Guida alla scelta di un Master Business Intelligence

La Business Intelligence è il cuore pulsante delle decisioni data-driven: trasforma dati complessi in insight azionabili, ottimizza processi e apre la strada a ruoli ad alto impatto come Data Analyst, BI Consultant e specialisti di data visualization. Investire in un Master Business Intelligence significa acquisire competenze tecniche e strategiche in ETL, dashboarding, modellazione dei dati e integrazioni cloud, oggi decisive per la competitività delle aziende e per la tua crescita professionale.

Per orientarti con consapevolezza, questa pagina ti offre un’analisi statistica costruita su 192 master: una bussola per leggere l’offerta formativa e allinearla ai tuoi obiettivi. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Nei Master in Business Intelligence, emerge una chiara distinzione tra percorsi per neolaureati e per profili con esperienza. I Master di I livello sono i più numerosi e prevalentemente full time (20 corsi), con alcune alternative part time e weekend: ideale se hai una laurea triennale e vuoi un’immersione intensiva. La formula serale e mista esiste, ma è rara.

Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello sono pochi e si concentrano su formule flessibili (soprattutto weekend). Se lavori già, guarda anche agli Executive (molti nel weekend) e agli MBA che offrono part time e weekend, pur con requisiti più selettivi e spesso esperienza richiesta.

La categoria “Master” non universitari mostra forte presenza di part time (14 corsi): utile per conciliare studio e lavoro, ma verifica sempre riconoscimento e spendibilità del titolo. Le opzioni serali sono limitate, quindi se ti serve la sera valuta con attenzione le sedi e il calendario. Le “Lauree Magistrali” full time (3) non sono master: sono un’alternativa accademica se devi ancora completare il ciclo di studi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Business Intelligence, l’offerta è ampia sotto i 6.000 €: le tipologie “Master” generici e i Master di I livello coprono la maggior parte delle proposte tra 0-3k e 3-6k. Questo li rende opzioni concrete per chi cerca un buon equilibrio tra costo e competenze pratiche. I Master di I livello, però, hanno anche molte soluzioni premium: una quota rilevante supera i 15.000 € (insieme agli MBA), spesso con placement e servizi più avanzati.

Se hai una laurea triennale, puoi orientarti su I livello, Master, Alta Formazione (spesso economici) o percorsi “Brevi” per colmare skill specifiche. Non puoi accedere ai Master di II livello (richiedono magistrale). Se invece possiedi la magistrale, nota che i II livello stanno prevalentemente tra 3-6k, con poche eccezioni più costose: sono un buon compromesso costo/qualifica accademica. Gli Executive e gli MBA richiedono in genere esperienza e budget più alto, ma offrono rete e taglio manageriale utili se punti a ruoli di coordinamento in BI/Analytics. Valuta sempre ROI, stage/placement e software/tool insegnati rispetto al prezzo.

Analisi del Grafico

Se punti a un percorso in Business Intelligence, il grafico indica una chiara mappa delle opportunità. Milano è la piazza più ricca e diversificata: prevalgono i Master di I livello (21) e trovi anche Executive (5) e MBA (4), utile se lavori già e cerchi un salto di ruolo. Roma spicca per i Master di II livello (9) e mantiene un’offerta bilanciata tra I livello, Executive e “Master” universitari: interessante per chi ha già una laurea magistrale e vuole specializzarsi. Se hai una laurea triennale, guarda soprattutto a I livello (Milano e Roma in testa) o alle Lauree Magistrali come porta d’accesso alla BI: Padova è forte su questo fronte (9 LM), seguita da Torino. I Master di II livello richiedono la laurea magistrale; gli MBA ed Executive spesso richiedono esperienza. Torino offre alcune opzioni di I e II livello, mentre Bologna ha opportunità più mirate (I livello ed Executive). In sintesi: Milano per varietà e network, Roma per II livello, Padova per chi vuole completare la magistrale in ottica BI. Scegli in base ai tuoi requisiti e all’obiettivo di carriera.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i Master in Business Intelligence, le opzioni più diffuse sono gli I livello (~14 mesi, ~8.250€) e i “Master” generici (~5 mesi, ~2.950€). Se hai una laurea triennale, gli I livello sono la scelta standard; i “Master” più brevi possono essere utili per entrare rapidamente nel settore con budget contenuto.

I II livello (~13 mesi, ~6.100€) risultano sorprendentemente più economici in media, ma richiedono la laurea magistrale. Per chi lavora già, gli Executive (~9 mesi, ~11.200€) offrono intensità e taglio pratico, spesso con formula weekend. Gli MBA (~15 mesi, ~31.000€) sono i più costosi: valutali solo con esperienza significativa e obiettivi manageriali.

I percorsi di Alta Formazione (~9 mesi, ~1.000€) e i corsi brevi (~1 mese, ~825€) sono opzioni budget-friendly per aggiornare competenze specifiche o testare il campo. Le Lauree Magistrali (~23 mesi, ~1.300€) non sono master: sono percorsi accademici biennali, utili se punti al II livello o a ruoli più tecnici.

In sintesi: scegli in base a titolo in ingresso, tempo e investimento disponibili, e al livello di sbocco che miri a raggiungere.

Analisi del Grafico

Nei master in Business Intelligence emergono differenze chiare tra formato e requisito di accesso. I Master di I livello sono i più numerosi e tendono all’In Sede (46) più che all’Online (30): se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato, troverai molte opzioni in presenza ma anche una buona offerta a distanza. I Master di II livello, rivolti a chi ha già una magistrale, sono soprattutto Online (12 vs 7), soluzione utile se lavori o non puoi spostarti.

Per profili con esperienza, gli Executive sono prevalentemente Online (7 vs 1), segno di flessibilità pensata per professionisti. Gli MBA restano per lo più In Sede (6 vs 1), coerenti con la forte componente networking. I percorsi di Alta Formazione sono pochi ma leggermente più Online (2 vs 1). I corsi “Brevi” risultano solo Online (4), utili per aggiornamenti rapidi. La categoria “Master” non universitari mostra un netto orientamento all’Online (41 vs 4), ideale per chi cerca immediatezza e contenuti pratici. Le Lauree Magistrali sono quasi tutte In Sede (28 vs 2): alternative ai master, ma con requisiti e finalità diverse. Corsi di perfezionamento: assenti.

Analisi del Grafico

Il panorama Business Intelligence mostra due strade principali. Per chi cerca un titolo accademico, le università dominano: Master di I livello soprattutto in atenei pubblici (37) e privati (24), più alcuni in Business School (14). I Master di II livello sono quasi esclusivamente nelle università pubbliche (17): ricorda che richiedono una laurea magistrale. Sono presenti anche Lauree Magistrali affini al tema BI (24 pubbliche, 6 private), valida alternativa se vuoi un percorso più lungo e strutturato.

Se hai già esperienza o una LM, le Business School offrono molte opzioni orientate al mercato: Master “non universitari” (40), Executive (3), MBA (4) e corsi brevi (4), ideali per accelerare competenze pratiche e networking. MBA/Executive richiedono spesso anni di esperienza.

In sintesi: scegli università se punti a un titolo formale (I livello con triennale, II livello con magistrale); scegli Business School se cerchi concretezza, casi d’uso e placement. Valuta durata e sbocchi: un I livello o LM dà basi solide per ruoli analyst/data engineer, mentre Executive/MBA sono pensati per profili già avviati verso ruoli di coordinamento in BI.

Analisi del Grafico

La mappa dell’offerta in Business Intelligence è chiara: Lombardia e Lazio guidano l’erogazione, sia in sede (25 e 21 master) sia online (17 e 16). Se cerchi il maggior ventaglio di opzioni e networking con aziende, puntare su Milano o Roma è la scelta più semplice. Il Piemonte è forte soprattutto in presenza (16), mentre il Veneto offre un mix più bilanciato (12 in sede, 3 online). Emilia-Romagna è quasi esclusivamente in sede (8), utile se vuoi vivere il campus; al contrario, il Friuli Venezia Giulia è solo online (4), adatto a chi cerca flessibilità senza spostarsi.

Se lavori e ti serve didattica a distanza, considera Lombardia, Lazio e Friuli VG. Per un’esperienza strutturata in aula, guarda Lombardia, Lazio, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna. Regioni come Toscana, Puglia e Campania hanno offerta più limitata: valuta trasferimento o online. Ricorda: stai scegliendo master post laurea; alcuni percorsi richiedono laurea magistrale (master di II livello). Verifica i requisiti d’accesso prima di selezionare sede e modalità.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, su Business Intelligence, l’interesse dei laureati converge soprattutto sui Master di I livello (circa 5.961 visualizzazioni totali), con una forte presenza nelle scuole pubbliche (3.571) ma anche una buona domanda nel privato. Se hai una laurea triennale, questa è la via più accessibile e con più scelta. I Master di II livello raccolgono interesse soprattutto nel pubblico (1.486 vs 138 nel privato): servono però già una laurea magistrale per l’ammissione.

Per profili con esperienza, l’attenzione si sposta su Executive (2.020 quasi interamente nel privato) e MBA (480, prevalentemente privati): sono percorsi orientati a carriera e networking, spesso richiedono anni di lavoro. I “Master” non specificati e i percorsi “Brevi” risultano anch’essi trainati dalle scuole private, utili se cerchi rapidità e placement. Le Lauree Magistrali (820, pubbliche) indicano un interesse alternativo al master, ma non sono master post laurea. Quasi assenti i “Corsi di perfezionamento”.

In pratica: triennale → I livello; magistrale → II livello o Executive; profili già avviati → Executive/MBA nel privato. Scegli in base a requisiti di accesso, obiettivi e formato.

Analisi del Grafico

Il grafico, focalizzato sui Master in Business Intelligence, mostra preferenze chiare. Il formato Full time “In Sede” è il più richiesto (3583 interessi vs 347 online): segnale che chi può dedicarsi a tempo pieno privilegia l’aula per intensità, laboratori e networking. Anche il Part time vede una prevalenza “In Sede” (1371 vs 748), utile se vuoi mantenere continuità con lo studio pratico ma con carico ridotto.

Per chi lavora, la formula weekend “Online” è la più gettonata (2760 vs 1700 in sede): massimizza flessibilità e riduce i costi di trasferte. La formula serale appare solo online (282), nicchia utile se hai orari d’ufficio standard. La “Formula mista” è quasi esclusivamente in presenza (379): tipica dei percorsi blended che richiedono momenti in aula per project work e assessment.

In pratica: se punti su placement e rete, considera il Full time in sede; se devi conciliare lavoro e studio, weekend online è la scelta più efficiente. Verifica sempre i requisiti d’accesso: i master di primo livello sono accessibili con laurea triennale, quelli di secondo livello richiedono la magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Business Intelligence, l’interesse si concentra su percorsi di I livello in formula full time (picco più alto), ma con una domanda significativa anche per part time, weekend e – in misura minore – serale/mista. Questo indica che chi ha una laurea triennale trova molte opzioni: full time per un ingresso rapido e immersivo, oppure part time/weekend se vuoi conciliare studio e prime esperienze di lavoro. Per chi ha già una laurea magistrale, i Master di II livello sono scelti soprattutto in formula weekend e part time, quasi mai full time: soluzione ideale se lavori già o punti a specializzazione avanzata con impegno sostenibile. Gli Executive e gli MBA seguono lo stesso schema: prevale nettamente il weekend; il full time è residuale. La formula serale è poco presente, e la mista resta marginale. I corsi brevi e di perfezionamento quasi non compaiono in questo ambito. In pratica: se lavori, orientati su Executive/MBA weekend o II livello weekend; se sei triennale, punta su I livello full time o part time.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Business Intelligence si concentra soprattutto su due filoni. Da un lato, l’area Tecnologia è la più rappresentata: prevalgono i Master di I livello e sono presenti anche alcuni percorsi “Master” non universitari e 3 Lauree Magistrali. Dall’altro, c’è un blocco manageriale con Gestione Aziendale, Organizzazione Aziendale e Scienze Economiche, coperto da I livello ma anche da MBA ed Executive. Le aree legale, R&D e produzione compaiono solo come nicchie. In pratica: se hai una laurea triennale, troverai più offerte di I livello in Tecnologia e in Gestione, ideali per entrare rapidamente in ruoli BI (data modeling, ETL, analytics) con basi di business. Se hai già una magistrale, puoi puntare a II livello (meno numerosi ma mirati) oppure scegliere le Lauree Magistrali in ambito tecnologico per un percorso accademico più strutturato. Se lavori da qualche anno, gli Executive o gli MBA orientati a Organizzazione/Gestione aiutano a spostarti verso ruoli di coordinamento BI e data strategy. Verifica sempre i prerequisiti: i Master di II livello richiedono la magistrale; MBA/Executive spesso chiedono esperienza.

Sottocategoria: Master Business Intelligence

TROVATI 189 MASTER [in 239 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (93)
  • (146)

Modalità di FREQUENZA

  • (33)
  • (30)
  • (35)
  • (5)
  • (6)

Filtra per COSTO

  • (3)
  • (210)
  • (53)
  • (55)

Filtra per DURATA

  • (15)
  • (9)
  • (28)
  • (12)
  • (101)
  • (12)
  • (31)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (110)
  • (40)
  • (81)
  • (8)
  • Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche

    Il Master prepara laureati triennali o magistrali alla progettazione e realizzazione di edizioni digitali di libri e riviste,alla codifica informatica e al data-mining,alla creazione di archivi e biblioteche digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.882
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1800 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    Siena 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI. Percorso executive per diventare Controller&Planning Specialist: Business Intelligence, Excel avanzato, AI hands-on, Project Work e Placement. -30% entro il 21 settembre. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre - On Demand (subito disponibile).

    Logo Cliente
    View: 1.452
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:28 Weekend
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Università IUAV di Venezia

    Con il Master acquisisci expertise giuridico-normativa per progettare, reperire fondi, redigere o partecipare a bandi pubblici, negoziare contratti ed eseguire interventi di tutela, valorizzazione e rigenerazione del patrimonio culturale. Lezioni online, sconto per dipendenti pubblici

  • MASTER in DIREZIONE del PERSONALE e Strategic HR Management

    MELIUSform

    Percorso per diventare HR Director e People & Culture Leader: governance strategica, organizzazione, relazioni industriali, compensation, Digital HR, People Analytics e strumenti AI. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 20 luglio

    Logo Cliente
    View: 1.817
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.770 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • MASTER in Finanza e Controllo con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach. Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

    Logo Cliente
    View: 993
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Il Master dell’Università di Torino forma professionisti specializzati nell’utilizzo di tecniche di Data Science fornendo strumenti e competenze su metodologie di Data Quality e Data Management, di Analisi Statistica dei Dati, di Modellazione (Analytics), Segmentazione e Scoring.

    Logo Cliente
    View: 712
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.600 

    Sedi del master

    Torino 15/gen/2026
  • Master AI-Driven Business Models

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    AI-driven Business Models aims to meet the growing demand for advanced AI competencies in business management. The program is designed to train leaders capable of integrating AI into organizational decision-making and strategic processes

    Logo Cliente
    View: 553
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 12.000 

    Sedi del master

    Milano 08/gen/2026
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

    Logo Cliente
    View: 370
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Master in Finanza, Auditing e Controllo di Gestione

    Radar Academy

    Il Master è finalizzato a formare la nuova generazione di CFO, Finance e Accounting Manager, figure strategiche per lo sviluppo del business aziendale. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 239
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Part-time MBA Milan

    Luiss Business School

    L'MBA part-time a Milano ti aiuterà a vedere il mondo in un modo diverso, come un luogo in cui creatività, resilienza ed esperienza reale giocano un ruolo chiave nel successo.

    Logo Cliente
    View: 308
    MBA
    Formula:Formula weekend
    Durata:16 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 30.000 

    Sedi del master

    Milano 07/nov/2025
  • Master Project Management Professional

    Executy

    A Bologna, Firenze oppure online in live streaming. 14 incontri al sabato per acquisire tecniche e metodologie di Project Management per la gestione dell'intero ciclo di vita dei progetti. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili. Rilascia le 35 Contact Hours per le certificazioni PMI®.

    Logo Cliente
    View: 577
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:14 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 15/nov/2025
    2
    Firenze 15/nov/2025
    Bologna 15/nov/2025
  • MADIM Master Management, Digital Transformation e Intelligenza Artificiale per il Business

    Università degli Studi di Milano - Bicocca

    Il Master di I livello Management e Digital Transformation (MADIM) è un programma per chi voglia specializzarsi nell’ambito del Management, acquisendo le competenze necessarie per gestire le sfide che la digital transformation pone a modelli di business, processi organizzativi, prodotti e servizi.

    Logo Cliente
    View: 262
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Milano 10/dic/2025
  • Master in Cybersecurity – Leadership, Management, Innovation

    LUMSA Master School

    Il Corso è destinato principalmente a professionisti, neolaureati e dipendenti di imprese ed amministrazioni pubbliche, laureati in discipline socio-economiche, umanistiche, giuridiche e tecnico-scientifiche, interessati e motivati a intraprendere un percorso di carriera nel settore.

    Logo Cliente
    View: 371
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    ONLINE 12/gen/2026
    1
    Roma 12/gen/2026
  • Big Data and Management - Major of the Master in Digital and Business Transformation

    Luiss Business School

    LUISS Business School’s Master in Big Data Management provides young professionals with the skills to be at the forefront of modern Business Analytics technique and to become accomplished Data Scientist. Next Admission Test May 11/12 and 25/26

    Logo Cliente
    View: 294
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 21/set/2026
  • Master in Data Science for Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Data Science for Management è un Master internazionale di primo livello organizzato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), Milano, Italia, interamente insegnato in inglese.

    Logo Cliente
    View: 278
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Milano 09/gen/2026
  • Master di primo livello in Data Science

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa 'Mario Lucertini'

    Il Master ha la finalità di preparare professionisti capaci di creare conoscenza per migliorare l’amministrazione del territorio e le performance delle aziende pubbliche e private

    Logo Cliente
    View: 494
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 15/gen/2026
  • Master in Business Analytics and Data Science

    POLIMI Graduate School of Management

    Se hai: un profondo interesse nelle tecnologie di analisi e scienza dei dati per creare valore aziendale; una formazione in informatica, economia, ingegneria, management, matematica, scienze o statistica;Il desiderio di acquisire competenze per analizzare i dati. Questo master è pensato per te!

    Logo Cliente
    View: 250
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 22.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Apprendistato Innovation Design Manager and Data Driven Business Transformation

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il Master è gratuito. Ha durata biennale. E' un master on demand per alcune aziende piemontesi. Forma profili professionali capaci di comprendere e guidare la business transformation delle aziende e multinazionali del tessuto industriale italiano.

    Logo Cliente
    View: 579
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Software Engineering for Information Systems

    Libera Università di Bolzano

    In questo programma imparerai come sfruttare le tecnologie di prossima generazione come Cloud Computing, Internet of Things e Analytics per creare, connettere, ottimizzare e progettare sistemi innovativi che passano all'applicazione pragmatica e alla commercializzazione su larga scala.

    Logo Cliente
    View: 430
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • International MBAs

    POLIMI Graduate School of Management

    Presso la Graduate School of Management del Politecnico di Milano progettiamo i nostri MBA per fornirti una visione completa di un'azienda o impresa e tutte le competenze di cui avrai bisogno sia oggi che in futuro. Non offriamo solo programmi altamente flessibili e personalizzati.

    Logo Cliente
    View: 151
    MBA
    Formula:Part time
    Costo: 45.000 

    Sedi del master

    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni