Guida alla scelta di un Master Etica

In un mercato guidato da sostenibilità, dati e tecnologie emergenti, l’Etica non è più un orpello accademico: è una competenza strategica che orienta decisioni, governance e reputazione. Specializzarsi in questo ambito significa saper integrare ESG, compliance, responsabilità dell’IA, bioetica e policy per generare impatto concreto in imprese, PA, sanità e terzo settore. È la base di una leadership affidabile e di carriere solide nel lungo periodo.

Per orientarti con criterio, questa pagina offre una bussola: un’analisi statistica dei 29 master che ti aiuta a leggere il mercato formativo con lucidità. Usa i filtri per focalizzare la ricerca e confronta rapidamente costi, durata, tipologie, modalità e borse di studio per scegliere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Etica, l’offerta è concentrata quasi solo sui master universitari: I livello (3 weekend, 3 misti, 1 serale) e II livello (2 misti). Non risultano proposte Full time o Part time tradizionali, né percorsi Executive, MBA o Alta Formazione in questo dataset. Tradotto per la scelta: se cerchi un impegno intensivo a tempo pieno, qui non lo trovi; l’offerta privilegia formule flessibili pensate per conciliare studio e lavoro. Se hai una laurea triennale, puoi guardare ai master di primo livello (weekend, serale o misti). Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, puoi valutare anche i secondo livello (tutti in formula mista). Ricorda che i master di II livello non sono accessibili con la sola triennale. Consiglio pratico: - Se lavori, prediligi weekend/serale o la formula mista (combinazione online–presenza). - Verifica percentuali di didattica online, calendario esami e project work per capire l’impatto sul tuo tempo. - Se punti al networking, i weekend in presenza possono essere un plus; se cerchi massima flessibilità, orientati su soluzioni miste.

Analisi del Grafico

Nei master in Etica analizzati, il costo è generalmente contenuto. La fascia 0-3k € concentra la maggior parte dell’offerta, in particolare per i Master di I livello (12 corsi), con qualche opzione anche in Alta Formazione e Corsi di perfezionamento. Esistono pochi Master di I livello tra 3-6k € (1) e 6-10k € (1). I Master di II livello si posizionano soprattutto tra 3-6k € (2 corsi), mentre non risultano proposte Executive o MBA e nessun percorso supera i 10k €. Questo indica un’area formativa accessibile e orientata all’academia più che al managerial/executive. Per la scelta: se hai una laurea triennale, i Master di I livello sotto i 3k € sono numerosi e ideali per costruire basi solide in etica applicata. Se hai una magistrale e cerchi un titolo avanzato, i Master di II livello sono pochi ma con budget indicativo 3-6k €. Se lavori e cerchi taglio executive o un MBA, in questa specializzazione l’offerta non c’è: valuta percorsi affini o corsi brevi mirati per colmare competenze specifiche.

Analisi del Grafico

Padova emerge come la città più completa per i Master in Etica: concentra I livello (2), un raro II livello (1), oltre ad Alta Formazione e Corsi di perfezionamento, più una Laurea Magistrale. Roma propone un mix solido con I livello (2) e soprattutto molte Lauree Magistrali (3), utile se vuoi un percorso universitario biennale più strutturato. Torino guida per Master di I livello (3), opzione ideale per chi ha una laurea triennale e vuole specializzarsi subito. Milano offre un set più snello (I livello 2 + una Laurea Magistrale), mentre Venezia è interessante perché, oltre a I livello, ha un II livello (1).

Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, le città più ricche di I livello sono Torino, Padova, Roma. - Se hai già una magistrale e cerchi un Master di II livello, guarda soprattutto Padova e Venezia. - Se preferisci un percorso accademico lungo, le Lauree Magistrali sono forti a Roma. - Non risultano offerte Executive o MBA in questo filtro: se lavori già e cerchi formati executive, valuta altre aree o città fuori top 5.

Analisi del Grafico

Nel segmento “Master Etica” (29 master, 21 scuole, 2341 interessati), il grafico mostra un quadro chiaro di costi e tempi. La maggior parte delle tipologie si concentra attorno ai 12 mesi: II Livello (~12 mesi, ~€3.523), Alta Formazione (~12 mesi, ~€1.073) e Corsi di perfezionamento (~12 mesi, ~€973). I Master di I Livello sono più numerosi (bolla più grande), leggermente più lunghi (~15 mesi) e con costo medio ~€2.613. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I Livello (offerta ampia, investimento intermedio) oppure su Alta Formazione/Corsi (più economici). - Se possiedi una magistrale, puoi valutare i Master di II Livello, che richiedono più budget ma possono dare un posizionamento più specialistico. Ricorda: i Master di II Livello non sono accessibili con sola triennale. Scelta pratica: se cerchi specializzazione strutturata con un buon equilibrio costo/tempo, I Livello (15 mesi) è la via principale in Etica. Se hai vincoli di budget, Alta Formazione o Perfezionamento riducono la spesa. Per ruoli ad alta responsabilità o accademici, considera II Livello, accettando costi più alti.

Analisi del Grafico

Nei master in Etica analizzati, emerge una doppia tendenza molto chiara. I Master di I livello sono prevalentemente online (10 online vs 5 in sede), quindi se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità per studiare e magari lavorare, qui trovi l’offerta più ampia. I Master di II livello compaiono solo online (3): ricorda che richiedono una laurea magistrale per l’ammissione. Presente anche un’opzione di Alta Formazione in sede (1), adatta a chi vuole un percorso mirato e breve. Dall’altro lato, le Lauree Magistrali in ambito etico sono solo in presenza (9): se vuoi consolidare il tuo profilo accademico con un biennio strutturato, servirà la frequenza in campus. Non risultano, invece, MBA o Executive in questo perimetro: se cerchi un taglio manageriale in Etica, potresti dover ampliare il raggio di ricerca. In pratica: triennale? Punta su I livello (meglio online se ti serve flessibilità) o su corsi di perfezionamento online (1). Hai già una magistrale? Valuta i II livello online. Se preferisci l’esperienza in sede, le opzioni più concrete sono le Lauree Magistrali e, in misura minore, l’Alta Formazione.

Analisi del Grafico

Il focus Etica mostra un’offerta fortemente accademica: quasi tutta la proposta proviene da università (soprattutto pubbliche), con assenza di Business School e Corporate University. Su 29 percorsi mappati, prevalgono i Master di I livello (15: 11 pubblici, 4 privati), seguiti da 9 Lauree Magistrali e 3 Master di II livello; presenti anche 1 Alta Formazione e 1 Corso di perfezionamento. Nessun Executive o MBA nell’area Etica. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, trovi ampia scelta nei Master di I livello, soprattutto in atenei pubblici. Verifica sempre i requisiti specifici (classe di laurea, CFU). - Se hai già una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, l’offerta c’è ma è limitata: posti potenzialmente pochi, candidature tempestive. - Se lavori e cerchi formati Executive/MBA, in Etica l’offerta è assente: valuta percorsi su Sostenibilità/ESG/Compliance in Business School o corsi brevi extra-area. In generale, l’orientamento è più teorico-metodologico e riconosciuto a livello universitario; controlla modalità didattiche (part-time, blended) se ti serve flessibilità.

Analisi del Grafico

Nei master in Etica analizzati, la geografia dell’erogazione mostra due scenari distinti. Il Veneto guida l’offerta complessiva (8 programmi), con una forte prevalenza dell’online (6 su 8): ottimo se cerchi flessibilità o vivi lontano dai poli maggiori. Per chi preferisce l’aula, Piemonte (4 su 4 in sede), Lazio (3 su 5) e Lombardia (3 su 4) sono i riferimenti, indicando una tradizione più strutturata di didattica in presenza. Emilia-Romagna è bilanciata (1+1), mentre Campania, Friuli Venezia Giulia e Marche compaiono solo con soluzioni online; Toscana e Puglia solo in sede, ma con volumi ridotti (1 ciascuna).

In pratica: se punti a networking e contatto con docenti, valuta Torino/Milano/Roma; se hai vincoli di tempo o luogo, il Veneto e alcune regioni minori offrono alternative online. Ricorda la coerenza con i requisiti di accesso: un laureato triennale può iscriversi a master di I livello, mentre i master di II livello richiedono la magistrale. Verifica anche stage, calendario e frequenza obbligatoria: nell’Etica, l’esperienza pratica e i project work possono fare la differenza.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Etica è molto chiaro: l’interesse dei laureati si concentra sui Master di I livello, soprattutto nelle scuole pubbliche (1169 visualizzazioni) e, in buona misura, anche nelle private (622). Questo indica che, con una laurea triennale, hai ampie possibilità di scelta su percorsi accessibili e riconosciuti. I Master di II livello raccolgono un interesse più limitato (219) e quasi esclusivamente nel pubblico: ricordati che richiedono già una laurea magistrale, quindi sono adatti a chi vuole specializzarsi ulteriormente su aspetti avanzati di etica applicata. Quasi assenti le ricerche per Executive, MBA, Alta Formazione o percorsi brevi: il mercato dell’Etica oggi premia formati accademici strutturati più che programmi manageriali. Se sei un professionista con esperienza, valuta se un I livello con forte componente pratica (tirocini, project work) può darti l’impatto che cerchi; in alternativa, esplora certificazioni o corsi specialistici esterni. Nota infine un piccolo interesse verso le Lauree Magistrali (68): può essere un’opzione se desideri basi teoriche più ampie prima di un II livello. In ogni caso, verifica sempre requisiti di accesso, stage e partnership con enti/aziende.

Analisi del Grafico

Tra 29 master in Etica analizzati (21 scuole, 2341 laureati interessati), emerge un quadro molto netto: domina l’online. Le preferenze si concentrano su Formula weekend online (691) e Formula mista online (628), seguite dalla Formula serale online (217). In presenza, l’interesse compare solo nella Formula mista in sede (213); per full time e part time, sia in sede sia online, l’interesse è nullo. Tradotto per la tua scelta: se lavori o desideri flessibilità, i master etici più richiesti sono quelli online con lezioni nel weekend o miste. La formula mista in sede indica che c’è ancora valore nel contatto diretto (networking, laboratori), ma con impegni concentrati. Se cerchi un percorso intensivo full time, l’offerta è scarsa in quest’area. Verifica sempre i requisiti: alcuni percorsi sono di I livello (post laurea triennale), altri di II livello (richiedono la magistrale). Se sei fuori sede o già impegnato, orientati su weekend/serale online; se punti su networking e project work, considera formule miste con momenti in presenza ben pianificati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: nell’area Etica l’interesse dei laureati si concentra quasi esclusivamente sui master di I livello, erogati in modalità flessibili. In particolare spiccano la formula weekend (691 preferenze) e la formula mista (622), seguite dalla serale (217). Per i master di II livello emerge solo la formula mista (219). Praticamente assente la domanda per full time e part time, così come per MBA, Executive e altri formati.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, la domanda del mercato indica che i master di I livello in formula weekend/mista/serale sono i più cercati: ideali se vuoi conciliare studio e lavoro o stage. Se possiedi una laurea magistrale, i pochi interessi rilevati convergono sui master di II livello in formula mista, quindi preparati a un percorso blended e selettivo. Ricorda: i master di II livello richiedono la magistrale. L’assenza di preferenze per il full time suggerisce che, in Etica, la flessibilità oraria è un fattore decisivo per la scelta.

Analisi del Grafico

Nel focus “Etica”, il grafico mostra un’offerta molto concentrata: tutti i percorsi rilevati sono di I livello e ricadono quasi esclusivamente in ambito sanitario (2 in Scienze Mediche) con un’unica opzione in Gestione Aziendale. Non risultano Master di II livello, Executive o MBA in questa nicchia. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, hai accesso ai Master di I livello; l’area più concreta è quella sanitaria (bioetica, etica clinica). Verifica però i requisiti: molti percorsi medici richiedono titoli sanitari specifici o affini. - Se possiedi una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello in Etica, qui non emergono opzioni: valuta di ampliare il filtro a Umanistica/Scienze Sociali o esplorare parole chiave come “bioetica”, “etica pubblica”, “filosofia pratica”. - Per profili con esperienza, l’assenza di Executive/MBA suggerisce di cercare in “Etica d’impresa”, “ESG/compliance” o “sostenibilità” in Gestione Aziendale, dove spesso l’etica è integrata. In sintesi: opportunità reali ma limitate e soprattutto sanitarie; conviene ampliare leggermente i criteri se punti a etica aziendale o percorsi avanzati.

Sottocategoria: Master Etica

TROVATI 29 MASTER [in 42 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (15)
  • (27)

Modalità di FREQUENZA

  • (6)
  • (9)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (49)
  • (5)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (5)
  • (16)
  • (11)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (34)
  • (8)
  • Master Filosofia e Management. Competenze Filosofiche per le Decisioni Economiche

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    l Master in Filosofia e Management – attualmente unico nel panorama italiano – offre la possibilità di acquisire le competenze fondamentali perché i laureati in filosofia e materie umanistiche possano spiegare al meglio la portata innovativa del pensiero nelle sfide del mondo contemporaneo.

    Logo Cliente
    View: 144
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Milano 28/nov/2025
  • LUMSA Master School

    Il Master in Diritto penale di impresa si propone di approfondire lo studio della disciplina penale dell’impresa e delle sue continue evoluzioni. La conoscenza approfondita della materia garantisce la consapevolezza dei limiti entro i quali la condotta aziendale è da considerarsi lecita.

  • Master in Bioetica dell’area materno-infantile

    LUMSA Master School

    Il Master ha l'obiettivo di preparare sul piano teoretico e metodologico ad affrontare le questioni bioetiche, biogiuridiche e biopolitiche emergenti a causa del progresso scientifico e tecnologico in ambito biomedico.

    Logo Cliente
    View: 1.592
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.916 

    Sedi del master

    ONLINE 15/nov/2025
    1
    Roma 15/nov/2025
  • Master in Filosofia e Storia Della Scienza e Della Tecnologia

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master offre una formazione interdisciplinare rivolta sia a studenti di ambito umanistico che scientifico. Il programma si propone di formare figure competenti, capaci di affrontare le sfide della società contemporanea, promuovendo un dialogo costruttivo tra le 'due culture'.

    View: 230
    Master di primo Livello
    Costo: 2.600 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Venezia
    Bologna
  • Corso in Philosophy for Children: Costruire Comunità di Ricerca a Scuola e in Altri Contesti Educativi

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (fisppa)

    Questo corso offre l'opportunità di formare professionisti nel campo della filosofia per bambini, fornendo competenze pratiche e teoriche per creare comunità di ricerca in contesti educativi.

    View: 133
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.073 

    Sedi del master

    Padova
  • Master in Etica e Intelligenza Artificiale: Scuola, Pubblica Amministrazione e Societa'

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo master offre un'opportunità unica di approfondimento nelle aree etiche e tecniche legate all'intelligenza artificiale, preparandoti per un ruolo rilevante nella pubblica amministrazione e nella società.

    View: 92
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Docente Esperto Nell'Insegnamento di Filosofia, Scienze Umane e Storia

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre un percorso di Alta formazione specialistica professionalizzante, con modalità e-learning, presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli, dedicato a docenti esperti nell'insegnamento di Filosofia, scienze umane e storia. Il percorso prevede 1500 ore di formazione e conferisce 60 CFU.

    View: 195
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Napoli
  • Laurea magistrale in Scienze Filosofiche

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso offre una formazione avanzata nei principali ambiti della ricerca filosofica, garantendo elevati tassi di occupazione grazie a competenze trasversali e specialistiche.

    View: 180
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Filosofia del Digitale e Intelligenza Artificiale. Comunicazione, Economia e Società

    Università degli Studi di Udine

    Questo master si propone di formare figure professionali capaci di comprendere le trasformazioni del mondo digitale, individuare i trend e dialogare con esperti di tecnologie emergenti. Offre un approccio filosofico alle questioni aperte legate alla rivoluzione digitale e prepara gli studenti ad affrontare le sfide del mondo del lavoro in continua evoluzione.

    View: 213
    Master di primo Livello
    Formula:Formula serale
    Durata:304 Ore
    Costo: 2.932 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Udine
  • Laurea magistrale in Filosofia

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Questo master guida all'acquisizione di una approfondita conoscenza dell'evoluzione storica del pensiero filosofico e all'approfondimento teorico di problematiche etiche, antropologiche, epistemologiche e metafisiche, all'interno di curricula didattici differenziati.

    View: 163
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Biodiritto e Bioetica

    Università degli Studi di Padova

    Questo master offre una formazione giuridica e bioetica fondamentale per chi opera nel settore sanitario, preparando esperti capaci di operare in contesti etici e legali complessi.

    View: 111
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.523 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Master in Etica Medica, Deontologia, Politica ed Economia Sanitaria

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Questo master offre un percorso formativo focalizzato sull'etica medica, la deontologia, la politica e l'economia sanitaria, preparando i partecipanti a gestire le sfide professionali nel settore sanitario.

    View: 127
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni