Qual è l'obiettivo principale di questo master e come si distingue da altri programmi simili?
I Master Uninform hanno un obiettivo chiaro: formare professionisti altamente qualificati e pronti per il mercato del lavoro. A differenza di molti percorsi accademici ancora troppo teorici, i nostri Master uniscono didattica pratica, orientamento personalizzato e soprattutto stage garantito di 6 mesi.
Un elemento distintivo fondamentale dei nostri Master è rappresentato dai titoli qualificati CEPAS, una certificazione terza e indipendente che attesta in modo ufficiale la qualità, la coerenza e l’efficacia formativa dei nostri percorsi.
Non si tratta di una semplice dicitura aggiuntiva: è una garanzia concreta e riconosciuta a livello nazionale e internazionale che valorizza il tuo curriculum e ti distingue davvero nel processo di selezione.
In sintesi: non offriamo un “master” qualunque, ma un percorso certificato, strutturato e finalizzato al lavoro, pensato per trasformare la formazione in un vero trampolino verso l'inserimento professionale.
Quali sono i principali sbocchi professionali per i laureati di questo master?
Ogni Master è progettato partendo dalle reali esigenze delle aziende. Gli sbocchi professionali sono concreti e ben definiti:
- Digital Marketing: SEO/SEM Specialist, Social Media Manager, Digital Strategist
- Risorse Umane: HR Generalist, Recruiter, Talent Acquisition Specialist
- Qualità & Sistemi di Gestione: HSE Specialist, Auditor ISO, Responsabile Qualità
- Turismo e Hospitality: Hotel Manager, Event Planner, Travel Designer, ruoli in crociere e tour operator
Il nostro placement supera il 92% entro 6 mesi, un dato verificato che conferma l’efficacia del modello Uninform.
Come è strutturato il programma di studi e quali sono le materie chiave?
Ogni Master prevede oltre 300 ore di formazione live con docenti esperti e un taglio pratico. La didattica alterna lezioni frontali, laboratori, project work e simulazioni aziendali.
Ecco qualche esempio:
- Digital Marketing: SEO/SEM, social media, content strategy, ADV, email marketing, intelligenza artificiale
- HR Management: selezione, amministrazione, people analytics, employer branding, soft skills
- Quality Management: ISO 9001, 14001, 45001, 50001, sicurezza sul lavoro, sostenibilità
- Turismo (TQM): gestione alberghiera, eventi, luxury tourism, travel tech, revenue management
La formazione è multidisciplinare, intensiva e aggiornata costantemente.
Qual è il profilo ideale del candidato per questo master?
Il profilo ideale è una persona motivata, aperta all'apprendimento e desiderosa di entrare (o rientrare) nel mondo del lavoro con competenze solide e riconosciute.
Non è necessaria un’esperienza pregressa: quello che conta è la determinazione a investire su se stessi.
Cerchiamo candidati flessibili, curiosi, con voglia di mettersi in gioco in contesti reali, sia in aula che in azienda.
Quali sono le partnership o collaborazioni più significative con aziende o istituzioni?
Collaboriamo con oltre 750 aziende partner su tutto il territorio nazionale e internazionale: catene alberghiere, società di consulenza, multinazionali, agenzie digitali, enti di certificazione.
Molte partnership sono attive da anni e rappresentano un valore concreto per i nostri studenti, che accedono a offerte di stage mirate e a un network aziendale in continua espansione
Come viene integrata l'esperienza pratica o lo stage nel percorso formativo?
Ogni Master include uno stage garantito di 6 mesi, attivato su misura per ciascun partecipante.
Lo stage non è un passaggio secondario, ma una parte strategica del percorso: gli allievi sono seguiti con coaching personalizzato, supporto nella candidatura, matching con le aziende partner e assistenza burocratica.
È qui che teoria e pratica si incontrano davvero
Quali sono le competenze specifiche che gli studenti acquisiranno durante il master?
Le competenze variano in base al Master scelto, ma sono tutte immediatamente spendibili in azienda:
- Digital Marketing: progettazione di strategie digitali, gestione campagne, content e social media
- HR: conduzione di colloqui, mappatura competenze, amministrazione del personale
- Quality: redazione di documenti ISO, gestione audit, valutazione dei rischi
- Turismo: gestione operativa di hotel, creazione pacchetti, luxury travel, eventi
A queste si aggiungono soft skill fondamentali come leadership, problem solving e team working.
Qual è il tasso di occupazione dei vostri laureati dopo 6-12 mesi dal completamento del master?
Oltre il 92% dei partecipanti trova occupazione entro 6 mesi, spesso già presso l’azienda dove ha svolto lo stage.
Questo risultato è il frutto di un metodo che punta dritto all’obiettivo: formazione pratica + rete di aziende partner + stage garantito.
Una combinazione vincente, confermata da numeri e testimonianze
Quali sono le opportunità di networking e di crescita professionale offerte agli studenti durante il corso?
Durante il Master, gli studenti partecipano a:
- Incontri con recruiter e referenti aziendali
- Simulazioni di colloqui e business game
- Webinar con esperti, testimonianze reali, eventi di settore
Inoltre entrano a far parte di una community professionale attiva, composta da ex allievi, docenti, tutor e career coach: un network che continua a generare opportunità anche dopo la fine del percorso.
Come si è evoluto il master negli ultimi anni per adattarsi alle esigenze del mercato del lavoro?
La nostra forza è l’evoluzione continua. Abbiamo integrato moduli innovativi su:
- Intelligenza Artificiale applicata a marketing, HR e audit
- Digital HR e people analytics
- Sostenibilità ambientale e sociale
- Turismo esperienziale e luxury management
I nostri Master si aggiornano ogni anno grazie al confronto costante con aziende, docenti e professionisti. Perché il mondo del lavoro cambia in fretta. E noi con lui.
Scopri di più sui Master Uninform e candidati online
www.uninform.com