La laurea magistrale percorso formativo per laureati triennali o per chi ha conseguito un master di primo livello. Si tratta di un programma scelto da ragazzi e ragazze ma anche uomini, donne e giovani professionisti purchè già in possesso di una laurea triennale. Dura di norma di 2 anni accademici.
Master e corsi in cultura sono programmi per laureati triennali o magistrali e giovani professionisti interessati a una carriera nell'industria culturale ad esempio come consulente di marketing e comunicazione, valorizzazione dei beni artistici, organizzazione di eventi piuttosto che esperto in integrazione sociale tra culture diverse, docente, bibliotecario, storico.
La frequenza full time di un master prevede che studenti, laureati o giovani professionisti seguano le lezioni con impegno a tempo pieno per tutta la durata del corso e programma che dura l'intera giornata. Solitamente infatti seguono questi corsi postlaurea uomini e donne che abbiano appena conseguito la laurea, triennale o magistrale
Il Master, in partenza a gennaio, mira a formare professionisti capaci di guidare un progetto di Design del Gioiello e di gestirne tutte le complessità, utilizzando un approccio creativo e professionale.
Fra i partner di questa edizione: Bulgari, Casato Gioielli, Galleria Antonella Villanova.
The Master enables young creative professionals to design for sustainable practices of production, consumption and living.
Richiedi informazioniQuesta laurea magistrale – l’unica in Italia a fornire una preparazione plurilingue – ti prepara a diventare uno specialista nel campo della valorizzazione del patrimonio musicale e della sua divulgazione.
Richiedi informazioniThe Free University of Bozen-Bolzanoand the University of Innsbruck, both located in the Alps, have developed an international Master program which focuses on sustainable landscape development as well as ecosystem and land-use management in mountain regions.
Richiedi informazioniUna laurea magistrale (LM-37) prima nel suo genere in Italia, dove lo studio delle lingue e culture europee si coniuga con la tradizione umanistica e con le istanze dell’economia globale, che richiede sempre più una valorizzazione mirata del patrimonio culturale e ambientale del territorio montano.
Richiedi informazioni