Guida alla scelta di un Master Design Del Prodotto

Il Design del Prodotto è il ponte tra visione creativa e fattibilità industriale: definisce l’identità dei brand, migliora la vita delle persone e guida l’innovazione sostenibile. Specializzarsi oggi significa acquisire competenze strategiche su materiali, processi, user experience e filiere digitali, rispondendo alle esigenze di aziende, studi di design, R&D e startup. In un mercato globale che premia il Made in Italy, saper progettare con metodo è un vantaggio competitivo reale.

Per orientarti con lucidità, questa pagina mette a disposizione una analisi statistica dei 87 Master mappati: la tua bussola per valutare opportunità e trend. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo, con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio, per costruire un percorso mirato.

Analisi del Grafico

Il quadro evidenzia una netta prevalenza di percorsi Full time: concentrati soprattutto su “Lauree Magistrali” e categoria “Master”, ma presenti anche nei Master di I livello. Questo significa che, se punti a un’immersione totale nel Design del Prodotto, troverai più opportunità scegliendo un percorso a tempo pieno.

Per i requisiti: con una laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello (qui prevalentemente Full time, con poche opzioni Weekend e Mista). Se hai già una laurea magistrale, puoi valutare i Master di II livello (alcuni Full time e alcune formule Mista/Weekend) o un Executive; tuttavia, l’offerta Executive è limitata e prevede un solo corso serale.

Se lavori, considera che le soluzioni Part time e Weekend sono poche (qualche Master generico e un’opzione di Alta Formazione), mentre la formula Mista è rara. In pratica: chi cerca flessibilità dovrà selezionare attentamente scuola e calendario; chi può dedicarsi a tempo pieno avrà una scelta più ampia. Valuta quindi il tuo livello di titolo, la disponibilità oraria e la necessità di conciliare studio-lavoro per orientarti verso la tipologia più adatta.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nel Design del Prodotto, l’offerta è trainata dai Master di I livello, con una forte polarizzazione dei prezzi: molti programmi nella fascia >15k € (8 corsi) ma anche alternative accessibili in 3-6k € (5) e 0-3k € (3). I Master di II livello si concentrano su costi più contenuti: 4 corsi tra 3-6k € e 2 tra 6-10k €, nessuno oltre i 10k. Executive, Alta Formazione e altre tipologie sono marginali e quasi solo sotto i 3k; assenti MBA e percorsi “brevi”.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello o su percorsi di Alta Formazione; non puoi accedere ai Master di II livello. Con budget sotto 6k € trovi più opzioni nei Master di I livello; sopra i 10k, la scelta è quasi esclusivamente su I livello (programmi spesso più strutturati e placement-oriented). Se hai già una magistrale, i II livello offrono un buon equilibrio costo-specializzazione senza sforare i 10k. Valuta borse, rateizzazioni ed early bird per i programmi >15k €.

Analisi del Grafico

Milano è la capitale del Design del Prodotto per chi cerca un master: concentra il maggior numero di Master di I livello (11) e una buona offerta di “Master” professionalizzanti (5). Se hai una laurea triennale e vuoi specializzarti subito, Milano è la scelta più ricca. Roma e Torino, invece, spiccano per le Lauree Magistrali (rispettivamente 9 e 7): utili se preferisci un percorso accademico biennale che può poi aprire ai Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale).

Per chi ha già la magistrale: Napoli e Torino offrono Master di II livello (2 Napoli, 1 Torino). Se lavori e cerchi flessibilità, gli Executive compaiono a Milano e Torino (1 ciascuno). Firenze presenta un buon numero di Lauree Magistrali (5) ma meno master specialistici.

In sintesi: triennale → punta su Milano (I livello); magistrale o in prospettiva → considera Roma/Torino (Lauree Magistrali) e Napoli/Torino (II livello); profili con esperienza → guarda agli Executive. Nessuna offerta MBA o percorsi brevi nel campione analizzato.

Analisi del Grafico

Questo grafico mostra come, nel Design del Prodotto, la scelta dipenda da equilibrio tra durata, costo e requisiti di accesso. La maggiore offerta è sui master di I livello (12 mesi, ~€10.490): sono il canale principale per chi ha una laurea triennale e vuole una specializzazione completa, ma con investimento economico significativo. I master di II livello (9 mesi, ~€6.305) sono più brevi e meno costosi, ma richiedono una laurea magistrale: se hai già la LM, offrono un percorso avanzato e mirato. Per chi lavora o cerca rapidità, gli Executive (1 mese, ~€1.200) e l’Alta Formazione (1 mese, ~€900) sono ottimi per upskilling veloce, con impatto limitato su tempo e budget. Noti anche i “Master” non universitari a 12 mesi, ~€2.600: costi ridotti ma verifica bene accreditamento, stage e placement. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~€1.200) sono alternative accademiche biennali, non sostitutive di un master post-laurea. In pratica: con laurea triennale e obiettivo occupabilità rapida, punta su I livello; con LM, valuta II livello per verticalizzare; se lavori, scegli Executive/AF; budget limitato? considera i master non universitari, ma controlla qualità e network.

Analisi del Grafico

Nell’area Design del Prodotto, l’offerta è nettamente orientata alla presenza in sede. I Master di I livello sono soprattutto in aula (26 corsi) con poche alternative online (3): se hai una laurea triennale e cerchi un’esperienza laboratoriale e di networking, la modalità in presenza è lo standard. Per i Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) la situazione è simile: 8 in sede e 1 online. Le opzioni completamente online sono complessivamente poche anche per i Master “professionalizzanti” (18 in sede, 1 online).

Se lavori già e cerchi flessibilità, gli Executive sono pochi e divisi equamente (1 in sede, 1 online), ma la scelta è limitata: verifica sempre eventuali requisiti di esperienza. Le Lauree Magistrali (28 in sede, nessun online) restano la via più strutturata post-triennale, ma non sono “master”.

In pratica: prepara la tua scelta sulla base della frequenza in presenza. Se ti serve una modalità online, potresti dover ridurre i vincoli (su sede o calendario) o ampliare il raggio di ricerca a scuole/anni successivi con nuove edizioni blended.

Analisi del Grafico

Nel Design del Prodotto, l’offerta è trainata dalle università: i Master di I livello sono soprattutto nelle università pubbliche (21) e, in misura minore, in scuole di formazione e atenei privati. Ottima notizia se hai una laurea triennale: qui trovi la maggiore disponibilità.

Per chi ha già una magistrale o specialistica, i Master di II livello sono quasi esclusivamente nelle università pubbliche (9). Se invece lavori già e cerchi format orientati alla carriera, l’offerta Executive è presente ma più contenuta e concentrata negli atenei privati.

Spicca anche la categoria “Master” generica, dove gli atenei privati sono dominanti (15), utile se cerchi percorsi più flessibili o con networking aziendale. Scarse, invece, le opzioni MBA o percorsi “brevi”. Da notare la presenza di Lauree Magistrali (soprattutto pubbliche): sono alternative valide se devi ancora completare il ciclo di studi prima di un master avanzato.

In pratica: con una triennale punta ai I livello (prevalentemente pubblici); con una magistrale valuta i II livello pubblici; se hai esperienza, considera gli Executive privati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione dell’offerta di Master in Design del Prodotto in presenza nelle regioni del Nord e Centro: Lombardia (22), Lazio (17), Piemonte (16) e Toscana (13) guidano nettamente. Le opzioni online sono poche (solo 5 totali nelle top regioni), distribuite tra Lombardia, Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna e Veneto.

Cosa significa per te? Se punti a un percorso in aula, Milano, Roma, Torino e Firenze offrono il maggior numero di alternative e, spesso, i collegamenti più diretti con aziende, laboratori e studi di design utili per stage e placement. Se invece ti serve flessibilità, preparati a una ricerca mirata: l’offerta online è limitata e potrebbe restringere tempi di avvio, contenuti e servizi di career.

Ricorda i requisiti: i Master di I livello richiedono almeno una laurea triennale; i Master di II livello sono accessibili solo con laurea magistrale. Valuta quindi disponibilità a trasferirti, budget (vita in città come Milano/Roma), e l’importanza di laboratorio e networking nel tuo profilo: nel product design, la presenza on-site può fare la differenza su portfolio e contatti.

Analisi del Grafico

Nel Design del Prodotto l’interesse si concentra su pochi percorsi chiave: spiccano i Master “generici” nelle scuole private (1.688 visualizzazioni) e le Lauree Magistrali (1.229 private, 241 pubbliche), seguiti dai Master di I livello (684 private, 578 pubbliche). I Master di II livello raccolgono attenzione solo nel pubblico (334), mentre gli Executive sono cercati quasi solo nel privato (200). MBA assenti in questo filtro. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono il canale più caldo; in alternativa valuta la Laurea Magistrale per consolidare basi tecnico-metodologiche prima di specializzarti. - Se hai una laurea magistrale, il II livello è la via più mirata (prevalentemente in atenei pubblici). Se lavori già, considera un Executive nel privato per accelerare su ruoli di product management/innovation. - I percorsi di Alta Formazione hanno interesse contenuto: utili per aggiornamenti mirati, non per un salto di carriera. In sintesi: privato forte su Master professionali ed Executive, pubblico rilevante su II livello. Scegli in base ai requisiti formali e all’esigenza: ingresso rapido nel settore vs crescita accademico-professionale strutturata.

Analisi del Grafico

Nei Master in Design del Prodotto analizzati, spicca una preferenza netta per la presenza: il Full Time In Sede raccoglie la quota maggiore di interesse (oltre 3.000), mentre l’alternativa Full Time Online è molto residuale. Subito dopo troviamo Part Time (prevalentemente In Sede) e Formula Mista, sostanzialmente alla pari: la Mista somma un buon interesse, soprattutto nella componente online, segnale che chi lavora cerca flessibilità senza rinunciare a momenti di laboratorio e networking. La Formula Weekend è richiesta quasi solo In Sede, mentre la Formula Serale emerge solo Online con volumi più contenuti. Per la tua scelta: se punti a laboratori, prototipazione e contatti con docenti e aziende, l’In Sede Full Time è il canale più battuto. Se lavori già, valuta Part Time o Mista: offrono equilibrio tra pratica in presenza e gestione del tempo. Weekend può andare se vivi vicino alla sede. Serale Online è la via più flessibile, ma con meno attività hands-on.

Ricorda i requisiti: master di I livello richiedono la triennale; per i master di II livello serve la magistrale.

Analisi del Grafico

Nel Design del Prodotto emerge una netta preferenza per percorsi intensivi: i Master full time sono i più richiesti (soprattutto la categoria “Master” generalista) e molti laureati valutano in parallelo la Laurea Magistrale full time come alternativa strutturata. Per chi ha una laurea triennale, l’offerta più accessibile e gettonata è il Master di I livello, con buona disponibilità sia in formula mista/weekend (utile se devi conciliare stage o lavoro) sia full time per accelerare l’ingresso nel settore.

Se hai già una magistrale o un profilo più maturo, l’interesse si sposta su Master di II livello (quasi tutti in formule miste o nel weekend) ed Executive con opzioni serali: sono pensati per chi lavora e spesso richiedono esperienza. Ricorda la regola: il II livello è accessibile solo con laurea magistrale.

Indicazione pratica: se punti a ruoli di progettazione e sviluppo prodotto, un I livello full time o misto ti dà solidità tecnica e portfolio. Se sei già in azienda, scegli Executive/II livello in modalità flessibili per aggiornare competenze su processi, materiali e prototipazione senza interrompere il lavoro.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: nell’area “Design del Prodotto” l’offerta si concentra soprattutto su Arti Creative, con molte opzioni tra Master “professionalizzanti” (16), Master di I livello (6) ed anche Lauree Magistrali (13). Se hai una laurea triennale e vuoi specializzarti subito, troverai quindi un ventaglio ricco in ambito creativo; se preferisci un percorso accademico biennale, la laurea magistrale resta un’alternativa solida.

La seconda direttrice è la Produzione Industriale, dove compaiono pochi ma mirati programmi tecnici: 1 Master di I livello, 2 di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) e 1 laurea magistrale. Scarse, invece, le proposte su management, marketing o tecnologia pura: qui l’offerta è praticamente assente.

Per profili con esperienza c’è un solo Executive in area creativa e un’opzione di Alta Formazione; non risultano MBA né corsi brevi. In sintesi: se punti a ruoli di concept, CMF, product styling o UX fisico-digitale, questo set copre bene le esigenze; per competenze di operations, materiali e processi industriali esistono poche ma specifiche strade; per chi cerca business/management conviene ampliare il perimetro oltre il solo Design del Prodotto.

Sottocategoria: Master Design Del Prodotto

TROVATI 86 MASTER [in 97 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (87)
  • (10)

Modalità di FREQUENZA

  • (38)
  • (5)
  • (2)
  • (6)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (40)
  • (16)
  • (21)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (1)
  • (50)
  • (6)
  • (30)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (53)
  • (25)
  • (2)
  • (17)
  • Master in Design for Children

    IED | IED Design

    Il Master è un percorso pratico che si struttura in due sezioni: una dedicata alla progettazione di prodotti didattici e giochi, l'altra al design degli spazi educativi. La metodologia combina attività pratiche, lezioni teoriche e workshop basati su metodi educativi riconosciuti.

    Logo Cliente
    View: 371
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 25/nov/2025
  • Corso Interior designer 2D/3D

    Accademia IUAD

    Frequentando il Corso di Interior designer 2D/3D in meno di un anno sarai in grado di progettare un ambiente privato o commerciale.

    Logo Cliente
    View: 587
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Part time
    Durata:9 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Master in Gestione e Controllo Ambiente - GECA

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Master GECA della Scuola Sant’Anna da 30 anni forma esperti di sostenibilità ambientale. Multidisciplinarietà, laboratori, visite e borse di studio per entrare da protagonisti nel mondo green, supportati da un ampio network di ricercatori e professionisti. Costruisci il futuro sostenibile!

  • Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D – 3D

    Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

    Logo Cliente
    View: 603
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Master LUDE: Design della Luce

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master LUDE – Design della Luce offre una formazione avanzata sulla progettazione della luce per creare soluzioni innovative per ambienti interni ed esterni, acquisendo competenze per interpretare le esigenze progettuali di scenografie luminose coinvolgenti e funzionali.

    Logo Cliente
    View: 864
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 02/feb/2026
  • Dottorato in Design, Arts and Transdisciplinarity

    IED | IED Design

    Il Dottorato è rivolto a ricercatori che vogliono confrontarsi con la complessità delle transizioni in atto, per progettare cambiamenti positivi e immaginare futuri più equi, solidali e sostenibili a partire da una prospettiva post-disciplinare.

    Logo Cliente
    View: 918
    Master Executive
    Formula:Full time
    Durata:3 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 01/dic/2025
  • Master in Interior Design – IED Roma

    IED | IED Design

    Il Master per diventare progettista d’interni per l’abitazione e il lavoro--Impara a gestire tutte le fasi della progettazione e della valorizzazione dello spazio domestico con il Master in Interior Design di Roma

    Logo Cliente
    View: 250
    Master
    Formula:Part time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 25/nov/2025
  • Master in Fashion Trend Forecasting - IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master per chi vuole raccontare ciò che la Moda sarà, guidato da creatività e passione per l'analisi.

    Logo Cliente
    View: 662
    Master
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 18/feb/2026
  • Master in Alta Moda & Lusso

    Accademia del Lusso

    Diventare imprenditori di se stessi nell’ambito dell’alta sartoria richiede non solo intraprendenza e spirito di iniziativa, ma anche una solida preparazione come base per costruire una carriera brillante e ricca di soddisfazioni nell’affascinante mondo dell’Alta Moda.

    Logo Cliente
    View: 186
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/dic/2025
  • Master in Fashion Collection Management

    Accademia del Lusso

    Il Piano di Studio del Master in Fashion Collection Management mira a costruire un profilo idoneo ad inserirsi nell’area prodotto di aziende del settore beni di lusso e specificatamente moda.

    Logo Cliente
    View: 108
    Master
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/dic/2025
  • International Master in Digital Innovation & New Business Design

    POLIMI Graduate School of Management

    Il nostro International Master in Digital Innovation and New Business Design è progettato per offrirti un approccio strategico, imprenditoriale e organizzativo, in modo da navigare le principali tendenze digitali e guidare l'Innovazione Digitale sia in organizzazioni pubbliche che private.

    Logo Cliente
    View: 115
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 22.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master accademico in Design Craft

    Accademia Italiana

    Il Master Accademico di Primo Livello in Design Craft accreditato MUR forma progettisti con profonda conoscenza dei processi produttivi, delle tecniche e del mercato del prodotto artigianale e "Made in Italy", valorizzando l'artigianato artistico contemporaneo, tipico della Toscana.

    Logo Cliente
    View: 133
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 03/mar/2026
  • Biennio Specialistico in Interior Design

    Accademia Italiana

    Scopri il Master in Interior Design di Accademia Italiana: una formazione elevata, un programma accademico stimolante e un corpo docente esperto nel settore del design per intraprendere la tua carriera nel mondo dell'Interior Design con competenze avanzate e una solida base teorica.

    Logo Cliente
    View: 483
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
    1
    Firenze
  • Master in Yacht Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Masteroffre il percorso ideale per diventare Yacht Designer, ed acquisire le competenze necessarie a curare la progettazione in ogni sua fase, dall’iniziale ricerca e sviluppo del concept alla realizzazione esecutiva di interni ed esterni, fino alla verifica dei processi produttivi in cantiere.

    Logo Cliente
    View: 345
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Interior Design - IED Milano

    IED | IED Design

    Il Master in Interior Design si propone di fornire sia la struttura metodologica sia le competenze strategiche e le esperienze sul campo necessarie per rispondere alle nuove tendenze e agli scenari futuri del design italiano e internazionale. Partecipa ai prossimi Open Day!

    Logo Cliente
    View: 633
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Interior Design

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master in Interior Design risponde alle esigenze del mercato del lavoro contemporaneo, che richiede professionisti in grado di concepire, progettare e realizzare spazi interni efficaci nel rispondere a specifiche esigenze funzionali e a necessità di ordine strategico e comunicativo.

    Logo Cliente
    View: 153
    Master
    Formula:Part time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Bologna 31/mar/2026
  • Biennio Specialistico in Design del Gioiello Contemporaneo

    Accademia Italiana

    Il Biennio Specialistico in Design del Gioiello Contemporaneo di Accademia Italiana è un programma accademico di eccellenza che combina l'arte tradizionale della gioielleria con l'innovazione e la creatività contemporanea per formare professionisti della progettazione e costruzione di gioielli.

    Logo Cliente
    View: 229
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
  • Biennio Specialistico in Product Design

    Accademia Italiana

    Esplora il Biennio Specialistico in Product Design di Accademia Italiana, un corso di alto livello per arricchire le tue competenze sul design di prodotti innovativi. Diventa un Designer esperto e sviluppa soluzioni creative per soddisfare le esigenze del mercato globale.

    Logo Cliente
    View: 371
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
    1
    Firenze
  • Master Interior Design for Hospitality - IED Roma

    IED | IED Design

    Develop into an Interior Designer for the hotel industry.Learn how to create experiences through space design with the Master’s Diploma in Interior Design for Hospitality at IED Roma

    Logo Cliente
    View: 237
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
  • Master User Experience Design - Milano

    IED | IED Design

    Forma professionisti in grado di progettare le esperienze di interazione tra utenti e prodotti/servizi digitali, figure che hanno registrato la crescita occupazionale più alta secondo l’ultimo report di Linkedin sui lavori emergenti. Partecipa ai prossimi Open Day: richiedi maggiori informazioni!

    Logo Cliente
    View: 149
    Master
    Formula:Part time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni