Guida alla scelta di un Master di secondo Livello in Torino - Italia

Torino è un laboratorio di innovazione dove industria, tecnologia e cultura si incontrano: dall’automotive all’aerospazio, dal design ai servizi avanzati. Scegliere un Master di secondo livello qui significa puntare su competenze di frontiera, contatti qualificati con il tessuto imprenditoriale e un ecosistema accademico d’eccellenza capace di accelerare carriera e visione internazionale. In una città connessa all’Europa e proiettata al futuro, specializzarsi vuol dire stare al centro delle transizioni in atto.

Per orientarti in modo strategico, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica dei 79 programmi: una vera bussola per capire quali percorsi rispondono ai tuoi obiettivi. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia una situazione molto specifica: a Torino, tra i Master universitari di secondo livello analizzati, emerge un’unica opportunità nell’area “Legale”, erogata in formula part-time. Nelle altre macro-categorie non risultano master attivi con questo filtro. In pratica, se cerchi un II livello a Torino, oggi l’offerta è molto concentrata e limitata. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea magistrale/specialistica (requisito indispensabile per i master di II livello), il part-time può facilitare la conciliazione con il lavoro, ma verifica bene calendario, carico didattico e modalità d’esame. - Se sei interessato ad aree diverse dal “Legale”, considera di ampliare il raggio geografico o di valutare formule online/ibride in altre città. - Se hai solo la laurea triennale, non puoi accedere ai II livello: orientati su Master di I livello o corsi executive/certificazioni per obiettivi simili. Suggerimento operativo: confronta sbocchi (es. compliance, diritto d’impresa, PA), rete di partner e placement del master legale disponibile; in parallelo, prova a rimuovere il filtro su Torino per vedere alternative più ampie.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una situazione di offerta estremamente limitata: a Torino, tra i Master di secondo livello, solo la macro-categoria “Legale” presenta un’opzione, nella fascia 3–6k €. Tutte le altre aree non mostrano corsi disponibili nelle fasce considerate, e non risultano master oltre i 10k € in questo filtro. Per chi ha i requisiti di accesso (un titolo di laurea magistrale/specialistica o equivalente), questo può tradursi in un’opportunità concreta nel Legale a costo medio contenuto. Se cerchi altre aree (es. management, tecnologia, sanitario), dovrai ampliare il raggio: valutare altre città, modalità online o atenei differenti, oppure considerare master universitari di primo livello se possiedi solo la triennale. Consigli pratici: - Verifica subito requisiti specifici e scadenze: con un’unica opzione, i posti possono esaurirsi. - Controlla borse e rateizzazioni per pianificare il budget 3–6k €. - In alternativa, esplora percorsi executive/certificazioni settoriali se vuoi accelerare la carriera senza vincoli di secondo livello.

Analisi del Grafico

Il grafico indica un quadro molto chiaro: applicando il filtro “Master di secondo livello a Torino”, emerge un solo master disponibile, nella macro‑categoria “Legale”, e solo in presenza. Non risultano opzioni online né in altre aree disciplinari. Questo significa che, se hai una laurea magistrale e cerchi un secondo livello a Torino, l’offerta è oggi estremamente concentrata e richiede disponibilità alla frequenza in sede. Per chi lavora o ha bisogno di flessibilità, l’assenza di modalità online impone di valutare: spostamenti su altre città, master a distanza non localizzati su Torino, oppure l’opzione di un master di primo livello (se hai solo la triennale), che ha spesso più alternative e formati. Verifica inoltre eventuali format “executive” (weekend/serali) del master legale in presenza, la percentuale di frequenza obbligatoria e le attività pratiche previste. Dato che l’offerta filtrata è limitata, muoviti per tempo: posti, scadenze e requisiti di accesso (titolo magistrale/specialistica) possono essere selettivi e incidere sulle tue possibilità di iscrizione.

Analisi del Grafico

Il grafico, filtrato sui Master di secondo livello a Torino, mostra un dato molto netto: l’unica offerta rilevante è in area “Legale” ed è erogata da un’Università pubblica. In tutte le altre macro-categorie e tipologie di scuola (università private, business school, scuole di formazione, fondazioni) non risultano master di secondo livello attivi. Questo indica un’offerta locale estremamente focalizzata e, di fatto, una scelta obbligata per chi cerca un percorso avanzato in ambito giuridico.

Cosa significa per te? Se possiedi già una laurea magistrale (requisito necessario per accedere ai master di secondo livello), l’opzione più concreta a Torino è il percorso legale universitario: verifica piano didattico, docenti e opportunità di stage. Se cerchi altri ambiti (es. management, tecnologia, sanità), valuta di ampliare il raggio geografico o includere formati alternativi (es. master executive o corsi avanzati). Se hai solo la triennale, non puoi accedere a questi master: orientati su master di primo livello o corsi specialistici, eventualmente a Torino dove l’offerta è più ampia.

Analisi del Grafico

Il grafico, filtrato sui Master di secondo livello a Torino, evidenzia una concentrazione netta: l’interesse si concentra esclusivamente nell’area “Legale” (151 preferenze), e proviene solo verso scuole pubbliche. Tutte le altre macro-categorie risultano a zero, così come l’offerta/attrattività delle scuole private in questo segmento. Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale o titolo equipollente e punti a un master di II livello, Torino oggi offre opportunità soprattutto nell’ambito giuridico. Per profili in Gestione Aziendale, Tecnologia, Scienze Mediche o altre aree, l’assenza di interesse rilevato indica probabilmente una scarsa offerta locale di II livello (o una preferenza dei candidati per altre città/modalità). Strategie pratiche: - Se cerchi un II livello non giuridico, valuta altri poli territoriali o formule online. - Considera, se coerente col tuo percorso, master di I livello o executive/corsi brevi per colmare lo skill gap. - Tieni d’occhio le prossime edizioni: l’offerta può variare. Ricorda la regola: ai Master di secondo livello si accede solo con laurea magistrale; con una triennale orientati su I livello o su percorsi alternativi.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master di secondo livello a Torino evidenzia scelte molto nette. L’interesse maggiore va al full time in presenza (368 preferenze), mentre l’online full time è marginale (34). Per chi lavora o vuole conciliare studio e altre attività, il part time è la soluzione più contesa e quasi equilibrata tra in sede (151) e online (137). La formula weekend esiste solo in presenza e raccoglie un interesse mirato (54). Non emergono opzioni in formula mista o serale per questo target, segnale di offerta limitata su questi formati a Torino. Cosa significa per te: se punti a immersione e networking, il full time in sede è la via più battuta. Se hai vincoli lavorativi, il part time offre buona flessibilità, con una scelta reale tra in presenza e online. La formula weekend può funzionare per chi è in azienda ma può spostarsi a Torino. Ricorda: trattandosi di master di secondo livello, è richiesto il titolo magistrale o equivalente; con sola triennale non puoi accedere a questi percorsi.

Tipologia: Master di secondo Livello
Regione: Piemonte
Città: Torino

TROVATI 79 MASTER [in 79 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (73)
  • (6)

Modalità di FREQUENZA

  • (7)
  • (3)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (95)
  • (36)
  • (16)

Filtra per DURATA

  • (61)
  • (1)
  • (17)
  • Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 649
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:400 Ore
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Torino
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Neonatologia, Urgenze e Cure Intensive Neonatali

    Università degli Studi di Torino | Scienze Della Sanita' Pubblica e Pediatriche

    Questo master si occupa di fornire competenze avanzate nel campo della neonatologia e delle urgenze, con un focus sulle cure intensive. La formazione è orientata a garantire un'adeguata preparazione per affrontare le sfide professionali in questo settore critico.

    View: 292
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Gestione e Valorizzazione dei Giardini Storici

    Politecnico di Torino

    Questo master forma esperti nella gestione e valorizzazione dei giardini storici, affrontando tematiche come la gestione ecologica e la promozione culturale del patrimonio verde.

    View: 167
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.800 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni