Guida alla scelta di un Master in Tecnica a Torino area master Produzione Industriale

Torino è un hub tecnico d’eccellenza: tra filiere automotive e aerospace, manifattura avanzata, mobilità intelligente ed energia, specializzarsi qui significa entrare in un ecosistema che unisce impresa, ricerca e innovazione. Scegliere un Master in Tecnica a Torino vuol dire accelerare l’occupabilità, costruire competenze applicate e connettersi a reti professionali che contano, grazie al dialogo continuo tra atenei, centri R&D e aziende leader.

Per orientarti con lucidità, questa pagina mette a disposizione una bussola data–driven: l’analisi statistica dei 92 programmi ti aiuta a leggere il mercato formativo e ad allinearlo ai tuoi obiettivi. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durate, tipologie e modalità, così da scegliere il percorso più strategico per te.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata: a Torino, nell’area “Tecnica”, prevalgono master accademici in presenza e a tempo pieno. In particolare: 3 master di I livello full time (accessibili con laurea triennale) e 5 master di II livello full time, più 1 part time (riservati a chi ha una laurea magistrale/specialistica). C’è solo 1 opzione in formula mista nella categoria “Master” e nessuna proposta in weekend o serale, né Executive/MBA. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale, le opzioni ci sono ma richiedono disponibilità full time: valuta l’impatto su lavoro e trasferimenti. - Se hai una laurea magistrale, l’offerta di II livello è ampia ma ancora molto impegnativa in presenza; il part time è un’eccezione preziosa. - Se lavori, la scarsità di formule flessibili suggerisce di considerare l’unico part time o la formula mista, oppure di ampliare la ricerca a altre città/online per trovare weekend/serali. In sintesi: l’offerta torinese tecnica è solida ma rigida; chiarisci requisiti di accesso e disponibilità di tempo prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in area Tecnica a Torino, l’offerta si concentra quasi esclusivamente su I e II livello. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello risultano tendenzialmente accessibili: la maggioranza rientra tra 0-3k e 3-6k €, senza proposte oltre i 6k. Questo li rende una scelta pratica per iniziare a specializzarsi con un budget contenuto. Per chi ha già una laurea magistrale (requisito necessario per i Master di II livello), la fascia di prezzo è più ampia: molte opzioni tra 3-6k €, ma sono presenti anche percorsi più strutturati con costi 10-15k e >15k €. Questi programmi possono offrire docenze più senior, project work avanzati o servizi di placement, ma richiedono un investimento maggiore: valuta attentamente obiettivi, durata e servizi inclusi. Non risultano proposte Executive/MBA in questo filtro: se cerchi un formato per profili con esperienza, potresti dover ampliare l’area geografica o il tipo di programma. In sintesi: budget 0-6k per I livello; II livello con ampia variabilità fino a >15k.

Analisi del Grafico

Questo grafico sui Master in area Tecnica a Torino mostra tre profili distinti. I Master di I livello durano in media 15 mesi e sono i più economici (circa 3.100€): soluzione adatta a chi ha una laurea triennale e cerca un percorso accessibile, con un impegno temporale leggermente più lungo ma sostenibile per budget ridotti. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) durano 14 mesi e costano circa 8.700€; la bolla più grande indica un’offerta più ampia, utile se punti a una specializzazione strutturata con riconoscimento accademico più forte. La tipologia “Master” non accademica dura 12 mesi ma è la più costosa (circa 9.400€): scelta orientata alla rapidità e spesso più vicina al mondo aziendale, ma valuta attentamente accreditamenti e placement. In pratica: - Se hai una triennale e budget contenuto: I livello. - Se hai una magistrale e cerchi profondità disciplinare: II livello. - Se vuoi rientrare prima nel mercato e accetti un costo maggiore: “Master” di 12 mesi. Considera anche borse/agevolazioni e il rapporto costo-durata in funzione dei tuoi obiettivi di inserimento o avanzamento a Torino.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Torino, l’offerta in ambito tecnico è prevalentemente in presenza: sia i Master di I livello (circa 12 su 14) sia i Master di II livello (22 su 26) sono erogati soprattutto “in sede”, mentre l’online resta minoritario. Questo significa che, se cerchi flessibilità totale, avrai meno opzioni; se invece puoi frequentare a Torino, la scelta è ampia.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono la magistrale o titolo equivalente. Nel filtro non emergono Executive/MBA/Alta Formazione: se hai già esperienza e cerchi formule per professionisti, potresti dover ampliare l’area geografica o considerare altri ambiti. Nota anche la presenza consistente di Lauree Magistrali (molte in sede): non sono master, ma un’alternativa accademica se vuoi consolidare la base tecnico-scientifica prima di specializzarti.

In pratica: valuta la logistica (spostamenti, orari), chiedi se esistono formule weekend/serali e la quota di didattica a distanza, e verifica eventuali stage/attività di laboratorio che richiedono presenza obbligatoria.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in ambito Tecnico a Torino, l’offerta è quasi interamente in mano all’Università pubblica. Spiccano i Master di II livello (26) e le Lauree Magistrali (50), mentre i Master di I livello sono 14. L’Università privata compare solo marginalmente (1 percorso etichettato “Master”) e non risultano proposte da Business School o Corporate University. Nessun MBA o Executive è presente nel perimetro analizzato.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le scelte realistiche sono i Master di I livello o una Laurea Magistrale; non puoi accedere ai Master di II livello senza laurea magistrale. Se possiedi già una magistrale e cerchi un percorso specialistico, i Master di II livello sono l’opzione dominante. Per chi ha esperienza e vorrebbe un taglio executive o MBA, l’offerta locale è assente: valuta alternative fuori Torino o percorsi part‑time online. In generale, il focus accademico pubblico implica requisiti di accesso più strutturati, tempistiche definite e, spesso, costi più contenuti rispetto a scuole private, ma minore varietà su programmi intensivi o brevi.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Master in Tecnica a Torino”, l’interesse si concentra nettamente su percorsi universitari nelle scuole pubbliche: I livello (900 visualizzazioni) e II livello (801). Tradotto: se hai una laurea triennale, la scelta più ricercata è il Master di I livello presso atenei pubblici; se possiedi una laurea magistrale o titolo equipollente, il Master di II livello è quello con maggiore trazione. Ricorda i requisiti: il II livello non è accessibile con la sola triennale.

Quasi assenti gli interessi per Executive, MBA, Alta Formazione e percorsi “brevi”: suggerisce che, su Torino, per l’area tecnica chi cerca upskilling preferisce titoli accademici spendibili. Nota anche un piccolo spazio per i “Master” non universitari: 70 visualizzazioni su scuole private (vs 22 nel pubblico), utile se cerchi percorsi più pratici e rapidi, ma verifica sempre riconoscibilità del titolo e stage/placement. Le Lauree Magistrali (123) restano un’opzione per chi desidera inquadrare meglio il profilo prima di un II livello.

In sintesi: punta su pubblico I livello con triennale, su II livello con magistrale; valuta i privati per percorsi professionalizzanti mirati.

Analisi del Grafico

La lettura è chiara: per i Master in area Tecnica a Torino prevale nettamente la modalità Full time in sede (738 preferenze). C’è anche un interesse significativo per il Full time online (157), mentre le alternative flessibili sono più limitate: Part time online (89) raccoglie una nicchia, e la formula mista in sede (70) è presente ma meno diffusa. Weekend e serale risultano assenti in questo campione.

Cosa significa per te? Se puoi dedicarti a tempo pieno, Torino offre soprattutto percorsi intensivi in presenza, con laboratori e contatti sul territorio: ottimo per chi punta su pratica e placement locale. Se lavori, le opzioni esistono ma sono più rare: valuta il part time online o le poche formule miste, sapendo che la disponibilità potrebbe essere limitata e i posti competitivi.

Ricorda i requisiti: i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale, mentre quelli di II livello richiedono la laurea magistrale. Verifica sempre piano didattico, carico orario e stage: la scelta della modalità impatta su frequenza, networking e tempi di inserimento.

Analisi del Grafico

Nei Master in area Tecnica a Torino l’interesse dei laureati si concentra nettamente su percorsi accademici: I livello full time (634 preferenze) domina, seguito dai II livello full time (261) e da una quota di II livello part time (89). Compare anche un interesse per “Master” in formula mista (70). Praticamente assenti Executive, MBA, weekend e serale in questo perimetro. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale, la strada più battuta è il Master di I livello full time: richiede disponibilità a tempo pieno, ma offre immersione rapida e network locale. - Se possiedi una laurea magistrale, valuta i Master di II livello (full time per accelerare, part time se già lavori). Ricorda: i II livello sono accessibili solo con LM o titolo equipollente. - Se cerchi flessibilità, la formula mista è presente, ma su un numero ridotto di percorsi; weekend/serale non emergono in questo set. In sintesi: la domanda a Torino privilegia formati tradizionali e continuativi. Pianifica tempo e risorse di conseguenza e verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Area: Produzione Industriale
Categoria: Tecnica
Regione: Piemonte
Città: Torino

TROVATI 92 MASTER [in 92 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (81)
  • (11)

Modalità di FREQUENZA

  • (8)
  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (48)
  • (10)
  • (12)

Filtra per DURATA

  • (29)
  • (32)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (91)
  • (1)
  • Master in Transportation Design – Automotive & Interaction Design

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    IAAD. è la prima università italiana specializzata nella progettazione dei mezzi di trasporto. IAAD. ha sempre avuto l’obiettivo di fornire un approccio innovativo alla formazione: il modo migliore per diventare professionista nel Transportation Design è apprendere dagli esperti del settore.

    Logo Cliente
    View: 309
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
  • Master in Industrial Operations

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il master intende specializzare la preparazione di neolaureati, fornendo loro strumenti teorici e pratici per la gestione dei processi industriali e della manutenzione degli impianti produttivi e per poter analizzare, suggerire o cogliere le possibili innovazioni e renderle operative nell'azienda.

    Logo Cliente
    View: 310
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master Universitario in Marketing Management - MUMM

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Management

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Management

    Sei un laureato o una laureata triennale o magistrale e vorresti un futuro professionale nel Marketing? Realizza il tuo sogno e sviluppa le tue competenze, partecipando al Master MUMM. Corso full-time di eccellenza che si conclude con una qualificata esperienza di stage in una delle imprese partner.

  • Master in Technology and Public Policy

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un programma intensivo di un anno che combina apprendimento online e un'immersiva fase residenziale a Torino, progettato per professionisti nel campo della pubblica amministrazione e tecnologia.

    View: 48
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 9.400 

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
  • Laurea magistrale in Georesources and Geoenergy Engineering

    Politecnico di Torino | Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture

    Questo master risponde alla domanda di competenze relative alla decarbonizzazione e all'estrazione sostenibile delle risorse, preparando professionisti per affrontare le sfide della transizione energetica e mitigare gli impatti ambientali delle attività estrattive.

    View: 51
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Prosthodontics Rehabilitation of Patient With Maxillofacial Defect of Trauma

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Chirurgiche - Corep

    Questo master offre un percorso formativo avanzato per la riabilitazione dei pazienti con difetti maxillofaciali dovuti a traumi, mirato a fornire competenze specialistiche nel campo delle scienze mediche cliniche.

    View: 86
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Next-gen Nuclear Power: Fusion and Advanced Reactors

    Politecnico di Torino

    Questo master è un programma di specializzazione di secondo livello che offre una formazione completa e approfondita nel campo della progettazione, operazione e manutenzione delle centrali nucleari di nuova generazione.

    View: 80
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Language Technologies and Digital Humanities

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo corso, dedicato alle tecnologie linguistiche e alle scienze umane digitali, offre competenze avanzate per affrontare le sfide del mondo attuale, integrando formazione teorica e pratica.

    View: 72
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni