Guida alla scelta di un Master area Umanistica in Campania

La Campania umanistica è un laboratorio vivo dove patrimonio culturale, creatività e innovazione si incontrano. Specializzarsi qui significa connettersi a musei, fondazioni, festival, editoria, turismo culturale e progetti di valorizzazione territoriale, con sbocchi che spaziano dalla cultural management alle digital humanities, dalla comunicazione alla curatela. In un mercato che richiede profili capaci di unire pensiero critico, competenze progettuali e sensibilità per l’impatto sociale, un Master Umanistico in Campania è una scelta strategica per distinguersi e attivare reti professionali concrete.

Per orientarti con lucidità, questa pagina ti offre una bussola: analisi statistiche basate su 32 master, filtri mirati e l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità e borse. Scegli consapevolmente il percorso più adatto ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala un dato chiaro: nel perimetro “Master Umanistica in Campania” non risultano offerte con una modalità di frequenza dichiarata (full time, part time, weekend, mista o serale) per nessuna tipologia (I/II livello, Executive, Alta Formazione, ecc.). Questo può significare che le scuole non hanno pubblicato la formula didattica, oppure che in Campania l’offerta umanistica strutturata come “master” è scarsa in questo momento. Per orientarti in modo pratico: - Allarga il raggio geografico (Sud o tutta Italia) o valuta l’online/ibrido: spesso i master umanistici si seguono a distanza. - Considera Alta Formazione o Corsi di perfezionamento se hai una laurea triennale; i Master di II livello richiedono la magistrale. Gli Executive, invece, sono adatti con esperienza lavorativa. - Contatta le scuole che ti interessano: potrebbero offrire formule weekend o serali non ancora aggiornate a catalogo. - Se cerchi inserimento rapido, esplora percorsi brevi su competenze verticali (comunicazione digitale, cultural management, editoria).

In sintesi: oggi il filtro è troppo restrittivo. Ampliare criteri e formato didattico aumenterà le opzioni realmente disponibili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: nell’area “Umanistica” in Campania, tutte le offerte si collocano nella fascia 0–3.000 €. Su 32 master analizzati (8 scuole), trovi 5 Master di I livello, 3 di II livello e 8 “Master” generici; non ci sono Executive, MBA, Alta Formazione o corsi oltre i 3.000 €. Tradotto: budget contenuto ma varietà tipologica limitata. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello e molti “Master” risultano accessibili; per i Master di II livello serve laurea magistrale/specialistica (non sono frequentabili con la sola triennale). Se cerchi percorsi più manageriali (Executive, MBA) o con taglio intensivo, dovrai probabilmente guardare fuori regione o considerare formule online. Questo scenario è utile se vuoi iniziare con un investimento economico moderato e puntare su competenze umanistiche spendibili in editoria, comunicazione culturale, HR junior o project management culturale. Valuta attentamente piani di stage/placement e rete con enti locali: a costi così bassi, la qualità dei servizi integrativi fa la differenza nella scelta.

Analisi del Grafico

Il grafico sui master Umanistici in Campania mostra due tipologie: Master di I livello (~14 mesi, ~1.125€) e “Master” (~12 mesi, ~1.525€), con numero di corsi simile. In sintesi: i percorsi di I livello durano un po’ di più ma costano meno; i “Master” sono più compatti e più cari. Tradotto in pratica: se hai un budget limitato e preferisci un percorso disteso, il I livello offre il miglior rapporto durata/prezzo (circa 80€/mese). Se invece punti a concludere in tempi più rapidi e puoi investire qualcosa in più, i “Master” da 12 mesi richiedono circa 127€/mese. Attenzione ai requisiti: con una laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello. Per i Master di II livello è necessaria la magistrale; verifica sempre la scheda corso, perché la tipologia “Master” può includere requisiti specifici. Come scegliere: valuta il tuo obiettivo (inserimento rapido vs. approfondimento), il tempo che puoi dedicare e il budget. Confronta programmi, stage e servizi career: a parità di prezzo, quelli con placement attivo possono accelerare l’ingresso nel lavoro.

Analisi del Grafico

Il quadro in Campania per i Master in area umanistica è chiaro: l’offerta si concentra su I livello (14 programmi), II livello (10) e su una categoria “Master” non qualificata per livello (8). Mancano Executive, MBA, Alta Formazione e Corsi di perfezionamento: se cerchi percorsi più manageriali, valuta di ampliare l’area geografica.

Per la modalità di erogazione, prevale l’online nei percorsi accademici: circa il 70% dei Master di I livello (10 su 14) e di II livello (7 su 10) è a distanza, utile se lavori o non puoi spostarti. Al contrario, i “Master” non qualificati per livello sono più spesso in presenza (6 su 8), quindi indicati se cerchi laboratori e networking sul territorio.

Attenzione ai requisiti: con laurea triennale puoi puntare su Master di I livello e, ove previsto, sui “Master” non accademici; per i II livello è richiesta una laurea magistrale o titolo equivalente. In sintesi: se vuoi flessibilità scegli l’online su I/II livello; se cerchi esperienza pratica locale, orientati ai Master in sede.

Analisi del Grafico

L’offerta in Campania per master umanistici è interamente nelle Università pubbliche: 32 percorsi totali, di cui 14 Master di I livello, 10 di II livello e 8 “Master” generalisti; nessuna proposta da università private o business school. Se hai una laurea triennale, il bacino principale sono i Master di I livello (14 scelte). Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, puoi accedere anche ai Master di II livello (10 scelte); ricorda che questi non sono aperti ai soli triennalisti. Executive, MBA, Alta Formazione e Corsi di perfezionamento qui non risultano disponibili. Per la tua scelta, traduci così i dati: l’alternativa è tra I e II livello, con prevalenza di percorsi accademici tradizionali, spesso annuali, 60 CFU, con tasse generalmente più contenute e bandi con scadenze precise. Se cerchi format serali/part-time, un taglio executive o forte connessione con le imprese, potresti dover ampliare il raggio geografico o valutare l’online.

Consiglio pratico: verifica prerequisiti di accesso, calendario didattico e stage/placement; nelle pubbliche spesso ci sono borse e riduzioni utili a contenere i costi.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala un dato chiaro: zero visualizzazioni per tutte le tipologie (pubbliche e private) dei Master Umanistici in Campania. Questo può indicare bassa domanda in questa nicchia/area oppure scarsa visibilità dell’offerta in questo momento. In pratica, non ci sono segnali utili per distinguere tra tipologie (I o II livello, Executive, MBA, ecc.).

Cosa fare se stai cercando un master umanistico: - Amplia il raggio: prova a includere regioni limitrofe o l’intera Italia; spesso l’interesse cresce fuori dalla sola Campania. - Valuta formati flessibili (online/blended) e “Alta Formazione” o corsi “Brevi” per accelerare l’ingresso lavorativo. - Controlla i requisiti: con laurea triennale punta a I livello/Alta Formazione; se hai una magistrale guarda II livello o Executive; MBA in genere richiede esperienza. - Contatta le scuole per capire se ci sono coorti in partenza, borse e stage: può mancare visibilità più che offerta reale. - Affina la ricerca con parole chiave specifiche (editoria, comunicazione culturale, HR umanistico, digital humanities).

In sintesi: allarga la ricerca e verifica requisiti e modalità per trovare opzioni realmente attivabili.

Analisi del Grafico

Il grafico non registra alcun interesse per nessuna modalità (in sede o online) tra Full time, Part time, weekend, mista o serale. Non emergono preferenze espresse per i master umanistici in Campania nel periodo considerato: può dipendere da un campione limitato, da scarsa visibilità dell’offerta o da candidature in corso non ancora rilevate. Cosa significa per te? Non dare per assente l’offerta, ma verifica direttamente le modalità effettivamente disponibili nei singoli programmi: alcuni master possono essere solo in presenza, altri prevedono formula mista o weekend, utile se lavori. Controlla i requisiti: un master di I livello richiede la laurea triennale; i master di II livello sono accessibili solo con laurea magistrale. Consigli pratici: - Consulta i siti delle scuole coinvolte e contatta le segreterie per calendari e frequenza reale. - Valuta la flessibilità (registrazioni lezioni, esami online, stage). - Se cerchi più opzioni, amplia il raggio a regioni vicine o includi l’online nazionale. - Iscriviti alle newsletter per aggiornamenti: gli interessi possono crescere vicino alle scadenze. In sintesi, usa questo “zero” come invito a esplorare attivamente le alternative più adatte al tuo profilo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un dato molto chiaro: nessun interesse registrato per tutte le tipologie e modalità di frequenza nei Master Umanistici in Campania, nonostante il campione consideri 32 master e 8 scuole. Questo può indicare un’area di offerta poco esplorata, una finestra temporale con poca domanda, oppure criteri di ricerca molto specifici. Non significa necessariamente scarsa qualità: può essere un tema di visibilità o di tempistiche di candidatura.

Cosa fare in pratica: - Se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello; II livello e MBA richiedono in genere laurea magistrale (e gli Executive spesso esperienza). - Valuta formati alternativi (Alta Formazione, corsi brevi) per entrare rapidamente nel settore e poi proseguire con un master più strutturato. - Considera opzioni online o fuori regione se vuoi ampliare la scelta, mantenendo coerenza con il tuo profilo. - Contatta le scuole: chiedi sbocchi, placement e prossime edizioni (full time, weekend, serale, misto), così da intercettare i percorsi in partenza.

In sintesi, il mercato locale appare poco attivo ora: conviene muoversi in modo flessibile e verificare requisiti e tempistiche prima di decidere.

Area: Umanistica
Regione: Campania

TROVATI 32 MASTER [in 32 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (13)
  • (19)

Filtra per DURATA

  • (17)
  • (7)
  • Master in Sema Mestieri Della Scrittura e Dell'Editoria Dall'Artigianato al Digitale

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Umanistiche

    SEMA Mestieri della scrittura e dell'editoria dall'artigianato al digitale è un master di I livello della durata di 1500 ore e 60 CFU, con modalità blended, offerto dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

    View: 108
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Master in Didattica Della Lingua Inglese

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Umanistiche

    Questo master è un corso di II livello della durata di 1500 ore e 60 CFU, erogato in modalità e-learning presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa a Napoli. Offre agli iscritti la possibilità di approfondire le competenze nel campo della Didattica della lingua inglese.

    View: 112
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Archeologia, Professione, Impresa (apri)

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Umanistiche

    Questo master offre una formazione specialistica in archeologia con focus su gestione e progettazione di attività professionali e imprenditoriali. Prevede un percorso di 1500 ore e 60 CFU, erogato in modalità e-learning.

    View: 197
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Docente Esperto Nell'Insegnamento di Filosofia, Scienze Umane e Storia

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre un percorso di Alta formazione specialistica professionalizzante, con modalità e-learning, presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli, dedicato a docenti esperti nell'insegnamento di Filosofia, scienze umane e storia. Il percorso prevede 1500 ore di formazione e conferisce 60 CFU.

    View: 244
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Strategie Innovative per il Trattamento Delle Patologie Ipotalamo Ipofisarie e Della Base Cranica

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche

    Questo master propone una dettagliata analisi delle strategie diagnostico-terapeutiche integrate per il management delle patologie della regione ipotalamo-ipofisaria e della base cranica.

    View: 103
    Master di secondo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Urbanistica Forense

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Architettura

    Questo master intende contribuire alla formazione di figure professionali con alta qualificazione e specializzazione, dotando i partecipanti di competenze per gestire la conflittualità amministrativa e redigere consulenze tecniche nell'ambito urbanistico.

    View: 232
    Master di secondo Livello
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Arti Performative. Teatro, Pedagogia e Didattica. Metodi, Tecniche e Pratiche Delle Arti Performative

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre un percorso specialistico professionizzante sulle arti performative, teatro, pedagogia e didattica, con 1500 ore di formazione e 60 CFU.

    View: 155
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Teatro, Pedagogia e Didattica. Metodi, Tecniche e Pratiche Delle Arti Sceniche

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master approfondisce le metodologie e le pratiche legate al teatro, alla pedagogia e alla didattica, offrendo una formazione specialistica professionizzante con modalità blended.

    View: 82
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Educazione e Mediazione Interculturale

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master fornisce competenze specialistiche nell'ambito dell'educazione e della mediazione interculturale, con un focus sull'interazione tra differenti culture e sulle strategie per favorirne la comprensione e la convivenza pacifica.

    View: 169
    Master di secondo Livello
    Durata:63 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni