Guida alla scelta di un Master Filosofia Politica

In un mondo in cui le decisioni pubbliche e le trasformazioni sociali richiedono visione e metodo, specializzarsi in Filosofia Politica significa sviluppare pensiero critico applicato, competenze argomentative e capacità di analisi dei sistemi. Questa è la “cassetta degli attrezzi” per chi aspira a ruoli strategici in policy, comunicazione, consulenza, terzo settore e istituzioni culturali: comprendere il potere, il consenso e la giustizia per incidere sulle scelte collettive.

Su questa pagina trovi una bussola concreta: l’analisi statistica dei 31 master mappa il panorama formativo, aiutandoti a orientare le scelte con dati chiari. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, per un percorso davvero consapevole.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Filosofia Politica è molto orientato alla flessibilità: non compaiono percorsi Full time o Part time. L’offerta si concentra su tre formule: 1 Master di I livello serale (accessibile con laurea triennale), 2 Master di II livello in formula mista (richiedono laurea magistrale), e 1 percorso di Alta Formazione nel weekend (generalmente accessibile anche ai laureati triennali).

Cosa significa per te: se hai solo la triennale e cerchi un percorso strutturato, l’opzione principale è il I livello serale, pensato per conciliare studio e impegni lavorativi. Se possiedi una magistrale, i II livello in formula mista offrono un buon equilibrio tra online e presenza, utili per approfondimenti avanzati e per ruoli in policy, PA o terzo settore. Se vuoi un impegno più snello, il corso di Alta Formazione nel weekend può aggiornare competenze mirate con minimo impatto sull’orario di lavoro.

Consiglio pratico: verifica carico didattico, componente online/presenza, requisiti di accesso e sbocchi (ricerca, advocacy, consulenza istituzionale) per allineare la scelta ai tuoi obiettivi e alla disponibilità di tempo.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i Master in Filosofia Politica è nettamente concentrato sulle fasce più accessibili. La maggioranza dei percorsi di I livello rientra tra 0-3k € (8 programmi), con poche opzioni 3-6k € (2 programmi). Anche i Master di II livello sono economici: uno tra 0-3k € e uno tra 3-6k €. È presente un solo corso di Alta Formazione in fascia 0-3k €, e un “Master” non specificato in 3-6k €. Nessuna offerta supera i 6.000 €, e non risultano opzioni Executive/MBA. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono numerosi e a budget contenuto: pianifica tra 0 e 6k €. - Se hai una laurea magistrale, puoi valutare i II livello, anch’essi relativamente economici. - Se lavori e cerchi un upgrade mirato, l’Alta Formazione low-cost può essere una via rapida. Dato l’orientamento ai costi bassi, concentra la scelta su qualità del programma (docenti, stage, partnership) e formato (presenza/online), verificando sempre i requisiti di accesso in base al tuo titolo.

Analisi del Grafico

Il quadro per Filosofia Politica mostra un’offerta concentrata e con profili diversi per città. Roma è la piazza più ricca: combina più Master di I livello (2) e II livello (1), un “Master” generalista e soprattutto molte Lauree Magistrali (4). Ricorda però che le Lauree Magistrali non sono master, ma percorsi biennali accademici alternativi. Padova offre un mix interessante per chi parte da triennale: Master di I livello (2) e un percorso di Alta Formazione, oltre a 2 LM. Torino è simile ma più accademica (3 LM) con un solo I livello. Napoli spicca per i Master di II livello (2) e un “Master” generalista, ma non ha I livello: utile per chi ha già la magistrale. Venezia ha poche opportunità ma bilanciate (I e II livello). Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale, punta su I livello o su una LM (Roma e Padova le più ricche). Non puoi accedere ai II livello. - Se hai già la magistrale, Napoli e Roma sono le più forti sul II livello. - Offerta quasi nulla di Executive/MBA: se cerchi percorsi brevi professionalizzanti, valuta altre città o aree.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra due strade principali in Filosofia Politica. I Master di I livello hanno una durata media di circa 15 mesi e un costo medio di €2.620, con l’offerta numericamente più ampia (bolla maggiore). I corsi di Alta Formazione sono più brevi, circa 12 mesi, e molto più economici, intorno a €1.073. Cosa significa per te: se possiedi almeno una laurea triennale e cerchi un percorso più strutturato (CFU, possibile tesi o project work, talvolta stage) che possa pesare nei concorsi o in contesti accademici/istituzionali, il Master di I livello offre maggiore profondità, a fronte di più tempo e budget. Se invece vuoi un aggiornamento mirato e rapido per rafforzare competenze specifiche (es. policy analysis, etica pubblica, geopolitica) contenendo l’investimento, l’Alta Formazione è la scelta più snella. Ricorda i requisiti: per i Master di I livello serve una laurea triennale; i corsi di Alta Formazione hanno spesso accessi più flessibili, ma verifica sempre il bando. In sintesi: più struttura e riconoscimento vs. rapidità e costo sono il vero trade-off qui.

Analisi del Grafico

Il quadro per Filosofia Politica mostra un’offerta concentrata sui master universitari e qualche alternativa accademica. Nei master di I livello prevale l’online (7 corsi) rispetto all’in presenza (5): se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità, il canale digitale è oggi la via più accessibile. I master di II livello compaiono solo online (4): sono opzioni avanzate per chi ha già una laurea magistrale e vuole una specializzazione mirata senza vincoli di sede. In presenza restano alcune opportunità: I livello, un percorso di Alta Formazione e pochi “Master” non classificati, utili se cerchi networking e laboratori. Assente l’offerta Executive/MBA: se lavori e desideri un taglio manageriale, potresti dover guardare oltre questo filtro. Attenzione: compaiono molte “Lauree Magistrali” in sede (12). Non sono master, ma un’alternativa biennale che può sostituire o precedere un master. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello o a una LM; per i master di II livello serve già una magistrale. In sintesi, scegli l’online per rapidità e accesso, l’in presenza per esperienza e contatti.

Analisi del Grafico

Il quadro per Filosofia Politica è chiaro: l’offerta è quasi interamente nelle università, soprattutto pubbliche. Se hai una laurea triennale, trovi la maggiore disponibilità in master di I livello nelle università pubbliche (7) e anche private (5); non risultano percorsi in Business School o scuole corporate. Se possiedi già una magistrale, le opzioni di II livello sono presenti solo nelle università pubbliche (4). È segnalato anche un percorso di Alta Formazione pubblico (1) e alcuni programmi denominati semplicemente “Master” nelle pubbliche (2). Da notare che non ci sono Executive né MBA: se lavori e cerchi un formato executive/part-time, potresti dover guardare ad altre aree o a offerte internazionali. Il grafico include anche “Lauree Magistrali” (prevalentemente pubbliche, 11): utile se stai ancora scegliendo il percorso accademico prima del master. In sintesi: per un laureato triennale l’accesso è soprattutto tramite I livello; per un laureato magistrale, i II livello sono pochi ma mirati nel pubblico. Valuta sede, docenze e sbocchi, perché la scelta sarà principalmente tra atenei, con rarissime alternative private non universitarie.

Analisi del Grafico

L’offerta in Filosofia Politica è prevalentemente in presenza. Lazio e Veneto guidano: molte sedi fisiche (6 e 5) e qualche opzione online (2 e 2). Il Piemonte segue con una forte presenza solo in sede (6), mentre Emilia-Romagna e Campania hanno volumi più contenuti ma con qualche alternativa online; in Campania, l’online supera l’in presenza. Lombardia, Toscana e Friuli Venezia Giulia offrono poche scelte, con il Friuli solo online. Cosa significa per te? Se punti a massimizzare le opzioni, Roma (Lazio) e Veneto sono i poli più ricchi; il Piemonte è solido ma richiede disponibilità alla frequenza in sede. Se lavori o cerchi flessibilità, l’online c’è ma è limitato a poche regioni (soprattutto Lazio, Veneto, Campania, Friuli): muoviti presto perché i posti sono pochi. Ricorda i requisiti: un master di I livello richiede laurea triennale; il II livello richiede la magistrale. Valuta costi e logistica della presenza, ma anche i vantaggi di rete: in Lazio, ad esempio, il contatto con istituzioni e think tank può dare un boost concreto alla carriera.

Analisi del Grafico

Nel segmento “Filosofia Politica” l’interesse dei laureati si concentra nettamente sui percorsi nelle università pubbliche: Master di I livello guidano con 438 visualizzazioni, seguiti dai Master di II livello (180). Anche la categoria “Master” generica (22) e le Lauree Magistrali mostrano attenzione, con 61 visualizzazioni al pubblico e 38 al privato. Praticamente assenti Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi: segnale che, in questa nicchia, l’offerta (o la domanda) professionalizzante per profili già senior è limitata.

Implicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, l’opzione più coerente e richiesta sono i Master di I livello presso atenei pubblici. Se possiedi una magistrale o titolo equipollente, valuta i Master di II livello, anch’essi prevalentemente pubblici. Ricorda che non puoi accedere a un II livello senza laurea magistrale. L’interesse per le Lauree Magistrali indica che alcuni stanno anche considerando il percorso accademico biennale come alternativa: utile se punti a ricerca o dottorato.

In sintesi: offerta e domanda si incrociano soprattutto sul pubblico; scegli in base al tuo titolo di accesso e all’obiettivo (accademico vs. professionalizzante).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza nettissima: gli interessati ai Master in Filosofia Politica privilegiano la frequenza online, soprattutto in formula serale (217) e mista (180). Non emergono preferenze per l’In Sede, né per le formule full time, part time o weekend. Questo indica che il target è probabilmente di laureati che lavorano o che cercano massima flessibilità oraria, più che un’esperienza intensiva in presenza. Se stai valutando un master in quest’area, orientati verso offerte online serali o blended: permettono di conciliare studio e impegni e sono quelle con maggiore domanda, quindi più facilmente attivate dalle scuole. Se invece per te il networking in presenza è prioritario, considera che l’offerta potrebbe essere limitata: verifica biennalità/attivazioni o valuta aree affini con maggiore quota in sede. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere a master di I livello; per i master di II livello serve la magistrale. Valuta sempre carico didattico e calendario: la formula serale è ideale se lavori a tempo pieno, la mista se vuoi alternare sincrono/asincrono e qualche momento interattivo più strutturato.

Analisi del Grafico

Il grafico indica un interesse molto polarizzato: Master di I livello in formula serale (217 preferenze) e Master di II livello in formula mista/blended (180) raccolgono tutta la domanda; non emergono preferenze per full time, part time o weekend, né per Executive, MBA o percorsi brevi. Questo suggerisce che chi guarda alla Filosofia Politica privilegia percorsi compatibili con lavoro o altri impegni e con componenti online. Per orientarti: se hai una laurea triennale, il canale naturale è il I livello serale, che consente di studiare la sera e spesso online, utile se lavori o stai preparando concorsi. Se possiedi una laurea magistrale o titolo equipollente, valuta il II livello blended: di solito approfondisce ricerca, policy analysis e competenze per think tank, PA, terzo settore e consulenza istituzionale.

Assicurati dei requisiti d’accesso (il II livello richiede la LM), della quota di didattica online, del calendario serale, e di stage/placement. L’assenza di interesse su Executive/MBA indica che, per questo ambito, i percorsi manageriali puri sono meno rilevanti: meglio puntare su programmi con taglio teorico-applicativo alle politiche pubbliche.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, con il filtro “Master Filosofia Politica”, non emergono programmi nelle macro-categorie considerate: tutte le tipologie mostrano valore zero. Tradotto: l’offerta mappata con questa denominazione è assente o etichettata in modo diverso rispetto al termine cercato.

Per orientarti in modo pratico, ti suggeriamo di ampliare leggermente il perimetro: cerca in Scienze Sociali e Umanistica con parole chiave come “teoria politica”, “political theory”, “etica pubblica”, “filosofia del diritto”, “politiche pubbliche” o “scienze politiche”. Molti percorsi affini sono classificati come “Filosofia e Politica”, “Etica applicata” o “Political Philosophy” dentro master di Scienze Politiche/Relazioni Internazionali.

Ricorda i requisiti: Master di I livello per laureati triennali; II livello per chi ha una magistrale; format Executive per profili con esperienza. Se punti a carriera accademica, valuta master metodologici o pre-dottorali in filosofia politica; per sbocchi policy/think tank, esplora master in public policy con indirizzo teorico. Considera anche corsi di perfezionamento o moduli brevi come ponte verso percorsi più strutturati.

Sottocategoria: Master Filosofia Politica

TROVATI 31 MASTER [in 44 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (25)
  • (19)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (4)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (34)
  • (16)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (8)
  • (9)
  • (11)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (37)
  • (7)
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

  • International Master in Religion, Politics and Global Society (ii Ed.)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali - DIGSPES

    Questo master è un corso annuale attivato presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale e l’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con l’Université Internationale de Rabat (Marocco). La durata è annuale e prevede una quota di iscrizione di € 6.000,00, con possibilità di esenzioni totali o parziali per merito o condizioni economiche.

    View: 96
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Vercelli
    2
    Padova
    Rabat
  • Master in Filosofia e Storia Della Scienza e Della Tecnologia

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master offre una formazione interdisciplinare rivolta sia a studenti di ambito umanistico che scientifico. Il programma si propone di formare figure competenti, capaci di affrontare le sfide della società contemporanea, promuovendo un dialogo costruttivo tra le 'due culture'.

    View: 250
    Master di primo Livello
    Costo: 2.600 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Venezia
    Bologna
  • Master in Geopolitica e Sicurezza Globale

    Università Telematica Pegaso

    Questo master offre un'ampia conoscenza delle tematiche inerenti alla geopolitica e alla geoeconomia, con un focus sulla sicurezza nazionale e globale.

    View: 105
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in European Regional Master in Democracy and Human Rights for South East Europe Erma-dhr

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - sps

    Questo master offre un'opportunità formativa annuale, focalizzata su temi sociali, economici e giuridici, con un approccio internazionale. È progettato per un numero compreso tra 10 e 35 partecipanti, garantendo un ambiente di apprendimento stimolante.

    View: 187
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Consulenza Filosofica

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master si propone di qualificare professionalmente nel campo della consulenza filosofica, offrendo competenze teoriche e operative specifiche. Destinato a laureati in filosofia o affini, il corso prevede un approccio blended e include uno stage, mirando a sviluppare abilità relazionali, ermeneutiche e comunicative.

    View: 169
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Venezia
  • Master in Etica e Intelligenza Artificiale: Scuola, Pubblica Amministrazione e Societa'

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo master offre un'opportunità unica di approfondimento nelle aree etiche e tecniche legate all'intelligenza artificiale, preparandoti per un ruolo rilevante nella pubblica amministrazione e nella società.

    View: 110
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Filosofia del Digitale e Intelligenza Artificiale. Comunicazione, Economia e Società

    Università degli Studi di Udine

    Questo master si propone di formare figure professionali capaci di comprendere le trasformazioni del mondo digitale, individuare i trend e dialogare con esperti di tecnologie emergenti. Offre un approccio filosofico alle questioni aperte legate alla rivoluzione digitale e prepara gli studenti ad affrontare le sfide del mondo del lavoro in continua evoluzione.

    View: 239
    Master di primo Livello
    Formula:Formula serale
    Durata:304 Ore
    Costo: 2.932 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Udine
  • Corso in Philosophy for Children: Costruire Comunità di Ricerca a Scuola e in Altri Contesti Educativi

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (fisppa)

    Questo corso offre l'opportunità di formare professionisti nel campo della filosofia per bambini, fornendo competenze pratiche e teoriche per creare comunità di ricerca in contesti educativi.

    View: 154
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.073 

    Sedi del master

    Padova
  • Laurea magistrale in Filosofia

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Questo master guida all'acquisizione di una approfondita conoscenza dell'evoluzione storica del pensiero filosofico e all'approfondimento teorico di problematiche etiche, antropologiche, epistemologiche e metafisiche, all'interno di curricula didattici differenziati.

    View: 173
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni