I master universitari di secondo livello rilasciano a laureati 60 crediti formativi. Sono programmi postlaurea rivolti a ragazzi e ragazze con laurea magistrale ma anche giovani professionisti, uomini e donne interessati a aumentare le proprie opportunità di carriera con un master di II livello.
Master e corsi postlaurea in organizzazione aziendale per laureati, triennali o magistrali e giovani professionisti interessati a una carriera in risorse umane, direzione, strategia, business administration. Si tratta di programmi di specializzazione per ragazzi e ragazze che aspirino a diventare uomini e donne di successo all'interno di aziende, organizzazioni e istituzioni.
Un master full time richiede un impegno a tempo pieno per tutta la durata del corso. Si tratta di un corso postlaurea rivolto a laureati, studenti, uomini e donne, che possano seguire le lezioni durante l'intera giornata. Si rivolge solitamente a allievi con laurea, triennale o magistrale.
Master postlaurea con costi tra 5.000 € e 15.000 € sono programmi di specializzazione per laureati triennali e magistrali che richiedono un investimento ad un prezzo ragionevole - tra cinquemila e quindicimila euro, sostenibile per ragazzi e ragazze non abbienti.
Il Master è pensato per chi desidera inserirsi nel settore dell'auditing e dell'internal auditing, del financial e del managerial accounting. La docenza è affidata a testimoni del mondo aziendale, partner EY e accademici ed è incentrata sullo sviluppo delle capacità pratiche dei partecipanti.
Un master pensato per rispondere alle crescenti richieste di qualificata professionalità dei soggetti che operano nel mondo dell’open innovation e della gestione della tutela della proprietà intellettuale
Master in Finanza e Controllo (39° ed), con riduzione 20% fino al 31 gennaio. In partenza a Roma, Milano, Padova, oppure in "Live Streaming". Master pratico ricco di numerose esercitazioni in Excel, Project Work e di un servizio Placement personalizzato. Registrati alle Selezioni!
Il Master ha lo scopo di formare manager del settore enogastronomico, con lo sviluppo di competenze traversali dallo sviluppo del brandal business management di aziende vitivilincole.
Il Master ha lo scopo di preparare esperti nei processi di gestione e sviluppo delle risorse umane in organizzazioni e istituzioni utilizzando strumenti di gestione innovativa e supporti innovativi.
Il Master ha l’obiettivo di formare nuove figure professionali che sappiano operare da raccordo e integrare competenze diverse: il focus sulle competenze economico-manageriali sarà affiancato dallo sviluppo di competenze urbanistiche, di pianificazione e di sviluppo di sistemi sostenibili
Il Master ha lo scopo di preparare a specifiche attività professionali nel campo del diritto societario, commerciale e tributario.
Il Master è la risposta incisiva alla forte richiesta di nuove professionalità in ambito Human Resources. Sempre più i responsabili delle risorse umane avranno la responsabilità principale di essere innovation business partner del vertice aziendale.
Il Master forma professionisti che intendano operare in settori e attività in cui sia cruciale l’approccio circolare all’economia e la gestione efficiente delle risorse in una prospettiva di ciclo integrato, con riferimento ai settori dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia, dei servizi ecosistemici.
Il percorso, costruito in base alle esigenze dei datori di lavoro, fornisce competenze avanzate di modellistica finanziaria e offre le conoscenze operative per integrare gli aspetti di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (criteri ESG) nella valutazione degli investimenti.
Il Master affronta gli aspetti strategici, contabili, finanziari e giuridici della governance d’impresa, con l’obiettivo di formare esperti in grado di operare con efficacia nei ruoli sia gestionali sia di controllo delle diverse strutture economiche.
L'obiettivo del Master è formare figure professionali nell’area della revisione aziendale e del controllo di gestione in grado di porsi come "interfaccia" tra le funzioni aziendali e di "fronteggiare" lo sviluppo dei sistemi finanziari del contesto competitivo e della tecnologia informatica.
Il Master ha lo scopo fornire una visione multidisciplinare del rischio di credito, della sua gestione e del suo controllo