Guida alla scelta di un Master Storia Dell'arte

La storia dell’arte è una chiave per comprendere identità, patrimoni e dinamiche culturali che alimentano turismo, musei, mercato e progettazione culturale. Specializzarsi con un Master Storia Dell'arte significa trasformare una passione in competenze spendibili in curatela, valorizzazione, art market, comunicazione e tecnologie per i beni culturali. In un settore che evolve tra digitale e sostenibilità, chi sa coniugare rigore storico e capacità progettuale è richiesto da istituzioni pubbliche, fondazioni e imprese creative. I nostri grafici e confronti, alimentati da 101 master, sono la tua bussola per orientarti in modo consapevole. Usa i filtri per restringere la ricerca e consulta l’elenco con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Storia dell’Arte, l’offerta si concentra su due canali: Master “generici” con frequenza soprattutto full time (5) e part time (3), e Master di I livello con buona flessibilità (1 full time, 1 part time, 1 weekend, 2 in formula mista). I Master di II livello sono pochi ma pensati per chi lavora: solo formule weekend e miste, nessun full time. Non risultano percorsi Executive, MBA, Alta Formazione o serali; compaiono 2 Lauree Magistrali full time. Tradotto in scelte pratiche: - Se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello (opzioni flessibili) o ai “Master” full time/part time; non puoi accedere ai Master di II livello. - Se hai una magistrale e lavori, i II livello in weekend/misto sono i più compatibili. - Se cerchi una immersione totale, le soluzioni full time sono soprattutto nella categoria “Master” e, in alternativa, nelle Lauree Magistrali. - Nessuna formula serale: se il tuo vincolo è la sera, valuta weekend/misto. Considera carico orario, eventuale stage e requisiti di accesso prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Storia dell’arte, l’offerta è concentrata su percorsi universitari con costi generalmente contenuti: la maggioranza dei Master di I livello rientra nella fascia 0–3k € (con poche eccezioni tra 3–6k e 6–10k). I Master di II livello compaiono quasi solo nelle fasce 0–3k e 6–10k, mentre non ci sono opzioni Executive o MBA. Anche i “Corsi di perfezionamento” sono prevalentemente sotto i 3k €. Non si registrano programmi oltre i 10k € in questo ambito disciplinare.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello e corsi di perfezionamento; per i Master di II livello è richiesta la laurea magistrale. Definisci il budget sapendo che molte alternative valide stanno sotto i 3k €, ma le proposte tra 6–10k € potrebbero includere docenti di rilievo, laboratori, visite e project work. Verifica sempre cosa è incluso nella quota (tasse d’ateneo, materiali, stage) e le possibilità di borse, agevolazioni o rateizzazione. Se cerchi un taglio manageriale (Executive/MBA), l’offerta in Storia dell’arte è scarsa: valuta percorsi affini in management culturale.

Analisi del Grafico

Questo grafico mostra che Roma è il polo principale per i Master in Storia dell’arte: concentra la maggior parte dei Master di I livello (2), di II livello (7) e anche alcuni “Master” non meglio specificati (2). Milano segue con una discreta offerta: 3 Master di I livello e 1 di II livello, più 1 “Master”. Nelle altre città (Padova, Torino, Pisa) l’offerta, con questo filtro, è composta quasi solo da Lauree Magistrali e non da master post‑laurea. In pratica: se hai una laurea triennale, le opzioni più immediate sono i Master di I livello (soprattutto a Roma e Milano) oppure le Lauree Magistrali nelle altre città. Se hai già una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, Roma è la scelta più ricca, mentre Milano offre poche alternative e le altre città quasi nessuna. Da notare l’assenza di Executive/MBA: l’offerta è più accademica che manageriale. Se punti a un inserimento professionale nel settore museale/curatoriale, valuta Roma o Milano; se ti interessa un percorso più accademico, le Lauree Magistrali in Padova, Torino e Pisa sono solide opzioni.

Analisi del Grafico

Nel campione Storia dell’arte, il grafico mostra quattro strade con profili molto diversi. I Master di I livello durano in media 15 mesi e costano circa 3.741 €: sono l’opzione più diffusa (bolla più grande) e, se hai una laurea triennale, sono la via “standard” per un titolo universitario specialistico. I Master di II livello hanno pari durata (15 mesi) ma costano di più (circa 4.433 €): sono accessibili solo con laurea magistrale/vecchio ordinamento e indicati se punti a ruoli più avanzati o accademici.

I “Master” non universitari risultano molto brevi (2 mesi) ma con costo elevato per mese (circa 1.300 €/mese): utili per aggiornamento rapido e networking, ma con riconoscimento diverso rispetto ai master universitari. I corsi di perfezionamento durano 12 mesi con costo contenuto (circa 1.850 €): ottimo rapporto durata/prezzo e spesso accessibili già con triennale.

In pratica: se cerchi titolo formalmente spendibile e percorso strutturato, privilegia I o II livello (in base ai requisiti). Se vuoi rapidità, valuta i master brevi; se il budget è stretto, i corsi di perfezionamento offrono la miglior economia complessiva.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Storia dell’arte, l’offerta più solida è sui Master di I e II livello, con una prevalenza dell’erogazione online (8 online vs 6 in sede per entrambe le tipologie). Questo è un segnale utile se lavori o vivi lontano dai poli formativi: puoi valutare seriamente l’opzione a distanza. Ricorda però i requisiti: il II livello è accessibile solo a chi ha già una Laurea Magistrale; se hai una triennale, orientati ai Master di I livello.

I “Master” non classificati per livello risultano quasi tutti in presenza (9 in sede vs 1 online), così come i “Corsi di perfezionamento” (2 in sede, 1 online): soluzioni utili per aggiornamento mirato, ma verifica sempre la spendibilità del titolo. Non emergono offerte Executive, MBA, Alta Formazione o percorsi “Brevi”, quindi scarse opzioni per profili manageriali o per chi cerca moduli intensivi.

Infine, la forte presenza di Lauree Magistrali in sede (60) indica che i percorsi universitari tradizionali richiedono quasi sempre frequenza fisica: utile da sapere se stai valutando un’alternativa alla magistrale.

Analisi del Grafico

Il quadro per Storia dell’arte è netto: l’offerta è dominata dalle università pubbliche, soprattutto su percorsi accademici. Spiccano le Lauree Magistrali (56 pubbliche, 4 private) e i master universitari: II livello (13 pubblici, 1 privato) e I livello (9 pubblici, 5 privati). I “Master” non universitari sono più distribuiti (2 pubblici, 5 privati, 1 Business School, 2 Fondazioni/Accademie), mentre corsi di perfezionamento compaiono quasi solo nel pubblico (3). Executive, MBA, Alta Formazione e percorsi brevi sono sostanzialmente assenti. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, le strade più accessibili sono Master di I livello o, in alternativa, l’iscrizione a una Laurea Magistrale per una base solida e riconosciuta nel settore. - Se possiedi già una magistrale, il canale più ricco è il Master di II livello nelle università pubbliche. - Se cerchi taglio pratico e networking, valuta i “Master” presso università private o Fondazioni/Accademie, più orientati al mondo professionale dell’arte. - Se puntavi a formati executive/MBA, l’offerta in Storia dell’arte è quasi nulla: meglio considerare percorsi affini (cultural management) in scuole business-oriented.

Analisi del Grafico

Nel complesso, l’offerta per Master in Storia dell’arte è prevalentemente “In Sede” (83 percorsi nei top territori vs 16 Online). Se punti a laboratori, visite in archivi e musei, la presenza è un vantaggio: Lazio guida nettamente per numero di master in sede (30) e offre anche la quota online più ampia (7), utile se cerchi flessibilità senza rinunciare alla rete romana di musei e istituzioni. Toscana e Veneto sono forti sull’on-site (14 e 12), ma in Toscana non emerge offerta online, mentre il Veneto ha alternative digitali limitate. Lombardia è solida in presenza (11) ma quasi assente online. Emilia-Romagna e Campania mostrano un equilibrio interessante, con alcune opzioni a distanza (3+3). Prima di scegliere, pesa logistica e costi: trasferirti a Roma, Firenze o Venezia può ripagare in termini di stage e contatti. Se ti serve studiare da remoto, guarda soprattutto Lazio, Emilia-Romagna e Campania. Ricorda i requisiti: con laurea triennale punta a master di primo livello; con la magistrale puoi accedere ai master di secondo livello. Verifica sempre eventuali formule blended.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una chiara polarizzazione: l’interesse dei laureati in Storia dell’Arte converge soprattutto sui Master erogati da scuole private, in particolare sulla categoria “Master” generica (1665 visualizzazioni), seguita da Master di I livello (privato 839 vs pubblico 377) e II livello (privato 790 vs pubblico 527). Nelle università pubbliche spiccano anche le Lauree Magistrali (716), segno che molti valutano il percorso accademico come alternativa. Executive, MBA, percorsi brevi e alta formazione risultano assenti: l’offerta per profili già inseriti nel lavoro è limitata in questo ambito disciplinare. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello (più richiesti nel privato) oppure considerare una Laurea Magistrale in ateneo pubblico. Se hai una laurea magistrale, valuta i Master di II livello, dove l’interesse è alto anche nel privato. I corsi di perfezionamento (interesse modesto, soprattutto nel pubblico) possono essere utili per aggiornamento mirato, ma meno incisivi sul posizionamento iniziale. Assenti i formati executive: se lavori, verifica orari e flessibilità prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Nei Master in Storia dell’arte analizzati, l’interesse dei laureati converge soprattutto su frequenza in sede Full time (1419), seguita da Part time in sede (951) e dalla formula mista (790 in sede, 528 online). Questo indica che molti puntano su un percorso intensivo e immersivo, utile per networking, accesso a archivi, musei e attività sul campo. Se puoi dedicarti a tempo pieno, la formula in sede è la più ricercata; se lavori o fai tirocinio, il Part time in sede e l’online/misto consentono di conciliare studio ed esperienza pratica. Limitato l’interesse per weekend online (58) e assente la formula serale, segnale che l’offerta e/o la domanda su orari serali è scarsa in questo ambito. Attenzione ai requisiti: i master di secondo livello richiedono una laurea magistrale; con una triennale orientati a master di primo livello o corsi avanzati. Valuta anche obblighi di presenza, laboratori, visite e stage: in Storia dell’arte spesso contano le attività sul territorio. Se sei fuori sede, considera costi e logistica: la formula mista/online può ottimizzare tempi e budget senza perdere qualità.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Storia dell’arte, l’interesse converge su percorsi “Master” generici e su formule flessibili. Spiccano Master part time (890) e full time (775), seguiti da una forte domanda per i Master di I livello in formula mista (528). Tra i Master di II livello, l’opzione più richiesta è la formula mista (790), mentre la formula weekend appare marginale (58). Nessuna evidenza per Executive, MBA o formule serali.

Tradotto in scelte: se hai una laurea triennale, le strade più coerenti sono Master di I livello (meglio in formula mista o part time se lavori) oppure, in alternativa, la Laurea Magistrale full time (456) per consolidare la base accademica. Se possiedi già una Magistrale, valuta un Master di II livello in formula mista, oggi il formato più ricercato, utile per specializzarti mantenendo flessibilità. L’assenza di domanda per Executive/MBA suggerisce che, in quest’area, sono premiati percorsi specialistici più che manageriali.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata: i percorsi su Storia dell’arte ricadono quasi esclusivamente nelle macro-aree Arti Creative e Umanistica. Per chi ha una laurea triennale, ci sono opzioni di Master di I livello (soprattutto Arti Creative) e diversi “Master” non universitari in Arti/Umanistica; compare anche un solo I livello in Gestione Aziendale, utile se cerchi competenze di project/organizzazione nel settore culturale.

Per chi ha già una magistrale, l’accesso al II livello è possibile ma l’offerta è molto limitata (un corso in Arti Creative). Non risultano percorsi Executive o MBA: se hai esperienza e cerchi un taglio manageriale avanzato, potresti dover guardare fuori dal perimetro “Storia dell’arte” (es. Cultural Management, Heritage Management).

Interessante la presenza di alcune Lauree Magistrali affini: se desideri una base accademica più ampia prima di specializzarti, può essere una valida alternativa. In pratica: chiarisci se il tuo obiettivo è la curatela/valorizzazione (scegli Arti/Umanistica) o la gestione di progetti/istituzioni culturali (valuta i pochi percorsi gestionali qui o amplia la ricerca ad aree manageriali collegate).

Sottocategoria: Master Storia Dell'arte

TROVATI 101 MASTER [in 118 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (85)
  • (33)

Modalità di FREQUENZA

  • (8)
  • (4)
  • (3)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (42)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (13)
  • (28)
  • (1)
  • (53)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (100)
  • (15)
  • (1)
  • (2)
  • Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Biologia Ambientale

    Il corso è destinato alla formazione di esperti nel campo della conservazione dei Beni Culturali e dell’archeometria, capaci di analizzare i problemi conservativi e individuare i processi di degrado con la conoscenza delle proprietà fisiche, chimiche e strutturali dei materiali.

    Logo Cliente
    View: 1.007
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/gen/2026
  • Master in Curatorial Practice - IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    I partecipanti possono intraprendere un percorso professionale all'interno di musei, gallerie, fiere di settore e case d’asta oppure in aree emergenti quali la critica, la formazione, la consulenza e la gestione di studi d’arte. Partecipa ai prossimi Open Day a Maggio: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 1.125
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • LUMSA Master School

    L’executive MBA è il più prestigioso percorso di specializzazione in ambito manageriale e imprenditoriale. Si svolge in 14 mesi, in modalità “blended”. L’EMBA LUMSA offre corsi dedicati a Sostenibilità, Digital Innovation & Governance e Corporate Social Responsability

  • Master in Arts Management – IED Roma

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Firenze e Roma, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.

    Logo Cliente
    View: 785
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Museum Education - IED Firenze

    IED | IED Arti Visive

    Con questo master imparerai a creare nuove opportunità nel settore della didattica museale, attraverso formati innovativi e partecipativi.

    Logo Cliente
    View: 815
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master in Cultural Heritage, Decorative Arts and Design

    IED | IED Design

    Cultural Heritage, Decorative Arts and Design il Master per la generazione di designer che vuole costruire il futuro senza dimenticare il passato

    Logo Cliente
    View: 486
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master Arte, Collezionismo e Mercato

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Arte, collezionismo e mercato intende formare alle professioni operanti nel mercato dell’arte e di tutti i servizi connessi.

    Logo Cliente
    View: 826
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1750 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Master in Professione Registrar - Accademia Galli Como

    IED | IED Restauro

    Il Master, patrocinato da Registrarte, ha l’obiettivo di formare una figura chiave nell’area nel panorama ampio della gestione del patrimonio artistico, capace di valutare le caratteristiche materiali, strutturali e di valore delle opere oltre che la complessità della loro movimentazione.

    Logo Cliente
    View: 384
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Como 20/nov/2025
  • Master in Servizi Educativi per i Musei e i Patrimoni Culturali: saperi, pratiche e innovazione

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master finalizzato a formare nuove figure professionali, altamente qualificate, atte alla mediazione del patrimonio dei Beni Culturali nei confronti di ogni categoria di pubblico.

    Logo Cliente
    View: 932
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano 09/dic/2025
  • Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

    Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli - Firenze

    Il Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, erogato da IBC Flores, in collaborazione con IMT di Lucca e con l'Istituto per l'Arte e il Restauro, è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore della conservazione e del restauro del patrimonio storico-artistico.

    Logo Cliente
    View: 319
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 01/feb/2026
  • Biennio Specialistico Painting and Digital Art - Accademia Galli Como

    IED | IED Design

    Esplorare il campo della produzione artistica, considerando il rapporto dell’arte con i fenomeni contemporanei, l’estetica, la scienza e la tecnologia, le dinamiche sociali e ambientali, preparandosi ad essere protagonisti del sistema artistico internazionale.

    Logo Cliente
    View: 463
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Como
  • Master in Museologia, Museografia e Gestione dei Beni Culturali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Museologia, museografia e gestione dei beni culturali, intende allontanarsi il più possibile da un’idea accademica del museo, con il quale intende stabilire una stretta connessione realizzata sia dalla partecipazione di tante professionalità museali, quanto da specifici sopralluoghi.

    Logo Cliente
    View: 799
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.300 

    Sedi del master

    Milano 09/dic/2025
  • Master in Arts Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    The Master offers a unique learning experience for embracing a management career in the art and creative industry.The one-year program aims at developing skills and providing tools to deal with the new challenges of the domains of both visual and performing arts, with an international perspective.

    Logo Cliente
    View: 294
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Milano 30/nov/2025
  • Laurea magistrale in Archeologia

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso è finalizzato alla formazione di laureati con conoscenze approfondite nelle discipline archeologiche relative al mondo mediterraneo ed europeo, coprendo vari ambiti della ricerca e delle metodologie archeologiche.

    View: 124
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
  • Laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia Dell'AntichitÀ

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo corso offre un'opportunità di approfondire le conoscenze in Filologia, letterature e storia dell'antichità, preparandoti per una carriera accademica e professionale in un ampio spettro di discipline umanistiche.

    View: 85
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni