Guida alla scelta di un Lauree Magistrali in Cooperazione Area Scienze Sociali

Dalla gestione di progetti sul campo alla diplomazia dello sviluppo, scegliere una Laurea Magistrale in Cooperazione significa investire in competenze che uniscono impatto sociale, visione internazionale e capacità operative. In un contesto globale che richiede professionisti capaci di costruire partenariati, misurare risultati e lavorare con comunità diverse, specializzarsi qui apre strade concrete in ONG, enti internazionali, PA e imprese orientate alla sostenibilità.

Per orientarti con lucidità, questa pagina ti offre una bussola: l’analisi statistica dei 68 percorsi raccolti ti aiuta a leggere il mercato formativo con metodo. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta l’elenco completo, con informazioni chiare su costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e disponibilità di borse di studio.

Analisi del Grafico

Questi dati mostrano che l’offerta per la Cooperazione (su lauree magistrali) è fortemente concentrata in presenza: Lazio (24 master) e Veneto (22) guidano nettamente, seguiti da Piemonte (8) ed Emilia-Romagna (6). L’online è quasi assente (solo 1 opzione in Veneto), quindi se cerchi flessibilità digitale potresti avere poche alternative e conviene pianificare un trasferimento o una frequenza ibrida, quando prevista.

Per chi è disponibile a spostarsi, Roma e il polo veneto (Padova/Venezia) offrono il maggior ventaglio, spesso con reti consolidate di ONG, enti e opportunità di tirocinio. Lombardia e Toscana hanno presenza più contenuta, utile se vuoi restare nell’area ma con meno scelta.

Ricorda i requisiti: con una Laurea Magistrale puoi candidarti anche a master di II livello; se invece possiedi solo una triennale, dovrai orientarti su master di I livello nelle stesse regioni. Valuta in anticipo costi di vita, logistica, calendario didattico e presenza di project work sul campo: sono fattori decisivi quanto la sede, soprattutto in un ambito pratico come la cooperazione.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia una fortissima preferenza per il full time in sede tra i laureati interessati ai master nell’area Cooperazione: 224 manifestazioni di interesse, mentre part time, weekend, misto, serale e online risultano nulli. Questo indica che, per questi percorsi, l’esperienza in presenza e a tempo pieno è percepita come più efficace per didattica intensiva, lavoro di gruppo, networking e attività pratiche (fieldwork, laboratori, ONG partner). Implicazioni per la tua scelta: - Se puoi dedicarti a tempo pieno e spostarti, punta su programmi in sede full time: sono i più richiesti e spesso meglio strutturati per stage e placement. - Se cerchi flessibilità, considera che l’offerta (e l’interesse) per formule online/part time è scarsa: verifica in anticipo la reale disponibilità e qualità di alternative ibride. - Valuta carico di lavoro e costi di vita nella sede; informati su borse e convenzioni. Ricorda i requisiti: i master di II livello richiedono laurea magistrale; con sola triennale orientati su master di I livello con impostazione simile, oppure su corsi specialistici propedeutici.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una situazione molto chiara: nell’ambito “Lauree Magistrali in Cooperazione” è presente un solo master, e costa meno di 3.000 €. Per te, questo significa una scelta estremamente limitata ma economicamente accessibile. Se possiedi una Laurea Magistrale, potrai candidarti a master di primo o secondo livello; se hai solo la triennale, ricorda che i master di secondo livello non sono accessibili e potresti dover valutare altre opzioni. Dal punto di vista pratico: - Budget: costo contenuto, ma considera spese extra (materiali, viaggi per fieldwork, eventuali stage non retribuiti). - Qualità/fit: con un’unica opzione, verifica con attenzione piano didattico, faculty e partnership con ONG/organismi internazionali. - Tempistiche: controlla scadenze e numero di posti; la domanda potrebbe concentrarsi su questo unico corso. - Opportunità: se cerchi più alternative o un taglio specifico (emergenza umanitaria, project management, monitoring & evaluation), amplia il filtro includendo aree affini (Sviluppo, Relazioni Internazionali, Non Profit) o range di costo più alti. Infine, verifica i requisiti d’accesso: alcune scuole richiedono esperienza sul campo o specifiche classi di laurea.
Tipologia: Lauree Magistrali
Area: Scienze Sociali
Categoria: Cooperazione

TROVATI 68 MASTER [in 70 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (68)
  • (2)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (66)
  • (4)
  • Laurea magistrale in Design eco-sociale

    Libera Università di Bolzano

    The 2-year practice-oriented and transdisciplinary study course is an educational framework for designers that aim to contribute to more sustainable, resilient, solidary and just futures — both locally and trans-locally.

    Logo Cliente
    View: 404
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 02/lug/2026
  • UER - Università Europea di Roma

    Il Master si rivolge a tutti coloro che intendano intraprendere una carriera nel settore del welfare mix, sia nelle istituzioni pubbliche, sia in quelle private, nonché ai liberi professionisti e agli operatori del settore che intendono aumentare le proprie conoscenze in tale ambito.

  • Laurea magistrale in Lingue Dell'Asia e Dell'Africa per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo corso offre una formazione avanzata nelle lingue dell'Asia e dell'Africa, preparando gli studenti a eccellere nel campo della comunicazione e cooperazione internazionale.

    View: 87
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Politiche Europee ed Internazionali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Questo master fornisce strumenti cognitivi per comprendere i fenomeni politici, economici, istituzionali e sociali del sistema internazionale, con un approccio multidisciplinare che include discipline economiche, giuridiche, politologiche, psico-sociologiche e storiche.

    View: 49
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Milano
  • Laurea magistrale in Lavoro Sociale e Coordinamento di Servizi per Immigrazione, Povertà e non Autosufficienza

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Politiche e Sociali

    Questo master prepara operatori e operatrici sociali, esperti in progetti di aiuto e interventi sociali, nonché dirigenti e coordinatori specializzati nel Social work a sostegno di adulti in grave disagio, con particolare focus su immigrazione, povertà e non autosufficienza.

    View: 109
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Brescia
  • Laurea magistrale in Scienze Dello Sviluppo e Della Cooperazione Internazionale - Development and International Cooperation Sciences

    Università degli Studi di Roma "La Sapienza" | Comunicazione e Ricerca Sociale

    Questo corso offre una formazione avanzata nel campo della cooperazione internazionale, preparando gli studenti a comprendere le dinamiche dello sviluppo e dell'interazione culturale.

    View: 42
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
  • Laurea magistrale in Linguistica

    Università degli Studi di Padova

    Questo corso mette al centro la riflessione sul linguaggio, offrendo competenze in diverse discipline applicate, preparando i laureati per ruoli nel campo dell'educazione, dell'editoria e comunicazione.

    View: 61
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Padova
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni