Guida alla scelta di un Master E-commerce

Nel nuovo retail digitale, l’E‑commerce è la spina dorsale della crescita: integra dati, logistica, marketing e UX per trasformare idee in vendite su scala globale. Specializzarsi in questo ambito significa acquisire competenze immediatamente spendibili in aziende, startup e consulenza, dove strategia, tecnologia e customer experience si incontrano. Per un laureato, è la via più rapida per ruoli ad alto impatto e prospettive internazionali, dall’omnicanalità al data‑driven marketing.

Per orientarti con lucidità, questa pagina mette a disposizione una bussola basata sull’analisi statistica di 74 Master E‑commerce. I grafici ti aiutano a leggere il mercato formativo, i filtri perfezionano la ricerca e l’elenco completo offre schede chiare su costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio: tutto ciò che serve per scegliere con metodo e visione.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in E-commerce mostra un’offerta concentrata su due filoni: Master “generici” (22 corsi) e Master di I livello (7 corsi). In questi, la frequenza Full time è la più diffusa (soprattutto nei Master “generici” e nei I livello), ideale se puoi dedicarti a tempo pieno e puntare a un inserimento rapido. Non risultano Master di II livello né MBA nel campione, e non ci sono formule miste/ibride. C’è anche un’offerta Executive (4 corsi), tipicamente per profili con esperienza, con prevalenza weekend/part-time, pensata per chi lavora. Limitate ma presenti alcune opzioni serali nei Master “generici”.

Indicazioni pratiche: se hai una triennale e vuoi un percorso accademicamente strutturato, guarda i I livello Full time. Se lavori o cerchi flessibilità, valuta Executive weekend/part-time o Master part-time/serali. Se cerchi un II livello (richiesto a laureati magistrali) o un MBA, questa specifica selezione non li offre: potresti dover ampliare la ricerca. Nota: la “Laurea magistrale” presente non è un master, ma compare nel dataset come alternativa accademica.

Analisi del Grafico

Nei Master E‑commerce analizzati, il quadro dei costi è generalmente accessibile: la maggioranza delle offerte si concentra sotto i 6.000 €, soprattutto nella tipologia “Master” (16 tra 0-3k e 10 tra 3-6k) e nei Master di I livello (7 tra 0-3k e 5 tra 3-6k). Questo li rende adatti a chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato senza budget elevati. I corsi “Brevi” e di “Alta Formazione” ricadono quasi tutti nella fascia 0-3k, utili per upskilling mirato e rapido.

Le fasce più alte sono meno frequenti ma presenti: alcuni Master e Master di I livello superano i 10.000 € (con pochi casi oltre 15k), così come alcuni Executive, tipicamente pensati per profili con esperienza e orari flessibili. La fascia 6-10k è limitata (pochi Master e I livello). I Master di II livello compaiono quasi solo a basso costo (0-3k), ma ricordati che richiedono la laurea magistrale. Nessun MBA presente nel campione.

In pratica: se hai un budget contenuto, punta su “Master” e I livello; se lavori già e cerchi network/placement più spinti, valuta gli Executive, ben sapendo che i costi tendono a salire.

Analisi del Grafico

Milano e Roma emergono come i poli principali per i master in E‑commerce: Milano conta 14 proposte (soprattutto “Master” professionali e 5 di I livello) e Roma 11 (trainata dai I livello). Se hai una laurea triennale, troverai più opzioni nei Master di I livello, soprattutto in queste due città; Udine offre un’alternativa valida nel Nord-Est con 3 I livello. A Bologna l’offerta è più contenuta ma diversificata (I livello, Executive e Master). Per profili con esperienza lavorativa, le opzioni Executive sono poche e concentrate tra Milano e Bologna: utile se cerchi un percorso part-time orientato a competenze applicate. Non risultano Master di II livelloMBA in questo segmento: se hai una laurea magistrale e cerchi espressamente un II livello, valuta altri poli o modalità online. A Pisa si segnalano 2 Lauree Magistrali attinenti: non sono master, ma possono essere un’alternativa accademica strutturata. In sintesi: per ampiezza e networking punta su Milano/Roma; per I livello nel Nord-Est guarda Udine; per formati executive le opportunità sono limitate e localizzate.

Analisi del Grafico

Questo confronto sui master E‑commerce evidenzia opzioni molto diverse per durata, costo e requisiti. I Master “generici” (non universitari) sono i più numerosi: in media 6 mesi per circa 5.100€, soluzione agile per entrare o riqualificarsi velocemente. I Master di I livello (richiedono almeno la laurea triennale) durano ~13 mesi con un costo medio di ~7.500€: più strutturati, adatti se cerchi un percorso universitario con project work e stage. I Master di II livello (servono laurea magistrale/specialistica) risultano i più lunghi (~19 mesi) ma con costo medio contenuto (~1.700€): valutali se hai già una magistrale e desideri approfondimento accademico a budget limitato. Gli Executive (tipicamente per profili con esperienza) durano ~18 mesi e sono i più onerosi (~43.000€): puntano su network e carriera manageriale. Le formazioni brevi (1 mese, ~850€) e l’Alta Formazione (~12 mesi, ~1.500€) offrono aggiornamento pratico con investimento ridotto. In pratica: scegli in base a requisiti d’accesso (I vs II livello), tempo disponibile (6 vs 12‑19 mesi) e budget. Se sei triennale, orientati su I livello, Master “generici” o Alta Formazione; con esperienza, valuta Executive per accelerare il ruolo.

Analisi del Grafico

Nel panorama E-commerce emerge una forte prevalenza dell’online, soprattutto nella categoria “Master” (30 online vs 5 in sede) e nei percorsi “Brevi” (tutti online): una scelta comoda se lavori già o cerchi flessibilità. Gli “Executive” sono più spesso online (3 vs 1), coerenti con destinatari con esperienza. Gli “I Livello” mostrano equilibrio (12 in sede, 11 online): se hai una laurea triennale, qui trovi ampia scelta tra presenza e digitale.

I “II Livello” compaiono quasi solo online (1) e richiedono la laurea magistrale; verifica i prerequisiti. Nessun MBA in offerta su E-commerce in questo dataset, mentre le “Lauree Magistrali” sono solo in sede (4): opzione accademica biennale, diversa dai master. “Alta Formazione” è bilanciata (1 e 1), utile per upskilling mirato.

In sintesi: se cerchi flessibilità o lavori, punta su Master online o Executive. Se vuoi networking e campus, orientati su I Livello in sede o Lauree Magistrali. Ricorda sempre i requisiti di accesso: I Livello con triennale; II Livello con magistrale; Executive spesso richiedono esperienza.

Analisi del Grafico

Nel segmento E-commerce l’offerta è fortemente concentrata nelle Business School: la maggior parte dei percorsi catalogati come “Master” è erogata da queste (31 su 74) e qui trovi anche diversi corsi “Brevi” (5) e alcuni Executive. Se cerchi un’impostazione pratica e orientata al mercato, questa è la tipologia più ricca di alternative. Le Università pubbliche presidiano soprattutto i Master di I livello (10) e propongono poche opzioni Executive/Alta Formazione, oltre a alcune Lauree Magistrali. Le Università private offrono sia I livello (8) sia un raro II livello (1). MBA e Corporate University risultano assenti in questo filtro. Indicazioni operative: - Se hai una laurea triennale, le strade più accessibili sono i Master di I livello (soprattutto in università) e i Master/percorsi brevi delle Business School. - Se hai una magistrale e punti a un II livello, l’offerta è molto limitata: valuta anche Master executive o “Master” nelle Business School. - Se lavori già, gli Executive sono pochi ma presenti, principalmente in Business School e Scuole di Formazione. Scegli in base a obiettivi (ingresso vs upskilling) e al requisito di accesso del singolo percorso.

Analisi del Grafico

Se stai valutando un master in E‑commerce, il grafico indica chiaramente dove si concentrano le opportunità e in quale formula. Lombardia e Lazio guidano l’offerta online (8 e 7 percorsi), ideali se lavori già o vuoi la massima flessibilità. Anche in presenza sono forti: Lombardia 6 e Lazio 4. Toscana ed Emilia‑Romagna offrono quasi solo master “in sede” (5 ciascuna, nessun online), utili se cerchi esperienza di campus e networking locale. Friuli Venezia Giulia, Campania e Veneto hanno poche opzioni ma miste; Puglia è solo in sede (1). Cosa significa per te: - Se punti al networking con aziende e placement, Milano e Roma restano i poli principali. - Se non puoi spostarti, privilegia percorsi online in Lombardia/Lazio fruibili da tutta Italia. - Se vuoi un’esperienza in aula, valuta Toscana/Emilia‑Romagna ma considera i costi di trasferimento. Ricorda: verifica sempre requisiti d’accesso (I livello dopo triennale; II livello richiede laurea magistrale) e l’eventuale obbligo di presenza per laboratori/stage, che può incidere sulla scelta della regione e della modalità.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse per l’E‑commerce converge soprattutto sui percorsi erogati da scuole private: i “Master” privati raccolgono la quota principale di visualizzazioni (oltre 3.000), seguiti da Executive e Master di I livello. Nelle scuole pubbliche l’attenzione si concentra quasi solo sui Master di I livello. Quasi assente l’interesse per II livello e MBA nel perimetro E‑commerce, segno che l’offerta è limitata o poco in linea con questo ambito.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, i Master di I livello (soprattutto pubblici) e i master privati risultano le opzioni più battute; spesso i privati hanno requisiti di ammissione più flessibili e forte taglio pratico. Se hai già una magistrale e qualche esperienza, valuta gli Executive, pensati per profili con obiettivi di carriera rapidi. Per un upskilling veloce, i corsi brevi mostrano un interesse non trascurabile. Le Lauree magistrali compaiono come alternativa, ma non sostituiscono master professionalizzanti. In sintesi, il mercato E‑commerce premia percorsi pratici e orientati al placement.

Analisi del Grafico

Nei Master in E-commerce analizzati (74 master, 29 scuole, 5106 interessati), l’interesse converge nettamente verso la frequenza online in quasi tutte le formule. Sul full time prevale comunque l’online (1672 vs 903 in sede), ma l’in presenza mantiene un peso rilevante per chi cerca immersione e networking quotidiano. Su part time e weekend l’online raccoglie circa 4 interessi su 5 (318 vs 81; 756 vs 202), segno che chi lavora o è fuori sede privilegia flessibilità. La serale è quasi tutta online (175 vs 17). Nessuna offerta in formula mista emerge nel dataset.

Cosa significa per te: se punti su laboratori, project work in team e contatti di persona, considera un full time in sede. Se invece lavori o vuoi conciliare tempi e costi, le formule online (in particolare weekend/serale) risultano le più richieste e pratiche. Ricorda i requisiti: alcuni percorsi sono di I livello (accessibili con triennale), altri di II livello (richiedono laurea magistrale). Verifica anche eventuali stage/attività in presenza previsti dai master online.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro chiaro: nell’E-commerce l’interesse dei laureati converge soprattutto sui Master full time “generici” (non qualificati come I/II livello), con numeri molto alti, e una coda su formule weekend/serali. Se hai una laurea triennale e punti a iniziare rapidamente, i Master di I livello sono ben presenti sia full time sia in serale/weekend, utili se devi conciliare studio e lavoro. Per chi già lavora, spiccano gli Executive in formula weekend: indicati per profili con esperienza che vogliono aggiornarsi senza interrompere l’attività. Da notare l’assenza di master di II livello e MBA nell’area E-commerce di questo dataset: se hai una magistrale e cerchi un II livello, qui l’offerta non emerge, potresti valutare Master “Master” full time/part time con requisiti accessibili oppure Executive se hai esperienza. Limitata la presenza di percorsi di Alta Formazione (solo part time, numeri ridotti), nessun corso breve o di perfezionamento rilevato. In sintesi: scegli full time per un’immersione rapida; weekend/serale se lavori; Executive se hai esperienza. Verifica sempre i requisiti di accesso rispetto al tuo titolo.

Analisi del Grafico

Il panorama E-commerce qui analizzato mostra una netta concentrazione su Comunicazione & Marketing e, a seguire, su Arti Creative. Le offerte “Master” (non universitari) coprono soprattutto marketing (4) e creatività (3), mentre i percorsi di I livello toccano marketing, arti creative e un singolo corso in Tecnologia. Gli Executive si distribuiscono tra marketing (2) e gestione aziendale (1), utili per chi ha già esperienza e punta a ruoli di coordinamento. Assenti i Master di II livello e gli MBA in questo filtro. Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, troverai accesso tipicamente ai Master di I livello (quando universitari) e ai Master/Alta Formazione, orientati a competenze operative in digital marketing, e-commerce management, content/UX. Se hai una magistrale e cercavi un II livello, in ambito E-commerce l’offerta è scarsa: valuta alternative o percorsi Executive se hai esperienza. Se punti a competenze tech (es. data/automation, piattaforme) o legali/operations, la disponibilità è limitata: potresti integrare con corsi specialistici. In sintesi, l’E-commerce qui è soprattutto marketing-driven; scegli in base al tuo titolo e al livello di seniority.

Sottocategoria: Master E-commerce

TROVATI 74 MASTER [in 95 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (25)
  • (70)

Modalità di FREQUENZA

  • (24)
  • (13)
  • (9)
  • (5)

Filtra per COSTO

  • (97)
  • (13)
  • (34)

Filtra per DURATA

  • (8)
  • (7)
  • (18)
  • (11)
  • (37)
  • (4)
  • (3)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (18)
  • (16)
  • (53)
  • (8)
  • Master in Marketing Strategico

    Executy

    Online in live streaming, a Firenze o Bologna. 13 incontri al sabato per una visione integrata dell'intero processo di marketing management, dall'analisi delle variabili ambientali alla formulazione di un piano di marketing . Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 576
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:13 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
    2
    Bologna 22/nov/2025
    Firenze 22/nov/2025
  • Corso Visual Merchandiser

    Accademia IUAD

    Il Visual Merchandiser studia e sviluppa il progetto del punto vendita, che diventa il punto di contatto con i clienti più diretto e rappresentativo del brand.

    Logo Cliente
    View: 954
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Part time
    Durata:8 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Università IUAV di Venezia

    Con il Master acquisisci expertise giuridico-normativa per progettare, reperire fondi, redigere o partecipare a bandi pubblici, negoziare contratti ed eseguire interventi di tutela, valorizzazione e rigenerazione del patrimonio culturale. Lezioni online, sconto per dipendenti pubblici

  • Master in Fashion Business - IED Firenze

    IED | IED Moda

    Al termine del Master, il Fashion Business Manager può lavorare per eventi di moda, pubbliche relazioni, fashion business, pubblicità e ufficio stampa. Gli studenti possono lavorare come Brand Expert, Fashion Promoter, Fashion Marketing Expert, Creativi e Consulenti nell’ambio dei nuovi media.

    Logo Cliente
    View: 732
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

    Logo Cliente
    View: 384
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Master Post Laurea in AI Marketing & Digital Communication

    GEMA Business School

    Il Master in Digital Communication di GEMA prepara neolaureati a eccellere nella comunicazione digitale, con competenze in content marketing, social media strategy e analisi dei dati. Ideale per chi vuole costruire una carriera nel marketing e nella comunicazione innovativa.

    Logo Cliente
    View: 159
    Master
    Formula:Full time
    Costo: 6.900 

    Sedi del master

    Roma 17/nov/2025
  • Executive Master in Digital Marketing & E-Commerce Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Digital Marketing ed E-commerce Management di GEMA offre competenze avanzate per gestire strategie digitali, campagne di marketing online e progetti e-commerce, formando professionisti capaci di guidare il business nell'era digitale con visione innovativa.

    Logo Cliente
    View: 210
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 1.970 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
  • Executive Master in Sales & Export Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Sales & Export Management di GEMA forma professionisti nella gestione di vendite e strategie di export, con focus su mercati internazionali e tecniche commerciali avanzate. Ideale per chi desidera eccellere nelle relazioni commerciali globali.

    Logo Cliente
    View: 307
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.890 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
  • Master in Digital Marketing Management

    Radar Academy

    Il master in Digital Marketing fornisce conoscenze strategiche e operative per operare nel marketing digitale. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 177
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Fashion & Luxury Management - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master è finalizzato alla formazione di figure professionali con solide conoscenze manageriali da inserire nelle aziende che fanno riferimento al settore moda, all’industria del design, al lusso e al Made in Italy.

    Logo Cliente
    View: 170
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Digital Business Strategy - Major of the Master Digital and Business Transformation

    Luiss Business School

    Il Master in Digital Business Strategy è disegnato per formare professionisti della digital transformation, che sappiano adattare le strategie aziendali ai nuovi paradigmi digitali, sfruttando tutte le potenzialità offerte dalla rivoluzione digitale.

    Logo Cliente
    View: 442
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Fashion Product & Merchandising Management

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    IAAD. offre un percorso che mira a preparare i partecipanti ad affrontare le sfide complesse di un’industria che non solo richiede creatività nel design, ma anche una profonda comprensione delle tecnologie emergenti e dei processi produttivi.

    Logo Cliente
    View: 97
    Master
    Formula:Part time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Bologna 31/mar/2026
  • Master in Fashion Collection Management

    Accademia del Lusso

    Il Piano di Studio del Master in Fashion Collection Management mira a costruire un profilo idoneo ad inserirsi nell’area prodotto di aziende del settore beni di lusso e specificatamente moda.

    Logo Cliente
    View: 57
    Master
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
  • Omnichannel Distribution Strategy - Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master in Marketing Management - Major in Omnichannel Distribution Strategy ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti i metodi e gli strumenti necessari per la pianificazione dei processi di go to market con un focus su trade e retail marketing, anche in ottica omnicanale.

    Logo Cliente
    View: 428
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Digital Marketing, Comunicazione e Social Media Management

    Uninform Group

    Il Master in Digital Marketing, Comunicazione e Social Media Management è il Percorso in Digital più completo sul mercato: 300 ore di lezioni in Diretta + Stage + Eventi + 10 Attestati Rilasciati. Un percorso Full Immersion guidato e coerente, in cui non sei mai abbandonato.

    Logo Cliente
    View: 520
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 3.600 

    Sedi del master

    ONLINE 26/feb/2026
    2
    Milano 26/feb/2026
    Roma 26/feb/2026
  • Digital Marketing - Major del Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Major in Digital Marketing è pensato per fornire ai partecipanti gli strumenti più innovativi per migliorare i processi commerciali e di comunicazione di imprese e organizzazioni. Il Master è offerto presso le sedi Luiss di Roma e Milano. Prossime Selezioni 11/12 e 25/26 maggio.

    Logo Cliente
    View: 945
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
    1
    Milano
  • Master in Digital Marketing 5.0 & Sales Management

    SESEF

    18° MASTER in DIGITAL MARKETING 5.0 & SALES MANAGEMENTUn percorso moderno, vario nella didattica, intensivo e con i migliori doceti in Italia

    Logo Cliente
    View: 153
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1000 Ore
    Borse di studio: SI 15
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Roma
  • Laurea Magistrale in Fashion Product Management

    Istituto Modartech

    Istituto Modartech propone un percorso magistrale con rilascio di Diploma Accademico di 2° livello riconosciuto dal MUR e finalizzato a far acquisire allo studente tutte le competenze necessarie per l’ideazione e lo sviluppo di collezioni moda.

    Logo Cliente
    View: 452
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Pisa
  • Master Direttore di Farmacia

    24ORE Business School

    Questo master fornisce gli strumenti necessari per innovare il proprio modello di business in un contesto sanitario in continuo mutamento attraverso strategie di marketing, retail ed eCommerce.

    View: 49
    Master
    Formula:Part time
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Logistica e Trasporti

    Università Cusano | Scienze Politiche

    Il master si propone di formare professionisti nel settore della logistica e dei trasporti attraverso un percorso didattico online con un totale di 1.500 ore di impegno. Gli studenti acquisiranno conoscenze specifiche per la gestione dei sistemi e delle imprese di trasporto.

    View: 71
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni