Guida alla scelta di un Master Diritto Privacy

Nel mondo iperconnesso, specializzarsi in diritto della privacy significa presidiare il cuore della fiducia digitale. Tra GDPR, AI e cybersecurity, le aziende e la PA cercano profili capaci di tradurre norme complesse in processi sostenibili, riducendo rischi reputazionali e sanzioni. Per i giovani laureati, è una scelta strategica: apre a ruoli come DPO, consulente privacy e compliance officer, e offre traiettorie di carriera trasversali a tutti i settori.

Su masterin.it trovi un’analisi statistica basata su 52 percorsi: una bussola per orientarti con criterio tra offerte e posizionamenti. I grafici ti aiutano a leggere il mercato formativo, mentre filtri mirati e schede dettagliate (costi, durata, tipologia, modalità, borse) ti permettono di confrontare e comporre il tuo percorso con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nei Master in Diritto Privacy, la modalità più diffusa è il part-time (soprattutto nella categoria “Master”), seguita dalla formula weekend e, in misura minore, da full time, mista e serale. Questo suggerisce un’offerta pensata per chi lavora: se hai già un impiego, puntare su part-time o weekend ti permetterà di conciliare studio e attività professionale; la formula serale compare solo nei percorsi “brevi”, utile per un upskilling rapido ma non equivalente a un master universitario.

Sul piano dei requisiti: se hai una laurea triennale puoi accedere a un Master di I livello (qui è presente in modalità part-time) e a molti “Master” non universitari. Per un Master di II livello è invece necessaria una laurea magistrale; in questa tipologia compaiono opzioni part-time e miste. L’“Executive” appare in formula weekend ed è in genere indicato a profili con esperienza. Non risultano offerte su MBA, alta formazione, corsi di perfezionamento o lauree magistrali in questo filtro. In sintesi: scegli in base a disponibilità oraria e titolo richiesto, privilegiando part-time/weekend se lavori e I o II livello se cerchi un riconoscimento accademico.

Analisi del Grafico

Il quadro dei prezzi nei Master in Diritto Privacy è particolarmente accessibile: la maggior parte delle opzioni ricade nella fascia 0-3.000€, sia per i Master di I livello sia per quelli di II livello. Nella fascia 3-6.000€ trovi solo poche soluzioni aggiuntive, mentre le quote sopra i 6.000€ sono rare (un II livello 6-10k e un “Master” 10-15k); nessuna offerta supera i 15.000€.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, i Master di I livello offrono un’ampia scelta a costi contenuti, utili per consolidare le basi legali e normative GDPR. Con una magistrale, puoi puntare ai II livello: anche qui l’offerta economica è ampia, con qualche percorso più strutturato nelle fasce superiori. Gli Executive compaiono poco e in fascia bassa: di solito richiedono esperienza, ma nel Privacy possono essere formule snelle e mirate. I corsi “brevi” sono opzioni economiche per aggiornare competenze specifiche (audit, DPIA, data governance).

In pratica: con budget limitato hai molte alternative; focalizzati su programma, docenti, partnership aziendali e stage/certificazioni per massimizzare il ritorno dell’investimento.

Analisi del Grafico

Roma domina nettamente l’offerta nei Master in Diritto della Privacy, con 17 programmi totali e una forte concentrazione di Master di II livello (8). Questo rende la capitale la scelta più ricca soprattutto per chi ha già una laurea magistrale. Padova segue a distanza (4) e poi Pisa (3), mentre Milano e Torino offrono poche opzioni (2 ciascuna). Da notare l’assenza totale di Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi: l’offerta è quasi esclusivamente accademica. Se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello presenti soprattutto a Roma (4) e Torino (2), con qualche opportunità a Pisa. Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello sono numerosi a Roma e presenti anche a Padova, Pisa e Milano. In alternativa, compaiono alcune Lauree Magistrali in ambito privacy (Roma, Padova, Pisa) utili per un percorso più strutturato. In sintesi: valuta la disponibilità per tipologia e sii pronto a considerare Roma se punti a un II livello; se cerchi formati executive o brevi, l’offerta attuale non è la più adatta.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un chiaro trade-off tra durata e investimento per i master in Diritto Privacy. I Master di I livello (circa 16 mesi, ~2.558€) e II livello (circa 13 mesi, ~2.932€) offrono il miglior costo mensile (~160–225€/mese) e sono anche le tipologie più presenti nell’offerta (bolle più grandi): ottime per chi cerca un percorso strutturato e riconosciuto. Ricorda: il II livello richiede una laurea magistrale/ciclo unico; con una laurea triennale puoi accedere al I livello o a master non universitari.

I “Master” tradizionali (circa 7 mesi, ~3.675€) sono più intensivi, con costo mensile più alto (~525€/mese), adatti se vuoi accelerare senza impegno annuale. Le formule Executive (2 mesi, ~1.200€) e Brevi (1 mese, ~1.000€) sono le più rapide ma con il costo per mese più elevato (600–1.000€/mese): ideali per professionisti che cercano aggiornamento mirato o un ingresso rapido nel tema privacy (GDPR, governance, compliance).

In sintesi: se punti a titolo spendibile e profondità, orientati su I o II livello; se hai bisogno di rapidità operativa, valuta Master/Executive, verificando sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Nel perimetro Diritto Privacy, l’offerta privilegia nettamente la didattica a distanza: Master di I livello 11 online vs 6 in sede e Master di II livello 10 online vs 4 in sede. Questo indica che, se lavori o cerchi flessibilità, troverai facilmente percorsi strutturati fruibili da remoto. Al contrario, le Lauree Magistrali sono solo in sede (6), quindi richiedono presenza fisica continuativa.

Executive e percorsi brevi sono poco numerosi: Executive: 1 soltanto online; Master brevi: 2 online, nessuno in sede. Non compaiono MBA né Alta Formazione nel campione analizzato, un segnale che in ambito privacy le scuole puntano su master accademici e percorsi specialistici più agili.

Indicazioni pratiche: con una laurea triennale puoi orientarti su Master di I livello (prevalentemente online) o su percorsi brevi. Con una magistrale (o esperienza adeguata) puoi considerare Master di II livello ed eventualmente l’unico Executive disponibile. Se cerchi networking e pratica in aula, le opzioni in sede esistono ma sono meno frequenti; se invece cerchi rapidità e compatibilità con il lavoro, l’online è la via più ampia.

Analisi del Grafico

L’offerta in Diritto della Privacy è fortemente concentrata nelle università: prevalgono Master di I livello (pubbliche 13; private 4) e II livello (pubbliche 7; private 7). Tradotto: se hai una laurea triennale, il canale più ampio per entrare nel settore sono i Master di I livello; se hai già una magistrale, puoi puntare ai Master di II livello (non accessibili con sola triennale).

Le Business School presidiano i percorsi più pratici: 8 “Master” professionalizzanti, 2 percorsi brevi e 1 Executive. Questi sono interessanti per profili con un po’ di esperienza o per chi cerca rapidità e networking, ma sono meno numerosi rispetto ai titoli universitari. Nessuna offerta da Corporate University/Fondazioni; zero MBA.

Nota la presenza di 6 “Lauree Magistrali” nelle università pubbliche: per chi ha solo la triennale e vuole una base giuridica più solida prima di specializzarsi, può essere un’alternativa. In sintesi: scegli università per riconoscimento accademico e accesso a I/II livello; scegli Business School per taglio pratico e tempi rapidi. Con 51 master, 27 scuole e 2.582 interessati, conviene muoversi presto sui percorsi più richiesti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che il Lazio è il polo principale per i master in Diritto Privacy: ampia offerta sia in sede (8) sia online (9), quindi è ideale se cerchi scelta e flessibilità. Il Veneto è equilibrato (2+2), mentre la Toscana predilige l’online (2 vs 1 in sede) e la Lombardia è bilanciata (1+1). Piemonte ed Emilia-Romagna offrono solo in sede (2 ciascuna), utile se punti su networking e attività pratiche. Campania e Umbria risultano solo online (1 ciascuna), comode se lavori o sei fuori sede; l’Abruzzo è solo in sede (1). In pratica: se vuoi frequenza fisica, guarda a Lazio, Piemonte, Emilia-Romagna e Abruzzo; per massima flessibilità, Lazio, Veneto e Toscana coprono bene anche l’online. Vivere lontano da Roma? L’online amplia le opzioni senza trasloco, soprattutto al Centro-Sud. Ricorda i requisiti: con laurea triennale orientati a master di primo livello o percorsi executive; i master di secondo livello richiedono la magistrale. Valuta anche stage, placement e calendario lezioni in base ai tuoi impegni.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’interesse dei laureati per i Master in Diritto Privacy. Spiccano due poli: nelle università pubbliche i Master di I livello (806 visualizzazioni) sono i più cercati, seguiti dai Master di II livello (261); nelle scuole private prevalgono i Master non universitari (672), con un buon interesse anche per Executive (164) e corsi brevi (158). Complessivamente, i Master di II livello totalizzano 464 visualizzazioni tra pubblico e privato.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, il canale più battuto è il Master di I livello nelle università pubbliche; in alternativa, i Master “privati” possono offrire percorsi pratici e rapidi verso ruoli privacy. Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello hanno una domanda solida e una forte impronta accademica. Gli Executive e i corsi brevi privati sono adatti se hai già esperienza e cerchi aggiornamento mirato (es. DPO, audit, compliance). Assenti MBA e Alta Formazione: in quest’area, l’offerta/interesto è focalizzato su percorsi specialistici privacy.

Analisi del Grafico

Nel Diritto Privacy emerge una preferenza netta per la flessibilità. L’interesse si concentra su modalità online (968 preferenze totali), trainate dalla Formula weekend online (642) e, a seguire, da Part time online (119) e serale online (117). In presenza l’unica scelta rilevante è il Part time in sede (680), mentre non c’è domanda per weekend/serale in presenza. Tradotto: se lavori già in studio o in azienda, il weekend online è la soluzione più compatibile; se cerchi networking, il part time in sede resta l’alternativa più efficace. Attenzione ai requisiti: per un master di II livello serve una laurea magistrale; con una triennale orientati su master di I livello o executive. La domanda minima per il full time online (8) suggerisce pochi programmi e classi piccole: bene per interazione, ma offerta limitata. Consigli pratici: - Se punti a lavorare durante il master: prediligi weekend/serale online o part time in sede. - Se cerchi placement e networking locale: scegli part time in sede con stage e project work. - Verifica sempre carico orario, sincrono/asincrono e supporto alla certificazione GDPR.

Analisi del Grafico

Il quadro sull’interesse per i Master in Diritto Privacy è chiaro: vincono le modalità flessibili. La formula weekend raccoglie il picco sui “Master” (478 interessati) e sugli Executive (164), mentre il part time è molto forte sui Master di I livello (477) e ha buona trazione anche su II livello (203) e “Master” generici (119). Il full time è marginale (solo 8 preferenze), segnale che molti candidati lavorano già o non possono sospendere l’attività. Tradotto in scelte: se hai una laurea triennale, i Master di I livello in part time sono la corsia principale; buona anche l’opzione “Master” in weekend se lavori. Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello piacciono soprattutto in part time o formula mista (82), utili per conciliare studio e ufficio. Gli Executive in weekend sono indicati per profili con esperienza che cercano taglio pratico e networking. I percorsi “brevi” in fascia serale (117) sono ideali per un upgrade mirato. In sintesi: scegli una modalità compatibile col lavoro e verifica i requisiti d’accesso (I livello per triennale, II livello per magistrale).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta fortemente concentrata: la Privacy ricade quasi esclusivamente nella macro-categoria Legale, con proposte sia di Master di I livello, II livello ed Executive. Questo significa che la via principale è giuridica: se hai una laurea triennale puoi puntare a un I livello; se hai una magistrale, i II livello sono accessibili; gli Executive sono in genere pensati per profili con esperienza e responsabilità in ambito compliance o data protection.

Interessante anche la presenza di un master nell’area Tecnologia: è l’opzione giusta se vuoi integrare privacy con cybersecurity, gestione dei dati e aspetti tecnici dei sistemi informativi. C’è inoltre un corso Breve in Organizzazione Aziendale, utile per chi deve applicare la privacy nei processi interni (policy, audit, processi GDPR) e cerca un upskilling mirato e rapido.

Assenti MBA e Alta Formazione: se cerchi un taglio manageriale puro qui l’offerta è limitata. In sintesi: scegli in base al tuo titolo (I vs II livello) e al tuo obiettivo: legale puro, tecnico–privacy o operativo–organizzativo.

Sottocategoria: Master Diritto Privacy

TROVATI 52 MASTER [in 70 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (17)
  • (53)

Modalità di FREQUENZA

  • (3)
  • (5)
  • (7)
  • (2)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (93)
  • (4)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (1)
  • (29)
  • (3)
  • (21)
  • (6)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (37)
  • (16)
  • (16)
  • (1)
  • Master in Diritto del Lavoro e Amministrazione del Personale

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire gli aspetti giuridici, organizzativi e relazionali del lavoro. Gli Allievi imparano da manager e giuristi di aziende leader e si mettono in gioco con project work, career coaching e stage retribuito garantito nelle migliori aziende.

    Logo Cliente
    View: 192
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Executive Program in Digital HR: AI Strategy & People Analitycs

    GEMA Business School

    L'Executive Program in AI, Privacy & Whistleblowing per la Digital HR di GEMA approfondisce l'uso etico e legale dell'AI nelle risorse umane, con focus su privacy e whistleblowing. Ideale per chi vuole guidare l'innovazione digitale in HR nel rispetto delle normative.

    Logo Cliente
    View: 519
    Master breve
    Formula:Formula serale
    Costo: 1.800 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master in Giurista d'Impresa

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti con competenze legali, economiche e gestionali, capaci di tutelare gli interessi delle imprese in ambito pubblico e privato. Gli Allievi imparano da manager e giuristi di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 300
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Diritto penale dell'Impresa

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Diritto Penale dell'impresa, rappresenta nel quadro della formazione, una realtà che mira a disciplinare un settore in continua evoluzione che occupa uno spazio crescente nella prassi giudiziaria.

    Logo Cliente
    View: 487
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master Innovazione Digitale e Legal Compliance

    Università degli Studi di Torino | Dipartiento di Giurisprudenza, Dipartimento di Informatica - Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati di qualsiasi titolo di laurea. Aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte, interessate ad attivare processi di digitalizzazione in base alle strategie aziendali, che assumeranno contestualmente ad inizio master.

    Logo Cliente
    View: 441
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Cybersecurity Management

    MELIUSform

    Master specialistico in CYBERSECURITY MANAGEMENT: Sicurezza informatica, Governance e visione strategica della cybersecurity, processi di conformità, analisi dei rischi e delle minacce, business continuity, perimetro nazionale di sicurezza cibernetica. Live Streaming dal 6 Nov. -30% fino al 21/09

    Logo Cliente
    View: 149
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Weekend
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE 06/feb/2026
  • Master in Compliance Integrata

    MELIUSform

    Specializzati in Compliance Integrata: progettazione ed analisi dell’organizzazione aziendale, sistema integrato della compliance e sistemi di gestione cogenti (es: MOG 231, H&S system ex D. lgs 81/2008, antiriciclaggio e GDPR) e volontari (es: ISO 37001 in materia di anticorruzione, ISO 45001)

    Logo Cliente
    View: 388
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Weekend
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Data Protection Officer e Diritto Della Privacy Diritto, Tecnologie e Profili Comportamentali Della Protezione dei Dati Personali

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Questo master offre un approfondimento sul ruolo del Data Protection Officer e sul Diritto della Privacy, focalizzandosi su aspetti legali, tecnologici e comportamentali legati alla protezione dei dati personali.

    View: 117
    Master di primo Livello

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Napoli
  • Master in Cybersecurity, Digital Forensics e Data Protection

    Università Cusano

    Questo master offre approfondimenti in cybersecurity, digital forensics e data protection, insegnando competenze necessarie per affrontare le sfide della sicurezza informatica e la protezione dei dati.

    View: 112
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Diritto Digitale. Dati, Algoritmi e Intelligenza Artificiale.

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica

    Questo master fornisce competenze avanzate nel settore del diritto digitale, integrando conoscenze giuridiche con aspetti tecnologici. Si concentra su temi quali la privacy, la proprietà intellettuale e l'uso dei dati, formando professionisti in grado di affrontare le sfide legate alle nuove tecnologie.

    View: 100
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.150 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Diritto Della Rete

    Università Cusano | Giurisprudenza

    Il master offre competenze nel campo del diritto della rete, fondamentale per comprendere questioni complesse del web, con focus su giurisdizione e utilità internazionale.

    View: 80
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.700 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master Cybersecurity e Data Protection

    24ORE Business School

    Il master fornisce competenze in Cybersecurity e Data Protection per prevenire e gestire attacchi informatici in azienda.

    View: 30
    Master
    Durata:4 Mesi
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Cybersecurity

    Universitas Mercatorum

    Questo master promuove lo sviluppo di competenze e abilità tecniche e manageriali nella sicurezza informatica, coinvolgendo docenti e professionisti di alto livello.

    View: 64
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Data Protection Management

    Università degli Studi di Teramo

    Il percorso formativo del master fornisce una preparazione teorico-pratica per diventare esperti in data protection e svolgere ruoli professionali nell'attuazione della normativa sulla protezione dei dati personali.

    View: 67
    Master di primo Livello

    Sedi del master

    Teramo
  • Master in I Nuovi Professionisti Privacy dpo (data Protection Officer): il Responsabile Della Protezione dei Dati Personali e i Privacy Specialist

    Università Cusano | Giurisprudenza

    Il master prepara professionisti specializzati nella protezione dei dati personali, in risposta alle nuove normative europee. Gli iscritti acquisiranno competenze necessarie a svolgere il ruolo di Data Protection Officer, indispensabile per enti pubblici e privati.

    View: 57
    Master
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.300 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni