Guida alla scelta di un Master in Psicologia in Campania area master Scienze Mediche

La Campania è un ecosistema vivo per la Psicologia: qui ricerca universitaria, sanità pubblica e privata, scuola e terzo settore si intrecciano con un tessuto economico in evoluzione. Specializzarsi in questo territorio significa valorizzare competenze spendibili in ambiti clinici, organizzativi ed educativi, con accesso a reti professionali, centri di eccellenza e progetti ad alto impatto sociale. Costruire il proprio profilo qui vuol dire crescere dove domanda e innovazione si incontrano.

Per orientarti tra i percorsi, l’analisi statistica dei 91 Master in Psicologia in Campania è la tua bussola: uno sguardo comparativo per filtrare con criterio e creare una shortlist mirata. Usa i filtri per allineare costo, durata, tipologia, modalità e borse di studio ai tuoi obiettivi, poi esplora le schede per decidere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, con il filtro “Master in Psicologia in Campania”, non risultano offerte con una modalità di frequenza definita per nessuna tipologia (I/II livello, Executive, Alta Formazione, ecc.). In pratica, al momento non ci sono master di Psicologia in Campania con informazioni sulla formula (full time, part time, weekend, mista o serale). Questo può significare assenza reale dell’offerta, oppure semplicemente schede non aggiornate dalle scuole. Per orientarti in modo efficace: - Allarga il raggio a regioni vicine (Lazio, Puglia) o valuta formule online/miste, spesso più presenti in Psicologia. - Prova a rimuovere/ammorbidire il filtro “Psicologia” e considerare “Risorse Umane”, “Neuropsicologia”, “Psicologia clinica/forense” o “Scienze Cognitive”. - Contatta le scuole per chiarire la formula: alcune attivano edizioni su richiesta. - Verifica i requisiti: I livello per laurea triennale, II livello per laurea magistrale; Executive di solito richiede esperienza. - Considera i tempi: molte pubblicazioni avvengono tra primavera ed estate. Seleziona prima la tipologia adatta al tuo titolo ed esperienza, poi scegli la formula di frequenza più sostenibile per te.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Campania per Master in Psicologia è fortemente concentrata sotto i 3.000 €: la maggioranza dei percorsi di I livello (12), II livello (20) e “Master” generici (24) rientra in questa fascia. Una seconda fascia tra 3.000 e 6.000 € esiste ma è ridotta (1 I livello, 5 II livello, 4 “Master”, più 1 corso di perfezionamento). Oltre i 6.000 € si trova un solo “Master” (6–10k) e non ci sono offerte sopra i 10.000 €.

Per l’orientamento pratico: se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello o “Master”/Alta Formazione in fascia economica accessibile; i Master di II livello richiedono la laurea magistrale, quindi verifica i requisiti prima di candidarti. La quasi assenza di percorsi Executive/MBA indica poche opzioni per profili con molta esperienza: in quel caso potresti valutare soluzioni online o extra-regione. Con budget limitato, Campania offre molte alternative economiche; a parità di costo, confronta attentamente qualità didattica, stage/tirocini, riconoscimento CFU e servizi di placement.

Analisi del Grafico

Il quadro in Campania è piuttosto omogeneo sulla durata: quasi tutte le tipologie si attestano sui 12–13 mesi. Le differenze emergono su costo e numero di opzioni. La scelta più economica è il Master di I livello (circa 1.909 € per 13 mesi), indicato se hai una laurea triennale. I Master di II livello richiedono una magistrale e costano un po’ di più (circa 2.346 €), ma restano sotto la media di molti percorsi simili. La categoria “Master” (non specificata per livello) offre la maggiore disponibilità di percorsi (bolla più grande) e un costo medio intorno ai 2.292 € per 13 mesi: buona ampiezza di scelta a budget contenuto. I percorsi di Alta Formazione e i Corsi di perfezionamento, pur durando 12 mesi, sono i più cari (circa 3.000–3.500 €): valuta attentamente contenuti, docenze e servizi (tutoraggio, stage, networking) per giustificare l’investimento. In sintesi: se hai una triennale e cerchi il miglior rapporto costo/durata, I livello o “Master” generici sono competitivi; con una magistrale e obiettivi avanzati, II livello. Verifica sempre i requisiti di accesso e i servizi inclusi, poiché la durata è simile ma il valore aggiunto può cambiare molto.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra un’offerta prevalentemente in presenza per i Master in Psicologia in Campania. Spiccano i Master di II livello (24 in sede, 13 online) e quelli “Master” non specificati per livello (29 in sede, 0 online). Gli Executive/MBA non risultano nel filtro, mentre l’Alta Formazione è marginale (1 in sede). L’online è concentrato solo su I e II livello.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea magistrale, trovi ampia offerta di II livello, soprattutto in presenza: utile se cerchi networking territoriale, laboratori e tirocinio. Se lavori e ti serve flessibilità, l’online c’è ma è meno diffuso, quindi valuta disponibilità di sessioni sincrone/registrate. Se hai una laurea triennale, non puoi accedere ai II livello: le alternative sono i Master di I livello (14 in sede, 9 online) e, in misura ridotta, l’Alta Formazione in presenza. Per la categoria “Master” non specificata, verifica sempre i requisiti di ammissione: spesso sono assimilabili ai I livello ma non è scontato. In sintesi: se punti a praticità e rete locale, la presenza domina; se cerchi flessibilità, orientati ai pochi percorsi online su I e II livello.

Analisi del Grafico

Nei Master in Psicologia in Campania il quadro è chiarissimo: l’offerta è quasi interamente nelle Università pubbliche. Non compaiono percorsi erogati da università private, business school o corporate university. Le barre più alte sono per i Master di II livello (37) e i Master di I livello (23), con qualche proposta di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento, ma nessun Executive o MBA. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, la via più lineare è il Master di I livello; i Master di II livello richiedono invece una laurea magistrale/specialistica. L’assenza di Executive e MBA indica che, se cerchi un taglio manageriale o flessibile per professionisti, potresti dover ampliare la ricerca fuori regione o su formule online. La forte presenza del II livello segnala un’offerta specialistica e accademica, adatta a chi ha già la magistrale in Psicologia e punta a un profilo clinico o di ricerca più avanzato. In sintesi: Campania è un territorio solido per percorsi universitari pubblici in Psicologia; scegli il livello coerente con il tuo titolo, e valuta alternative extra‑regione se cerchi format executive o orientati al business.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per i Master di I livello nelle università pubbliche in Campania (25 visualizzazioni), mentre non emergono interessi per scuole private o altre tipologie (II livello, Executive, MBA, Alta Formazione). In pratica, per chi ha una laurea triennale, il percorso più ricercato e realistico in questa regione è il I livello in ateneo pubblico—coerente anche con i requisiti di accesso.

Se invece possiedi una laurea magistrale e punti a un Master di II livello, il dato suggerisce un’offerta/domanda locale molto contenuta: valuta di ampliare la ricerca oltre la Campania o includere anche scuole private. Lo stesso vale per profili con qualche anno di esperienza interessati a Executive o MBA: in questo filtro non risultano attenzioni, quindi potresti trovare più opportunità considerando altre regioni o formati online.

Ricorda che il campione di interesse è limitato (31 laureati): usa questi dati come indicazione di tendenza. Se cerchi sbocchi rapidi nel settore psicologico post-triennale, partire da I livello pubblico in Campania è oggi la scelta più allineata alla domanda locale.

Analisi del Grafico

Il grafico non mostra preferenze espresse: per i Master in Psicologia in Campania l’interesse rilevato per tutte le modalità (in sede e online) è pari a zero. Questo non significa che tali formule non esistano, ma che nel campione filtrato non risultano scelte tracciate (es. pochi dati specifici sul territorio, scuole che non dichiarano la modalità, o utenti che non hanno espresso preferenze). Cosa fare in pratica: - Amplia la ricerca: includi anche regioni limitrofe o Italia intera e poi seleziona la città più sostenibile. - Contatta le scuole: chiedi se sono previste opzioni part-time, weekend, serale o blended, e se è disponibile didattica online sincrona/asincrona. - Verifica i requisiti di accesso: con laurea triennale cerca master di I livello; con magistrale puoi valutare quelli di II livello. Alcuni percorsi in psicologia richiedono esami specifici o l’abilitazione. - Valuta aspetti logistici chiave: ore in presenza obbligatorie, tirocinio, project work, frequenza minima e CFU. In assenza di segnali sulle preferenze degli altri, lascia che a guidarti siano contenuti, accreditamenti e compatibilità oraria, poi scegli la modalità più sostenibile per il tuo percorso.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala un punto chiave: non risultano preferenze espresse per nessuna tipologia né modalità di frequenza nei Master in Psicologia in Campania. Questo può dipendere da un’offerta locale molto limitata, da calendari non pubblicati o semplicemente dal fatto che i 31 laureati analizzati non hanno ancora manifestato scelte su queste opzioni.

Cosa significa per te? Non interpretare lo zero come mancanza di opportunità, ma come indicazione a ampliare i filtri. Prova a includere la formula online/nazionale o regioni vicine (Lazio, Puglia) e a considerare più tipologie: I livello (se hai la triennale), II livello (solo con magistrale), Executive o corsi di Alta Formazione per profili con esperienza. Ricorda che i master di II livello richiedono la laurea magistrale, mentre gli MBA sono raramente centrati sulla Psicologia e più adatti a percorsi manageriali.

Passi pratici: contatta le scuole per chiedere prossime edizioni e modalità (weekend, serale, mista), verifica requisiti di accesso e stage, e valuta corsi brevi certificati per accelerare l’ingresso in ambiti come HR, clinica o psicologia scolastica.

Area: Scienze Mediche
Categoria: Psicologia
Regione: Campania

TROVATI 91 MASTER [in 91 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (69)
  • (22)

Filtra per COSTO

  • (132)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (19)
  • (3)
  • (28)
  • (2)
  • Radar Academy

    Accelera la tua carriera nelle vendite e nel marketing con il Master Radar Academy. In aula con Manager Coca Cola, Adidas, Honda e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo sales & marketing.

  • Master in Conduzione di Trial Clinici

    Università di Napoli Federico II

    Questo master mira a formare personale altamente qualificato nella progettazione, gestione e monitoraggio dei Trial Clinici condotti su pazienti adulti e in età pediatrica.

    View: 123
    Master di primo Livello
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Team Chirurgico di Sala Operatoria in Chirurgia Mini-Invasiva e Robotica Pediatrica e dell'Adolescente

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali

    Questo master ha come obiettivo di accrescere le competenze avanzate nella gestione chirurgica e nell'assistenza medica e infermieristica in sala operatoria in chirurgia mini-invasiva e robotica pediatrica.

    View: 124
    Master di primo Livello
    Costo: 990 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Tumori Rari: Diagnostica Morfologica Integrata Delle Neoplasie Delle Ghiandole Salivari e del Sistema Nervoso Centrale

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate

    Questo master propone una formazione specialistica sulla diagnostica morfologica integrata delle neoplasie delle ghiandole salivari e del sistema nervoso centrale.

    View: 141
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Psicopedagogia Scolastica e Prevenzione del Disagio Giovanile

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo Master si concentra sulla Psicopedagogia scolastica e sulla prevenzione del disagio giovanile, offrendo un percorso di Alta formazione specialistica professionalizzante. Con una durata di 1500 ore e 60 CFU, il Master è erogato in modalità e-learning.

    View: 65
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Esperto nei Disturbi Specifici di Apprendimento dsa e Deficit d'Attenzione/iperattività Adhd-Ddai

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre un percorso di Alta formazione specialistica professionalizzante di 1500 ore e 60 CFU sul tema degli disturbi specifici di apprendimento e deficit d'attenzione/iperattività, erogato in modalità e-learning presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

    View: 83
    Master di primo Livello
    Durata:63 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari: Diagnosi e Terapia Integrata

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche

    Questo master offre un'opportunità di specializzazione nel campo del dolore orofacciale e dei disordini temporomandibolari, fornendo una preparazione avanzata e pratica in un'ambito medico altamente qualificato.

    View: 175
    Master di secondo Livello
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Metodologie di Anatomia Patologica per lo Studio di Biomarcatori Predittivi di Risposta Terapeutica

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Sanità Pubblica

    Questo master fornirà le basi teorico-pratiche delle indagini di biologia molecolare eseguite su campioni diagnostici, formando operatori competenti per la gestione della terapia personalizzata nel paziente oncologico avanzato.

    View: 223
    Master di primo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Napoli
    1
    Ancona
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni