Guida alla scelta di un Master Cybersecurity

La sicurezza digitale è diventata un fattore critico per imprese, PA e startup: proteggere dati, infrastrutture e reputazione richiede competenze avanzate e aggiornate. Specializzarsi con un Master Cybersecurity significa posizionarsi al centro di un mercato in crescita, dove si incrociano cloud, AI, compliance e difesa dagli attacchi. Per i giovani laureati è l’accesso a ruoli strategici come SOC analyst, pentester e GRC specialist, con concrete prospettive di carriera e impatto reale.

Per scegliere con consapevolezza, questa pagina offre una bussola: l’analisi statistica dei 128 master ti aiuta a orientarti tra trend e offerte. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta le schede con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il quadro della Cybersecurity mostra un’offerta concentrata sui Master di I livello, con la maggiore varietà di frequenza: full time (5), part time (3), formula weekend (4) e anche una proposta mista. Sono quindi l’opzione più flessibile per chi ha una laurea triennale e vuole scegliere tra studio intensivo o conciliabile con altri impegni.

I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) sono meno numerosi e si distribuiscono quasi solo tra full time (2) e part time (2): una scelta più accademica ma con meno alternativa sul weekend. Gli Executive puntano su formule compatibili con il lavoro (weekend 2, mista 1), ideali per profili con esperienza, mentre non risultano opzioni serali. Nessuna evidenza per MBA e corsi “Brevi” in questo filtro; presenti solo poche soluzioni in “Master” generici (part time e weekend) e un singolo corso di perfezionamento nel weekend.

In pratica: se vuoi un percorso full time e immersivo, I livello è il più accessibile; se lavori e cerchi weekend/misto, valuta I livello o Executive; se hai una magistrale e punti alla specializzazione, II livello c’è ma con offerta più ridotta.

Analisi del Grafico

La Cybersecurity offre un quadro prezzi sorprendentemente accessibile: la maggior parte dei master si concentra nella fascia 0–3.000 €, in particolare quelli di I livello (21 programmi) e II livello (14). Anche le fasce 3–6.000 € restano frequentate (I livello: 7; II livello: 9), mentre oltre i 10.000 € l’offerta è quasi assente (solo pochi I livello tra 10–15k e >15k). Executive e percorsi “Breve/Alta Formazione” sono presenti ma rari, prevalentemente sotto i 3.000 €. Nessun MBA rilevato su questo filtro.

Tradotto in scelte: se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono i più accessibili sia per requisiti sia per budget. Con una laurea magistrale, puoi valutare anche i Master di II livello (requisito obbligatorio), che restano in gran parte sotto i 6.000 €. Gli Executive sono pochi e richiedono spesso esperienza: utili per profili già inseriti. Considera quindi: budget (0–6.000 € copre la maggioranza), requisito di ingresso (triennale vs magistrale) e obiettivo professionale. In Cybersecurity, l’investimento economico è contenuto: può valere puntare su programmi con stage, certificazioni e placement per massimizzare il ritorno.

Analisi del Grafico

Roma concentra l’offerta Cybersecurity: è prima per numero di master, soprattutto di II livello (18) e con buona presenza di I livello (10); c’è anche l’unico Executive. Se cerchi ampia scelta, docenze diversificate e più finestre d’iscrizione, Roma è la piazza più ricca.

Milano propone soprattutto master di I livello (5) e un corso di Alta Formazione; non risultano II livello. Torino e Padova si distinguono più per Lauree Magistrali (rispettivamente 8 e 7) — percorsi validi ma non master post‑laurea — oltre a qualche I livello (Torino 4) e pochissimi II livello. Pisa segue con prevalenza di LM e poche opzioni master.

Indicazioni pratiche: se hai solo la laurea triennale, punta ai master di I livello: Roma e Milano offrono più alternative. Se hai già la magistrale e cerchi un II livello, Roma è nettamente la scelta più ricca; alternative più limitate a Torino/Padova/Pisa. Profili executive: offerta concentrata su Roma. Se lavori nel Nord, valuta Milano per I livello/Alta Formazione; per II livello potresti considerare trasferte su Roma.

Analisi del Grafico

Nel panorama Cybersecurity emergono differenze chiare tra tipologie. I Master di I livello sono i più rappresentati: durano in media 15 mesi e costano circa €4.566. Sono ideali se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato con titolo accademico. I Master di II livello (13 mesi, ~€3.090) sono anch’essi molto presenti ma richiedono una laurea magistrale: indicati se vuoi specializzarti ulteriormente con un focus avanzato.

Gli Executive (5 mesi, ~€3.339) sono più brevi e intensivi; spesso preferiti da chi ha già qualche esperienza e necessita di aggiornamento rapido. Le Alta Formazione (1 mese, ~€1.900) e i corsi “Breve” (1 mese, ~€1.000) offrono ingresso veloce e mirato, utili per colmare gap specifici. I “Master” non meglio specificati (9 mesi, ~€2.271) rappresentano opzioni intermedie.

Infine, le Lauree Magistrali (22 mesi, ~€1.450) sono percorsi universitari più lunghi e non equivalgono a un master post-laurea. In sintesi: valuta requisiti di accesso, tempo disponibile e budget. Se parti dalla triennale, punta su I livello; con magistrale, considera II livello; se lavori, gli Executive o i corsi brevi massimizzano impatto/tempo.

Analisi del Grafico

Nel panorama Cybersecurity, le modalità di erogazione cambiano molto in base al tipo di percorso. Per i Master di I livello prevale l’online (27 vs 17 in sede): se hai una laurea triennale e vuoi conciliare studio e lavoro, qui trovi buona flessibilità. I Master di II livello sono equilibrati (18 in sede, 17 online): se hai già una magistrale, puoi scegliere tra networking e laboratori in presenza oppure comodità a distanza. Gli Executive risultano solo online (3): tipico per profili con esperienza che cercano aggiornamento rapido. L’offerta “MBA” è assente, mentre “Master” non meglio specificati e percorsi “Brevi” tendono all’online. Le “Lauree Magistrali” sono quasi tutte in sede (31), ma non sono master: utili se stai valutando anche un percorso accademico più lungo. Cosa significa per te: - Se hai una triennale, orientati su I livello o alta formazione/perfezionamento; il canale online è ampio. - Se hai una magistrale, puoi puntare su II livello; valuta in sede per laboratori e contatti, online per flessibilità. - Se lavori già, un Executive online può accelerare l’upskilling. Verifica sempre i requisiti di accesso e la presenza di virtual lab o sessioni pratiche.

Analisi del Grafico

Nel panorama Cybersecurity, l’offerta è trainata dalle università pubbliche: prevalgono Lauree Magistrali (33) e master universitari di I (23) e II livello (25). Questo indica percorsi accademici strutturati e titoli riconosciuti. Le università private sono presenti soprattutto sul I livello (20) e, in misura minore, sul II livello (10), con poche opzioni executive. Le Business School presidiano nicchie più professionalizzanti: master “non universitari” (5), alcuni percorsi Executive (2) e brevi (1). Nessun MBA rilevato: la cybersecurity resta una specializzazione tecnica più che manageriale. Cosa significa per te: - Con laurea triennale: punta a master di I livello o valuta una Laurea Magistrale se cerchi basi solide e spendibilità accademica. - Con laurea magistrale: hai ampia scelta di master di II livello nelle pubbliche; opzioni executive sono poche. - Se lavori già e vuoi aggiornamento rapido: guarda alle Business School per percorsi pratici e intensivi, sapendo che l’offerta è più limitata. Corsi di perfezionamento e Alta Formazione sono marginali: la via maestra, qui, è il percorso universitario (soprattutto pubblico).

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia una forte concentrazione dell’offerta in Lazio, che guida nettamente con 42 master (26 in sede, 16 online). Questo significa più opzioni e maggiore flessibilità, utile sia a chi può trasferirsi a Roma sia a chi cerca soluzioni a distanza. Buone alternative al Nord sono Piemonte (14 totali, 4 online) e Veneto (12 totali, online più limitato). Lombardia e Toscana si attestano su volumi medi (6 ciascuna), con discreta componente online. Emilia-Romagna e Abruzzo non mostrano corsi online: qui la presenza in aula è di fatto necessaria.

Se lavori o non puoi spostarti, orientati su regioni con offerta digitale più ampia (Lazio, Piemonte, Toscana, Lombardia). Se invece punti su networking ed experience in azienda, i poli con più “in sede” (Lazio, Veneto) possono offrire un ecosistema più ricco. Al Sud, Campania e Puglia presentano opportunità più ristrette: valuta eventuali trasferte o l’online dove disponibile.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale scegli master di I livello; i master di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre modalità didattica, sede e connessioni con le aziende del territorio.

Analisi del Grafico

Nel perimetro Cybersecurity, l’interesse dei laureati si concentra soprattutto su percorsi universitari pubblici: Master di I livello (1995 visualizzazioni) e Master di II livello (987). Tradotto: se hai una laurea triennale, i Master di I livello nelle università pubbliche sono la scelta più battuta; se hai già una magistrale, i Master di II livello pubblici raccolgono la domanda più alta e sono quelli a cui puoi accedere. Nel privato emergono gli Executive (437) e i “Master” professionalizzanti (311), tipicamente orientati a profili con qualche anno di esperienza o a chi cerca un taglio pratico-aziendale. I percorsi brevi (41) esistono ma restano di nicchia; i corsi di perfezionamento pubblici (27) sono opzioni leggere per aggiornamento mirato. Le Lauree Magistrali (365, pubblico) rappresentano un’alternativa full degree, non un master. In sintesi: - Triennale: punta su Master di I livello (pubblici in primis). - Magistrale: valuta Master di II livello (pubblico dominante) o Executive privati se hai esperienza. - Upskilling rapido: brevi e perfezionamento, ma con interesse più limitato.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per i percorsi full time in presenza (1606 interessati vs 34 online): in Cybersecurity molti laureati cercano immersione, laboratori e networking sul campo. Anche il part time in sede è significativo (527), utile se vuoi conciliare studio e primi impegni lavorativi. Al contrario, la formula weekend online guida la domanda flessibile (777 online vs 437 in sede): è la scelta più pratica per chi lavora già in IT o sicurezza e vuole aggiornarsi senza rinunciare al lavoro. La formula serale è assente, e la “mista” è poco rappresentata (97 online), segnale di un’offerta limitata su questi format. Cosa significa per te: - Se punti a entrare velocemente nel settore, un full time in sede accelera l’apprendimento pratico e il placement. - Se lavori, valuta un weekend online o un part time in sede. - Considera i requisiti: i master di II livello richiedono laurea magistrale; con laurea triennale orientati su master di I livello o executive. - In Cybersecurity i laboratori contano: se scegli l’online, verifica la qualità di virtual lab, simulazioni e tutoring.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Cybersecurity, l’interesse si concentra su Master di I livello, soprattutto in full time (971 preferenze) e formula weekend (664), con una buona quota part time (477). Se hai una laurea triennale, queste sono le opzioni più realistiche: valuta il full time se vuoi accelerare, oppure weekend/part time se lavori già.

Per chi ha una magistrale, crescono i Master di II livello (419 full time, 139 part time): percorsi più avanzati ma con minore flessibilità oraria rispetto ai I livello. Gli Executive raccolgono interesse soprattutto in formula weekend (340) e in formula mista (97): sono indicati se hai già qualche anno di esperienza e cerchi networking e applicazioni pratiche.

Segnali utili alla scelta: la sera non è praticamente disponibile (assenza di formula serale), mentre weekend e part time sono le vere alternative al full time. La presenza di 250 preferenze per “Lauree Magistrali” indica che alcuni valutano anche l’opzione accademica tradizionale: verifica i prerequisiti di accesso e il carico orario per allineare ambizioni, titolo richiesto e compatibilità con il lavoro.

Analisi del Grafico

Il quadro sulla cybersecurity è chiaro: la maggioranza dell’offerta ricade nella macro-categoria “Tecnologia” (I livello, II livello, Master “generici” e persino alcune Lauree Magistrali), segnale di percorsi tecnici per ruoli operativi: SOC, network/security engineer, cloud e incident response. Se hai una laurea triennale, valuta Master di I livello in Tecnologia o una Laurea Magistrale per basi solide e sbocchi tecnici; con una magistrale, i Master di II livello tecnici sono utili per specializzazioni avanzate (es. OT/industrial security, presenti anche su “Produzione Industriale”).

Spiccano piccoli cluster in Gestione aziendale e Legale (anche Executive): sono percorsi orientati a governance, risk & compliance, audit, policy e privacy. Qui l’Executive è adatto a profili con esperienza o a chi ha già una magistrale e mira a responsabilità trasversali. Da notare l’assenza di MBA/Alta Formazione/Brevi: offerta poco generalista e molto verticale.

Percorsi marginali in “Scienze Economiche” e “Risorse Ambientali” indicano nicchie (es. risk quant, infrastrutture critiche). In sintesi: se punti a ruoli tecnici, scegli Tecnologia; se ambisci a governance/compliance, valuta Executive o II livello in ambiti legale-gestionali, rispettando i requisiti di accesso.

Sottocategoria: Master Cybersecurity

TROVATI 128 MASTER [in 161 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (72)
  • (89)

Modalità di FREQUENZA

  • (11)
  • (9)
  • (12)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (2)
  • (152)
  • (37)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (50)
  • (3)
  • (51)
  • (1)
  • (26)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (105)
  • (44)
  • (11)
  • (1)
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona | Dipartimento di Management

    Studio dell’Internal Auditing nelle imprese industriali, commerciali e dei servizi, anche di tipo bancario ed assicurativo. La frequenza è prevista ogni venerdì pomeriggio e sabato mattina. Sarà possibile seguire a distanza. Sono disponibili borse di studio.

    Logo Cliente
    View: 843
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:360 Ore
    Borse di studio: SI 3
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Verona 12/nov/2025
    1
    ONLINE 12/nov/2025
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

    Logo Cliente
    View: 370
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • MACOB - Master in Compliance, Risk & Business Continuity Management & Auditing

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Un progetto formativo, unico a livello nazionale, progettato in maniera altamente specialistica per coloro che sono intenzionati a sviluppare tutte le competenze in tema di compliance e governance per ricoprire o migliorare la propria posizione di carriera in ambito manageriale e/o direttivo.

    Logo Cliente
    View: 236
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:96 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master in Cybersecurity – Leadership, Management, Innovation

    LUMSA Master School

    Il Corso è destinato principalmente a professionisti, neolaureati e dipendenti di imprese ed amministrazioni pubbliche, laureati in discipline socio-economiche, umanistiche, giuridiche e tecnico-scientifiche, interessati e motivati a intraprendere un percorso di carriera nel settore.

    Logo Cliente
    View: 371
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    ONLINE 12/gen/2026
    1
    Roma 12/gen/2026
  • Risk Master - Corso di perfezionamento in Risk Management

    Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; Sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

    Logo Cliente
    View: 183
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.866 

    Sedi del master

    Verona 06/gen/2026
  • Master di primo livello in Data Science

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa 'Mario Lucertini'

    Il Master ha la finalità di preparare professionisti capaci di creare conoscenza per migliorare l’amministrazione del territorio e le performance delle aziende pubbliche e private

    Logo Cliente
    View: 494
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 15/gen/2026
  • Master High-performance and Quantum Computing

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il corso mira a creare una figura professionale che, partendo dalle conoscenze acquisite in lauree magistrali di ambito scientifico e tecnico, sia in grado di inserirsi nel mondo lavorativo in modo competitivo sia a livello nazionale che internazionale

    Logo Cliente
    View: 984
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 4.700 

    Sedi del master

    Bologna 24/ott/2025
  • Master in Software Engineering for Information Systems

    Libera Università di Bolzano

    In questo programma imparerai come sfruttare le tecnologie di prossima generazione come Cloud Computing, Internet of Things e Analytics per creare, connettere, ottimizzare e progettare sistemi innovativi che passano all'applicazione pragmatica e alla commercializzazione su larga scala.

    Logo Cliente
    View: 430
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Cybersecurity Management

    MELIUSform

    Master specialistico in CYBERSECURITY MANAGEMENT: Sicurezza informatica, Governance e visione strategica della cybersecurity, processi di conformità, analisi dei rischi e delle minacce, business continuity, perimetro nazionale di sicurezza cibernetica. Live Streaming dal 6 Nov. -30% fino al 21/09

    Logo Cliente
    View: 132
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Weekend
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE 06/feb/2026
  • Master in Apprendistato in Cybersecurity

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Informatica

    Master in Alto Apprendistato, di durata biennale e rivolto a laureati/e, con assunzione dall’inizio del master da parte di aziende con sede operativa in Piemonte interessate a gestire le sempre più gravi e sofisticate minacce informatiche. LE SELEZIONI DA PARTE DELLE AZIENDE SONO IN CORSO.

    Logo Cliente
    View: 870
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Optics and Quantum Information

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria

    L’obiettivo del Master è quello di fornire reali competenze tecniche, anche nell’ambito delle Forze Armate e quindi di ambito Difesa e Sicurezza e formare studenti che possano entrare nel mondo del lavoro con un bagaglio di conoscenze tecniche e pratiche di elevato profilo di livello internazionale.

    Logo Cliente
    View: 553
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [7]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Compliance Integrata

    MELIUSform

    Specializzati in Compliance Integrata: progettazione ed analisi dell’organizzazione aziendale, sistema integrato della compliance e sistemi di gestione cogenti (es: MOG 231, H&S system ex D. lgs 81/2008, antiriciclaggio e GDPR) e volontari (es: ISO 37001 in materia di anticorruzione, ISO 45001)

    Logo Cliente
    View: 386
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Weekend
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master Innovazione Digitale e Legal Compliance

    Università degli Studi di Torino | Dipartiento di Giurisprudenza, Dipartimento di Informatica - Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati di qualsiasi titolo di laurea. Aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte, interessate ad attivare processi di digitalizzazione in base alle strategie aziendali, che assumeranno contestualmente ad inizio master.

    Logo Cliente
    View: 426
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Cybersecurity e Data Protection - Master on Demand

    24ORE Business School

    Questo master si rivolge a manager, imprenditori, consulenti, professionisti del settore IT/Security interessati ad acquisire competenze per definire strategie di sicurezza informatica, prevenire e gestire attacchi informatici.

    View: 44
    Master breve
    Durata:17 Ore
    Costo: 1.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Data Protection Officer e Diritto Della Privacy Diritto, Tecnologie e Profili Comportamentali Della Protezione dei Dati Personali

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Questo master offre un approfondimento sul ruolo del Data Protection Officer e sul Diritto della Privacy, focalizzandosi su aspetti legali, tecnologici e comportamentali legati alla protezione dei dati personali.

    View: 95
    Master di primo Livello

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Napoli
  • Master in Terrorismo e Antiterrorismo Internazionale. Obiettivi, Piani e Mezzi

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

    Questo master offre un approfondimento multidisciplinare sul fenomeno del terrorismo e delle misure antiterroristiche, con focus sull'analisi delle organizzazioni e sul ruolo dell'intelligence. L'approccio didattico mira a sviluppare competenze strategiche nella lotta al terrorismo.

    View: 106
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Accelerare la Ricerca e lo Sviluppo di Nuove Tecnologie con Software Defined Radio - Ed.1

    Politecnico di Milano | Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria

    Master in SDR per accelerare ricerca e sviluppo tecnologico. Moduli: Fondamenti SDR, applicazioni physical layer, reti 5G con O-RAN. Uso di MATLAB/GNURadio, sensing via SDR, gestione reti 5G Open-RAN.

    View: 136
    Corsi Alta Formazione
    Durata:3 Giorni
    Costo: 1.900 

    Sedi del master

    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni