Guida alla scelta di un Master Gestione Finanziaria

La gestione finanziaria è la leva che trasforma i numeri in decisioni: capitale allocato meglio, rischio governato, crescita sostenuta. In un contesto di volatilità, digitalizzazione e criteri ESG, chi si specializza in Gestione Finanziaria è richiesto in banche, consulenza, corporate e scaleup, con ruoli che uniscono analisi, strategia e tecnologia.

Su questa pagina, l’analisi dei 163 Master diventa la tua bussola: grafici per orientarti tra costi, durata, modalità e sbocchi; filtri per restringere la ricerca su tipologia, presenza/online e borse di studio; un elenco completo con informazioni di riepilogo per valutare rapidamente. Usa questi strumenti per costruire un percorso coerente con i tuoi obiettivi e scegliere con metodo il Master più adatto.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che nell’area Gestione Finanziaria l’offerta è concentrata sui Master di I livello, con ampia varietà di formule: prevale il full time (11 programmi), ma sono presenti anche part time, weekend e alcune formule miste. È la scelta più naturale per chi ha una laurea triennale e vuole un percorso intensivo con tirocinio o project work.

I Master di II livello offrono un mix equilibrato tra full time e part time: opzione valida per laureati magistrali che cercano maggiore approfondimento accademico. Gli Executive sono quasi esclusivamente in formula weekend, pensati per professionisti: indicati se lavori e vuoi contenuti applicati. I “Master” non classificati (generalisti) mostrano molte opzioni part time e weekend, utili per conciliare studio e lavoro. La formula serale è rara e la mista è limitata.

MBA e corsi brevi compaiono soprattutto nel weekend; attenzione ai requisiti: per un II livello serve la laurea magistrale, mentre Executive/MBA richiedono spesso esperienza. In sintesi, se sei neolaureato punta al full time di I livello; se lavori, weekend/part time Executive o Master generalisti offrono maggiore flessibilità.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i Master in Gestione Finanziaria mostra che la maggioranza delle opzioni si concentra sotto i 6.000€. I Master di I livello sono i più diffusi e distribuiti: molte opportunità tra 0-3k e 3-6k, ma esiste anche una coda premium con alcune soluzioni oltre i 15k (indicative di scuole più strutturate o servizi aggiuntivi). I Master di II livello sono perlopiù tra 0-10k, con rarità sopra i 10k; ricorda che richiedono una laurea magistrale. Gli Executive restano contenuti di prezzo (soprattutto 0-6k) con poche eccezioni >15k; sono adatti a chi lavora e vuole accelerare su competenze pratiche. Se hai una triennale, valuta I livello, “Master” generici, Alta Formazione e corsi Brevi (questi ultimi prevalentemente 0-3k), per entrare rapidamente nel settore o colmare un gap specifico. Se possiedi una magistrale e punti a ruoli più tecnici/avanzati, il II livello offre un buon equilibrio costo/valore. Non emergono MBA in questa tipologia: se cerchi un percorso manageriale generalista dovrai guardare ad altre categorie.

Analisi del Grafico

Roma e Milano guidano l’offerta in Gestione Finanziaria, ma con accenti diversi. Milano è la città più completa: molti master di I livello (13), una buona presenza di Executive (5) e opzioni “Brevi” e “Master” professionalizzanti, utile se vuoi iniziare subito o aggiornarti rapidamente. Roma è molto forte sia su I livello (11) sia su II livello (11) e Lauree Magistrali (11), ideale se hai già una magistrale e punti a un percorso avanzato. Pisa offre un buon equilibrio su I e II livello (5+5), ma poche soluzioni per profili senior. A Torino spiccano le Lauree Magistrali (5) e qualche I livello; Executive limitati. Bologna ha meno II livello, ma è l’unica con un MBA. Ricorda i requisiti: II livello richiede laurea magistrale; Executive/MBA sono adatti a profili con esperienza; con laurea triennale guarda a I livello o Lauree Magistrali. Se vuoi un Executive, punta su Milano o Roma; per II livello Roma è la scelta più ricca; per percorsi brevi o flessibili, Milano è la più attrezzata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, nei Master di Gestione Finanziaria, la scelta dipenda soprattutto da tempo disponibile, budget e requisiti di accesso. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) durano in media 14 mesi e costano circa 6.730€; quelli di II livello (richiedono laurea magistrale) sono simili per durata (15 mesi) ma leggermente più economici (circa 5.562€). Sono anche le tipologie con più offerta, quindi più alternative per contenuti e sedi.

Se lavori già o cerchi un format concentrato, gli Executive durano 7 mesi ma hanno il costo medio più alto (circa 8.556€): puntano su faculty senior e networking. Con poco tempo e budget, i corsi brevi/alta formazione (1–7 mesi) costano 1.050–1.857€, utili per colmare skill specifiche, ma con impatto curriculare più limitato. I “Master” non specificati (7 mesi, ~4.899€) sono un’opzione intermedia.

Valuta infine la Laurea Magistrale (24 mesi, ~1.200€): non è un master, ma se hai solo la triennale può essere l’alternativa accademica più strutturata, anche in ottica di accesso futuro a master di II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che nei Master in Gestione Finanziaria l’offerta è bilanciata e flessibile. Per i Master di I livello c’è parità tra in sede e online (29-29): se hai una laurea triennale, puoi scegliere in base a disponibilità e stile di apprendimento. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) tendono all’online (18 vs 13), utile se lavori o vivi lontano dalle sedi.

Gli Executive sono per lo più online (8 vs 1): ideale per professionisti con agenda fitta. I percorsi brevi risultano quasi esclusivamente online (7 vs 0), per aggiornamenti rapidi. I “Master” non meglio specificati mostrano una netta prevalenza dell’online (19 vs 4). Gli MBA sono rarissimi e solo in sede, segnale di format intensivi e di networking. I corsi di perfezionamento compaiono solo in sede, mentre le Lauree Magistrali sono quasi tutte in presenza (35 vs 1) e non sono master post-laurea ma percorsi universitari.

In pratica: se lavori, punta su Executive o brevi online; se vuoi networking strutturato, prediligi l’in sede. Verifica sempre i requisiti: un master di II livello non è accessibile con sola triennale.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra due filoni principali. Le università (soprattutto pubbliche) concentrano l’offerta accademica: molti Master di I livello (pubbliche 30; private 17) e II livello (pubbliche 13; private 17). Se hai una laurea triennale, il bacino più ampio per te sono i Master di I livello in atenei pubblici/privati; se hai già una magistrale, puoi puntare ai Master di II livello con ampia scelta in entrambe le tipologie di università. Attenzione: la voce “Lauree Magistrali” (pubbliche 27; private 9) non è un master, ma un percorso di laurea, utile solo se devi ancora completare il titolo per accedere a master di II livello. Le Business School guidano i percorsi professionalizzanti: molti “Master” non universitari (18), Executive (6) e corsi “Brevi” (7), adatti a profili con qualche esperienza o a chi cerca pratica e placement. Gli Executive compaiono anche, in misura minore, nelle università pubbliche e in alcune scuole di formazione. In sintesi: scegli università se cerchi un titolo accademico riconosciuto; scegli business school se punti a taglio operativo, networking e rapidità di inserimento, verificando sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Le regioni con la maggiore offerta di Master in Gestione Finanziaria sono Lombardia (23 in sede, 15 online) e Lazio (21 in sede, 17 online): se cerchi ampia scelta, networking e contatti con aziende, queste aree sono strategiche. Toscana ed Emilia-Romagna offrono un buon mix (in prevalenza in sede), mentre Piemonte ha disponibilità più contenuta. Interessante il Veneto: solo in sede, quindi valutalo se punti sull’esperienza in aula. Al contrario, Abruzzo e Friuli-Venezia Giulia compaiono solo con singole opzioni online, segnale di un’offerta locale più limitata.

Cosa significa per la tua scelta? Se vuoi seguire il master senza trasferirti, l’online è ben coperto da Lazio e Lombardia, e in parte da Emilia-Romagna e Toscana. Se invece cerchi stage e relazioni di ecosistema, spostarti verso Milano o Roma può fare la differenza. Nel Sud, la Campania ha poche opzioni: valuta l’online o la mobilità. Ricorda i requisiti: i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale, mentre i Master di II livello richiedono la magistrale; verifica sempre l’accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nel filone Gestione Finanziaria, l’interesse dei laureati si concentra su due assi principali. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono molto ricercati, soprattutto nelle scuole pubbliche (1876 visualizzazioni vs 1439 private). Se invece possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello raccolgono un buon interesse, con una spinta maggiore nel privato (1220 vs 851 nel pubblico).

Tra i profili con esperienza lavorativa, gli Executive sono nettamente trainati dal privato (1912 visualizzazioni) e lo stesso vale per gli MBA (724), quasi assenti nel pubblico: scelta indicata per chi cerca accelerazione di carriera e networking. I “Master” non universitari nel privato (1734) offrono percorsi pratici e placement rapido, mentre i corsi brevi/alta formazione sono presenti ma di nicchia. Nel pubblico spiccano anche le lauree magistrali (388), ricordando che sono requisito per i Master di II livello e utili per accedere a executive top.

In sintesi: pubblico forte su I livello e percorsi accademici; privato dominante su Executive, MBA e master professionalizzanti. Scegli in base ai tuoi requisiti ed esperienza.

Analisi del Grafico

Nei master in Gestione Finanziaria emerge una preferenza netta per il full time in sede (2890 interessati contro 61 online): se sei un neolaureato e puoi dedicarti a tempo pieno, la modalità in presenza resta la via principale, anche per networking e accesso ai career service. Al contrario, la formula weekend online è la più gettonata tra i profili che lavorano (2538 online vs 1316 in sede): massima flessibilità senza rinunciare a contenuti specialistici.

Part time è quasi bilanciato (954 in sede, 780 online): soluzione valida se vuoi un compromesso tra frequenza e impegni. La formula mista ha interesse simile su entrambe le modalità (447 in sede, 404 online): utile se cerchi presenza mirata per project work ed esami. La serale compare solo online (40): se cerchi il serale in sede, l’offerta è praticamente assente.

Ricorda i requisiti: alcuni percorsi (es. master di secondo livello) richiedono la laurea magistrale. Scegli in base al tuo vincolo principale: flessibilità e lavoro → online/weekend; networking intensivo → full time in sede.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra due tendenze nette. Da un lato, tra i laureati interessati alla Gestione Finanziaria, l’interesse più alto va ai percorsi Executive e MBA in formula weekend (rispettivamente 1.915 e 724), segno che chi lavora privilegia formati modulari e compatibili con l’agenda. Dall’altro, i Master di I e II livello full time raccolgono numeri consistenti (1.212 e 837), ideali per un ingresso accelerato nel settore o un cambio di rotta deciso. Anche le versioni part time di I e II livello sono rilevanti, mentre le serali sono rare (40) e la formula mista è presente soprattutto su I/II livello. Attenzione ai requisiti: I livello accessibile con laurea triennale; II livello di norma richiede laurea magistrale; Executive/MBA spesso richiedono esperienza e, talvolta, titolo magistrale. Se hai una triennale e vuoi inserirti rapidamente, valuta un I livello full time o part time; con magistrale, un II livello full time o misto dà solidità tecnica. Se lavori già in finanza (o affini), l’Executive/MBA nel weekend massimizza networking e applicabilità. Le “Lauree Magistrali” qui compaiono come alternativa accademica, non come master.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Gestione Finanziaria è fortemente polarizzato su Scienze Economiche e, in misura minore, su Organizzazione Aziendale. Se hai una laurea triennale, trovi l’offerta più ampia nei master di I livello in Scienze Economiche (11 programmi): è la via più diretta per consolidare competenze tecniche in finanza, controllo e mercati. Con laurea magistrale, la scelta di II livello resta robusta in Scienze Economiche (8) e interessante in Organizzazione Aziendale (3), utile se punti a ruoli finance con responsabilità gestionali.

Per chi lavora già, gli Executive sono concentrati su Organizzazione (5) e meno su Scienze Economiche (3): indicati per passaggi a ruoli di CFO/Finance Manager e per rafforzare strategia, processi e governance. È presente un MBA orientato all’organizzazione (1), scelta più generalista per una visione trasversale di business. Segnali minori: alcuni percorsi in Gestione Aziendale e Legale; singole opportunità di Alta Formazione e “Master” generici in Scienze Economiche; una laurea magistrale e un corso di perfezionamento (quest’ultimo sui temi ambientali).

In sintesi: se cerchi finanza “pura”, restano centrali i master economico-finanziari; per la carriera manageriale in area finance, pesano i percorsi su organizzazione ed executive. Verifica sempre i requisiti: i master di II livello richiedono la magistrale.

Sottocategoria: Master Gestione Finanziaria

TROVATI 163 MASTER [in 220 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (88)
  • (132)

Modalità di FREQUENZA

  • (22)
  • (21)
  • (48)
  • (14)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (174)
  • (64)
  • (32)

Filtra per DURATA

  • (13)
  • (1)
  • (41)
  • (6)
  • (94)
  • (11)
  • (30)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (95)
  • (55)
  • (62)
  • (8)
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Sono aperte le iscrizioni alla XXVIII edizione del Master! Si indirizza a laureati già inseriti nell’area amministrativo-finanziaria, nell’internal auditing e nel controllo di gestione delle aziende oppure nella libera professione.

    Logo Cliente
    View: 2.201
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    ONLINE 01/dic/2025
    1
    Pisa 01/dic/2025
  • Master ACI - Intelligence, Finanza e Controllo II livello

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Master è il primo ed unico Master in Italia ed il quarto in Europa che l’Institute of Internal Auditors ha inserito nel Programma internazionale IAEP “Internal Auditing Education Partnership”, principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza

    Logo Cliente
    View: 2.080
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master Universitario in Marketing Management - MUMM

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Management

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Management

    Sei un laureato o una laureata triennale o magistrale e vorresti un futuro professionale nel Marketing? Realizza il tuo sogno e sviluppa le tue competenze, partecipando al Master MUMM. Corso full-time di eccellenza che si conclude con una qualificata esperienza di stage in una delle imprese partner.

  • Master ACI - Business, Intelligence e Controllo I livello

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Dal punto di vista professionale lo sbocco naturale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Consulting è rappresentato dall’area advisory e consulting delle Big Four, dalle aziende di produzione e di servizi nell’area dell’internal auditing, del risk management e dei sistemi IT.

    Logo Cliente
    View: 1.729
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
  • Master ACI Percorso Auditing e Risk Management - Banche ed altri Intermediari Finanziari

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Percorso Post laurea di secondo livello si propone di sviluppare un percorso formativo di elevata qualificazione nelle aree dell’auditing interno ed esterno, della corporate governance e del risk management nel settore finanziario.

    Logo Cliente
    View: 556
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 31/gen/2026
  • Master in CFO Direzione, Amministrazione e Controllo

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    L'Università di Pisa e l'Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari organizzano il primo Master in Italia che si propone di dar vita ad un percorso di formazione professionale centrato sulla figura del CFO e sulla Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo.

    Logo Cliente
    View: 562
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.300 

    Sedi del master

    ONLINE 26/gen/2026
  • Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione

    LUMSA Master School

    Il corso mira a formare figure professionali con ruoli di supporto al CFO, e figure manageriali con grandi responsabilità come Manager Amministrativo, Analista finanziario, Business Controller, Corporate Governance Consultant, Cost Controller, Direttore Amministrativo, Direttore Finanziario.

    Logo Cliente
    View: 423
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Executive Master in Financial Manager 5.0

    LUMSA Master School

    Il programma formativo sviluppato in collaborazione con l’ANDAF (Associazione Nazionale dei Direttori Amministrativi e Finanziari) integra le tematiche tradizionali della gestione finanziaria con le più recenti innovazioni nel campo della finanza digitale e sostenibile

    Logo Cliente
    View: 281
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Change Management, Resilienza Finanziaria e sviluppo di Competenze Trasversali

    Università Giustino Fortunato - CRIS

    Il Master erogato dall’Università telematica Giustino Fortunato in collaborazione con CRIS si focalizza su gestione del cambiamento, sostenibilità finanziaria e sviluppo delle soft skills essenziali per la leadership moderna. È erogato con modalità online.

    Logo Cliente
    View: 1.578
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione di GEMA prepara professionisti a gestire finanza, budgeting e performance aziendale. Ideale per chi vuole sviluppare competenze strategiche e operative in analisi finanziaria e controllo, guidando le decisioni d'impresa.

    Logo Cliente
    View: 401
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
  • Master in Finanza, Auditing e Controllo di Gestione

    Radar Academy

    Il Master è finalizzato a formare la nuova generazione di CFO, Finance e Accounting Manager, figure strategiche per lo sviluppo del business aziendale. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 251
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Paghe e Contributi

    MELIUSform

    Aggiornato con le novità introdotte dal Collegato Lavoro 2024. In Live Streaming o On Demand. Affronta tutti gli elementi relativi a: retribuzione, redazione della Busta Paga, imposizione contributiva, previdenza complementare, adempimenti Inail, imponibile fiscale, TFR.

    Logo Cliente
    View: 386
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Weekend
    Costo: 790 

    Sedi del master

    ONLINE 20/dic/2025
  • Master in Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo

    Executy

    Online in live streaming oppure a Bologna. 10 incontri al sabato un percorso completo per chi aspira a posizioni manageriali all’interno della Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 377
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
    2
    Firenze 22/nov/2025
    Bologna 22/nov/2025
  • Master Business Administration – MBA

    Executy

    Online in live streaming, Bologna o Firenze. 20 incontri al sabato un percorso per la generazione dei futuri Business Leader, per acquisire strumenti di gestione strategica e operativa d’impresa, gestione economica, Supply Chain e skills manageriali. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 1.014
    MBA
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
    2
    Bologna 22/nov/2025
    Firenze 22/nov/2025
  • Risk Master - Corso di perfezionamento in Risk Management

    Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; Sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

    Logo Cliente
    View: 222
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.866 

    Sedi del master

    Verona 06/gen/2026
  • Real Estate & Finance - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Master fornisce le competenze, gli schemi concettuali e le metodologie di analisi finalizzate alla valorizzazione dei patrimoni immobiliari in termini di creazione di valore.

    Logo Cliente
    View: 676
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
  • International Master in Fintech, Finance and Digital Innovation

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master Internazionale in Fintech, Finanza e Innovazione Digitale è il programma rivolto a laureati recenti che desiderano specializzarsi nel campo del Fintech, approfondendo le loro conoscenze sulle tecnologie digitali e sulle loro applicazioni nel mondo finanziario.

    Logo Cliente
    View: 153
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Amministrazione del Personale, Paghe e Consulenza del Lavoro

    MELIUSform

    Percorso specialistico Payroll & HR Administration Management: paghe, budget del personale, normativa lavoro, relazioni sindacali e strumenti digitali per la gestione amministrativa del personale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile) Fino al -20% entro 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.432
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:15 Weekend
    Costo: 2.590 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Roma
    Milano
  • Master in Finanza e Investimenti ESG

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Scopri il Master in finanza sostenibile di ALTIS Università Cattolica: impara da docenti esperti, incontra i principali player del settore e svolgi uno stage in azienda!

    Logo Cliente
    View: 326
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.700 

    Sedi del master

    Milano
  • MASTER in Finanza e Controllo con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach. Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

    Logo Cliente
    View: 1.180
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Roma
    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni