Guida alla scelta di un Master Psicologia Della Comunicazione

La Psicologia della Comunicazione è il ponte tra scienza del comportamento e impatto reale nelle organizzazioni. Specializzarsi qui significa imparare a progettare messaggi efficaci, guidare decisioni, migliorare relazioni e performance in ambiti come HR, marketing, UX, media, sanità e formazione. In un mercato complesso e digitale, dove attenzione, fiducia e cambiamento sono fattori critici, un Master in Psicologia della Comunicazione offre competenze strategiche e spendibili, dall’analisi dei bias all’architettura delle scelte, fino alla gestione della comunicazione in contesti ad alta complessità.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione l’analisi statistica dei 111 master: una bussola per leggere l’offerta in modo comparabile, usare i filtri con intelligenza e selezionare il percorso giusto, valutando costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Questo grafico mostra che, nei Master in Psicologia della Comunicazione, prevalgono modalità compatibili con chi lavora: formula weekend (8 percorsi) e serale (4). I Master di II livello sono principalmente in weekend (6): ottimi se hai una laurea magistrale/specialistica e cerchi un impegno sostenibile accanto al lavoro. I Master di I livello offrono sia full time (3) sia mista (2), ideali se sei neolaureato triennale e vuoi un’esperienza più immersiva. Gli Executive sono per lo più serali (3), pensati per profili con esperienza che desiderano flessibilità. Presenti anche corsi di perfezionamento in weekend e serale (1+1), utili per aggiornarsi rapidamente. Nessuna offerta in part-time e nessun MBA rilevato. In pratica: - Se hai una laurea triennale: guarda ai Master di I livello (full time o misti). - Se hai una laurea magistrale: i Master di II livello nel weekend sono i più frequenti. - Se lavori già: considera Executive serali o corsi di perfezionamento. Scegli la formula valutando carico orario e requisiti di accesso: alcuni percorsi non sono aperti ai soli laureati triennali.

Analisi del Grafico

Nel campo della Psicologia della Comunicazione, il costo non è un ostacolo proibitivo: la grande maggioranza dei percorsi rientra nella fascia 0-3.000 €. In particolare, i Master di I livello sono i più numerosi e tendenzialmente economici (molti sotto 3.000 €, alcuni tra 3-6.000 € e pochissimi fra 6-10.000 €). I Master di II livello seguono una logica simile, ma sono accessibili solo con laurea magistrale e si concentrano quasi esclusivamente sotto i 6.000 €. Anche gli Executive, spesso dedicati a profili con esperienza, si collocano per lo più sotto i 3.000 €; MBA assenti in questo ambito. Presenti anche offerte brevi e corsi di perfezionamento, anch’essi per lo più economici. Cosa significa per te? Con un budget tra 2.500 e 4.500 € hai già ampia scelta, mentre superare i 6.000 € è raro (solo alcuni I livello). Se hai una laurea triennale, punta su Master di I livello o alta formazione; con laurea magistrale, puoi valutare anche i II livello. Per chi lavora, gli Executive offrono opzioni contenute nei costi e orientate all’applicazione pratica.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia che Roma è il polo principale per la Psicologia della Comunicazione: concentra sia master di I livello (7) sia di II livello (5) e gli unici Executive (2), oltre a un’offerta ampia di Lauree Magistrali. Milano è molto forte sui master di I livello (7) e su alcune Lauree Magistrali, mentre Padova spicca per Lauree Magistrali e presenta anche master di II livello (3). Torino e Parma risultano quasi esclusivamente orientate alle Lauree Magistrali. Per chi ha una laurea triennale: Roma e Milano sono le scelte più immediate per master di I livello; Padova offre opzioni ma più limitate. Se invece ti manca ancora la Laurea Magistrale, Padova, Milano e Roma offrono molte alternative. Per chi ha già una magistrale: Roma è la migliore per i master di II livello; Padova è la seconda opzione. Gli Executive sono pochissimi (solo a Roma) e non emergono MBA, Alta Formazione o corsi Brevi in questo ambito, segnale di un’offerta più accademica che manageriale. Valuta quindi la città in base al tuo titolo e al taglio formativo che cerchi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Psicologia della Comunicazione è ampia ma con profili molto diversi. I Master di I livello sono i più diffusi (bolla più grande): durano circa 14 mesi e costano ~2.638 €. Sono una scelta equilibrata per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso completo con spendibilità professionale. I Master di II livello (circa 15 mesi, ~2.520 €) richiedono una laurea magistrale: indicati per chi desidera una specializzazione avanzata e sbocchi più verticali. Per chi lavora o vuole tempi rapidi, Executive (4 mesi, ~1.792 €) e Corsi di perfezionamento (6 mesi, ~1.290 €) offrono aggiornamento mirato con impegno contenuto. Le tipologie “Alta Formazione/Breve” (1 mese, ~1.000 €) sono utili per competenze specifiche, ma meno strutturate. La categoria “Master” generica (13 mesi, ~3.086 €) è la più costosa: valuta attentamente programma, stage e placement. Nota: “Lauree Magistrali” (19 mesi, ~1.700 €) non sono master e implicano un percorso accademico più lungo. In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso, tempo disponibile e obiettivo (specializzazione profonda vs upskilling rapido).

Analisi del Grafico

Nei Master in Psicologia della Comunicazione prevale la fruizione online, soprattutto per i percorsi avanzati: II livello quasi interamente online (12 vs 1 in sede) ed Executive totalmente online (8). I Master di I livello mostrano una maggioranza online (19) ma restano presenti in sede (12), utile se cerchi laboratori ed esercitazioni pratiche. I “Master” non meglio specificati risultano invece quasi solo in presenza (9). Le Lauree Magistrali, pur nel grafico, non sono master: qui sono perlopiù in sede (42). Nessun MBA rilevato. Cosa significa per te: - Se hai una triennale, puoi puntare su I livello (molta offerta online per conciliare studio-lavoro) o su Lauree Magistrali in presenza. I II livello richiedono una magistrale. - Se hai già una magistrale o esperienza, l’Executive online offre massima flessibilità. - Se cerchi networking e pratica in aula, orientati su opzioni in sede (I livello o “Master” in presenza). Verifica sempre: didattica sincrona/asincrona, eventuali esami in sede, presenza di stage e project work, e requisiti di accesso per evitare esclusioni.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra che l’offerta in Psicologia della Comunicazione è trainata dalle università: molte soluzioni nelle pubbliche (soprattutto Lauree Magistrali e Master di II livello) e un’alta presenza di Master di I livello nelle private. In sintesi: Master di I livello (20 private, 11 pubbliche) e Lauree Magistrali (33 pubbliche, 12 private) sono le opzioni più diffuse; i Master di II livello sono più nelle pubbliche (8 vs 5). Gli Executive ci sono solo nelle università private (8). Quasi assenti MBA e percorsi “Brevi” (solo 1 in Business School).

Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale: guarda a Master di I livello (più scelta nelle private) oppure a una Laurea Magistrale (prevalentemente pubblica). I Master di II livello non sono accessibili senza magistrale.
- Se hai una magistrale: puoi puntare a Master di II livello (pubbliche in primis) o a Executive se hai esperienza, soprattutto nelle private.
- Se cerchi aggiornamento mirato: poche opzioni di corsi brevi e perfezionamento (principalmente pubblici).

In pratica, la scelta dipende dal tuo titolo di accesso e dal bisogno di spendibilità rapida (Executive/privati) vs percorso accademico strutturato (Magistrale/II livello nelle pubbliche).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta per i Master in Psicologia della Comunicazione è fortemente concentrata in presenza, con il Lazio in testa (21 in sede, 12 online), seguito da Lombardia (17 in sede, 2 online) e Veneto (11 in sede, 6 online). Questo significa che, se cerchi networking e contatti con aziende, Roma e Milano sono gli hub principali, mentre il Veneto offre un buon mix tra presenza e online. Emilia-Romagna e Piemonte sono soprattutto in sede; al Sud l’offerta è più contenuta ma Puglia e Campania hanno alcune opzioni. Sicilia e Friuli Venezia Giulia risultano quasi solo online: utile se non puoi spostarti. Se lavori o non puoi trasferirti, valuta programmi online con sede organizzativa nel Lazio/Veneto, dove la scelta è più ampia. Se invece punti su laboratori ed esperienze pratiche, orientati su percorsi in sede in Lazio/Lombardia. Ricorda i requisiti: alcuni percorsi richiedono la laurea magistrale (master di II livello) o specifici CFU/tirocini. Se hai solo la triennale, verifica che sia un master di I livello o un corso executive aperto al tuo profilo.

Analisi del Grafico

Tra i master in Psicologia della Comunicazione, l’interesse si concentra soprattutto su II livello nelle università pubbliche (701 visualizzazioni) e su I livello sia pubblico (633) sia privato (518). Tradotto: se hai una laurea triennale, le scelte più “calde” sono i Master di I livello (pubblici e privati); se hai già una magistrale, l’attenzione va ai Master di II livello, prevalentemente nelle strutture pubbliche. Ricorda: ai II livello si accede solo con laurea magistrale/specialistica.

Per profili con qualche anno di esperienza, spiccano gli Executive nelle scuole private (226), pensati per chi lavora e cerca crescita rapida; i percorsi brevi privati (50) offrono upskilling mirato. I corsi di perfezionamento pubblici (138) sono utili per aggiornamento e crediti, con carico più leggero.

Nota che compaiono anche Lauree Magistrali (pubbliche 327; private 115): non sono master, ma alternative per chi preferisce un percorso accademico completo. Assenti gli MBA in questo ambito. In sintesi: pubblico per II livello e aggiornamento strutturato, privato per Executive e percorsi agili; scegli in base a requisiti, obiettivi e flessibilità richiesta.

Analisi del Grafico

Nei master in Psicologia della Comunicazione, l’interesse dei laureati converge su modalità flessibili. Spicca la Formula weekend online (649 interessati), ideale se già lavori o vuoi conciliare studio e tirocinio. Anche la Formula serale online (170) è richiesta per chi ha orari diurni occupati. Il Full time è preferito online (356 vs 60 in sede): scelta utile se cerchi un percorso intensivo ma non puoi trasferirti. In presenza emerge solo la Formula mista in sede (245), valida se punti su networking, laboratori e interazione diretta con docenti e aziende. Assente il part-time: può indicare un’offerta limitata su questa modalità; se per te è essenziale, valuta scuole con piani personalizzati. Ricorda che alcuni master richiedono specifici titoli: se hai solo una laurea triennale, non puoi accedere ai master di secondo livello; verifica sempre i requisiti di ammissione. In sintesi: se hai vincoli di tempo/lavoro, orientati su weekend/serale online; se cerchi esperienza pratica e contatti, considera la formula mista in sede; per immersione rapida senza spostamenti, il full time online è la via più gettonata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Psicologia della Comunicazione, l’interesse dei laureati si concentra su due direttrici: Master di I livello e Master di II livello. Tra i primi emergono soprattutto il full time (356) e la formula mista (245), ideali per chi ha una laurea triennale e può dedicarsi con continuità o preferisce un mix presenza/online. Per chi ha già una laurea magistrale, spicca il II livello in formula weekend (465), compatibile con impegni lavorativi e spesso orientato ad approfondimenti più avanzati.

Per profili già occupati, opzioni come Executive serale (94) e corsi di perfezionamento serali/weekend (76 e 50) offrono aggiornamento mirato senza interrompere l’attività. L’Alta Formazione in weekend (134) è una scelta agile per colmare competenze specifiche in tempi contenuti. Nota importante: quasi assente il part time, quindi valuta bene carico e orari. MBA e percorsi “brevi” non risultano rilevanti in questo ambito. Ricorda i requisiti: un laureato triennale può accedere ai Master di I livello; i Master di II livello sono riservati a chi possiede già la magistrale.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra un’offerta molto concentrata. Nella Psicologia della Comunicazione emergono due direttrici principali: area sanitaria (Scienze Mediche) e ambito comunicazione/marketing. In particolare, i percorsi in Scienze Mediche sono soprattutto master di II livello (2 corsi) più un’Alta Formazione (1 corso): spesso indicano un taglio clinico‑sanitario e possono richiedere requisiti specifici (laurea magistrale idonea e, in alcuni casi, CFU settoriali).

Per chi ha una laurea triennale, le opzioni principali sono i master di I livello in Comunicazione/Marketing (1) e un corso in Produzione Industriale (1), più orientati a ruoli applied in comunicazione, branding o processi. Con una laurea magistrale si apre anche l’accesso ai II livello in area sanitaria e a un II livello in Organizzazione Aziendale (1), utile per chi mira a HR/people development interno alle organizzazioni.

Assenti Executive/MBA: poche opportunità per profili manageriali senior; chi lavora può valutare l’Alta Formazione in ambito medico. Consiglio pratico: chiarisci se punti a competenze di marketing della comunicazione o a percorsi sanitario‑organizzativi, poi verifica con attenzione i prerequisiti di accesso.

Sottocategoria: Master Psicologia Della Comunicazione

TROVATI 111 MASTER [in 136 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (65)
  • (71)

Modalità di FREQUENZA

  • (7)
  • (14)
  • (3)
  • (5)

Filtra per COSTO

  • (135)
  • (13)

Filtra per DURATA

  • (9)
  • (25)
  • (2)
  • (35)
  • (50)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (77)
  • (58)
  • (1)
  • Master in Psicodiagnostica Clinica in età Adulta e Adolescenza

    LUMSA Master School

    Il Master fornisce una formazione centrata sulle competenze fondamentali per lo psicologo esperto in psicodiagnostica

    Logo Cliente
    View: 2.987
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    Roma 15/dic/2025
    1
    ONLINE 15/dic/2025
  • Master in Brand Communication - IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master per ideare e realizzare comunicazioni di marca vincenti per emergere e differenziarsi. Impara a conoscere i trend del mercato e a realizzare piani di comunicazione che guardino al futuro anticipando le esigenze delle aziende con il Master in Brand Communication di Milano

    Logo Cliente
    View: 194
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Radar Academy

    Diventa digital strategist con il Master Radar Academy. In aula con Manager TikTok, Microsoft, Amazon e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo aziendale.

  • Master User Experience Psychology

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in User Experience Psychology ti aiuterà a sviluppare le conoscenze e le competenze necessarie per diventare uno User Experience Specialist, una delle carriere più ambite nell'era digitale.

    Logo Cliente
    View: 918
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Milano 31/ott/2025
  • Corso Lavorare con i Gruppi in Contesti Clinici e non Clinici

    UER - Università Europea di Roma

    Questo corso mira a fornire ai partecipanti una comprensione dei processi e delle dinamiche coinvolte nel lavoro con i gruppi, attingendo a una serie di concetti terapeutici chiave per esaminare ciò che accade sopra (comportamento) e sotto (pensieri ed emozioni) la superficie della vita di gruppo

    Logo Cliente
    View: 565
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Costo: 1.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master di II livello in Business Coaching Psychology (BCP)

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master in Business Coaching Psychology risponde all’esigenza dei professionisti interni ed esterni alle organizzazioni di sviluppare competenze per progettare, realizzare e utilizzare processi e servizi di coaching individuali e di gruppo. -15% per iscrizione entro il 15 luglio!

    Logo Cliente
    View: 556
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Comunicazione Europea, Media e Giornalismo Interculturale

    Università degli Studi di Verona | Centro Studi Interculturali

    Il Master universitario in “Comunicazione europea, Media e Giornalismo interculturale” è un corso online di alta formazione (con tre weekend di lezione in presenza) sulla comunicazione digitale e il giornalismo multimediale applicati a raccontare l’Unione Europea e a relazionarsi con la UE.

    Logo Cliente
    View: 257
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Comunicazione Interculturale

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master si prefigge di preparare professionisti in grado di agire in contesti multiculturali e internazionali, offrendo due percorsi possibili: istruzione e business. Approfondisce le differenze culturali che influenzano la comunicazione, mirando a formare figure capaci di gestire efficacemente situazioni complesse.

    View: 87
    Master di primo Livello
    Durata:1100 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Venezia
  • Master II Livello in Psicologia Digitale

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

    La Psicologia Digitale è un settore in espansione, conseguenza della rivoluzione tecnologica. Il Master II Livello in Psicologia Digitale prepara professionisti ad utilizzare le tecnologie nel campo della psicologia.

    View: 43
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master di I Livello in Mediazione Familiare

    Università Cusano | Facoltà di Scienze Della Formazione

    Il master offre strumenti teorici e operativi per l'approccio alla mediazione familiare, con un'impegno annuale di 1500 ore, articolato in corsi, seminari e studio individuale. Gli iscritti dovranno superare prove di verifica intermedie e una prova finale per ottenere il Diploma di Master di I livello in Mediazione Familiare.

    View: 78
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 850 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Psicologia Scolastica

    Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT

    Il master offre competenze per valutare, trattare e prevenire il disagio in ambito scolastico, migliorare i contesti di apprendimento e favorire una migliore organizzazione delle istituzioni scolastiche.

    View: 42
    Master Executive
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Corso di Perfezionamento in eeg Neurofeedback

    UER - Università Europea di Roma

    Questo master offre un approfondimento nel campo del neurofeedback attraverso il controllo dell'attività cerebrale, migliorando funzioni cognitive e risposte emotive.

    View: 124
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula weekend
    Durata:4 Mesi
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Psicosessuologia Clinica

    Università Cusano

    Questo master offre un'approfondita formazione in psicosessuologia clinica, permettendo ai partecipanti di acquisire competenze e strumenti per analizzare il crimine e gestire problematiche legate alla sessualità e alla coppia.

    View: 87
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Virtual Community Manager

    Università Telematica Pegaso

    Questo master forma professionisti della comunicazione capaci di gestire comunità virtuali, coordinando attività e risolvendo problemi relazionali.

    View: 13
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 800 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Laurea magistrale in Psicologia per le Organizzazioni: Risorse Umane, Marketing e Comunicazione

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Psicologia

    Questo master fornisce le conoscenze teoriche, metodologiche e le competenze di ricerca e intervento propri della psicologia applicata alle organizzazioni di lavoro, focalizzandosi sulla gestione delle risorse umane, il marketing e la comunicazione organizzativa.

    View: 105
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni