Guida alla scelta di un Master Scienze Motorie

Le Scienze Motorie sono oggi al crocevia tra salute, sport e tecnologia: scegliere di specializzarsi significa guidare l’evoluzione di benessere, prevenzione e performance. Dall’educazione motoria alla riabilitazione, dal fitness avanzato al management sportivo, le opportunità per i laureati si ampliano grazie a nuove competenze evidence-based e strumenti digitali orientati ai dati. In un mercato spinto da invecchiamento attivo e cultura wellness, le competenze trasversali fanno la differenza.

Su questa pagina, l’analisi statistica costruita su 71 Master è la tua bussola per orientarti con consapevolezza. Usa i filtri per affinare la ricerca e passa all’elenco completo: per ogni Master trovi costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e eventuali borse. Esplora, confronta, scegli la rotta migliore.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nei Master in Scienze Motorie, l’offerta è quasi interamente concentrata sui Master di I livello. Per questa tipologia trovi sia formula mista (5) sia part time (4), oltre a 3 percorsi full time e 1 in modalità weekend; non risultano opzioni serali. Non emergono invece proposte per Master di II livello, Executive, MBA o Alta Formazione. È presente 1 percorso full time sotto “Lauree Magistrali”: utile se cerchi un corso di laurea, ma non è un master.

In pratica: se hai una laurea triennale, hai una buona scelta sui Master di I livello, con ampia flessibilità; la formula mista/part time è ideale se lavori o fai tirocinio, mentre il full time si presta a un’immersione rapida. Se possiedi una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, in questo ambito dovrai probabilmente ampliare la ricerca ad altri settori o scuole.

Consiglio finale: verifica sempre requisiti di accesso e impegno orario; l’assenza di formule serali suggerisce di orientarsi su mista/part time per conciliare studio e lavoro.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze Motorie il costo è mediamente contenuto: la fascia 0-3.000 € concentra l’offerta (in particolare i Master di I livello: 22 programmi), seguita dalla fascia 3-6.000 €. Solo pochi I livello arrivano a 6-10.000 €, e non ci sono proposte oltre i 10.000 €. Mancano del tutto Executive, MBA, Alta Formazione e corsi “Brevi”, segnale che l’offerta è orientata a profili accademici e professionalizzanti, non manageriali.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono numerosi e accessibili, con budget tipico tra 2-6.000 €; valuta cosa include il prezzo (tirocinio, laboratori, certificazioni). Se possiedi una magistrale/vecchio ordinamento, i Master di II livello sono pochi ma economici (tutti sotto i 3.000 €): ottimi per specializzarti senza investimenti elevati, ma verifica sbocchi e rete di partner. Sono presenti anche alcuni “Master” non universitari e corsi di perfezionamento sotto i 6.000 €, adatti per aggiornamento rapido.

In sintesi: budget prevedibile e basso, scelta ampia per I livello, limitata ma economica per II livello; punta su contenuti pratici e stage per massimizzare il ritorno.

Analisi del Grafico

Roma è la città con l’offerta più ampia in Scienze Motorie: molti Master di I livello (10) e diversi “Master” professionalizzanti (6), oltre a due Lauree Magistrali. Per chi ha una laurea triennale e vuole specializzarsi subito, Roma è la scelta più ricca. Pisa e Milano offrono un buon numero di Master di I livello (5 e 4), con qualche Laurea Magistrale come alternativa; Napoli segue con 3 Master di I livello e alcuni percorsi professionalizzanti. Pavia, pur più piccola, è interessante perché è l’unica tra le top 5 con un Master di II livello (richiede una laurea magistrale) e propone anche 2 corsi di perfezionamento, utili per aggiornamento mirato. Assenza totale di Executive e MBA: se lavori già e cerchi formati flessibili/manageriali, dovrai guardare oltre queste città o fuori dall’area Scienze Motorie. Nota bene: le “Lauree Magistrali” non sono master ma percorsi accademici alternativi. In sintesi: triennale → punta su Roma, Pisa, Milano, Napoli; magistrale in cerca di II livello → Pavia è il primo riferimento; upskilling rapido → valuta Pavia (perfezionamento) o i “Master” professionali di Roma/Napoli.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta più ampia è sui master di I livello (bolla più grande): durano in media 15 mesi e costano circa 3.559€. Sono accessibili con laurea triennale e sono spesso scelti da chi punta a punteggi per graduatorie o a una specializzazione spendibile in ambito scolastico e sportivo.

I master di II livello (richiedono laurea magistrale) durano tipicamente 12 mesi con un costo medio di 2.724€, quindi leggermente più economici dei master di I livello; sono utili per profili già magistrali che vogliono certificare competenze verticali nelle Scienze Motorie.

I “Master” non universitari durano circa 12 mesi e sono i più costosi (3.614€), ma spesso includono project work, network aziendale e placement: valutali se cerchi accelerazione professionale pratica.

I corsi di perfezionamento (12 mesi, 2.048€) sono l’opzione più economica: ideali per crediti/aggiornamento rapido, con minore impegno.

Le Lauree Magistrali durano circa 22 mesi e costano 1.450€ (di solito per anno), ma non sono master: sono il percorso per chi, con triennale, vuole proseguire gli studi e aprire poi l’accesso a master di II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nelle Scienze Motorie, l’offerta si concentra su Master di I livello e Lauree Magistrali. Per i Master di I livello trovi un buon equilibrio tra modalità: 25 in presenza e 21 online. Se hai una laurea triennale e vuoi entrare presto nel mondo del lavoro, hai quindi ampia scelta e puoi valutare la modalità in base a distanza e impegni.

I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) compaiono solo online nel dataset, utile se lavori già o cerchi flessibilità. I Corsi di perfezionamento sono anch’essi disponibili solo online (3), indicati per aggiornamenti rapidi. Le Lauree Magistrali sono prevalentemente in presenza (10 su 11): buona opzione se cerchi un percorso accademico strutturato e puoi frequentare sul campus.

Assenti nel filtro i formati Executive/MBA: se hai esperienza e punti a percorsi manageriali, potresti dover guardare ad altri ambiti o scuole. In sintesi: triennale? orientati su I livello (scegli modalità in base alla logistica). Hai già una magistrale? i II livello online sono la scelta naturale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i percorsi in Scienze Motorie, l’offerta è quasi interamente in capo alle università, soprattutto pubbliche. I Master di I livello sono la scelta dominante (46 corsi totali: 32 in atenei pubblici e 14 in privati), ideali se hai una laurea triennale e vuoi specializzarti rapidamente in ambiti come prevenzione, esercizio fisico e benessere. I Master di II livello sono pochissimi (3 in totale) e richiedono già una laurea magistrale: indicati se punti a ruoli avanzati o ambiti clinici/riabilitativi più specialistici.

Nessuna offerta “Executive” o MBA: se cerchi percorsi manageriali tipici del business, questo non è il segmento più adatto. In alternativa, trovi qualche “Master” generico (8) e pochi corsi di perfezionamento (3), utili come upgrade mirati, spesso compatibili con il lavoro. Le Lauree Magistrali (11, in gran parte pubbliche) restano la via più strutturata per consolidare competenze accademiche e aprire poi ai Master di II livello.

In sintesi: se hai una triennale, punta ai Master di I livello (ampiamente disponibili, soprattutto nel pubblico); se hai già la magistrale e cerchi alta specializzazione, verifica subito la rarità dei II livello.

Analisi del Grafico

Il quadro sulle modalità di erogazione nei master in Scienze Motorie mostra scelte diverse a seconda della regione. Il Lazio guida per l’offerta in presenza (13) e ha anche una buona quota online (5), quindi è ideale se cerchi molte opzioni e sei disposto allo spostamento. La Lombardia spicca sull’online (7) rispetto all’in sede (4): ottima se ti serve flessibilità senza trasferirti. Toscana è solida in presenza (8), mentre il Veneto è più orientato all’online (5). Emilia-Romagna e Campania offrono soprattutto percorsi in sede (5), così come Piemonte (4). L’offerta online è scarsa nel Sud, con l’eccezione marginale delle Marche (1). Cosa significa per te? Se punti a laboratori, tirocinio e rete locale, guarda a Lazio, Toscana, Emilia-Romagna e Campania. Se lavori già e vuoi conciliare impegni, Lombardia e Veneto offrono più soluzioni online. Considera costi di trasferta/alloggio nelle regioni forti sull’in presenza. Verifica sempre i requisiti d’accesso: alcuni master sono di I livello (accesso con triennale), altri di II livello (richiedono laurea magistrale).

Analisi del Grafico

Nei master post laurea in Scienze Motorie l’interesse dei laureati si concentra in modo netto sui Master di I livello: gli atenei pubblici raccolgono più visualizzazioni (1117) rispetto alle scuole private (754), segno che questa è la via più battuta da chi ha una laurea triennale. È rilevante anche l’attenzione verso le Lauree Magistrali nelle università pubbliche (331), scelta naturale per chi desidera consolidare le basi accademiche prima di specializzarsi.

Il II livello registra numeri molto contenuti (50, solo pubblico) e richiede già una magistrale: se hai solo la triennale, non è accessibile. Quasi assente l’interesse per Executive, MBA e Alta Formazione: in questo ambito l’offerta e la domanda sono limitate o orientate ad altri settori.

In pratica: se hai una triennale in Scienze Motorie, valuta prioritariamente un Master di I livello (riabilitazione, preparazione atletica, performance, management sportivo), scegliendo tra pubblico e privato in base a docenti, tirocini e rete con le società sportive. Se possiedi già la magistrale, puoi considerare i pochi II livello realmente specialistici, oppure percorsi mirati di ricerca o management sanitario-sportivo.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze Motorie analizzati emerge una chiara tendenza: l’interesse si concentra sull’In Sede, soprattutto Part time (754 preferenze) e in misura minore Full time (366). Questo indica che molti laureati cercano un equilibrio tra formazione pratica in presenza e impegni personali/professionali. L’online è presente quasi solo come Formula mista (213), segnale che la componente pratica dei corsi rende la presenza spesso necessaria. Praticamente assenti le formule weekend e serale: se cerchi soluzioni serali o full-remote, l’offerta è molto limitata. Come orientarti: - Se lavori, il Part time in sede è la scelta più realistica; verifica calendario lezioni, laboratori e tirocini. - Se vivi lontano, punta su formula mista: controlla quante giornate obbligatorie in presenza sono previste e il supporto e-learning. - Se vuoi accelerare rapidamente, il Full time in sede offre immersione ma richiede disponibilità piena. Ricorda i requisiti: i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale, mentre i Master di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre prerequisiti e carico orario prima dell’iscrizione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per i Master di I livello part time (754 interessati) nelle Scienze Motorie, seguiti dalla formula mista (213) e, a distanza, dal full time (84). Questo indica che molti candidati cercano soluzioni flessibili per conciliare studio, tirocinio e primi incarichi nel settore sportivo. Da notare l’assenza di interesse per weekend/serale, segno che la flessibilità viene cercata più nella ripartizione settimanale che in slot serali.

Spicca anche l’interesse per le Lauree Magistrali full time (282): se hai una triennale in Scienze Motorie e vuoi approfondire con solide basi accademiche, può essere l’alternativa al master. Ricorda i requisiti: un master di II livello richiede la laurea magistrale e in questo dataset non emergono opzioni attive/interessate (0).

In pratica: se lavori o vuoi fare esperienza sul campo, orientati su I livello part time o misto. Se punti a ruoli altamente tecnici o all’insegnamento universitario, valuta la magistrale e poi, eventualmente, un II livello. Verifica sempre requisiti, carico didattico e ore di tirocinio.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nell’area Scienze Motorie, l’offerta è molto concentrata: compaiono solo Master di I livello in due macro-ambiti (Scienze Sociali e Tempo libero) e non risultano Master di II livello ed Executive. È presente inoltre una Laurea Magistrale collegata a Produzione Industriale, possibile scelta per chi vuole un percorso biennale più tecnico (es. tecnologie e materiali sportivi, strumentazione, processi).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, puoi orientarti sui Master di I livello oppure valutare la Laurea Magistrale per ampliare le competenze e tenerti porte aperte verso ruoli tecnici o R&D nello sport. Se possiedi già una magistrale, l’assenza di Master di II livello dedicati suggerisce di considerare percorsi affini (ad es. gestione/marketing dello sport, tecnologia, scienze mediche) allargando il filtro a macro-aree limitrofe.

Se il tuo obiettivo è accelerare la carriera manageriale, potresti valutare anche programmi Executive/MBA trasversali fuori dal perimetro “Scienze Motorie”, utili per ruoli di coordinamento di palestre, centri sportivi, eventi e brand sportivi.

Sottocategoria: Master Scienze Motorie

TROVATI 71 MASTER [in 93 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (43)
  • (50)

Modalità di FREQUENZA

  • (9)
  • (4)
  • (2)
  • (9)

Filtra per COSTO

  • (128)
  • (17)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (12)
  • (52)
  • (2)
  • (15)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (68)
  • (25)
  • Master in Specialista della Formazione Fisica per i Settori Giovanili nel Calcio

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master ha lo scopo di formare figure di elevata competenza professionale per prepararli alle competizioni calcistiche con metodologie e tecniche di allenamento adeguate alle capacità motorio-prestative, sociali ed intellettivo-cognitive.

    Logo Cliente
    View: 1.142
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Milano
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master in Comunicare lo Sport

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Mettere in gioco la propria passione per lo sport e tramutarla in una professione. E’ questa la proposta del Master, risultato di una tradizione di studi che negli anni ha consolidato la collaborazione tra Università Cattolica e i professionisti dello scenario comunicativo dello sport.”

    Logo Cliente
    View: 697
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Posturologia e Biomeccanica Base

    Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Biomedicina Traslazionale e Neuroscienze

    Questo master fornisce una formazione approfondita in posturologia e biomeccanica, con particolare attenzione alla base teorica e alla pratica clinica. Gli studenti acquisiranno competenze avanzate per valutare e trattare i disturbi posturali e biomeccanici in ambito clinico e sportivo.

    View: 403
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Bari
  • Master in Posturologia

    Sapienza - Università di Roma | Neuroscienze Umane

    Questo master si propone di fornire una formazione specialistica in posturologia, integrando apprendimento teorico e pratico delle più recenti acquisizioni nel campo della postura e della rieducazione posturale.

    View: 170
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Roma
  • Master di I Livello in Terapia Ricreativa

    Università San Raffele | Medicina e Chirurgia

    Questo master fornisce una preparazione teorica e pratica nel campo della Terapia Ricreativa, migliorando le capacità di risposta ai bisogni fisici, emotivi e psicologici dei pazienti.

    View: 213
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Milano
  • Master in Psicologia Dello Sport

    Università Cusano | Psicologia

    Questo master si propone di offrire un approccio olistico verso l'atleta, integrando la psicologia dello sport con discipline interdisciplinari. Gli studenti acquisiranno competenze nell'approccio alla psicologia dello sport, la progettazione di eventi personalizzati per gli atleti e il management dello stress lavorativo. Il master è strutturato in 1500 ore di impegno per un totale di 60 CFU.

    View: 193
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.100 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Educazione Fisica Scolastica

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense

    Il master fornisce nozioni teorico-pratiche per la progettazione, organizzazione e gestione delle lezioni di Educazione Fisica a tutti i livelli scolastici, con attenzione all'insegnamento inclusivo e alle competenze psico-fisiche e relazionali.

    View: 260
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.648 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
  • Master in Ortopedia e Traumatologia Dello Sport

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Dibinem

    Questo master offre una formazione professionalizzante nel campo della traumatologia sportiva, con un focus sulle tecniche chirurgiche e rieducative per professionisti del settore. È erogato in lingua italiana e ha una durata biennale part-time, consentendo di bilanciare formazione e lavoro.

    View: 264
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:2 Anni
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Riabilitazione Della Mano e Dell’arto Superiore

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre un percorso specialistico di alto livello nel campo della riabilitazione della mano e dell'arto superiore, rivolto a fisioterapisti e terapisti occupazionali. Il corso è incentrato sulla formazione specifica per la riabilitazione di questa particolare area anatomica, garantendo competenze avanzate e sbocchi professionali diversificati.

    View: 298
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Semestri
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    5
    Roma
    Grosseto
    Parma
    Modena
    Londra
  • Master in Posturologia

    Università Telematica Pegaso

    Questo master fornisce competenze multidisciplinari per una corretta identificazione ed interpretazione delle problematiche posturali e dei disturbi ad esse correlate.

    View: 180
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni