Guida alla scelta di un Master in Ingegneria in Piemonte area master Produzione Industriale

Il Piemonte è uno dei motori tecnologici d’Italia: un ecosistema dove automotive, aerospazio, energia e manifattura avanzata si incontrano con digitale e sostenibilità. Scegliere un Master in Ingegneria in Piemonte significa entrare in filiere solide, connessi a imprese innovative e poli di ricerca, e accelerare il passaggio da laurea a professione con competenze immediatamente spendibili. Un investimento strategico per chi vuole posizionarsi al centro della trasformazione industriale.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre una analisi statistica basata su 123 master: la tua bussola per leggere il mercato formativo con lucidità. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta costi, durate, tipologie, modalità e borse di studio: così costruisci un percorso coerente con obiettivi, tempi e budget.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i Master in Ingegneria in Piemonte, l’offerta è quasi interamente full time. I Master di I livello propongono 5 percorsi full time e 1 part time, mentre i Master di II livello sono tutti 7 in modalità full time. Nella categoria “Master” generica compaiono 2 full time e 1 in formula mista; non risultano opzioni weekend o serali. In pratica: se stai lavorando o cerchi flessibilità, le alternative sono poche (1 part time e 1 mista). Valuta con attenzione la possibilità di dedicarti a un impegno a tempo pieno, perché questa è la modalità dominante. Ricorda anche i requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale; con una triennale puoi accedere ai Master di I livello e, in alcuni casi, ai “Master” non universitari (verifica sempre i prerequisiti della scuola). Consiglio operativo: se hai bisogno di conciliare studio e lavoro, orientati su I livello part time o sulla formula mista, chiedendo se l’ibrido prevede didattica online e quali fasce orarie. In caso contrario, pianifica un full time per massimizzare apprendimento, laboratori e stage.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Ingegneria in Piemonte mostra un’offerta concentrata sui Master di I e II livello, con la fascia di prezzo 3-6k € come la più frequente in entrambi i casi. Per i Master di I livello prevalgono 3-6k €, con alcune opzioni tra 0-3k € e poche tra 6-10k €. Per i Master di II livello la distribuzione è simile, ma compaiono anche corsi tra 10-15k € e oltre 15k €, segnale di programmi più strutturati o con servizi aggiuntivi.

Tradotto nella scelta: se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono il canale naturale e con un budget di 3-6k € copri la maggior parte dell’offerta. Se hai una laurea magistrale e punti a un II livello, prevedi un budget potenzialmente più alto, soprattutto per percorsi specialistici.

Nota che quasi non ci sono Executive/MBA: se lavori e cerchi formule weekend/executive, potresti dover guardare online o fuori regione. Infine, verifica sempre i requisiti di accesso: un Master di II livello richiede la magistrale, mentre quello di I livello è accessibile ai triennali.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i Master in Ingegneria in Piemonte, la durata è abbastanza allineata: circa 12-13 mesi per tutte le tipologie. La differenza principale è nel costo e nella disponibilità. I master di I livello costano in media ~4.600€ e sono numerosi, quindi buona scelta se hai una laurea triennale e un budget più contenuto. I master di II livello si attestano intorno ai ~7.000€, con l’offerta più ampia: ideali se hai già una magistrale e cerchi una specializzazione più avanzata. I “Master” professionali (non universitari) durano leggermente meno (~12 mesi) ma sono i più costosi, ~9.400€, e meno diffusi.

Consigli pratici: - Laurea triennale: non puoi accedere ai master di II livello; valuta I livello per rapporto costo/durata, oppure i master professionali se punti su taglio pratico e network, considerando il prezzo. - Laurea magistrale: hai accesso anche ai II livello; valuta se l’extra costo porta un reale vantaggio per il tuo obiettivo (ricerca, ruoli specialistici). - Se cerchi rapidità d’ingresso nel lavoro e budget limitato, I livello è la scelta più efficiente; se punti a ruoli altamente tecnici, il II livello può ripagare.

Analisi del Grafico

Nel campione “Master in Ingegneria in Piemonte” emerge una netta prevalenza dell’erogazione in presenza. I Master di I livello sono perlopiù in sede (20 vs 3 online): se hai una laurea triennale e vuoi specializzarti senza cambiare regione, l’offerta c’è, ma la flessibilità online è limitata. Per chi ha già una laurea magistrale, i Master di II livello sono anch’essi soprattutto in presenza (27 vs 3 online): ottimo per un percorso avanzato e strutturato, ma serve organizzarsi con tempi e spostamenti. Colpisce il numero di Lauree Magistrali in presenza (64, più 2 online): non sono master, ma se parti da una triennale e punti a competenze fortemente tecniche o ad accesso a Master di II livello, è l’alternativa più solida. La categoria “Master” generalista è marginale (3 in sede, 1 online). Assenti nel filtro Executive e MBA: se lavori e cerchi formule weekend/blended, potresti dover guardare oltre il Piemonte. In sintesi: ottima offerta in presenza; se ti serve flessibilità digitale, valuta precocemente disponibilità e requisiti di ammissione.

Analisi del Grafico

Il quadro, limitato ai Master in Ingegneria in Piemonte, è molto chiaro: l’offerta è quasi interamente nelle Università pubbliche, con un buon numero di Master di I livello (23) e soprattutto di Master di II livello (30), oltre a molte Lauree Magistrali (66). Le università private compaiono solo con pochi “master” non tipizzati (3), mentre non emergono proposte da Business School o Corporate University.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, hai accesso ai Master di I livello e, in alternativa, potresti considerare la Laurea Magistrale per un percorso più accademico e abilitante. Se possiedi una laurea magistrale o ciclo unico, trovi una buona scelta di Master di II livello nelle pubbliche; ricorda che questi richiedono obbligatoriamente il titolo magistrale.

Per profili con esperienza alla ricerca di Executive o MBA, l’offerta locale è assente: valuta di ampliare il raggio geografico o l’online. Mancano anche corsi brevi/alta formazione: se cerchi upskilling rapido, potrebbe essere necessario guardare fuori regione o su provider privati nazionali.

Analisi del Grafico

Il quadro in Piemonte per l’Ingegneria è chiaro: l’interesse converge sui master universitari pubblici. I Master di I livello raccolgono la quota maggiore di visualizzazioni (1861), seguiti dai Master di II livello (951). Questo suggerisce che, se hai una laurea triennale, il percorso più richiesto e accessibile è il Master di I livello; se possiedi una laurea magistrale, il Master di II livello è la scelta naturale per specializzarti ulteriormente.

Nel privato l’interesse è più contenuto e concentrato sulla categoria “Master” (352), mentre risultano quasi assenti Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi: per profili con esperienza che cercano programmi executive in Ingegneria, l’offerta locale appare limitata.

Nota anche la presenza di alcune Lauree Magistrali (62) tra le visualizzazioni: possono essere un’alternativa strutturata alla specializzazione post-laurea, ma non sono master. Se punti a percorsi più professionalizzanti o rapidi e non li trovi in Piemonte, valuta opzioni fuori regione o online, sempre verificando i requisiti di ammissione (I livello: triennale; II livello: magistrale/specialistica).

Analisi del Grafico

Nei master in Ingegneria in Piemonte l’interesse dei laureati converge nettamente su percorsi full time in sede (1626 preferenze), con una quota minore ma significativa sul full time online (198). Il part time in sede raccoglie 545 preferenze, mentre le formule weekend e serale non emergono; la formula mista in sede è residuale (70). Tradotto: se punti a iniziare subito e a tempo pieno, troverai più offerta e maggiore concorrenza sul full time in presenza; se cerchi flessibilità, il part time in sede è la principale alternativa locale, mentre le opzioni online/serali sono limitate. Per chi lavora già o non può trasferirsi: valuta il part time o la formula mista, oppure amplia la ricerca oltre il Piemonte o su master non esclusivamente ingegneristici per aumentare le chance di trovare format online/serali. Verifica sempre i requisiti: alcuni master richiedono laurea magistrale o esperienza; un laureato triennale non può accedere ai master di secondo livello. Infine, in presenza di alta domanda sul full time in sede, considera i tempi di candidatura e le selezioni.

Analisi del Grafico

In Piemonte, per i master in Ingegneria, l’interesse dei laureati converge soprattutto su percorsi full time di I livello (1140 preferenze), con una quota rilevante anche in part time (545). C’è spazio anche per il II livello full time (402), mentre risultano quasi assenti formule serali/weekend ed executive/MBA.

Tradotto in scelte pratiche: se hai una laurea triennale, i master di I livello sono la via principale, con molte opzioni full time e qualche possibilità part time per conciliare studio e lavoro. Se possiedi una laurea magistrale, puoi puntare ai master di II livello (richiedono questo requisito), ma l’offerta è più concentrata sul full time. Per profili già occupati, la scarsità di formule weekend/serali suggerisce di valutare i pochi percorsi in formula mista disponibili o considerare alternative fuori regione/online.

In sintesi: prevalenza di percorsi strutturati e intensivi; buona accessibilità per i triennali su I livello; opportunità per i magistrali su II livello, ma meno flessibili. Se il lavoro è una priorità, verifica con attenzione impegno orario e presenza obbligatoria prima di candidarti.

Area: Produzione Industriale
Categoria: Ingegneria
Regione: Piemonte

TROVATI 123 MASTER [in 125 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (116)
  • (9)

Modalità di FREQUENZA

  • (14)
  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (2)
  • (67)
  • (18)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (41)
  • (1)
  • (43)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (122)
  • (3)
  • Master in Transportation Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Master biennale in Transportation Design fornisce competenze analitiche, critiche e metodologiche per lo sviluppo di uno stile di design personalizzato orientato alla creazione di veicoli innovativi e progettati in funzione della massima sicurezza e del rispetto ambientale.

    Logo Cliente
    View: 1.252
    Master
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 11/nov/2025
  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Il Master dell’Università di Torino forma professionisti specializzati nell’utilizzo di tecniche di Data Science fornendo strumenti e competenze su metodologie di Data Quality e Data Management, di Analisi Statistica dei Dati, di Modellazione (Analytics), Segmentazione e Scoring.

    Logo Cliente
    View: 758
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.600 

    Sedi del master

    Torino 15/gen/2026
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Yacht Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Masteroffre il percorso ideale per diventare Yacht Designer, ed acquisire le competenze necessarie a curare la progettazione in ogni sua fase, dall’iniziale ricerca e sviluppo del concept alla realizzazione esecutiva di interni ed esterni, fino alla verifica dei processi produttivi in cantiere.

    Logo Cliente
    View: 360
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 11/nov/2025
  • Master in Transportation Design – Automotive & Interaction Design

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    IAAD. è la prima università italiana specializzata nella progettazione dei mezzi di trasporto. IAAD. ha sempre avuto l’obiettivo di fornire un approccio innovativo alla formazione: il modo migliore per diventare professionista nel Transportation Design è apprendere dagli esperti del settore.

    Logo Cliente
    View: 304
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
  • Master in Industrial Operations

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il master intende specializzare la preparazione di neolaureati, fornendo loro strumenti teorici e pratici per la gestione dei processi industriali e della manutenzione degli impianti produttivi e per poter analizzare, suggerire o cogliere le possibili innovazioni e renderle operative nell'azienda.

    Logo Cliente
    View: 333
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Apprendistato in Cybersecurity

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Informatica

    Master in Alto Apprendistato, di durata biennale e rivolto a laureati/e, con assunzione dall’inizio del master da parte di aziende con sede operativa in Piemonte interessate a gestire le sempre più gravi e sofisticate minacce informatiche. LE SELEZIONI DA PARTE DELLE AZIENDE SONO IN CORSO.

    Logo Cliente
    View: 853
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Tunnelling: Design, Construction and Management

    Politecnico di Torino | Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture

    Questo master è un corso altamente specializzante finalizzato a fornire competenze multidisciplinari nel settore del tunnelling, sempre più richiesto a livello globale. Si concentra su temi ingegneristici, tecnologici e manageriali, preparandoti ad affrontare le sfide professionali del settore.

    View: 74
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
  • Master in Infrabimanager

    Politecnico di Torino

    Questo master forma l'InfraBIManager, esperto di modellazione digitale e interoperabilità per creare un Digital Twin e ottimizzare la gestione delle infrastrutture.

    View: 63
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
  • Master in Railways Mobility Industry: Train 4 me

    Politecnico di Torino

    Questo master fornisce un supporto di formazione per apprendisti laureati nel settore ferroviario, creando una nuova figura di Ingegnere specializzato con una ampia visione sull'intero processo progettuale e produttivo di un veicolo ferroviario.

    View: 112
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Next-gen Nuclear Power: Fusion and Advanced Reactors

    Politecnico di Torino

    Questo master è un programma di specializzazione di secondo livello che offre una formazione completa e approfondita nel campo della progettazione, operazione e manutenzione delle centrali nucleari di nuova generazione.

    View: 93
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni