Guida alla scelta di un Master in Management Sanitario a Napoli area master Scienze Mediche

A Napoli, crocevia del Mezzogiorno sanitario, il Management Sanitario è la leva per coniugare innovazione, sostenibilità e qualità delle cure. In un sistema che evolve verso digitale, integrazione ospedale-territorio e governance dei dati, i laureati con competenze manageriali sono richiesti per ruoli in organizzazione dei servizi, controllo di gestione, qualità e risk management, procurement e sanità digitale. L’ecosistema partenopeo di aziende ospedaliere, IRCCS, ASL e università offre terreno concreto per crescere e fare impatto. Su questa pagina trovi un’analisi statistica costruita su 46 master: la tua bussola per orientarti con metodo. Usa i filtri e l’elenco completo per confrontare costo, durata, tipologia, modalità e borse, e scegliere il percorso più strategico per te.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala un dato semplice ma importante: con il filtro “Master in Management Sanitario a Napoli” non risultano offerte attive nelle varie tipologie e modalità di frequenza. In pratica, per questo specifico incrocio (tipologia + città) l’offerta è al momento assente o non aggiornata.

Cosa significa per te? Ampliare il perimetro di ricerca può fare la differenza: prova a estendere alla Campania o a città vicine, includere l’online/blended e varie formule (part time, weekend, serale). Verifica anche l’anno accademico: molte scuole pubblicano i calendari in fasi diverse.

Suggerimenti rapidi: - Se hai una laurea triennale: orientati su Master di I livello o Alta Formazione; i II livello richiedono laurea magistrale/vecchio ordinamento. - Se hai già esperienza nel sanitario: valuta Executive con formula weekend/serale anche fuori Napoli o in blended. - Se cerchi un accesso rapido: considera corsi brevi o perfezionamento come ponte, in attesa dell’edizione napoletana.

Infine, contatta le scuole: spesso hanno edizioni imminenti o alternative territoriali non ancora a catalogo.

Analisi del Grafico

Nel Management Sanitario a Napoli, la maggior parte dei master costa meno di 3.000€: I livello (15 corsi) e molti “Master” generici (8 corsi) ricadono in questa fascia. I II livello sono anch’essi prevalentemente economici (10 sotto 3.000€, 3 tra 3-6.000€) e non si registrano offerte oltre i 10.000€. Mancano del tutto Executive e MBA in questo filtro.

Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, trovi un’ampia scelta di Master di I livello a basso costo, utili per entrare o specializzarti nel settore sanitario. - Se hai una laurea magistrale e punti a titoli più avanzati, i Master di II livello sono disponibili e restano in gran parte sotto i 6.000€. Ricorda: i II livello richiedono la magistrale. - Se cerchi percorsi executive/MBA o formule per profili con più esperienza, valuta altri territori o modalità online, perché qui non sono presenti.

In sintesi, con budget contenuto puoi coprire gran parte delle esigenze formative; orienta la scelta su requisiti di accesso, spendibilità nel SSN/strutture private e stage/placement offerti dal singolo programma.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra tre tipologie attive a Napoli per il Management Sanitario. I Master di I livello durano in media 12 mesi, costano circa 1.833€ e rappresentano l’offerta più ampia (bolla più grande). Sono accessibili con laurea triennale: una scelta efficace se vuoi contenere il budget e iniziare rapidamente a specializzarti nel settore sanitario-gestionale.

I Master di II livello richiedono laurea magistrale/specialistica e durano anch’essi 12 mesi, ma con costo medio più alto (circa 2.700€). Hanno un’offerta più limitata: valuta questa opzione se cerchi un titolo più avanzato e punti a ruoli gestionali di maggiore responsabilità, potendo investire qualcosa in più.

La categoria “Master” extra-universitari presenta durata media di 14 mesi e costo intorno a 3.000€, con ampiezza dell’offerta intermedia. Sono utili se desideri un percorso più pratico e intensivo, spesso orientato all’inserimento in strutture sanitarie del territorio.

In sintesi: budget e requisito d’accesso sono i driver principali; la durata è simile (12–14 mesi), quindi scegli in base al titolo posseduto e all’obiettivo professionale (accesso vs avanzamento di carriera).

Analisi del Grafico

Il quadro a Napoli per i Master in Management Sanitario è chiaro: prevalenza netta di percorsi in presenza. I Master di I livello offrono 15 opzioni in sede e solo 3 online; i Master di II livello 13 in sede e 3 online. La categoria “Master” generica conta altre 12 soluzioni in presenza. Nessuna offerta per Executive, MBA, Alta Formazione o corsi brevi: se sei un profilo più senior o cerchi formati intensivi/flex, potresti dover valutare altre città o modalità extra-filtro.

In pratica: se hai una laurea triennale, orientati ai Master di I livello (soprattutto in presenza). Se possiedi una magistrale/specialistica, puoi accedere ai Master di II livello. Ricorda la regola: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; con sola triennale non sono accessibili. Le opzioni online esistono ma sono limitate: valutale se lavori già in struttura sanitaria e cerchi flessibilità. Altrimenti, considera la logistica dell’aula (orari serali/weekend, sedi raggiungibili). In sintesi, per Napoli oggi conviene puntare su percorsi in sede, scegliendo il livello coerente con il tuo titolo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Napoli, l’offerta di Master in Management Sanitario è quasi esclusivamente nelle Università pubbliche. Non compaiono Business School, università private o scuole di formazione: un segnale di percorsi fortemente accademici e riconosciuti con CFU. La distribuzione è concentrata su Master di I livello (18), II livello (16) e su “Master” universitari (12), mentre non risultano Executive, MBA o Alta Formazione. Cosa significa per te?

- Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la via naturale per entrare o riqualificarti nel settore sanitario.
- Se hai già una laurea magistrale/specialistica, i Master di II livello sono più adatti a ruoli di coordinamento e management.
- L’assenza di Executive/MBA indica meno opzioni per profili molto esperti in cerca di formati intensivi orientati al business. In sintesi: a Napoli trovi un’offerta ampia ma quasi tutta pubblica; valuta il livello in base ai tuoi titoli, e sfrutta il riconoscimento accademico per concorsi, avanzamenti e crediti formativi nel sistema sanitario.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse fortemente polarizzato: quasi tutte le visualizzazioni (76) confluiscono su un “Master” in ambito pubblico, mentre non si registrano click su opzioni private o su formati distinti (I livello, II livello, Executive, MBA, corsi brevi). Per chi cerca un Master in Management Sanitario a Napoli, questo indica che l’attenzione degli utenti si concentra su un’unica proposta universitaria pubblica, probabilmente percepita come più accessibile in termini di costo e riconoscimento nel SSN. Non emergono alternative private nella stessa area (o non risultano cercate). Se hai una laurea triennale, verifica che il percorso sia di I livello; se possiedi una magistrale e punti a un titolo più avanzato, controlla se esiste un II livello o valuta di ampliare il raggio (Campania/online) per trovare opzioni Executive o più specialistiche. Consigli pratici: - Controlla requisiti di accesso, CFU e eventuale tirocinio in ASL/strutture ospedaliere. - Valuta costi, borse e placement. - Se cerchi format diversi (Executive/MBA), estendi i filtri a scuole private o modalità blended per più scelta.

Analisi del Grafico

Il grafico non registra preferenze espresse: per il Master in Management Sanitario a Napoli non risultano richieste né per In Sede né per Online, in nessuna modalità (full time, part time, weekend, mista, serale). Questo non significa assenza di domanda, ma assenza di dati utili a guidare la scelta su orari e modalità di frequenza.

Cosa farne, quindi? Parti dalle tue esigenze: se lavori, orientati su weekend, serale o online (quando disponibili); se punti su rete e placement locale, privilegia l’In Sede. A Napoli l’offerta potrebbe essere limitata: valuta soluzioni online nazionali o sedi vicine, senza perdere coerenza con l’obiettivo sanitario-manageriale.

Attenzione ai requisiti: i master di I livello sono in genere accessibili con laurea triennale; i master di II livello richiedono la magistrale e talvolta specifiche lauree/abilitazioni in area sanitaria o economico-giuridica. Verifica sempre i prerequisiti della scuola.

Suggerimento pratico: contatta le scuole per conoscere calendari e formule attivabili “a domanda”, lascia il tuo interesse su più opzioni e attiva alert. In assenza di trend di preferenza, la scelta migliore è quella più sostenibile per il tuo tempo e coerente con gli sbocchi che cerchi (ASL, strutture private, consulenza).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un risultato chiaro: con il filtro “Master in Management Sanitario a Napoli” non emerge alcun interesse suddiviso per tipologia e modalità. In pratica, nei dati raccolti non ci sono preferenze registrate (né full time, né part time, né weekend/serale/misto) per I livello, II livello, Executive, ecc. Questo può significare offerta limitata su Napoli o che i candidati hanno cercato opzioni in altri formati/aree. Cosa fare in concreto: - Amplia il raggio: valuta Campania o Sud Italia e includi master online/ibridi, molto diffusi nel settore sanitario. - Considera denominazioni affini: “Economia e Management delle Aziende Sanitarie”, “Organizzazione e Governance Sanitaria”, “Risk Management sanitario”. - Verifica i requisiti: I livello per laurea triennale; II livello solo con laurea magistrale; Executive di norma per profili con esperienza. - Contatta le scuole per coorti in partenza, liste d’interesse e open day: spesso l’attivazione dipende dal numero di candidati. - Se cerchi flessibilità, indica preferenza per formula weekend o mista: può ampliare le opzioni disponibili. In sintesi, nessun dato non significa nessuna opportunità: allargando criteri e modalità trovi più scelte coerenti con il tuo profilo.

Area: Scienze Mediche
Categoria: Management Sanitario
Regione: Campania
Città: Napoli

TROVATI 46 MASTER [in 46 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (40)
  • (6)

Filtra per COSTO

  • (74)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (6)
  • (20)
  • (1)
  • Radar Academy

    Accelera la tua carriera nelle vendite e nel marketing con il Master Radar Academy. In aula con Manager Coca Cola, Adidas, Honda e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo sales & marketing.

  • Master in Approccio Multidisciplinare Integrato Alla Prevenzione e al Trattamento del Piede Diabetico

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina e Chirurgia

    Questo master si propone di formare professionisti specializzati nel trattamento del piede diabetico, mirando a migliorare la qualità di vita dei pazienti e ridurre l'incidenza delle amputazioni maggiori.

    View: 71
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Organizzazione, Management, e-Government Delle Pubbliche Amministrazioni

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master, offerto dall'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, è focalizzato sull'organizzazione e il management delle Pubbliche Amministrazioni, con un approccio all'e-government. Rivolto a formare professionisti in grado di innovare il settore pubblico, prevede una modalità e-learning per una durata di 1500 ore e l'assegnazione di 60 CFU.

    View: 73
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari: Diagnosi e Terapia Integrata

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche

    Questo master offre un'opportunità di specializzazione nel campo del dolore orofacciale e dei disordini temporomandibolari, fornendo una preparazione avanzata e pratica in un'ambito medico altamente qualificato.

    View: 181
    Master di secondo Livello
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Malattie Infiammatorie Cutanee Croniche: Inquadramento Diagnostico Terapeutico, Appropriatezza Prescrittiva e Modelli di Gestione del Centro

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre un approfondimento sulle malattie infiammatorie cutanee croniche, fornendo conoscenze specialistiche e competenze manageriali utili per la gestione delle cronicità.

    View: 85
    Master di secondo Livello
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Management per le Funzioni di Coordinamento Nell'Area Delle Professioni Sanitarie

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Il Master propone una formazione incentrata sul Management per le funzioni di coordinamento nell'area delle professioni sanitarie con una durata di 1500 ore e 60 CFU. Le modalità di svolgimento prevedono lezioni in presenza ed e-learning.

    View: 44
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Team Chirurgico di Sala Operatoria in Chirurgia Mini-Invasiva e Robotica Pediatrica e dell'Adolescente

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali

    Questo master ha come obiettivo di accrescere le competenze avanzate nella gestione chirurgica e nell'assistenza medica e infermieristica in sala operatoria in chirurgia mini-invasiva e robotica pediatrica.

    View: 125
    Master di primo Livello
    Costo: 990 

    Sedi del master

    Napoli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni