare l'offerta di formazione manageriale adattandola continuamente alla dinamica della domanda.

Ammissione al Master

Il costo per frequentare il Master

Non dichiarato

Facilities del Master

  • Nr posti letto
  • Mensa/Buoni Pasto
  • Tutoraggio
  • Laboratorio
  • Attività culturali
  • Accesso wifi
  • Accessibilità disabili

Il Placement del Master in Innovation, Retail & e-Marketing - MIREM

Attività di Placement del Master

L'accordo sottoscritto tra LUM School of Management e ManpowerGroup è un altro tassello della strategia di valorizzazione dei partecipanti alle attività della Scuola e di loro collocazione nel mercato del lavoro. Tale accordo, di livello internazionale, perché ManpowerGroup è un gruppo che può fornire opportunità in qualunque Paese, completa il lavoro svolto, che ha permesso di avvicinare alla Scuola oltre 400 istituzioni e aziende, di livello nazionale ed internazionale, che contribuiscono a promuovere attivamente il percorso di stage e di placement degli iscritti ai corsi e ai master. Per la gestione delle attività è stato costituio un apposito Ufficio Stage & Placement che garantisce opportunità di stage a tutti i gli iscritti.

Servizi di Placement presenti

  • Book e/o database dei diplomati
  • Sportello dedicato
  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
  • Risorse per avvio start up
  • Inoltro cv alle imprese
  • Monitoraggio feedback aziende
  • Opportunità internazionali
  • Presentazioni aziendali
  • Careerday
  • Stesura CV
  • Individuazione aziende per stage
  • Seminari di orientamento
  • Tecniche di job hunting
  • Preparazione al colloquio
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio
La Mission • Valorizzare il profilo professionale di ogni iscritto attraverso uno strumento innovativo in cui poter integrare attività e social media • Facilitare il networking tra gli Alumni tramite la creazione di gruppi che consentano la condivisione delle esperienze tra persone con medesimi interessi professionali • Diffondere l'eccellenza della LUM nel mondo grazie all’attività e alle testimonianze dirette dei suoi Alumni • Consolidare network di collaborazione scientifico-professionale Le attività: • La comunicazione delle iniziative • Il networking per garantire opportunità di stage e di placement • Le pubbliche relazioni per il sistema LUM • I convegni • Le testimonianze

Attivita legate alla Community Alumni:

  • Associazione ex-allievi
  • Ex-allievi nel corpo docente
  • Incontri con ex-allievi
  • Tavole rotonde
  • Sondaggi

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Esperienza Professionale:

25%

Professione Corpo Docente:

30%
Docenti universitari
10%
Ricercatori/lettori/visiting professor
25%
Professionisti
10%
Consulenti/liberi professionisti
20%
Manager
5%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università LUM | LUM School of Management

Il Master in Innovation, Retail & e-Marketing - MIREM in sintesi:

Scopri il Master in Innovation, Retail & e-Marketing - MIREM

Il Master MIREM offerto dall'Università LUM è un percorso di eccellenza rivolto a coloro che desiderano eccellere nel mondo del digital marketing, retail e dell'innovazione. Con un approccio che unisce teoria e pratica, il programma si propone di fornire le competenze necessarie per innovare e competere nel mercato attuale, facendo leva sull'importanza della digitalizzazione.

Obiettivi del Master MIREM

Il Master mira a creare professionisti in grado di:

  • Proporre strategie innovative di digital communication e web marketing.
  • Comprendere a fondo il retail marketing e le sue dinamiche nel contesto digitale.
  • Utilizzare strumenti di business planning per lo sviluppo e l'innovazione di prodotti e servizi.
  • Favorire l'autoimprenditorialità attraverso una solida base di conoscenze e competenze.

Perché scegliere il Master MIREM

  • Un percorso didattico che intreccia lezioni frontali con attività pratiche, come laboratori e project work.
  • Opportunità di stage e placement grazie alla collaborazione con aziende nazionali e internazionali.
  • Accreditamento presso ASFOR, garanzia di qualità e riconoscimento nel settore della formazione manageriale.
  • Un ambiente internazionale che offre un’esperienza formativa unica nel suo genere, ideale per chi cerca un’istruzione di primo livello nel campo del marketing digitale e dell'innovazione.

Ammissione al Master MIREM

Per accedere al Master è necessario essere in possesso di una laurea in discipline economiche, tecniche, giuridiche, umanistiche o socio-politiche. La selezione prevede anche la valutazione di eventuali esperienze professionali e motivazionali, garantendo un accesso privilegiato a coloro che dimostrano una forte inclinazione verso i temi dell'innovazione e del digital marketing.

Il futuro dopo il Master MIREM

Concludere il percorso MIREM significa aprire le porte a numerosi ruoli nel mondo del lavoro, come:

  • Specialista in Digital Marketing
  • Manager dell’Innovazione
  • Consulente per il Retail Marketing

La partnership con ManpowerGroup e l'adesione a un network di aziende di prestigio facilitano l'inserimento professionale dei partecipanti, rendendo il Master MIREM un investimento sul futuro.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni