Guida alla scelta di un Master in Informatica in Lazio area master Tecnologia

Nel Lazio, l’Informatica è un motore strategico che unisce ricerca, impresa e pubblica amministrazione: da Roma capitale digitale alle filiere di cybersecurity, AI e cloud, il territorio offre un ecosistema ricco di progetti e assunzioni qualificate. Scegliere un Master qui significa trasformare una laurea in competenze immediatamente spendibili, con accesso a network istituzionali, big tech, startup e centri di ricerca che cercano profili job-ready.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica dei 80 master selezionati: una vera bussola per confrontare rapidamente offerta formativa e sbocchi. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, così da scegliere il percorso più strategico per te.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata: la maggior parte dei programmi in Informatica nel Lazio sono master di I livello in modalità full time (6 corsi), con alcune alternative formula weekend (3 corsi). Per i master di II livello l’offerta è più ridotta ma diversificata: 1 full time, 1 weekend e 1 in formula mista. Non risultano proposte part time o serali, e non sono presenti Executive, MBA o Alta Formazione in questa selezione.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, i master di I livello sono l’opzione principale, ma richiedono disponibilità piena; le formule weekend possono conciliarsi con un lavoro. Se hai una laurea magistrale e cerchi un II livello, sappi che l’offerta esiste ma è limitata: valuta presto requisiti di accesso e calendario. Per profili con esperienza in cerca di Executive o MBA, qui l’offerta non c’è: conviene ampliare la ricerca ad altre regioni o considerare modalità online. L’assenza di part time/serale suggerisce di pianificare bene tempi e sostenibilità, soprattutto se già occupato.

Analisi del Grafico

Nel Lazio, per i Master in Informatica, il quadro dei costi è tendenzialmente accessibile: la maggior parte delle proposte si concentra sotto i 6.000 €. In particolare, i Master di I livello sono numerosi nella fascia 0-3.000 €, con una coda tra 3-6.000 € e pochi casi tra 6-10.000 €; esistono anche rare opzioni oltre i 15.000 € (sempre I livello), probabilmente con servizi o placement più strutturati. I Master di II livello si distribuiscono anch’essi soprattutto tra 0-3.000 € e 3-6.000 €, con pochissime eccezioni a 6-10.000 €. Le tipologie Executive, MBA e Alta Formazione non compaiono in questa selezione. Se hai una laurea triennale, troverai molte opportunità di I livello a budget contenuto (0-6.000 €). Se hai una laurea magistrale, i II livello offrono un buon ventaglio sempre nelle fasce più basse. Ricorda che ai Master di II livello si accede solo con LM, mentre ai Master di I livello con LT. Consiglio pratico: confronta i servizi inclusi (stage, career service, docenze aziendali) nei pochi corsi più costosi e verifica borse di studio, early bird e piani di pagamento a rate.

Analisi del Grafico

Nel campione “Informatica in Lazio”, il grafico mostra che i Master di I livello sono i più numerosi (bolla più grande) e, in media, i più impegnativi: circa 15 mesi per un costo intorno a 4.778 €. Per chi ha una laurea triennale e vuole un titolo universitario, sono l’opzione con più scelta, ma richiedono tempo e budget maggiori.

I Master di II livello durano in media 13 mesi e costano circa 3.205 €, risultando più accessibili economicamente pur restando percorsi avanzati. Ricorda: richiedono una laurea magistrale per l’ammissione.

La categoria “Master” (professionali/non universitari) è mediamente la più breve, 12 mesi, con costo intorno a 3.250 €. Può essere interessante per chi cerca un rientro rapido nel mercato o un upgrade mirato di competenze tecniche.

In pratica: se hai una triennale e punti a un titolo accademico, valuta l’ampia offerta di I livello; con una magistrale, i II livello offrono specializzazione a costo inferiore. Se lavori già o cerchi tempi più rapidi, i “Master” brevi possono ottimizzare il rapporto durata/costo. Verifica sempre requisiti d’accesso e calendario.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Informatica nel Lazio mostra un’offerta concentrata soprattutto su I e II livello, con una buona componente digitale. Per i laureati triennali, la scelta più accessibile sono i Master di I livello (26 totali: 16 online, 10 in sede): prevale l’online, utile se vuoi conciliare studio e lavoro o non sei a Roma. Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello (24 totali: 13 online, 11 in sede) offrono un bilanciamento tra flessibilità e presenza, permettendo di scegliere in base alle esigenze di networking e laboratori. Assenti, nel campione, Executive, MBA e Alta Formazione: se cerchi opzioni più senior, potresti dover guardare fuori regione o considerare programmi online nazionali. La categoria “Master” non specificati è limitata (6 in sede, 1 online), mentre le Lauree Magistrali sono solo in presenza (23) e non sostituiscono un master post-laurea. In sintesi: se hai una triennale, punta su I livello privilegiando l’online per flessibilità; con una magistrale, valuta II livello scegliendo tra presenza (per networking) e online (per tempi e costi).

Analisi del Grafico

Nei Master in Informatica nel Lazio emergono tre indicazioni chiave. La gran parte dell’offerta è nelle Università pubbliche: spiccano le Lauree Magistrali (22 corsi) e i Master di II livello (17), seguiti dai Master di I livello (13). Anche le Università private sono presenti soprattutto su I livello (11) e II livello (7), mentre le Business School sono marginali (pochi master non executive). Non risultano MBA né Executive: se cerchi percorsi manageriali per profili senior, valuta altre regioni o modalità online. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale: puoi puntare su Master di I livello o Laurea Magistrale. Le pubbliche offrono ampia scelta (e spesso costi più contenuti); le private possono dare specializzazioni verticali e networking. - Se hai una laurea magistrale: i Master di II livello sono ben rappresentati, soprattutto nelle pubbliche; le private offrono alternative più mirate. - Se cerchi taglio executive/manageriale: l’offerta locale non copre questa esigenza. In sintesi: in Lazio l’asse è accademico-pubblico; scegli tra ampiezza e convenienza delle pubbliche o specializzazione e servizi delle private, verificando sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

In Informatica nel Lazio l’interesse dei laureati si concentra soprattutto sui master universitari: I Livello è la tipologia più ricercata (pubblico 1025, privato 746), seguita dai II Livello (pubblico 948, privato 334). Tradotto: se hai una laurea triennale, i master di I livello sono la via più battuta; se possiedi una magistrale, il II livello è una scelta solida, con forte preferenza verso le università pubbliche. Ricorda: il II livello richiede la laurea magistrale e non è accessibile con la sola triennale.

Interessante anche la categoria “Master” non universitari: le scuole private raccolgono molto più interesse (422 vs 125 nel pubblico), segnale di programmi professionalizzanti e spesso più flessibili, utili per chi lavora o vuole skill tecniche rapide. Executive, Alta Formazione, MBA e corsi brevi risultano a zero: in questo ambito/territorio l’offerta o la domanda è scarsa, quindi se cerchi un taglio executive potresti dover guardare oltre il Lazio. Le “Lauree Magistrali” (93, solo pubblico) restano un’alternativa accademica, ma non sostituiscono il master. In sintesi: scegli I livello per ingresso rapido post-triennale; II livello per specializzazione avanzata post-magistrale; considera i privati per percorsi pratici e intensivi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per i percorsi full time in sede (1539 interessati), seguiti da opzioni più flessibili online: formula mista (309) e weekend online (254). Le modalità part-time e serale non emergono, segnale che nell’offerta di Master in Informatica nel Lazio queste formule sono scarse o poco richieste.

Cosa significa per te? Se puoi dedicarti a tempo pieno e puntare su networking, laboratori e project work in presenza, il full time in sede è la scelta più in linea con il mercato locale. Se lavori o cerchi flessibilità, orientati su online misto o weekend, che consentono di conciliare studio e impegni senza rinunciare all’interazione con docenti e pari.

Attenzione ai requisiti: un master di I livello è accessibile con laurea triennale; per un master di II livello serve la laurea magistrale. Verifica inoltre se la didattica online è sincrona/asincrona, la presenza di stage obbligatori in sede e le finestre di esame: sono elementi che fanno la differenza per chi ha vincoli di tempo.

Analisi del Grafico

Il grafico sui Master in Informatica nel Lazio mostra una domanda concentrata su poche tipologie e modalità. I Master di I livello guidano l’interesse, soprattutto in modalità full time e con una valida alternativa in formula weekend (molto richiesta). Per chi ha solo la laurea triennale, questa è la strada più naturale: offre un ritmo intenso ma con opzione weekend utile se lavori o stai svolgendo uno stage.

Per i profili con laurea magistrale, l’interesse si sposta sui Master di II livello, con una buona presenza sia full time sia in formula mista (contenuti in parte online), scelta ideale se vuoi conciliare studio e lavoro. Executive, MBA, part-time e serale risultano di fatto assenti: se cerchi un formato fortemente flessibile, qui le opzioni sono limitate.

In pratica: scegli un I livello se hai una triennale e vuoi inserirti rapidamente; punta a un II livello se hai una magistrale e miri a specializzazione avanzata. La disponibilità di weekend/misto può fare la differenza per chi lavora.

Area: Tecnologia
Categoria: Informatica
Regione: Lazio

TROVATI 78 MASTER [in 78 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (48)
  • (30)

Modalità di FREQUENZA

  • (8)
  • (2)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (63)
  • (10)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (19)
  • (30)
  • (13)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (58)
  • (17)
  • (3)
  • Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

    GEMA Business School

    Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

    Logo Cliente
    View: 382
    Master
    Formula:Full time
    Costo: 9.900 

    Sedi del master

    Roma 17/nov/2025
  • Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying

    LUMSA Master School

    Il Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying è un Master innovativo volto alla preparazione - attraverso un approccio multidisciplinare - di ruoli di leadership nel settore dei rapporti con i decision-makers pubblici

    Logo Cliente
    View: 666
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 22/gen/2026
    1
    ONLINE 22/gen/2026
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

  • Master in Cybersecurity – Leadership, Management, Innovation

    LUMSA Master School

    Il Corso è destinato principalmente a professionisti, neolaureati e dipendenti di imprese ed amministrazioni pubbliche, laureati in discipline socio-economiche, umanistiche, giuridiche e tecnico-scientifiche, interessati e motivati a intraprendere un percorso di carriera nel settore.

    Logo Cliente
    View: 373
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Optics and Quantum Information

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria

    L’obiettivo del Master è quello di fornire reali competenze tecniche, anche nell’ambito delle Forze Armate e quindi di ambito Difesa e Sicurezza e formare studenti che possano entrare nel mondo del lavoro con un bagaglio di conoscenze tecniche e pratiche di elevato profilo di livello internazionale.

    Logo Cliente
    View: 556
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [7]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Big Data and Management - Major of the Master in Digital and Business Transformation

    Luiss Business School

    LUISS Business School’s Master in Big Data Management provides young professionals with the skills to be at the forefront of modern Business Analytics technique and to become accomplished Data Scientist. Next Admission Test May 11/12 and 25/26

    Logo Cliente
    View: 293
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 21/set/2026
  • Master di primo livello in Data Science

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa 'Mario Lucertini'

    Il Master ha la finalità di preparare professionisti capaci di creare conoscenza per migliorare l’amministrazione del territorio e le performance delle aziende pubbliche e private

    Logo Cliente
    View: 505
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 15/gen/2026
  • Master in Intelligence and Emerging Technologies

    Università degli Studi di Udine

    Questo master offre una formazione di alto livello nel campo dell'intelligence e delle tecnologie emergenti, creando specialisti capaci di gestire l'intelligence tramite strumenti informatici avanzati.

    View: 143
    Master di secondo Livello
    Durata:425 Ore
    Costo: 3.750 

    Sedi del master

    Roma
    2
    ONLINE
    Udine
  • Master in Risk Management: Decisioni, Errori e Tecnologia in Medicina

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Questo master si concentra sul risk management, decisioni, errori e tecnologia in medicina, offrendo un'opportunità di approfondire le competenze nel settore della sanità attraverso un corso di II livello a Roma, in lingua italiana, per l'anno accademico 2023/2024 con scadenza iscrizione il 31/01/2024.

    View: 58
    Master di primo Livello

    Sedi del master

    Roma
  • Laurea magistrale in Scienze Filosofiche

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso offre una formazione avanzata nei principali ambiti della ricerca filosofica, garantendo elevati tassi di occupazione grazie a competenze trasversali e specialistiche.

    View: 184
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Intelligenza Artificiale e Tecnologie per L’interpretariato – (iati)

    Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT

    Il master mira a formare esperti in grado di sfruttare le potenzialità degli strumenti tecnologici innovativi nel settore linguistico, con l'obiettivo di acquisire competenze informatiche professionalizzanti e consolidare competenze linguistiche per interpreti e traduttori.

    View: 297
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.216 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni