Guida alla scelta di un Master Finanza E Controllo Di Gestione

In un’economia guidata dai dati, specializzarsi in Finanza e Controllo di Gestione significa diventare l’interlocutore chiave tra strategia e numeri. Le aziende cercano professionisti capaci di leggere i KPI, governare i budget e trasformare l’analisi in decisioni: competenze che aprono porte in consulenza, corporate, tech e scaleup. Per i neolaureati, è un passaggio strategico per accelerare l’ingresso in ruoli ad alto impatto e responsabilità crescente.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione una bussola basata su 117 Master selezionati: grafici comparativi per capire il panorama, filtri intelligenti per affinare la scelta e un elenco dettagliato con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio. Strumenti concreti per scegliere il percorso più adatto ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Nei Master in Finanza e Controllo di Gestione analizzati (121 corsi, 42 scuole), emerge una chiara distinzione tra opzioni per profili junior e professionisti. Nei Master di I livello prevale il full time (10) con buone alternative part time (6): soluzione tipica per chi ha una laurea triennale e può dedicarsi allo studio a tempo pieno. Nei Master di II livello (richiedono laurea magistrale) l’offerta è bilanciata tra full time e part time (4+4), con qualche opzione weekend/mista: adatta a chi vuole specializzarsi senza interrompere del tutto l’attività. Per chi lavora già, gli Executive sono concentrati sulla formula weekend (6), mentre i percorsi “Brevi” hanno anch’essi una forte vocazione weekend (3). La formula serale è rara (1 solo I livello), quindi non va data per scontata. Esistono poche opzioni “miste”, utili se cerchi flessibilità. Nessun MBA appare in questo filtro e i corsi di perfezionamento non mostrano offerte. È presente 1 “Laurea Magistrale” full time: non è un master, verifica che sia coerente con i tuoi obiettivi. In sintesi: se sei lavoratore punta su Executive/Brevi (weekend) o part time; con laurea triennale guarda soprattutto ai I livello; con magistrale valuta II livello per equilibrio tra impegno e specializzazione.

Analisi del Grafico

Nei Master in Finanza e Controllo di Gestione, il prezzo varia soprattutto per tipologia. La maggioranza delle opzioni si concentra sotto i 6.000 €: sia i Master di I livello (7 tra 0–3k e 12 tra 3–6k) sia i Master “generici” non universitari (9 tra 0–3k e 6 tra 3–6k) offrono ampia scelta a budget contenuto. La fascia 6–10k è presente soprattutto nei Master di I e II livello, utile se cerchi percorsi più strutturati ma ancora accessibili. La fascia 10–15k è meno popolata, mentre oltre i 15k si trovano quasi solo Master di I livello (8) e alcuni di II livello (2). Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; se hai solo la triennale, guarda a I livello o ai Master non universitari. Percorsi “Executive” risultano pochi e, in questo dataset, prevalentemente sotto i 6k (formati compatti). Non emergono MBA. In pratica: definisci budget e titolo di accesso, poi valuta se puntare su un I livello (struttura accademica) o su un Master non universitario/percorsi brevi per upskilling rapido a costi più bassi.

Analisi del Grafico

Milano e Roma emergono come poli principali per Finanza e Controllo di Gestione: Milano concentra più offerte complessive (soprattutto Master di I livello e percorsi “Master”/brevi), mentre Roma guida nei Master di II livello (9) ed è la città con più Executive (3). Pisa offre un buon equilibrio tra I e II livello (5+5), Torino si distingue più per Lauree Magistrali (5) e Bologna ha un’offerta più contenuta. Se hai una laurea triennale, guarda soprattutto ai Master di I livello: Milano è la scelta più ricca (9), seguita da Roma (6) e Pisa (5). Se possiedi una laurea magistrale, per un Master di II livello Roma è il punto di riferimento (9), con alternative a Milano e Pisa (5 ciascuna). Gli Executive sono pochi ma concentrati tra Roma e Milano: utili se hai già esperienza e cerchi un format compatibile col lavoro. Nota: le “Lauree Magistrali” presenti nel grafico non sono master, ma percorsi alternativi; nessuna evidenza per MBA/Alta Formazione in questo filtro. Questi dati indicano dove si concentra l’offerta, non la qualità: valuta sede, requisiti di accesso e calendario.

Analisi del Grafico

Nel campo Finanza e Controllo di Gestione, le offerte si concentrano su percorsi di 6–14 mesi con budget medio: Master di I livello (~14 mesi, ~7.800€) sono i più numerosi e adatti a laureati triennali; un buon compromesso tra profondità e placement. I Master di II livello (~14 mesi, ~6.100€) risultano mediamente meno costosi ma richiedono una laurea magistrale: scelta mirata per chi cerca specializzazione avanzata.

Se punti a rapidità e costo contenuto, gli Executive (~6 mesi, ~3.300€) e i corsi di Alta Formazione/Brevi (1 mese, ~2.500€/~1.400€) offrono aggiornamento veloce; gli Executive sono più indicati con qualche esperienza lavorativa. I “Master” generalisti (~7 mesi, ~5.700€) restano una via intermedia per chi vuole equilibrio tra durata e costo.

Attenzione alle ammissioni: con la triennale non accedi ai II livello; con la magistrale puoi valutare entrambi. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200€) sono un percorso alternativo, più lungo e accademico, non un master. In sintesi: scegli tra immersione strutturata (I/II livello) o soluzioni rapide (Executive/Brevi) in base a requisito di accesso, budget e urgenza di inserimento.

Analisi del Grafico

Nei master in Finanza e Controllo di Gestione emerge un quadro chiaro sulle modalità di erogazione. Per i master di I livello l’offerta è bilanciata: molte opzioni sia in sede (22) sia online (18). Se hai una laurea triennale e vuoi iniziare subito, puoi scegliere in base a disponibilità di tempo e preferenze di didattica. Per i master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) prevale leggermente l’online (12 vs 10), utile se lavori e cerchi flessibilità.

Gli Executive sono quasi esclusivamente online (6 vs 1), quindi indicati per professionisti in attività. I percorsi Brevi e singoli “Master” generalisti sono largamente online (5 e 16), ideali per aggiornamento rapido o upskilling senza spostamenti. Alta Formazione è presente solo online (1). Non risultano MBACorsi di perfezionamento in questo filtro. Le Lauree Magistrali sono quasi tutte in sede (27), utili se cerchi un percorso accademico strutturato, ma non equivalgono a un master post laurea.

In sintesi: se cerchi flessibilità, punta su Executive/II livello/percorsi brevi online; se privilegi networking e presenza, guarda a I livello in sede. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra che, per Finanza e Controllo, l’offerta è guidata dalle università: i Master di I livello sono soprattutto nelle pubbliche (21) e nelle private (10), mentre i Master di II livello sono ben presidiati dalle private (11) e dalle pubbliche (9). Se hai una laurea triennale, il canale più accessibile è il I livello; il II livello richiede una laurea magistrale (o equivalente).

Le Business School puntano su formati professionalizzanti: Master “non universitari” (15), Executive (4) e percorsi brevi (5). Sono scelte adatte se hai già qualche esperienza e cerchi aggiornamento rapido o networking, mentre gli Executive spesso richiedono anni di lavoro. L’“Alta Formazione” è quasi assente e non risultano MBA in questo segmento, segnale che la specializzazione in controllo di gestione segue strade diverse dall’MBA generalista.

Sono presenti diverse Lauree Magistrali (pubbliche 19, private 9): non sono master, ma possono essere un’alternativa strutturata se miri a basi accademiche solide prima di un Executive. In sintesi: profilo junior → I livello universitario; laurea magistrale conseguita → II livello; professionista → Business School (Executive o brevi).

Analisi del Grafico

La mappa dell’offerta per i Master in Finanza e Controllo di Gestione è nettamente polarizzata. Lombardia e Lazio guidano sia per l’“In Sede” (18 e 13) sia per l’“Online” (11 e 11), offrendo quindi la maggiore ampiezza di scelta e, in presenza, il potenziale accesso a network aziendali di rilievo. Subito dietro, Emilia-Romagna (10 in sede, 3 online) e Toscana (9 in sede, 3 online) compongono un secondo cluster solido; Piemonte resta rilevante (7 in sede, 2 online). Nel resto d’Italia l’offerta cala: Campania è presente (3 in sede, 2 online), mentre Veneto è quasi solo in presenza (3). Abruzzo e Friuli Venezia Giulia compaiono solo con opzioni online (1 ciascuna).

Cosa significa per te: se cerchi l’in presenza, il Nord e il Centro-Nord concentrano le opportunità; se preferisci la flessibilità, le soluzioni online sono numerose e spesso erogate da scuole con base in Lombardia/Lazio, ma fruibili ovunque. Verifica sempre i requisiti: alcuni percorsi richiedono laurea magistrale (master di secondo livello) o specifici background. Valuta anche stage e placement locali, soprattutto se punti al controllo di gestione in aziende del territorio.

Analisi del Grafico

Nei Master in Finanza e Controllo di Gestione l’interesse dei laureati si concentra su Master di I livello (2453 visualizzazioni) e II livello (1913). Il I livello è soprattutto in atenei pubblici (1530 vs 923), quindi ideale se hai una laurea triennale e cerchi un percorso universitario strutturato. Il II livello raccoglie più interesse nel privato (1245 vs 668) ed è riservato a chi ha già una laurea magistrale.

Gli Executive (1576) sono quasi tutti privati e indicati per profili con qualche anno di esperienza; se stai lavorando e vuoi accelerare su controllo di gestione e reporting, qui c’è una forte offerta. Anche i “Master” non universitari (1781) sono prevalentemente privati: percorsi pratici e placement-oriented. Minore l’interesse per corsi brevi (144) e alta formazione (79), assenti MBA e corsi di perfezionamento in questo filtro.

In sintesi: triennale? punta ai I livello (soprattutto pubblici). Magistrale? valuta II livello e Executive privati. Se cerchi rapidità e networking, i master privati “professionalizzanti” sono molto ricercati.

Analisi del Grafico

Nei master in Finanza e Controllo di Gestione l’interesse dei laureati si concentra su due poli: full time in sede e weekend online. Il full time in sede raccoglie la quota più ampia (2831 preferenze) e risulta ideale se sei un neolaureato che punta a un inserimento rapido: massima intensità didattica, networking con docenti e aziende, e spesso più opportunità di stage. All’opposto, la formula weekend online (1908) è la scelta più forte per chi lavora già o ha vincoli geografici, perché offre alta flessibilità senza rinunciare alla continuità.

Le modalità part time mostrano un interesse bilanciato (in sede 811 vs online 645): una via di mezzo se vuoi conciliare studio e lavoro con momenti in presenza. Le formule mista e serale sono più di nicchia, utili se cerchi compromessi specifici.

Ricorda i requisiti: master di I livello richiedono la laurea triennale; i master di II livello la magistrale. Valuta quindi il tuo titolo, il tempo disponibile e quanto la presenza fisica (laboratori, career service) possa accelerare la tua carriera.

Analisi del Grafico

Se guardi ai Master in Finanza e Controllo di Gestione, emergono due direttrici chiare. Per profili junior/neolaureati, l’interesse è molto alto sui percorsi Full time: I livello (985) e soprattutto II livello (1005). Qui attenzione ai requisiti: il II livello richiede una laurea magistrale. Il Part time è una valida alternativa per chi vuole iniziare a lavorare: I livello (792) e II livello (411) sono ben rappresentati, così come i “Master” generalisti Full time (845) e weekend (483). Per chi è già nel mondo del lavoro, la formula weekend sugli Executive domina (1524), segnale che questa tipologia è la più adatta a conciliare studio e carriera; anche i percorsi “Brevi” in weekend raccolgono interesse (99). La formula mista è rilevante sul II livello (417) e presente su I livello (142) e Alta Formazione (79). Scarsa la domanda per il serale (40) e assenti gli MBA in questo filtro. Nota finale: compare anche interesse per Lauree Magistrali full time (138), una possibile alternativa se sei ancora in fase di costruzione delle basi accademiche.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: nella filiera “Finanza e Controllo di Gestione” l’offerta è fortemente concentrata sulla macro-categoria Scienze Economiche (presente in quasi tutte le tipologie: I livello, II livello, Executive, Alta Formazione e anche “Master” non universitari). Questo indica percorsi con forte taglio contabile, di analisi dati, budgeting e reporting. Seguono proposte in Organizzazione Aziendale (I, II livello ed Executive), utili se punti a performance management, processi e sistemi di controllo interno. Minore la presenza di Gestione Aziendale e un solo corso a taglio legale (II livello) per chi incrocia compliance/finanza. Assenti gli MBA e i corsi brevi. Come scegliere: - Se hai laurea triennale: punta ai Master di I livello; in alternativa valuta una Laurea Magistrale per consolidare basi quantitative. - Se hai laurea magistrale: i Master di II livello offrono specializzazione tecnica; gli Executive sono indicati se hai esperienza (di solito richiesta). - Se cerchi aggiornamento mirato: considera “Alta Formazione” o “Master” non universitari. In sintesi: domina lo sbocco economico-quantitativo; l’orientamento ideale dipende dal tuo titolo d’accesso e dall’eventuale esperienza.

Sottocategoria: Master Finanza E Controllo Di Gestione

TROVATI 116 MASTER [in 161 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (64)
  • (97)

Modalità di FREQUENZA

  • (22)
  • (18)
  • (35)
  • (11)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (112)
  • (54)
  • (30)

Filtra per DURATA

  • (11)
  • (1)
  • (26)
  • (5)
  • (68)
  • (11)
  • (22)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (65)
  • (43)
  • (48)
  • (5)
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità I livello

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Sono aperte le iscrizioni alla XXVII edizione del Master! Si indirizza a laureati già inseriti nell’area amministrativo-finanziaria, nell’internal auditing e nel controllo di gestione delle aziende oppure nella libera professione.

    Logo Cliente
    View: 2.491
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    ONLINE 01/dic/2025
    1
    Pisa 01/dic/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Sono aperte le iscrizioni alla XXVIII edizione del Master! Si indirizza a laureati già inseriti nell’area amministrativo-finanziaria, nell’internal auditing e nel controllo di gestione delle aziende oppure nella libera professione.

    Logo Cliente
    View: 3.202
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    ONLINE 01/dic/2025
    1
    Pisa 01/dic/2025
  • Master Universitario in Marketing Management - MUMM

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Management

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Management

    Sei un laureato o una laureata triennale o magistrale e vorresti un futuro professionale nel Marketing? Realizza il tuo sogno e sviluppa le tue competenze, partecipando al Master MUMM. Corso full-time di eccellenza che si conclude con una qualificata esperienza di stage in una delle imprese partner.

  • Master ACI - Intelligence, Finanza e Controllo II livello

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Master è il primo ed unico Master in Italia ed il quarto in Europa che l’Institute of Internal Auditors ha inserito nel Programma internazionale IAEP “Internal Auditing Education Partnership”, principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza

    Logo Cliente
    View: 2.237
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master ACI - Business, Intelligence e Controllo I livello

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Dal punto di vista professionale lo sbocco naturale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Consulting è rappresentato dall’area advisory e consulting delle Big Four, dalle aziende di produzione e di servizi nell’area dell’internal auditing, del risk management e dei sistemi IT.

    Logo Cliente
    View: 1.863
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
  • Master ACI Percorso Auditing e Risk Management - Banche ed altri Intermediari Finanziari

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Percorso Post laurea di secondo livello si propone di sviluppare un percorso formativo di elevata qualificazione nelle aree dell’auditing interno ed esterno, della corporate governance e del risk management nel settore finanziario.

    Logo Cliente
    View: 742
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 31/gen/2026
  • Master in CFO Direzione, Amministrazione e Controllo

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    L'Università di Pisa e l'Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari organizzano il primo Master in Italia che si propone di dar vita ad un percorso di formazione professionale centrato sulla figura del CFO e sulla Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo.

    Logo Cliente
    View: 725
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.300 

    Sedi del master

    ONLINE 26/gen/2026
  • Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione

    LUMSA Master School

    Il corso mira a formare figure professionali con ruoli di supporto al CFO, e figure manageriali con grandi responsabilità come Manager Amministrativo, Analista finanziario, Business Controller, Corporate Governance Consultant, Cost Controller, Direttore Amministrativo, Direttore Finanziario.

    Logo Cliente
    View: 486
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Executive Master in Financial Manager 5.0

    LUMSA Master School

    Il programma formativo sviluppato in collaborazione con l’ANDAF (Associazione Nazionale dei Direttori Amministrativi e Finanziari) integra le tematiche tradizionali della gestione finanziaria con le più recenti innovazioni nel campo della finanza digitale e sostenibile

    Logo Cliente
    View: 322
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Change Management, Resilienza Finanziaria e sviluppo di Competenze Trasversali

    Università Giustino Fortunato - CRIS

    Il Master erogato dall’Università telematica Giustino Fortunato in collaborazione con CRIS si focalizza su gestione del cambiamento, sostenibilità finanziaria e sviluppo delle soft skills essenziali per la leadership moderna. È erogato con modalità online.

    Logo Cliente
    View: 1.628
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione di GEMA prepara professionisti a gestire finanza, budgeting e performance aziendale. Ideale per chi vuole sviluppare competenze strategiche e operative in analisi finanziaria e controllo, guidando le decisioni d'impresa.

    Logo Cliente
    View: 449
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
  • Master in Finanza, Auditing e Controllo di Gestione

    Radar Academy

    Il Master è finalizzato a formare la nuova generazione di CFO, Finance e Accounting Manager, figure strategiche per lo sviluppo del business aziendale. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 272
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Paghe e Contributi

    MELIUSform

    Aggiornato con le novità introdotte dal Collegato Lavoro 2024. In Live Streaming o On Demand. Affronta tutti gli elementi relativi a: retribuzione, redazione della Busta Paga, imposizione contributiva, previdenza complementare, adempimenti Inail, imponibile fiscale, TFR.

    Logo Cliente
    View: 444
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Weekend
    Costo: 790 

    Sedi del master

    ONLINE 20/dic/2025
  • Master in Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo

    Executy

    Online in live streaming oppure a Bologna. 10 incontri al sabato un percorso completo per chi aspira a posizioni manageriali all’interno della Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 419
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
    2
    Firenze 22/nov/2025
    Bologna 22/nov/2025
  • Master in Controllo di Gestione per il Miglioramento della Performance Aziendale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il master universitario è gratuito e in modalità Alto Apprendistato con inserimento in azienda con contratto lavorativo fin dall'inizio del master. Il corso specializza i partecipanti sui sistemi di controllo di gestione adeguati per affrontare l’attuale contesto economico.

    Logo Cliente
    View: 269
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • International Master in Financial Risk Management

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master Internazionale in Financial Risk Management è progettato per fornirti sia una base teorica che pratica. Nell'anno che trascorri presso la nostra scuola, fino a 6 mesi saranno dedicati all'Internship e al Project Work.

    Logo Cliente
    View: 363
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Corporate Governance CORE-GOV

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master affronta gli aspetti strategici, contabili, finanziari e giuridici della governance d’impresa, con l’obiettivo di formare esperti in grado di operare con efficacia nei ruoli sia gestionali sia di controllo delle diverse strutture economiche.

    Logo Cliente
    View: 344
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 27/nov/2025
  • Master in Accounting & Corporate Finance - ACF

    Università degli Studi di Padova

    Il Master mira a formare le seguenti figure professionali: business e financial controller; responsabile amministrativo; consulente d’azienda; responsabile controllo di gestione; Chief Financial Officer (CFO).

    Logo Cliente
    View: 236
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Padova 07/ott/2025
  • Laurea magistrale in Accounting e Finanza

    Libera Università di Bolzano

    Sei ambizioso e ritieni di essere la persona giusta, in grado di assumere decisioni complesse in contesti aziendali influenzati da tecnologie digitali, Big Data e Intelligenza Artificiale?

    Logo Cliente
    View: 319
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 08/lug/2026
  • Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI. Percorso executive per diventare Controller&Planning Specialist: Business Intelligence, Excel avanzato, AI hands-on, Project Work e Placement. -30% entro il 21 settembre. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre - On Demand (subito disponibile).

    Logo Cliente
    View: 1.724
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:28 Weekend
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Roma
    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni