Guida alla scelta di un Master area Scienze Sociali in Piemonte

In Piemonte, le Scienze Sociali sono un motore strategico di innovazione: qui si incontrano politiche pubbliche, terzo settore, imprese e cultura, con Torino come laboratorio di innovazione sociale. Specializzarsi in questo ambito significa acquisire competenze per progettare servizi, leggere i dati, guidare il cambiamento su temi come welfare, educazione, salute, lavoro e migrazioni: profili oggi richiesti da PA, ONG e aziende orientate all’impatto.

In questa pagina mettiamo ordine alle opportunità. L’analisi statistica su 220 master è la tua bussola per scegliere con consapevolezza; i grafici ti aiutano a confrontare l’offerta, mentre i filtri velocizzano la ricerca. Le schede dei singoli percorsi riportano costo, durata, tipologia e modalità di frequenza, oltre a eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Piemonte, l’offerta di master in Scienze Sociali è concentrata su formule prevalentemente full time: I livello (3 full time, 1 part time) e II livello (3 full time, 2 part time). Esiste un solo Executive full time e, nella categoria “Master” generica, si trovano 1 full time, 1 part time e 1 in formula weekend. Nessuna proposta in formula serale o mista.

Cosa significa per te: se lavori o cerchi massima flessibilità, l’offerta locale è limitata e dovrai puntare su poche opzioni part time o su quell’unica formula weekend. Se puoi dedicarti a tempo pieno, le alternative sono più numerose. Attenzione ai requisiti: i master di I livello richiedono una laurea triennale, mentre quelli di II livello richiedono una laurea magistrale (o titolo equipollente). Gli Executive sono in genere pensati per profili con esperienza, ma qui l’unica opzione è full time.

In sintesi: prevalgono i percorsi intensivi. Se hai una triennale e necessiti flessibilità, valuta i pochi part time/weekend; con una magistrale e disponibilità full time, il II livello offre più scelte.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Scienze Sociali in Piemonte, i Master di I livello sono in prevalenza molto accessibili: la maggior parte rientra nella fascia 0-3k €, con poche eccezioni oltre i 6k. Se hai una laurea triennale e cerchi un percorso post-laurea, questo è il segmento più conveniente su cui orientarti, anche per ampiezza dell’offerta. I Master di II livello, invece, si concentrano soprattutto tra 3-6k €, con alcune opzioni tra 6-10k e pochi casi fino a >15k €. Ricorda: per questi programmi è in genere richiesta la laurea magistrale; valuta quindi il rapporto costo/benefici in ottica di specializzazione e network. Quasi assenti, nel campione, Executive, Alta Formazione e corsi brevi: l’offerta locale è focalizzata sui master universitari, non su percorsi professionalizzanti rapidi. Presente un solo MBA (3-6k €), segnale di offerta limitata su questo formato. In pratica: definisci budget e requisito d’accesso prima di scegliere. Se parti da triennale, punta ai I livello (0-3k è la norma); con magistrale, i II livello 3-6k offrono un buon equilibrio, facendo attenzione agli outlier sopra i 15k.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei Master in Scienze Sociali in Piemonte, il grafico mostra scelte abbastanza chiare per durata e budget. I Master di I livello durano in media 13 mesi e hanno il costo più contenuto (~3.439€), oltre a rappresentare l’offerta più ampia: sono la soluzione tipica per chi ha una laurea triennale e vuole specializzarsi senza spendere troppo. I Master di II livello si allungano a 14 mesi e costano di più (~5.511€): richiedono la laurea magistrale e sono indicati se punti a ruoli più specialistici o accademici. Gli MBA durano circa 12 mesi con costo medio (~5.000€) e un’offerta più ridotta; spesso richiedono esperienza lavorativa e sono orientati a competenze manageriali trasversali. La categoria “Master” non accademici è la più breve (9 mesi) ma la più cara (~6.850€): può essere interessante se cerchi un percorso intensivo e molto pratico, ma valuta bene il rapporto costo/benefici. Ricorda: con solo laurea triennale non puoi accedere ai Master di II livello, e alcuni MBA prevedono prerequisiti. Scegli considerando requisiti di accesso, budget e tempo.

Analisi del Grafico

Nel panorama Scienze Sociali in Piemonte emerge una netta prevalenza della didattica in presenza. I Master di I livello sono quasi tutti in sede (81 su 83), quindi se hai una laurea triennale e cerchi un percorso post laurea, dovrai prevedere frequenza fisica. Anche i Master di II livello (riservati a chi ha già una magistrale) sono soprattutto in presenza (57 su 62), con poche opzioni online rispetto all’offerta complessiva. Gli Executive e gli MBA sono pochissimi e in presenza: tipologie che richiedono di norma esperienza professionale e, nel caso degli Executive/MBA, spesso una laurea magistrale. Le categorie “Alta Formazione”, “Breve” e “Corsi di perfezionamento” non risultano disponibili nel filtro attuale. Se cerchi flessibilità, considera che l’online è limitato nei master, ma alcune Lauree Magistrali affini offrono più scelta a distanza (7 online su 70 totali). In sintesi: per chi ha una triennale, la strada più praticabile è un Master di I livello in presenza; per chi ha già la magistrale, II livello con rare alternative online; Executive/MBA sono opzioni di nicchia e selettive.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze Sociali in Piemonte l’offerta è quasi interamente in mano alle Università pubbliche: concentrano la stragrande maggioranza dei Master di I livello (82) e di II livello (62), oltre a molte Lauree Magistrali (68). Le università private sono marginali e le business school compaiono appena. Questo significa, in pratica, che troverai percorsi strutturati secondo il calendario accademico, con requisiti formali chiari e, spesso, costi più contenuti rispetto al privato.

Se hai una laurea triennale, l’alternativa più concreta è tra Master di I livello e Laurea Magistrale: i primi sono più professionalizzanti e rapidi; la seconda è ideale se punti anche a dottorato o concorsi. Con una laurea magistrale puoi puntare ai Master di II livello, molto presenti e utili per specializzarti.

Attenzione: percorsi Executive/MBA sono quasi assenti in questa area, così come corsi brevi e alta formazione. Se cerchi formati flessibili per professionisti, potresti dover guardare fuori regione o su canali online/ibridi.

Analisi del Grafico

In Piemonte, l’interesse dei laureati in Scienze Sociali si concentra soprattutto sui percorsi universitari pubblici: Master di I livello (1647 visualizzazioni) e II livello (1470), con un seguito anche per le Lauree Magistrali (514). Nel privato spiccano il cluster “Master” (1777) e gli Executive (104), mentre gli MBA restano marginali.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le scelte più coerenti sono i Master di I livello (oppure una Laurea Magistrale). I Master di II livello richiedono la magistrale, quindi sono adatti a chi ha già completato il ciclo 3+2. Se lavori già o hai alcuni anni di esperienza, i Master Executive erogati da scuole private possono darti flessibilità e taglio pratico.

Leggi bene i requisiti: alcune categorie non sono accessibili a tutti. Inoltre, il forte interesse sul pubblico indica una buona percezione valore/costo, ma nel privato trovi spesso percorsi più specialistici e veloci. Scegli in base al tuo titolo (triennale o magistrale), all’esperienza e all’obiettivo: inserimento rapido vs. avanzamento di carriera.

Analisi del Grafico

Nei Master di Scienze Sociali in Piemonte, l’interesse dei laureati si concentra nettamente su soluzioni in presenza: il full time in sede è la modalità più richiesta (1276 preferenze), seguita a brevissima distanza dalla formula weekend in sede (1259). Questo indica che molti cercano un’esperienza immersiva o, in alternativa, una frequenza concentrata nel fine settimana per conciliare studio e impegni personali. Il part time in sede raccoglie 303 preferenze, utile se lavori già. L’online è marginale: solo 17 preferenze per il full time e 137 per il part time, mentre non risultano interessi per formule mista o serale. Cosa significa per te? Se punti a un salto di qualità rapido, il full time in sede offre spesso networking e tirocini. Se lavori, la formula weekend in sede è la più praticata. Se cerchi flessibilità totale, l’offerta online è limitata: valuta disponibilità di streaming o recuperi lezioni. Ricorda i requisiti: con laurea triennale orientati a master di I livello; i master di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre format, carico orario e stage prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei Master in Scienze Sociali in Piemonte emergono due direttrici principali. Da un lato, i Master di I livello full time concentrano gran parte dell’interesse (637), soluzione ideale per neolaureati triennali che vogliono accelerare l’ingresso nel mercato con un percorso intensivo. Dall’altro, spicca la Formula weekend sul cluster “Master” (1259), indice di una forte domanda di flessibilità da parte di chi già lavora o non può dedicarsi a tempo pieno.

Per chi ha una laurea magistrale, l’interesse verso i Master di II livello è significativo sia full time (194) sia part time (137); gli Executive full time (104) restano un’opzione più selettiva, spesso riservata a profili con esperienza. Il part time è presente soprattutto su I e II livello, utile se vuoi studiare mantenendo un impiego.

Da notare cosa manca: niente MBA, serale o formula mista rilevanti in quest’area, quindi se cerchi quelle modalità potresti dover ampliare il raggio. In sintesi: scegli full time per immersione rapida; weekend/part time se ti serve conciliare studio e lavoro, rispettando i requisiti d’accesso (I livello per triennali, II livello/Executive per laurea magistrale).

Area: Scienze Sociali
Regione: Piemonte

TROVATI 220 MASTER [in 223 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (208)
  • (15)

Modalità di FREQUENZA

  • (8)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (207)
  • (60)
  • (12)

Filtra per DURATA

  • (122)
  • (1)
  • (85)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (217)
  • (6)
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.499
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Dottorato in Design, Arts and Transdisciplinarity

    IED | IED Design

    Il Dottorato è rivolto a ricercatori che vogliono confrontarsi con la complessità delle transizioni in atto, per progettare cambiamenti positivi e immaginare futuri più equi, solidali e sostenibili a partire da una prospettiva post-disciplinare.

    Logo Cliente
    View: 937
    Master Executive
    Formula:Full time
    Durata:3 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 01/dic/2025
  • Master in Writing and Visual Storytelling

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Scuola Holden e IAAD. uniscono le proprie eccellenze nel Master in Writing and Visual storytelling, un percorso innovativo volto a formare professionisti in grado di integrare parola e immagine per ideare, costruire, esprimere nuovi racconti declinabili nei diversi ambiti della comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 313
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master in Consulenza del Lavoro e Human Resource Management

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    Il Master di primo livello gratuito in apprendistato si propone di dare una formazione specialistica per la creazione di figure professionali che sappiano gestire le dinamiche complesse della gestione delle risorse umane nelle organizzazioni.

    Logo Cliente
    View: 382
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Marketing e Comunicazione – IED Torino

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Marketing e Comunicazione affronta in parallelo i due ambiti professionali – marketing e comunicazione - sia dal punto di vista dell’azienda sia dell’agenzia, al fine di mostrarne punti di contatto, sinergie e dinamiche di interazione. Partecipa ai prossimi Open Day:iscriviti!

    Logo Cliente
    View: 662
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Esperto/a nei Processi Educativi e Didattici a Scuola (espeda)

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo master si propone di formare esperti nei processi educativi e didattici a scuola, offrendo competenze specifiche nel campo delle scienze pedagogiche e psicologiche.

    View: 104
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.100 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Humanaize

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un percorso di formazione multidisciplinare per integrare competenze umanistiche con competenze in Intelligenza Artificiale e tecnologie digitali, preparando i professionisti a fronteggiare le sfide etiche e culturali dell'innovazione.

    View: 91
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Istruzione Domiciliare e Scuola in Ospedale: l'Inclusione Scolastica e la Realizzazione di Contesti di Apprendimento e di Cura Efficaci

    Università degli Studi di Torino | Scienze Cliniche e Biologiche

    Questo master è un'opportunità per formarsi nel campo dell'istruzione domiciliare e della scuola in ospedale, promuovendo l'inclusione scolastica e la creazione di contesti di apprendimento efficaci.

    View: 90
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.000 

    Sedi del master

    Torino
  • View: 66
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Novara
    1
    Alessandria
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni