Guida alla scelta di un Master Gestione Ospitalità

Nel cuore dell’economia italiana, l’ospitalità è un ecosistema in continua evoluzione dove si incontrano esperienza del cliente, innovazione digitale e sostenibilità. Specializzarsi in Hospitality Management significa accedere a carriere dinamiche — dall’hotel management al revenue, dal F&B al luxury hospitality e al MICE — in un settore che premia visione strategica, soft skill e capacità di execution. Per i giovani laureati, è la porta d’ingresso a ruoli ad alto impatto, con prospettive internazionali e percorsi di crescita rapidi.

Per orientarti in modo consapevole, questa pagina ti offre una “bussola” basata su 39 Master: grafici per leggere il mercato formativo, filtri per affinare la ricerca e un elenco completo con informazioni chiave per confrontare e scegliere il percorso più adatto ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Nel settore Gestione Ospitalità, l’offerta per tipologia e frequenza è piuttosto netta: prevalgono i percorsi full time. In particolare, gli I Livello sono quasi esclusivamente full time (4 programmi) e anche i “Master” non classificati per livello offrono sia full time (5) sia alcune opzioni part time (4). Per chi lavora, questo significa che le reali alternative flessibili si trovano soprattutto tra i “Master” generici; non risultano formule serali o miste. C’è un solo Executive in formula weekend: soluzione utile se cerchi un format concentrato, ma l’offerta è limitata.

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale e qui compaiono solo in versione full time (1 programma). Se hai una triennale, puoi puntare sui Master di I livello o sui “Master” non classificati, tenendo conto della prevalenza del tempo pieno. Non risultano corsi MBA, Alta Formazione o Brevi in questo filtro. In sintesi: se vuoi conciliare lavoro e studio, orientati su Master part time o sull’unico Executive weekend; se puoi dedicarti a tempo pieno, l’offerta è più ampia, specie negli I Livello e nei “Master”.

Analisi del Grafico

La fotografia dei costi nei Master in Gestione dell’Ospitalità indica che la maggior parte delle opzioni si colloca tra 0 e 6mila euro. In particolare, i Master di I livello e quelli “Master” non universitari concentrano l’offerta nelle fasce 0-3k e 3-6k, rendendoli adatti a chi ha un budget contenuto (e a chi possiede una laurea triennale nel caso dei Master di I livello). Quasi assenti i programmi tra 6-10k, mentre compaiono poche soluzioni “premium”: due I livello oltre i 15k e un “Master” tra 10-15k. Se hai una laurea magistrale, trovi anche alcuni Master di II livello a costi contenuti (0-6k), utili per specializzarti senza investimenti elevati. L’offerta Executive è limitata e si concentra intorno ai 3-6k, tipicamente pensata per profili con esperienza e formule part-time. In pratica: con un budget sotto i 6mila euro hai ampia scelta (specie I livello e “Master”); se cerchi brand o network più forti, valuta i pochi percorsi sopra i 10k, ma verifica prerequisiti di accesso e possibilità di borse o rateizzazione prima di decidere.

Analisi del Grafico

Roma è il principale hub per i Master in Gestione dell’Ospitalità: concentra la maggiore varietà di percorsi, con 5 master di I livello, 1 di II livello e 3 “Master” non universitari. Questo significa ampia scelta sia per chi ha una laurea triennale (I livello) sia per chi ha già una magistrale e vuole un secondo livello accademico. Vercelli sorprende per l’offerta di I livello (3), utile se cerchi un contesto più raccolto e didattica focalizzata.

Milano propone soprattutto Master professionali (2) ma non compaiono I o II livello: ideale per networking e placement, ma verifica bene i requisiti e la spendibilità del titolo. Torino bilancia 1 I livello e 1 Laurea Magistrale; Rimini offre 2 Lauree Magistrali, coerenti con il turismo, ma pochi master veri e propri. Executive e MBA non risultano nelle top città: se hai profilo senior, potresti valutare altre sedi o formati online.

In sintesi: con laurea triennale, priorità a Roma e Vercelli; con laurea magistrale, Roma è l’unica con II livello; per un ambiente turistico, Rimini è forte sulle magistrali.

Analisi del Grafico

Nel panorama Gestione Ospitalità emergono scelte molto diverse per durata, costo e requisiti. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) sono l’offerta più ampia: circa 13 mesi, costo medio intorno a 4.759 €, quindi un investimento significativo ma con molte alternative tra cui selezionare.

I Master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica: durano circa 19 mesi ma mostrano un costo medio più basso (circa 2.000 €). Ottimi se hai già una magistrale e cerchi un percorso accademico avanzato; se hai solo la triennale, non sono accessibili.

I Master Executive puntano alla rapidità: 3 mesi per circa 4.000 €. Sono ideali per chi lavora e vuole competenze subito spendibili senza fermarsi a lungo.

La categoria “Master” (non specificati per livello) dura circa 7 mesi per 4.775 €: in genere accessibile ai laureati triennali, utile se cerchi un percorso intensivo e pratico.

Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200 €) non sono master: sono percorsi biennali universitari, adatti se vuoi consolidare basi teoriche e aprirti anche ai Master di II livello in futuro.

Analisi del Grafico

Nel settore Gestione Ospitalità, il quadro delle modalità di erogazione è chiaro: i Master di I livello sono prevalentemente in presenza (16), con alcune opzioni online (4). Questo è rilevante se hai una laurea triennale: puoi accedere e scegliere tra didattica in sede (più networking e pratica) o online per maggiore flessibilità.

I Master di II livello risultano solo online (2): sono pensati per chi ha già una laurea magistrale, quindi verifica i requisiti prima di candidarti. Anche gli Executive sono solo online (1), in linea con un pubblico di professionisti che cercano formule compatibili con il lavoro (spesso richiesti anni di esperienza).

Interessante la categoria “Master” non specificata per livello: prevalgono le opzioni online (7) rispetto all’in sede (3), utile se punti a contenuti specialistici con massima flessibilità. Nessuna offerta rilevata per MBA, Alta Formazione e Corsi brevi in questo filtro. Le Lauree Magistrali sono solo in presenza (7) e rappresentano un percorso alternativo, non un master.

In sintesi: se cerchi esperienza sul campo, punta ai Master di I livello in sede; se ti serve flessibilità, valuta i format online (I livello, Master generici, II livello, Executive).

Analisi del Grafico

Il quadro sui master in Gestione dell’Ospitalità è chiaro: l’offerta si concentra sui Master di I livello nelle università pubbliche (15 programmi). Se hai una laurea triennale, questa è la via più strutturata e riconosciuta. In alternativa, le Business School propongono diversi master professionalizzanti non universitari (7 programmi) e alcuni percorsi di I livello, utili per un taglio pratico e rete aziendale; verifica sempre i requisiti d’accesso. Per chi possiede una magistrale e cerca un titolo accademico avanzato: i Master di II livello sono pochi e solo in università private (2 programmi). Valuta quindi anche i master “non universitari” di alto profilo nelle Business School, pur non essendo titoli accademici. Se stai lavorando e cerchi formule flessibili: l’offerta Executive è quasi assente (1 in fondazione/accademia), quindi attenzione a calendario e format dei programmi delle Business School. Infine, segnaliamo 7 Lauree Magistrali nelle università pubbliche: se sei alla fine della triennale e vuoi un percorso accademico completo prima del master, questa può essere la scelta più lineare. Nessun MBA rilevato su questo focus.

Analisi del Grafico

Il quadro evidenzia una forte prevalenza di master erogati In Sede per la Gestione dell’Ospitalità. Il baricentro è a Lazio (7 in sede, 3 online) e Piemonte (6 in sede), seguiti da Emilia-Romagna (4 in sede) e da Toscana e Veneto (3 in sede). Le opzioni online sono poche e concentrate soprattutto in Lazio e Lombardia (2 online, 1 in sede), con un’ulteriore presenza in Campania (1 e 1).

Cosa significa per te: se punti a un percorso pratico e al networking con aziende del settore, scegliere regioni come Roma, Torino o Bologna può offrire più occasioni in presenza. Se invece cerchi flessibilità, restringi la ricerca su Lazio e Lombardia, dove l’offerta online è più concreta (pur limitata). Considera anche i costi/tempi di trasferimento: l’ospitalità premia stage e visite in struttura, quindi la modalità in sede può accelerare l’ingresso nel mercato.

Ricorda i requisiti: un laureato triennale può accedere a master di I livello; per i master di II livello serve la laurea magistrale. In base al tuo titolo, filtra l’offerta nella regione e modalità più adatte.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala un chiaro orientamento della domanda: la maggior parte dell’interesse converge sui Master offerti da scuole private, in particolare sulla categoria “Master” (1269 visualizzazioni), seguita dai Master di I livello (privati 241; pubblici 282). C’è attenzione anche per le Lauree Magistrali in atenei pubblici (187), probabilmente come alternativa per chi non ha ancora i requisiti per master avanzati. Per chi ha una laurea triennale: i Master di I livello sono la scelta più accessibile e molto ricercata nel settore Hospitality. Le proposte private risultano più numerose e attrattive, ma esistono opzioni valide anche nel pubblico.

Se possiedi una laurea magistrale: puoi considerare Master di II livello (interesse 174, solo in scuole private) per ruoli manageriali più verticali. I Master Executive (119, privati) sono adatti se hai già esperienza lavorativa e cerchi accelerazione di carriera. Ricorda la regola: un laureato triennale non può accedere ai master di II livello né, di norma, agli Executive.

In sintesi: prevale l’offerta privata e la domanda su I livello; scegli in base ai requisiti e all’obiettivo (ingresso nel settore vs avanzamento).

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza netta per formule full time online (942 interessati), seguite da full time in sede (648). Esiste anche un interesse non trascurabile per online part time (157) e formula weekend online (119), mentre non emergono opzioni serali o miste né formule flessibili in presenza. Per chi valuta un Master in Gestione dell’Ospitalità, questo significa che l’offerta più accessibile e richiesta è online, soprattutto a tempo pieno; la presenza rimane valida, ma tipicamente richiede disponibilità totale in settimana.

Tradotto nella scelta: se cerchi immersione e networking sul campo (eventi, visite, laboratori), l’opzione in sede c’è, ma considera il carico full time. Se lavori già in hotel/ristorazione o vuoi conciliare turni, l’online part time o weekend è la soluzione più realistica. Verifica sempre i requisiti: alcuni percorsi sono Master di I livello (accessibili con triennale), altri di II livello (richiedono magistrale). Controlla anche stage obbligatori, ore sincrone e servizi career: nell’ospitalità, la componente pratica e il placement fanno la differenza.

Analisi del Grafico

Nei Master in Gestione dell’Ospitalità l’interesse dei laureati si concentra soprattutto su percorsi full time: la categoria “Master” raccoglie il picco di preferenze (1072), seguita dai Master di I livello (197) e di II livello (174). Spiccano anche le Lauree Magistrali full time (147), segno che alcuni valutano l’alternativa accademica prima di specializzarsi.

Per la conciliazione studio-lavoro emergono due strade: i “Master” in part time (157) e gli Executive in formula weekend (119), tipici per profili già occupati. Assenti, in questo campione, interesse per MBA e Alta Formazione, indice che nel settore hospitality gli utenti puntano su percorsi più verticali e immediatamente spendibili.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, orientati a Master di I livello full time per entrare rapidamente nel settore. Con una laurea magistrale, valuta Master di II livello o programmi Executive weekend se lavori già. Se cerchi flessibilità senza rinunciare alla specializzazione, considera i “Master” part time. Ricorda i requisiti: i Master di II livello richiedono la magistrale; gli Executive sono spesso pensati per chi ha esperienza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Gestione Ospitalità, l’offerta si concentra soprattutto nella macro-categoria Tempo libero (turismo, hospitality, eventi): qui trovi 2 Master di I livello, 1 di II livello, 1 Executive e 2 “Master” non universitari. È il bacino principale da cui partire se cerchi percorsi chiaramente orientati al settore.

Completano il quadro alcune opzioni in Arti Creative e Risorse Ambientali (entrambi come “Master” non universitari), utili se punti su design dell’esperienza o sostenibilità in hospitality, e una Laurea Magistrale in Comunicazione/Marketing per chi preferisce un percorso accademico più ampio prima di specializzarsi.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, valuta i Master di I livello su Tempo libero oppure la Laurea Magistrale in Comunicazione/Marketing; i Master di II livello non sono accessibili senza magistrale. Se hai già la magistrale, puoi puntare sul II livello per una specializzazione verticale. Se lavori già, i Master Executive su Tempo libero offrono upgrade mirato con format compatibili con l’attività professionale. Notare l’assenza di MBA e corsi brevi: l’offerta è specializzata, meno generalista.

Sottocategoria: Master Gestione Ospitalità

TROVATI 39 MASTER [in 48 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (28)
  • (20)

Modalità di FREQUENZA

  • (18)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (41)
  • (7)
  • (7)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (1)
  • (7)
  • (2)
  • (26)
  • (5)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (24)
  • (8)
  • (15)
  • (1)
  • Master in Food, Wine and Hospitality Management - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master ha lo scopo di formare manager del settore enogastronomico, con lo sviluppo di competenze traversali dallo sviluppo del brandal business management di aziende vitivilincole.

    Logo Cliente
    View: 536
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Tourism Management - Major of Master in International Management

    Luiss Business School

    La Major in Strategia e Management del Turismo, a Roma, offre un'interessante esperienza di apprendimento che trasforma la passione per l'industria del turismo in una skill che rende competitivi sul mercato del lavoro.

    Logo Cliente
    View: 13
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 22.000 

    Sedi del master

    Roma 21/set/2026
  • Master Universitario in Marketing Management - MUMM

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Management

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Management

    Sei un laureato o una laureata triennale o magistrale e vorresti un futuro professionale nel Marketing? Realizza il tuo sogno e sviluppa le tue competenze, partecipando al Master MUMM. Corso full-time di eccellenza che si conclude con una qualificata esperienza di stage in una delle imprese partner.

  • Master Interior Design for Hospitality - IED Roma

    IED | IED Design

    Develop into an Interior Designer for the hotel industry.Learn how to create experiences through space design with the Master’s Diploma in Interior Design for Hospitality at IED Roma

    Logo Cliente
    View: 284
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
  • Master Brand Design for Hospitality - IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    Il corso forma professionisti capaci di soddisfare la crescente richiesta che proviene dai settori del food e del beverage,del catering e dell'ospitalità turistica.E' rivolto a laureati nell'ambito marketing,comunicazione,management,economia,service e product design,turismo e branding

    Logo Cliente
    View: 523
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze
  • Master in Tourism Quality Management

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

    Logo Cliente
    View: 1.716
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Milano
    Roma
  • Strategia e Management del Turismo - Master in International Management

    Luiss Business School

    La Major in Strategia e Management del Turismo, a Roma, offre un'interessante esperienza di apprendimento che trasforma la passione per l'industria del turismo in una skill che rende competitivi sul mercato del lavoro.

    Logo Cliente
    View: 250
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Belluno 21/set/2026
  • Laurea Magistrale in Tourism Management

    Libera Università di Bolzano

    This master programme combines advanced management skills with aspects of new digital technologies and sustainability. Tomorrow's tourism managers learn how to achieve a balance between economical, ecological and social concerns.

    Logo Cliente
    View: 210
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 08/lug/2026
  • Hotel Management – MINOR HOTELS GROUP

    SESEF

    Il primo Master in Italia dedicato all'hotellerie a 360° con sede a Roma. Attestato riconosciuto a livello Europeo: ogni studente potrà richiedere l'attestato di qualificazione legalmente valido. Aziende partner internazionali a disposizione dei nostri studenti con il 92% di placement.

    Logo Cliente
    View: 108
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 15
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Roma 12/feb/2026
  • Master Luxury Hotel Management

    24ORE Business School

    Questo master offre competenze nel settore turistico di lusso, rivolgendosi a manager e imprenditori che vogliono specializzarsi nel segmento di alto livello. Il programma fornisce formazione business-oriented con docenti aziendali e top manager.

    View: 40
    Master
    Formula:Part time
    Durata:77 Ore
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master Property Management

    24ORE Business School

    Questo master si rivolge a imprenditori del settore turistico, proprietari di appartamenti o affittacamere e Property Manager che desiderano acquisire competenze per massimizzare i guadagni negli affitti brevi.

    View: 66
    Master
    Formula:Part time
    Durata:3 Mesi
    Costo: 2.600 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Tourism Management

    Università Cusano

    Il master è incentrato sulla formazione di figure professionali specializzate nella gestione di attività turistiche e alberghiere, con un approccio focalizzato sulle competenze manageriali e la valorizzazione delle risorse umane e delle relazioni commerciali.

    View: 52
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Costruzione, Comunicazione e Promozione in Lingua Straniera Dell'Offerta Turistica di Filiera

    Università degli Studi del Piemonte Orientale

    Il master ha una durata annuale e si svolge presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale, in collaborazione con l'Ecomuseo della Pietra da Cantoni di Cella Monte (AL). La presentazione della domanda di ammissione scade il 28 aprile 2023 e la graduatoria sarà pubblicata il 5 maggio 2023. Le lezioni iniziano a maggio 2023 e terminano a dicembre 2023.

    View: 74
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    Alessandria
  • Master in Economia, Innovazione, Comunicazione e Accoglienza per L’impresa Turistica (vi Ed.)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali - DIGSPES

    Questo master è un corso annuale attivato presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, in collaborazione con LVG Group.

    View: 42
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.400 

    Sedi del master

    Vercelli
  • Master Manager Della Ristorazione

    24ORE Business School

    Questo master fornisce competenze per gestire punti vendita nel settore ristorazione con l'obiettivo di massimizzare vendite e profitti.

    View: 34
    Master
    Formula:Part time
    Durata:4 Mesi
    Costo: 2.700 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni