Guida alla scelta di un Master area Scienze Mediche in Piemonte

Il Piemonte è un hub sanitario d’eccellenza, dove università, ospedali e centri di ricerca collaborano per innovare cura, prevenzione e tecnologie biomediche. Specializzarsi in Scienze Mediche qui significa accedere a reti cliniche di alto profilo, a laboratori avanzati e a percorsi che coniugano rigore scientifico, pratica sul campo e sbocchi concreti in ospedali, pharma, biotech e sanità digitale. Per i giovani laureati, è una scelta strategica per costruire competenze rare e immediatamente spendibili.

Su questa pagina, l’analisi statistica dei 143 Master è la tua bussola: ti aiuta a orientarti tra settori, formati e opportunità. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala un’offerta molto concentrata: esiste un solo master di II livello, in formula full time, per l’area Scienze Mediche in Piemonte. Non risultano percorsi part time, weekend, serali o misti, né master di I livello, Executive, MBA o corsi brevi nel perimetro considerato. Questo implica che l’opzione disponibile è ad alta intensità di frequenza e impegno quotidiano. Per l’accesso serve laurea magistrale/specialistica o titolo equipollente; con una triennale non puoi iscriverti a un master di secondo livello. Se lavori o cerchi flessibilità, troverai poche alternative locali: valuta l’ampliamento della ricerca ad altre regioni o a soluzioni online/miste fuori Piemonte, oppure orientati su corsi di alta formazione non master per aggiornamento mirato. Se invece sei un laureato magistrale in area medica e puoi dedicarti a tempo pieno, questo percorso può offrire approfondimento strutturato e possibili tirocini ospedalieri. Verifica con attenzione: calendario delle lezioni, carico clinico, requisiti specifici (abilitazioni), posti disponibili e borse di studio. Pianifica anche la sostenibilità economica e logistica di un anno full time.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i Master in Scienze Mediche in Piemonte è chiaro: i Master di I livello sono prevalentemente economici, con la maggioranza nella fascia 0-3k € (48 corsi) e pochi che superano i 6k €. Per chi ha una laurea triennale, questo indica ampia accessibilità economica senza compromettere la scelta.

Per i Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale o titolo equipollente), l’offerta è più distribuita ma resta in gran parte tra 3-6k € (29 corsi), con alcune opportunità sotto i 3k e poche opzioni premium nelle fasce 10-15k e >15k €. Se punti a un II livello per specializzarti clinicamente o avanzare in ambito sanitario, pianifica un budget tra 3 e 6k €, tenendo conto di rare eccezioni più costose.

Non risultano Executive, MBA o Alta Formazione in questo filtro: la scelta si concentra su percorsi accademici strutturati. In pratica: laurea triennale → focalizzati sui I livello; laurea magistrale → II livello, con attenzione al rapporto costo-specializzazione e a eventuali borse o riduzioni delle università piemontesi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Piemonte, i Master in Scienze Mediche di I e II livello hanno una durata media simile (~14 mesi), ma differiscono nettamente nel costo: circa 2.900€ per il I livello contro 5.200€ per il II livello. Le bolle di dimensione analoga indicano un’offerta bilanciata tra le due tipologie.

In pratica: se hai una laurea triennale e cerchi il miglior rapporto costo/tempo, il I livello è la via più accessibile, utile per competenze cliniche e organizzative spendibili in ASL, poliambulatori o ruoli di supporto specialistico. Se invece possiedi una laurea magistrale/specialistica (requisito per l’accesso ai II livello) e miri a posizioni più avanzate in ambito ospedaliero, specialistico o ricerca, il maggiore investimento del II livello può riflettersi in maggiore specializzazione e spendibilità.

Per scegliere, valuta: budget e possibilità di borse/agevolazioni, intensità del tirocinio, accreditamenti, convenzioni con ospedali/ASL piemontesi e sbocchi occupazionali indicati. A parità di durata, la decisione dipende soprattutto dal tuo titolo di accesso e dagli obiettivi di carriera: consolidare basi (I livello) o puntare su un percorso specialistico più avanzato (II livello).

Analisi del Grafico

Il grafico segnala un messaggio chiaro: nei Master in Scienze Mediche in Piemonte l’offerta è quasi interamente “In Sede”. I Master di I livello sono tutti in presenza (65 su 65), mentre tra i Master di II livello solo 1 è online su 51 totali. Anche le Lauree Magistrali risultano per lo più in presenza (26 in sede, 1 online). Praticamente assenti le opzioni Executive, MBA o corsi brevi in questo ambito/territorio. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le strade realistiche sono i Master di I livello (in presenza) oppure l’iscrizione a una Laurea Magistrale, anch’essa prevalentemente in sede. Se hai già una laurea magistrale/specialistica, puoi puntare ai Master di II livello, ma sappi che l’online è un’eccezione.

In pratica, prepara un piano logistico: sede, spostamenti e carichi orari saranno determinanti. Se cerchi flessibilità o necessiti del formato a distanza, valuta sin da subito le pochissime alternative online o considera regioni limitrofe/ambiti affini con maggiore offerta digitale.

Analisi del Grafico

Il quadro in Piemonte per i Master in Scienze Mediche è molto chiaro: l’offerta è quasi interamente in mano alle Università pubbliche. Si concentrano soprattutto su Master universitari di I livello (65) e di II livello (51); non compaiono Executive, MBA o Alta Formazione. Sono presenti anche alcune Lauree Magistrali (soprattutto pubbliche, raramente private), che però non sono master ma percorsi di laurea a sé. Per orientarti: se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la via più accessibile. Se possiedi una laurea magistrale/specialistica o titolo equipollente, puoi puntare ai Master di II livello, spesso più professionalizzanti. L’assenza di proposte Executive suggerisce che, per profili con esperienza che cercano formule part-time o molto flessibili, l’offerta regionale è limitata: potresti dover guardare fuori regione o verso corsi ECM mirati. Verifica sempre i requisiti specifici (CFU richiesti, eventuale abilitazione/ordine per le professioni sanitarie) e l’aderenza del piano didattico alla tua area clinica: nelle Scienze Mediche la spendibilità dipende molto da disciplina, tirocini e convenzioni con le strutture sanitarie.

Analisi del Grafico

Nei Master di Scienze Mediche in Piemonte l’interesse dei laureati è concentrato quasi esclusivamente sulle istituzioni pubbliche: le scuole private non registrano visualizzazioni. Spiccano i Master di II livello (765 visualizzazioni), seguiti dai Master di I livello (441), mentre Executive, MBA e Alta Formazione risultano marginali o assenti. C’è inoltre una quota di attenzione verso le Lauree Magistrali (159), segnale che alcuni valutano un percorso accademico alternativo al master. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, la scelta naturale è il Master di I livello; se possiedi una laurea magistrale o sei un professionista sanitario abilitato, l’interesse del mercato va chiaramente verso il II livello, spesso più specialistico e spendibile in ambito clinico e ospedaliero. L’assenza del privato indica che, in Piemonte, l’offerta qualificata in area medica è prevalentemente pubblica: controlla con attenzione i bandi (requisiti, numero chiuso, tirocinio) e le convenzioni con strutture sanitarie. Executive e MBA qui non sono prioritari: se punti a ruoli clinici o tecnico-scientifici, investire su master pubblici I/II livello è la strada più efficace.

Analisi del Grafico

Nei Master di Scienze Mediche in Piemonte l’interesse dei laureati è concentrato quasi esclusivamente su una sola modalità: frequenza full time in sede (51 preferenze). Non emergono richieste per part time, weekend, serale, formula mista né per l’online. Questo indica che l’offerta (e/o la domanda) locale privilegia percorsi intensivi e fortemente pratici, coerenti con attività cliniche, laboratori e tirocinio, difficili da replicare a distanza.

Cosa significa per te: se cerchi un master in quest’area in Piemonte, preparati a un impegno full time in presenza, con scarsa compatibilità con un lavoro a tempo pieno e possibile necessità di spostarti verso i poli sanitari principali. Se invece hai bisogno di flessibilità, valuta scuole fuori regione o chiedi alle sedi se sono previste future edizioni blended/online.

Attenzione ai requisiti: molti master in ambito medico richiedono laurea magistrale e, talvolta, abilitazione; con una triennale potresti accedere solo a master di I livello non clinici. I master di II livello sono in genere per laureati magistrali/specialisti con esperienza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto netto: l’interesse dei laureati per i Master in Scienze Mediche in Piemonte è concentrato esclusivamente sui Master di II livello in modalità full time (51 preferenze). Non emergono richieste per formule part time, weekend o serali, né per altri formati (I livello, Executive, Alta Formazione, MBA, ecc.).

Questo dato ha implicazioni pratiche importanti. I Master di II livello richiedono una Laurea Magistrale/Specialistica: se hai una triennale, non puoi accedervi e ti conviene valutare Master di I livello o percorsi di alta formazione, che però in questa regione e area disciplinare risultano poco presenti/ricercati. Se lavori già, l’assenza di formule flessibili suggerisce di pianificare un periodo di disponibilità full time, oppure ampliare la ricerca a: regioni limitrofe, opzioni online/blended, o scuole con intake futuri più flessibili.

In sintesi, se possiedi i requisiti e puoi dedicarti a tempo pieno, il Piemonte offre un percorso chiaro sul II livello. In caso contrario, conviene allargare il perimetro geografico o tipologico per trovare un match realistico con i tuoi vincoli.

Area: Scienze Mediche
Regione: Piemonte

TROVATI 143 MASTER [in 146 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (144)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (186)
  • (34)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (97)
  • (1)
  • (41)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (144)
  • (2)
  • Master in Neonatologia, Urgenze e Cure Intensive Neonatali

    Università degli Studi di Torino | Scienze Della Sanita' Pubblica e Pediatriche

    Questo master si occupa di fornire competenze avanzate nel campo della neonatologia e delle urgenze, con un focus sulle cure intensive. La formazione è orientata a garantire un'adeguata preparazione per affrontare le sfide professionali in questo settore critico.

    View: 227
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master in Disabilità, Lavoro e Pari Opportunità. Disability Management e Inclusione Sociale

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica - DISSTE

    Questo master fornisce una formazione annuale sull'inclusione sociale e il disability management, in collaborazione con l'Azienda Sanitaria Ospedaliera e la Società Italiana Disability Manager.

    View: 55
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Alessandria
  • Master in Medicina d'Urgenza e di Area Critica per Infermieri (ix Ed.)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Medicina Traslazionale - DIMET

    Il master di medicina d'urgenza e di area critica per infermieri (IX ed.) ha una durata annuale, con presentazione della domanda di ammissione entro il 12 gennaio 2024 e inizio delle lezioni a marzo 2024.

    View: 71
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Novara
    1
    Alessandria
  • Master in Vulnologia

    Università degli Studi di Torino | Scienze Mediche

    Questo master offre un'opportunità di formazione avanzata in scienze mediche cliniche e sperimentali, preparando i partecipanti a gestire competenze specifiche in un settore in continua evoluzione.

    View: 39
    Master di primo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Istruzione Domiciliare e Scuola in Ospedale: l'Inclusione Scolastica e la Realizzazione di Contesti di Apprendimento e di Cura Efficaci

    Università degli Studi di Torino | Scienze Cliniche e Biologiche

    Questo master è un'opportunità per formarsi nel campo dell'istruzione domiciliare e della scuola in ospedale, promuovendo l'inclusione scolastica e la creazione di contesti di apprendimento efficaci.

    View: 96
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Medicina dei Disastri (xxii Edizione)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica - DISSTE

    Questo master è attivato presso il Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, in collaborazione con la Vrije Universiteit Brussel. Ha una durata annuale e prevede la presentazione della domanda di ammissione entro il 2 ottobre 2023, ore 16:00. La quota di iscrizione è di € 8.000,00.

    View: 61
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Vercelli
  • Master in Management per le Funzioni di Coordinamento Delle Organizzazioni Sanitarie - xiv Edizione

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Medicina Traslazionale - DIMET

    Questo master è un corso annuale attivato presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale. Prevede una quota di iscrizione di €2.950,00 e due rate da versare entro specifiche scadenze. Le lezioni inizieranno a marzo 2024 e termineranno a dicembre 2025.

    View: 32
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.950 

    Sedi del master

    Vercelli
  • Master in Medicina Trasfusionale: il Processo di Produzione e Utilizzo Degli Emocomponenti

    Università degli Studi di Torino | Scienze Cliniche e Biologiche

    Questo master offre un percorso formativo intensivo nel campo della medicina trasfusionale, focalizzandosi sulla produzione e utilizzo degli emocompententi con una durata di un anno e un costante aggiornamento sulle normative vigenti.

    View: 256
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Epidemiologia

    Università degli Studi di Torino | Scienze Mediche

    Questo master offre un percorso formativo altamente specializzato nelle scienze mediche cliniche e sperimentali, con un focus su epidemiologia e metodi di analisi statistica, preparandoti per una carriera nel settore della salute pubblica.

    View: 114
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 9.000 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni