START // Progettare Percorsi Educativi Sostenibili: Strategie e Tecniche Nell'Outdoor Education

Sommario articolo

L'outdoor education sta emergendo come metodo educativo che unisce apprendimento accademico e natura, sviluppando competenze trasversali e consapevolezza ambientale. Questo approccio offre benefici come benessere psico-fisico e opportunità di carriera in vari settori.

La crescente consapevolezza ambientale e la necessità di una formazione più versatile e flessibile si riflettono anche nelle nuove tendenze dell'educazione post laurea. Fra queste, l'outdoor education sta guadagnando terreno come metodo educativo che combina l'apprendimento accademico con l'esperienza diretta nella natura.

L'outdoor education va oltre l'educazione tradizionale, offrendo percorsi educativi sostenibili che preparano i giovani laureati non solo alle sfide professionali, ma anche a diventare cittadini responsabili nel contesto globale.

Che Cos'è l'Outdoor Education?

Per outdoor education si intende un approccio pedagogico che utilizza l'ambiente naturale come contesto per l'apprendimento. Si tratta di una tecnica educativa multidisciplinare che mira a sviluppare competenze trasversali, come il lavoro di squadra, la leadership, e la resilienza, oltre a promuovere l'educazione ambientale.

Benefici dell'Outdoor Education

I benefici di questo metodo educativo sono molteplici:

  • Benessere Psico-fisico: Il contatto con la natura ha comprovati effetti benefici sul benessere mentale e fisico.
  • Sviluppo delle Soft Skills: Le attività all'aperto favoriscono lo sviluppo di competenze trasversali molto richieste nel mondo del lavoro.
  • Educazione Ambientale: Vivere esperienze dirette nel contesto naturale favorisce una maggiore consapevolezza ecologica.

Come Progettare Percorsi Educativi Sostenibili

Progettare un percorso educativo sostenibile richiede una pianificazione attenta e strategica. Ecco alcune tecniche e strategie da considerare:

1. Analisi dei Bisogni

Il primo passo per progettare un percorso educativo è l'analisi dei bisogni dei partecipanti. Questo può includere l'identificazione degli obiettivi formativi specifici, delle competenze da sviluppare e delle caratteristiche del gruppo target.

2. Scelta del Contesto Naturale

La scelta del luogo è cruciale. Deve essere uno spazio che permetta diverse attività didattiche, sia in termini di sicurezza sia di risorse naturali disponibili.

3. Pianificazione delle Attività

Le attività devono essere progettate in modo da integrare teoria e pratica. Possono includere escursioni, laboratori scientifici all'aperto, momenti di riflessione e discussione.

4. Valutazione Continua

Una parte essenziale del percorso educativo è la valutazione continua del processo. Questo permette di apportare modifiche e miglioramenti in corso d'opera.

Sbocchi Professionali e Opportunità di Carriera

I giovani laureati specializzati in outdoor education possono accedere a una varietà di sbocchi professionali:

  • Educatori Ambientali: Lavorano in parchi nazionali, riserve naturali, scuole e associazioni ambientaliste.
  • Guide Ambientali Escursionistiche: Guida e formazione in percorsi di trekking e attività all'aperto.
  • Consulenti per la Sostenibilità: Collaborano con aziende e istituzioni per progettare percorsi di sostenibilità e team building all'aperto.
  • Ricercatori: Opportunità di ricerca in ambito accademico su temi legati all'educazione ambientale e sostenibilità.

Opportunità di Formazione

Per acquisire competenze in questo campo, varie università e istituti di formazione offrono corsi post laurea specifici. Tra le opportunità di formazione possiamo citare:

  • Master in Outdoor Education: Programmi di studi avanzati che coprono teoria e pratica dell'educazione all'aperto.
  • Certificazioni Professionali: Attestati rilasciati da enti riconosciuti che qualificano per specifiche attività e metodologie di outdoor education.
  • Workshop e Seminari: Occasioni di formazione continua per aggiornarsi sulle tecniche e le pratiche più innovative.

In conclusione, l'outdoor education rappresenta una promettente opportunità per i giovani laureati che desiderano unire passione per la natura e impegno professionale. Progettare percorsi educativi sostenibili non solo arricchisce il bagaglio di competenze dei partecipanti, ma contribuisce in maniera significativa alla formazione di futuri leader consapevoli e responsabili dal punto di vista ambientale.

L'outdoor education non è solo un viaggio nella natura, è un percorso verso un futuro sostenibile e consapevole.

Executy

Online in live streaming, Bologna o Firenze. 22 incontri al sabato un percorso per la generazione dei futuri Business Leader, per acquisire strumenti di gestione strategica e operativa d’impresa, gestione economica, Supply Chain e skills manageriali. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

In evidenza

Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

GEMA Business School

Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

Logo Cliente

Master AUDITOR LEAD Auditor dei Sistemi di Gestione Integrati QAS

Sering

Il corso si propone di formare Auditor/Lead Auditor di 1a, 2a, 3a parte di Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza in linea con i requisiti delle Norme UNI EN ISO 19011:2018 e UNI CEI EN ISO IEC 17021-1:2015, UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI ISO 45001:2018

Logo Cliente
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni