Guida alla scelta di un Master Antropologia Culturale

Capire culture, pratiche e identità in trasformazione è una competenza strategica per chi vuole incidere nei contesti globali. I Master in Antropologia Culturale aprono porte in ricerca sociale, cooperazione, politiche pubbliche, comunicazione interculturale, HR e progettazione di servizi, offrendo strumenti per leggere i fenomeni e progettare interventi ad alto impatto. In un mercato che chiede sguardi critici e metodi qualitativi, specializzarsi qui significa distinguersi con valore concreto. Per orientarti con lucidità, questa pagina mette a disposizione una lettura statistica dei 89 percorsi come bussola per confrontare tendenze e opportunità. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo: costi, durate, tipologie, modalità di frequenza e borse di studio sono subito a portata di mano.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nei Master di Antropologia Culturale, l’offerta è concentrata soprattutto su I e II livello, con qualche proposta di Alta Formazione. Prevalgono le formule “weekend” e “mista” (sia per I che per II livello), segno che i percorsi sono pensati per chi deve conciliare studio e lavoro. La frequenza serale è assente, mentre il full time è raro (solo un’opzione al I livello); esiste anche una Laurea Magistrale full time, che però non è un master. Executive, MBA e corsi brevi non risultano presenti. Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello o all’Alta Formazione: troverai molte opzioni weekend/miste utili se lavori. - Se hai una laurea magistrale, puoi accedere ai Master di II livello, anch’essi principalmente in formula weekend/mista. - Se cerchi un’esperienza intensiva full time, le alternative sono poche: valuta con anticipo posti, stage e calendario. - Non essendoci opzioni serali, se lavori a turni punta sulle formule weekend o miste per flessibilità.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per Antropologia Culturale è complessivamente accessibile: la maggioranza dei programmi ricade sotto i 3.000 € (in particolare molti Master di I livello e alcuni “Master” non universitari), con una quota minore tra 3.000 e 6.000 €. Solo un Master di II livello supera i 6.000 € (fascia 6–10k), e non ci sono offerte oltre i 10.000 €. Se hai una laurea triennale, trovi un’ampia scelta di Master di I livello low-cost, ideali per iniziare nel settore. Se hai già una magistrale, puoi puntare ai Master di II livello, sapendo che i costi sono più variabili e i requisiti di accesso più stringenti. Sono presenti anche alcune Lauree Magistrali sotto i 3.000 €: percorsi biennali accademici, non master, con obiettivi formativi diversi. Assenza totale di Executive e MBA: per profili con più esperienza, l’offerta è limitata e poco orientata a ruoli manageriali. In sintesi, disciplina con costi contenuti e focus formativo: pianifica il budget tra 2–6k e verifica sempre requisiti d’accesso e spendibilità del titolo.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per Antropologia Culturale: concentra il maggior numero di percorsi, con molte Lauree Magistrali (22) e anche diversi Master di II livello (5), oltre a I livello e “Master” universitari. Padova e Torino sono alternative solide grazie alle Lauree Magistrali (10 e 8) e a qualche opzione di I livello; Napoli offre più scelte di I livello (3) e alcuni “Master”, ma zero Lauree Magistrali; Bologna ha un’offerta più contenuta ma bilanciata (LM e I livello). Nessuna città propone Executive/MBA o corsi brevi: l’offerta è prevalentemente accademica. Se hai una laurea triennale, puoi puntare su Lauree Magistrali e Master di I livello (Roma, Padova, Torino e Bologna le opzioni più ricche). Non puoi accedere ai Master di II livello senza una magistrale. Se hai già una magistrale e cerchi alta specializzazione, Roma offre le chance migliori per il II livello. Vuoi un taglio più professionalizzante? Le opzioni Executive/MBA sono assenti: valuta i “Master” universitari (Roma e Napoli) o LM con forte tirocinio e partnership, oppure amplia la ricerca a città/ambiti affini.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Antropologia Culturale, l’offerta è variegata per durata e costo. I Master di I livello sono i più numerosi (bolla più grande): in media durano 11 mesi e costano circa 2.682 €, quindi rappresentano la scelta “standard” per chi ha una laurea triennale e vuole un percorso strutturato. I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) durano di più, circa 19 mesi, a un costo medio di 1.600 €: soluzione per chi ha già una base solida e punta a un approfondimento accademico-professionale. Le Alta Formazione risultano le più accessibili: 12 mesi per circa 530 €, utili se cerchi competenze mirate con budget contenuto. I “Master” generalisti durano circa 7 mesi (1.700 €), adatti se vuoi un impegno più breve. Le Lauree Magistrali (22 mesi, 1.450 €) non sono master: richiedono la triennale e portano a un titolo accademico, non professionalizzante breve. In pratica: se hai solo la triennale, valuta I livello o Alta Formazione (o una LM se cerchi un titolo accademico). Se possiedi già una magistrale, il II livello offre il miglior equilibrio tra profondità e costo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Antropologia Culturale, l’offerta è ampia sia in presenza sia online. Per i Master di I livello l’equilibrio è reale: 10 in sede e 11 online, quindi puoi scegliere in base a tempo, distanza e preferenza di apprendimento. Per i Master di II livello prevale l’online (6 online vs 1 in sede): utile se lavori già o cerchi flessibilità, ma ricorda che richiedono una laurea magistrale/specialistica per l’ammissione. L’“Alta Formazione” è disponibile in entrambe le modalità (1 e 1), così come alcuni “Master” non etichettati per livello (più spesso in sede). Non risultano Executive/MBA, segnale che il segmento è più accademico che manageriale. Attenzione alla voce “Lauree Magistrali”, numericamente rilevante in sede: non sono master, ma percorsi biennali universitari. Se hai solo la triennale, puoi puntare su Master di I livello o su una Laurea Magistrale; i Master di II livello non sono accessibili. In pratica: se cerchi flessibilità, l’online copre bene I e II livello; se valorizzi l’esperienza in campus, c’è ampia scelta in sede, soprattutto per I livello e lauree magistrali. Verifica sempre requisiti, carico didattico e stage.

Analisi del Grafico

Nell’area Antropologia Culturale l’offerta è quasi interamente nelle Università pubbliche: spiccano 19 Master di I livello e 7 di II livello, oltre a 50 Lauree Magistrali. Le Università private compaiono solo con pochi percorsi (2 Master di I livello e 4 LM), mentre Business school e Corporate University sono assenti.

Tradotto in scelte pratiche: se hai una laurea triennale, troverai soprattutto Master di I livello nelle università pubbliche; sono i programmi più accessibili per specializzarti rapidamente in ambiti come patrimonio culturale, mediazione interculturale, progettazione sociale. Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, puoi puntare anche su Master di II livello, più avanzati e professionalizzanti. Executive e MBA non risultano presenti in questo settore: se cerchi un taglio manageriale puro, dovrai probabilmente guardare ad altre aree disciplinari. L’“Alta Formazione” è marginale (2 corsi pubblici).

In sintesi: il canale privilegiato è l’università pubblica; scegli tra I o II livello in base al tuo titolo d’accesso, mentre le Lauree Magistrali sono percorsi biennali alternativi ai master, non post-laurea brevi.

Analisi del Grafico

Lazio guida nettamente l’offerta dei Master in Antropologia Culturale: molte proposte in sede (25) e la quota online più ampia del campione (6). Seguono Veneto (12 in sede, 5 online) e Piemonte (9 in sede, 1 online). Emilia-Romagna e Toscana hanno presenza in sede, ma l’online è più limitato; Campania spicca per l’online (3 online vs 2 in sede). Lombardia resta marginale, mentre Abruzzo, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige offrono quasi esclusivamente in sede. Cosa significa per te: - Se cerchi flessibilità online, valuta soprattutto Lazio e Veneto, con una buona alternativa in Campania ed Emilia-Romagna. - Se preferisci esperienze sul campo e network locale, le sedi di Lazio, Veneto e Piemonte offrono più opzioni e frequenza regolare. - Se vivi in regioni con offerta ridotta, considera mobilità o ibridi/online per ridurre costi e tempi. Ricorda i requisiti: i Master di primo livello richiedono la laurea triennale; i Master di secondo livello sono riservati a chi ha una magistrale. Verifica sempre il livello del master e le attività pratiche previste (tirocinio, lavoro sul campo), cruciali in antropologia.

Analisi del Grafico

Nei Master di Antropologia Culturale l’interesse si concentra nettamente su percorsi universitari pubblici: Master di I livello (625 visualizzazioni), Master di II livello (532) e anche Lauree Magistrali (501). Il privato è marginale, con un segnale solo sulle Lauree Magistrali (38). Questo indica che, in questo ambito, l’offerta più ricercata e strutturata è nelle università pubbliche. Tradotto in scelte: se hai una laurea triennale, il canale naturale sono i Master di I livello oppure l’iscrizione a una Laurea Magistrale (che non è un master ma un biennio accademico). Se hai già una magistrale/vecchio ordinamento, puoi puntare ai Master di II livello per una specializzazione più mirata.

Executive, MBA e percorsi brevi qui non emergono: segnale che per l’Antropologia Culturale l’approfondimento disciplinare è preferito rispetto a format manageriali o short program. Se lavori e cerchi un ritmo flessibile, verifica la didattica blended/part-time dei master pubblici; l’“Alta Formazione” appare poco richiesta (19), quindi l’offerta potrebbe essere limitata. In sintesi: focalizzati su atenei pubblici e scegli il livello coerente con i tuoi requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Nei master in Antropologia Culturale emerge una preferenza netta per la presenza: il Full time “In Sede” concentra il maggior interesse (208), segno che molti laureati privilegiano immersione, accesso a laboratori/archivi e networking diretto con docenti e comunità di ricerca. Anche la Formula weekend in sede mantiene un buon seguito (82), utile se vuoi conciliare spostamenti periodici con studio intensivo. Sul fronte digitale, la Formula mista online è la più ricercata (122): un equilibrio tra flessibilità e momenti sincroni/di progetto. Buono anche l’interesse per il weekend online (77), per chi lavora e non può viaggiare. Praticamente assenti Part time e Serale: indica offerta limitata o scarso allineamento con i bisogni del settore. Implicazioni per la scelta: - Se punti a ricerca sul campo, tesi etnografiche o contatti istituzionali, il Full time in sede è la via più solida. - Se lavori, considera la mista online o il weekend (in sede/online). - Verifica sempre i requisiti: con laurea triennale scegli master di I livello; i master di II livello richiedono una magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Antropologia Culturale, l’interesse si concentra su percorsi di I livello e di II livello con modalità flessibili: la “formula weekend” è molto richiesta (soprattutto I livello), seguita dalla “formula mista”. Questo è utile se lavori o cerchi di conciliare studio e altri impegni. Esistono alcune opzioni full time per il I livello, ma non emergono proposte part-time o serali, quindi la flessibilità è soprattutto nel weekend/misto. Executive e MBA non risultano cercati/offerti in quest’area, segno che l’offerta professionalizzante è più accademica che manageriale; poche anche le “Alte Formazioni” (qualche interesse nel weekend). Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello; per i master di II livello serve una magistrale. Nota che l’elevato interesse per le Lauree Magistrali full time riguarda un percorso alternativo ai master, utile se punti a profondire la ricerca accademica. In pratica: se lavori, orientati su weekend o mista; se sei neo-laureato e puoi dedicarti a tempo pieno, valuta i pochi I livello full time. Verifica sempre requisiti, tirocinio e carico in presenza.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una forte scarsità di offerta specifica: nel filtro “Master Antropologia Culturale” compaiono zero master in tutte le tipologie (I/II livello, Executive, Alta Formazione, ecc.) e solo 1 Laurea Magistrale ricade nella macro-categoria “Gestione Aziendale”. In pratica, tra gli 89 percorsi analizzati, quasi nulla è etichettato come master su Antropologia Culturale nelle macro-aree considerate.

Cosa significa per te? Se hai una triennale, l’unica opzione emersa è proseguire con una Laurea Magistrale (attenzione: non è un master). Se invece cerchi un master, conviene ampliare i criteri: prova con “Antropologia sociale”, “Etnografia”, “Cultural/Heritage Management”, “Migrazioni e cooperazione”, “UX/Design research”, oppure macro-aree “Umanistica” e “Scienze Sociali”. Spesso i percorsi rilevanti sono ospitati in master di management culturale o ricerca sociale, anche interdisciplinari.

Ricorda i requisiti: i master di I livello richiedono almeno la triennale; i master di II livello richiedono la magistrale. In assenza di offerte dirette, valuta anche corsi brevi/alta formazione in metodi etnografici, data analysis qualitativa e project management culturale per accelerare l’ingresso nel settore.

Sottocategoria: Master Antropologia Culturale

TROVATI 89 MASTER [in 109 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (68)
  • (41)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (2)
  • (6)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (63)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (3)
  • (14)
  • (23)
  • (45)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (102)
  • (7)
  • Laurea magistrale in Lavoro Sociale e Politiche Sociali

    Libera Università di Bolzano

    Il corso, che adotta un approccio interdisciplinare e innovativo che unisce teoria, ricerca applicata e pratiche partecipative, ti permette di esplorare temi cruciali come la sostenibilità del welfare, l'inclusione sociale e l'uso delle nuove tecnologie nel settore sociale.

    Logo Cliente
    View: 637
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 08/lug/2026
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Laurea magistrale in Scienze Filosofiche

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso offre una formazione avanzata nei principali ambiti della ricerca filosofica, garantendo elevati tassi di occupazione grazie a competenze trasversali e specialistiche.

    View: 211
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
  • Laurea magistrale in Lingue Dell'Asia e Dell'Africa per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo corso offre una formazione avanzata nelle lingue dell'Asia e dell'Africa, preparando gli studenti a eccellere nel campo della comunicazione e cooperazione internazionale.

    View: 123
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Filosofia

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Questo master guida all'acquisizione di una approfondita conoscenza dell'evoluzione storica del pensiero filosofico e all'approfondimento teorico di problematiche etiche, antropologiche, epistemologiche e metafisiche, all'interno di curricula didattici differenziati.

    View: 183
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni