Guida alla scelta di un Master Chirurgia

La chirurgia è la frontiera dove precisione clinica, innovazione tecnologica e lavoro d’équipe si incontrano per generare impatto reale sui pazienti. Scegliere un Master in Chirurgia oggi significa investire in competenze avanzate — dalla chirurgia mininvasiva alla gestione perioperatoria — e aprirsi a percorsi di carriera in ospedali, centri di ricerca e strutture ad alta specializzazione.

Su questa pagina, l’analisi statistica dei 186 master disponibili è la tua bussola per orientarti con criterio: una mappa che ti aiuta a confrontare aree, costi, durata, tipologie e modalità di frequenza. Con i filtri puoi restringere il campo rapidamente, mentre l’elenco completo offre tutte le informazioni chiave — incluse eventuali borse di studio — per compiere scelte consapevoli e mirate.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Chirurgia, la scelta più frequente è il Master di I livello in formula full time (38 corsi), con poche alternative part time (3) o weekend (1). Se hai una laurea triennale, questa è la tipologia più accessibile; preparati però a un impegno intensivo, spesso con presenza in reparto e tirocinio strutturato.

Per chi possiede una magistrale e vuole approfondire, esistono alcuni Master di II livello (5 full time, 2 part time e 1 in formula mista): offrono contenuti più specialistici ma richiedono il requisito di accesso adeguato.

Non risultano opzioni serali o executive: se lavori già, le scelte realistiche sono i pochi percorsi part time/weekend o i corsi di perfezionamento nel weekend segnalati, utili per aggiornamento mirato ma meno strutturati di un master.

In pratica: valuta il tuo titolo (I vs II livello), il tempo realmente disponibile e chiedi il dettaglio di calendario, ore in sala/ambulatorio e turni. Se necessiti di flessibilità, orientati su weekend o mista; se cerchi immersione clinica, prediligi il full time.

Analisi del Grafico

Nel panorama “Chirurgia”, il costo si concentra nettamente nelle fasce medio-basse: la maggior parte dei percorsi è sotto i 6.000 €. I Master di I livello sono soprattutto tra 0-3k (34) e 3-6k (20), con poche eccezioni oltre i 6k. I Master di II livello mostrano il picco nella fascia 3-6k (34) e un’ampia presenza anche a 0-3k (29); solo una minoranza sale a 6-10k (6) e oltre (pochi casi 10-15k e >15k). I percorsi “Executive”, “MBA” e “Alta Formazione” non risultano in questo filtro; presenti invece alcuni “Master” non universitari (prevalenza 0-3k) e rari corsi di perfezionamento, anch’essi economici. Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, le opzioni realistiche sono Master di I livello e corsi di perfezionamento, con budget tipico 0-6k. Se possiedi una laurea magistrale/specialistica in area medica (es. Medicina e Chirurgia), i Master di II livello sono i più diffusi e mediamente in fascia 3-6k, con alcuni percorsi più costosi legati a competenze altamente specialistiche o a forte componente pratica. I programmi sopra i 10k sono rari.

Analisi del Grafico

Roma emerge nettamente come hub per la Chirurgia: offre il maggior numero di master di I livello (41) e II livello (23), oltre a diversi “Master” professionali (15). Se hai una laurea triennale, qui trovi più opzioni di I livello; con laurea magistrale, l’offerta di II livello è ampia e diversificata.

Per i master di II livello, oltre a Roma spiccano Torino (16) e l’asse Padova–Pisa (11+11), spesso sedi di scuole chirurgiche consolidate e attività cliniche strutturate: ottime scelte per chi ha già una laurea magistrale ed è orientato a percorsi clinici avanzati. Napoli presenta un mix interessante con 8 “Master” e pari offerta di I e II livello (5+5), utile se cerchi alternative professionali o maggiore flessibilità.

Assenti Executive/MBA: l’offerta è fortemente clinica. Valuta quindi requisiti di accesso (I livello per triennale, II livello per magistrale) e, soprattutto, convenzioni ospedaliere e ore di pratica/tirocinio in ogni città: sono elementi decisivi per costruire competenze spendibili in sala operatoria e accelerare l’ingresso nelle équipe.

Analisi del Grafico

In chirurgia, le tipologie si muovono su durate molto simili (circa 12–14 mesi), ma cambiano i budget. I master di I livello durano in media 13 mesi e costano ~4.340€: sono la scelta tipica per laureati triennali o magistrali che vogliono un percorso strutturato con taglio pratico. I master di II livello (14 mesi, ~5.160€) sono i più costosi e spesso più selettivi: richiedono la laurea magistrale e sono adatti a chi punta a competenze avanzate o a settori superspecialistici. I “Master” senza specifica di livello (13 mesi, ~2.920€) offrono un accesso economicamente più leggero, mentre i corsi di perfezionamento (12 mesi, ~1.580€) sono l’opzione più conveniente per aggiornamento mirato. Le bolle più grandi su I e II livello indicano maggiore disponibilità di programmi in queste due categorie. In pratica: se hai una laurea triennale, orientati su I livello o corsi di perfezionamento; con laurea magistrale, valuta II livello se cerchi un salto di carriera e puoi sostenere un investimento maggiore. Budget e prerequisiti devono guidare la tua scelta, dato che la durata è simile tra opzioni.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Chirurgia mostra una netta distinzione per livello e modalità. I Master di II livello sono prevalentemente in presenza (76 in sede vs 14 online): se hai già una laurea magistrale e punti a competenze avanzate o altamente pratiche, dovrai prevedere frequenza in aula e in contesto clinico. I Master di I livello offrono invece più opzioni online (41 online vs 27 in sede), utile se hai solo la triennale e cerchi flessibilità senza rinunciare all’area chirurgica. Quasi assenti formati Executive, MBA o percorsi “brevi”: in chirurgia l’offerta è strutturata soprattutto come Master accademici. Da notare anche la categoria “Master” generici (24 in sede, 1 online) e pochi Corsi di perfezionamento (2 in sede, 1 online), utili per aggiornamento mirato ma con disponibilità limitata. In pratica: scegli in base ai requisiti di accesso e alla tua disponibilità di presenza. Se lavori e hai una triennale, l’online di I livello amplia le opportunità; se hai una magistrale e cerchi specializzazione chirurgica, punta ai II livello in sede per massimizzare pratica e networking.

Analisi del Grafico

Il quadro dei master in Chirurgia è molto netto: l’offerta è quasi esclusivamente universitaria. Le università pubbliche concentrano soprattutto master di II livello (82) e, in misura minore, master denominati semplicemente “Master” (25) e pochi corsi di perfezionamento (3). Le università private presidiano invece i master di I livello (41). Non risultano Executive, MBA o Alta Formazione: segnale che l’ambito chirurgico richiede percorsi accademici strutturati e clinicamente accreditati.

Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale in Medicina e Chirurgia (LM-41) e miri a competenze clinico‑chirurgiche avanzate, la scelta naturale sono i master di II livello nelle università pubbliche, spesso con rete ospedaliera convenzionata e attività in sala. Se provieni da lauree sanitarie triennali (professioni sanitarie), le opportunità si concentrano nei master di I livello delle università private, con taglio più operativo/assistenziale. Se cerchi componenti manageriali, l’assenza di MBA/Executive indica di guardare ad altri filoni.

Valuta sempre: requisiti di accesso (abilitazione/iscrizione all’albo se richiesto), convenzioni cliniche, ore di pratica, riconoscimenti ECM/SSN, tutoraggio e compatibilità con specializzazione o turni.

Analisi del Grafico

Lazio è il baricentro dell’offerta: concentra il maggior numero di master in Chirurgia sia in sede (40) sia online (42). Se cerchi ampia scelta, flessibilità o un mix teoria–pratica, qui trovi più opzioni. Piemonte (21) e Campania (18) sono forti quasi esclusivamente in presenza, indicate se punti su attività cliniche e rete ospedaliera locale. Toscana ed Emilia-Romagna offrono un buon bacino in sede, mentre Lombardia spicca più sull’online (5) che in sede (4). Veneto propone un equilibrio, le altre regioni restano marginali. Per chi lavora o è lontano: l’online è concentrato soprattutto nel Lazio, con alternative in Lombardia e Veneto. Valuta però eventuali tirocini/attività pratiche obbligatorie che richiederanno presenza. Ricorda i requisiti di accesso: molti master in Chirurgia sono rivolti a laureati magistrali in Medicina e Chirurgia, spesso con abilitazione e, talvolta, specializzazione; una laurea triennale non è sufficiente per i percorsi di II livello. Orientati dove la modalità didattica combacia con i tuoi vincoli (presenza vs flessibilità) e dove esistono convenzioni cliniche utili ai tuoi obiettivi di carriera.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse concentrato quasi esclusivamente su percorsi erogati da università pubbliche in ambito chirurgico: spiccano i Master di II livello (1031 visualizzazioni) e, a seguire, i Master di I livello (512); presenti anche corsi di perfezionamento (189). Non emergono opzioni né interesse per scuole private, executive, MBA o alta formazione: in chirurgia l’offerta è tipicamente accademica e pubblica, perché legata a strutture cliniche convenzionate e requisiti abilitanti.

Cosa significa per te? Se hai una Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (con eventuale abilitazione/iscrizione all’albo), i Master di II livello sono i più ricercati e spesso offrono accesso a reparti, tutoraggio e attività pratiche. Se hai una laurea triennale, non puoi accedere ai II livello: valuta Master di I livello o corsi di perfezionamento per aggiornare competenze tecniche e avvicinarti all’ambito chirurgico.

Dato il predominio del pubblico, verifica con attenzione prerequisiti, convenzioni ospedaliere, numero di ore in sala/operatoria e modalità di tirocinio: sono elementi che fanno davvero la differenza nella qualità formativa e nell’inserimento professionale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza nettissima: circa il 90% dell’interesse converge sulla formula weekend in presenza (252 preferenze), mentre il full time in sede raccoglie una quota molto più piccola (29). Non emerge interesse per l’online. Per chi sta scegliendo, questo indica che, nei Master in Chirurgia, la dimensione pratica (laboratori, sala operatoria, simulazioni) resta centrale e spinge verso soluzioni in presenza, con un formato che permetta di conciliare il lavoro in reparto o in ambulatorio. Se sei già inserito in contesti clinici, la formula weekend è la più compatibile: offre continuità lavorativa e accesso a training hands-on. Il full time è più adatto a chi può dedicarsi a periodi intensivi di tirocinio e sala. Attenzione ai requisiti: molti master in chirurgia richiedono laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e, spesso, abilitazione. Se hai una triennale, questi percorsi di solito non sono accessibili; valuta alternative affini (es. gestione sanitaria o tecnologie mediche) dove l’offerta online è più presente. In sintesi: aspettati prevalenza di percorsi in presenza, con forte orientamento al weekend.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia una preferenza netta: Master di I livello in formula weekend e Corsi di perfezionamento in formula weekend concentrano la maggior parte dell’interesse. Questo indica che molti laureati in area chirurgica cercano percorsi compatibili con il lavoro o con turni clinici. Se hai una laurea triennale, questi due formati sono spesso i più accessibili e pratici; verifica comunque i requisiti specifici (es. CFU clinici, tirocini). Si distingue anche una quota significativa di interesse per Master di II livello full time: scelta tipica di laureati magistrali che possono dedicarsi a un percorso intensivo, spesso con forte componente pratica in reparto/laboratorio. L’assenza di preferenze su part time/serale e su tipologie come Executive o MBA suggerisce che, in chirurgia, i percorsi maggiormente rilevanti restano quelli accademici e professionalizzanti. In pratica: se lavori già in ambito sanitario, punta su weekend per aggiornarti rapidamente; se hai appena concluso la magistrale e puoi investire tempo pieno, considera un II livello full time per acquisire competenze avanzate e accesso a tirocini strutturati. Verifica sempre prerequisiti clinici e accreditamenti.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, tra i Master in Chirurgia, l’unica offerta mappata ricade in Scienze Mediche e appartiene alla tipologia Master di II livello. Tutte le altre tipologie (I livello, Executive, MBA, Alta Formazione, Corsi brevi) risultano assenti. Tradotto per la scelta: l’offerta è molto specializzata e accademica, non orientata a profili junior né a formati executive. Per accedere a un Master di II livello è normalmente richiesta una laurea magistrale/vecchio ordinamento coerente (di norma Medicina e Chirurgia) e, in alcuni casi, abilitazione o requisiti clinici. Se hai solo una laurea triennale, questo percorso non è accessibile: valuta di ampliare il filtro (es. Area clinica, Scienze Mediche non esclusivamente chirurgiche) o considerare percorsi propedeutici. Se sei un medico già laureato e abilitato, la lettura è positiva: l’unica opzione è focalizzata e può offrire un percorso avanzato e specialistico. Se invece cerchi soluzioni flessibili per professionisti (executive/part-time), il grafico segnala una mancanza di alternative: conviene esplorare sottospecialità affini o scuole diverse per trovare formati compatibili con l’attività clinica.

Sottocategoria: Master Chirurgia

TROVATI 186 MASTER [in 242 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (130)
  • (112)

Modalità di FREQUENZA

  • (82)
  • (6)
  • (4)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (319)
  • (96)
  • (22)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (192)
  • (1)
  • (30)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (149)
  • (93)
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Laser, Luci e Tecniche Associate in Dermatologia e Dermatologia Estetica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Dimec

    Questo master è un'opportunità per formare un medico chirurgo altamente specializzato nella laser terapia e nella dermatologia estetica, grazie a un programma biennale part-time che combina teoria e pratica.

    View: 96
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:2 Anni
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Ortognatodonzia Digitale, Chirurgia Ortognatica e Medicina Estetica

    Sapienza - Università di Roma | Scienze Odontostomatologiche e Maxillofacciali

    Questo master offre un approfondimento delle scienze ortognatodontiche, chirurgia ortognatica e medicina estetica, combinando teoria e pratica per gestire casi clinici complessi e soddisfare le esigenze estetiche e funzionali dei pazienti.

    View: 82
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Sepsi in Chirurgia

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master si propone di approfondire le tematiche legate alla sepsi in chirurgia, offrendo un percorso formativo completo che comprende le basi fisiopatologiche, le strategie diagnostiche e terapeutiche, nonché la gestione organizzativa delle infezioni chirurgiche.

    View: 32
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Approccio Clinico Alle Malattie Pancreatiche

    Università San Raffele

    Questo master fornisce un approccio multidisciplinare alle patologie pancreatiche, con focus su neoplasie cistiche, infiammatorie e solide. Gli studenti acquisiscono conoscenze teoriche e pratiche per la diagnosi e il trattamento di queste patologie.

    View: 104
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Milano
  • Master in Laser in Odontostomatologia: Dalle Applicazioni di Base Alla Chirurgia Speciale

    Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento Interdisciplinare di Medicina (DIM)

    Questo master è un corso di secondo livello in odontostomatologia che si svolge nell'anno accademico 2023/2024. Fornisce ai partecipanti una formazione specialistica sull'uso del laser in ambito odontoiatrico, con focus su applicazioni di base e chirurgia speciale. Il corso prevede un impegno annuale di 1500 ore in modalità in presenza, ed è a numero chiuso con un minimo di 10 e un massimo di 20 partecipanti. Il costo complessivo è di € 2900,00 da dividere in due rate, a cui si aggiungono contributi assicurativi, di partecipazione e l'imposta di bollo.

    View: 129
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    Bari
  • Master in Ortopedia e Traumatologia Dello Sport

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Dibinem

    Questo master offre una formazione professionalizzante nel campo della traumatologia sportiva, con un focus sulle tecniche chirurgiche e rieducative per professionisti del settore. È erogato in lingua italiana e ha una durata biennale part-time, consentendo di bilanciare formazione e lavoro.

    View: 264
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:2 Anni
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Bologna
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni