Guida alla scelta di un Master in Formazione a Torino area master Scienze Sociali

Torino è un laboratorio di innovazione educativa dove imprese, scuole e istituzioni collaborano per sviluppare competenze richieste dal mercato del lavoro. Scegliere un Master in Formazione a Torino significa posizionarsi al crocevia tra didattica, tecnologie dell’apprendimento e gestione dei talenti, con sbocchi che vanno dall’ambito scolastico alla corporate training, dall’instructional design alla consulenza HR. In un contesto che premia chi sa progettare percorsi formativi efficaci, specializzarsi qui è una scelta strategica. Per aiutarti a decidere con consapevolezza, questa pagina ti offre una bussola: l’analisi statistica dei 148 master come mappa dell’offerta, filtri intelligenti per affinare la ricerca e un elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità e borse disponibili.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala un’offerta a Torino piuttosto essenziale per l’area Formazione: prevalgono i percorsi full time (1 master di I livello, 2 di II livello e 1 “Master” generico), con pochissime alternative flessibili: c’è solo un II livello part time e un Master in formula weekend. Nessuna proposta in formula mista o serale. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’accesso tipico è ai master di I livello: qui trovi una sola opzione full time (impegno continuo in settimana). Se possiedi una laurea magistrale, puoi valutare i master di II livello, dove la scelta è leggermente migliore grazie a un’opzione part time. Chi lavora e cerca flessibilità dovrà orientarsi sul Master in weekend oppure considerare di ampliare il raggio oltre Torino o verificare eventuali edizioni online non coperte da questo dataset. Assenti gli Executive e gli MBA: se hai esperienza e punti a format executive, dovrai guardare fuori piazza. In sintesi: offerta limitata e concentrata sul full time; definisci prima disponibilità di tempo e requisiti di accesso per selezionare rapidamente le poche alternative utili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Torino, i Master in Formazione di I livello sono nettamente i più accessibili: la maggioranza ricade nella fascia 0–3k € (31 programmi), con poche opzioni tra 3–6k € e rarissimi oltre. Se hai una laurea triennale e cerchi un percorso post-laurea subito spendibile, questa è la fascia con il miglior rapporto costo/opportunità.

Per i Master di II livello (richiedono laurea magistrale), l’offerta si concentra su 3–6k € (24 programmi), ma c’è una dispersione maggiore: alcuni arrivano a 10–15k € e persino >15k €. Tradotto: se punti a un II livello, pianifica un budget intorno ai 3–6k €, sapendo che le scuole più strutturate possono avere costi sensibilmente più alti.

Nessuna offerta per Executive, MBA o Alta Formazione nel perimetro filtrato: se cerchi formati lavoratori o manageriali, potresti dover ampliare il raggio (altri territori o modalità online). In sintesi: I livello = economico e diffuso; II livello = più vario e talvolta premium. Valuta borse, rateizzazioni e sede (pubblico/privato) per ottimizzare l’investimento.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Torino, i Master in Formazione si distribuiscono tra 9 e 15 mesi. I livello: durata media 14 mesi e costo intorno a 2.768 €; II livello: 15 mesi per circa 5.869 €; i Master professionali/non universitari durano circa 9 mesi ma sono i più costosi, intorno a 6.850 €. Le bolle più grandi su I e II livello indicano un’offerta più ampia rispetto ai master non universitari. Tradotto in scelte pratiche: se hai una laurea triennale, puoi accedere ai Master di I livello e qui trovi il miglior equilibrio costo/durata. Se possiedi una laurea magistrale e cerchi una specializzazione accademica più strutturata, il II livello offre percorsi più lunghi e riconosciuti, ma con un budget quasi doppio rispetto al I livello. Se punti a rientrare rapidamente nel mercato con un programma intensivo, i master professionali sono più brevi ma richiedono il budget più alto. Ricorda: i Master di II livello non sono accessibili con la sola triennale. Valuta quindi durata, budget e requisiti di accesso per orientare la tua scelta.

Analisi del Grafico

Quadro chiaro: a Torino, nell’area Formazione, l’offerta è quasi totalmente in presenza. I Master di I livello sono 42 in sede e solo 1 online; i Master di II livello 45 in sede e 3 online (oltre il 90% in presenza in entrambi i casi). Le categorie Executive, MBA e Alta Formazione non risultano in questo filtro, segno che non sono una strada praticabile su Torino per questa disciplina. Presente anche la voce “Lauree Magistrali” (49 in sede, 5 online), utile per chi valuta un percorso accademico, ma non si tratta di master. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono l’opzione naturale: preparati a un’esperienza in sede; l’online è molto limitato. Se possiedi una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, troverai ampia scelta, ma prevalentemente in presenza. Se lavori e cerchi flessibilità, valuta: 1) i pochi format online disponibili; 2) scuole fuori Torino o percorsi ibridi; 3) corsi brevi/altre soluzioni, perché al momento Executive e MBA non compaiono nel perimetro analizzato.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Torino e nell’area Formazione, l’offerta è quasi interamente universitaria e soprattutto di atenei pubblici: numerosi Master di I livello (43) e di II livello (48), oltre a diverse Lauree Magistrali (52). Le università private compaiono marginalmente, così come una singola proposta “Master” in Business School. Assenti Executive, MBA, Alta Formazione, Corsi brevi e Corporate University.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, la via più accessibile è il Master di I livello. Se possiedi una Laurea Magistrale, puoi puntare ai Master di II livello; in alternativa, le Lauree Magistrali rappresentano un percorso strutturato ma non un master. Chi ha esperienza lavorativa e cerca tagli Executive o MBA potrebbe non trovare qui l’offerta desiderata e valutare altri filtri o città.

In sintesi: a Torino, nell’ambito Formazione, l’opzione più solida e diffusa è il master universitario (soprattutto pubblico). Verifica sempre i requisiti di accesso e la coerenza con il tuo titolo, perché un triennale non può iscriversi a un II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse concentrato su due poli. Nelle istituzioni pubbliche spiccano i Master di I livello (1422 visualizzazioni) e i Master di II livello (1203), mentre nelle private domina la categoria “Master” con 1617 visualizzazioni. MBA, Executive, Alta Formazione e corsi brevi risultano di fatto assenti in questo ambito a Torino, così come i corsi di perfezionamento. Presente anche un interesse per le Lauree Magistrali (400) in ateneo pubblico, che però non sono master.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, l’opzione più gettonata è il Master di I livello in università pubblica; se possiedi una magistrale, puoi puntare al II livello. Nelle scuole private l’offerta si concentra su master professionalizzanti (spesso non universitari): verifica accreditamenti, stage e placement prima di scegliere. Ricorda i requisiti: un master di II livello richiede la laurea magistrale, mentre quello di I livello richiede almeno la triennale. Se cerchi percorsi Executive/MBA, l’assenza di interesse/offerta locale suggerisce di valutare soluzioni online o in altre città.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per la frequenza in presenza: spiccano la Formula weekend in sede (1259 interessati) e il full time in sede (1121), mentre l’online raccoglie interesse solo nel part time (89). In pratica, a Torino i Master in Formazione sono cercati soprattutto per un’esperienza in aula: se sei un neolaureato che punta all’immersione e al networking locale, il full time in sede è la scelta più allineata alla domanda; se lavori già, la formula weekend in sede è la soluzione più gettonata per conciliare studio e attività professionale.

L’offerta/attrattività online è molto limitata su questo filtro: se ti serve flessibilità totale, valuta di estendere la ricerca oltre Torino o chiedere alle scuole se sono previste edizioni ibride/online. Ricorda che la modalità non cambia i requisiti di accesso: con laurea triennale puoi accedere a master di primo livello, mentre i master di secondo livello richiedono la magistrale. Considera di candidarti per tempo sulle edizioni in sede più richieste (weekend e full time), che tendono a esaurire i posti prima.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza netta per la formula weekend nei Master “generici” in Formazione a Torino (1259 interessi), seguita da un buon interesse per i Master full time di I livello (620) e, in misura minore, per i Master full time di II livello (143). Esiste anche una domanda per il II livello part time (89), mentre Executive, MBA, serali e blended risultano assenti o marginali: segnale di un’offerta concentrata su formule tradizionali e weekend.

In pratica: se hai una laurea triennale, la scelta più accessibile e richiesta è il Master di I livello full time, tipico per chi può dedicarsi a tempo pieno e vuole entrare rapidamente nel settore formazione. Se possiedi una magistrale e punti a ruoli più avanzati, il II livello è presente soprattutto in full time, con qualche opzione part time utile se lavori già. Per chi ha esperienza e cerca flessibilità, la formula weekend sui Master non executive è la via più gettonata. Verifica sempre i requisiti di accesso (I vs II livello), l’impegno in aula/tirocinio e la compatibilità con il tuo calendario.

Area: Scienze Sociali
Categoria: Formazione
Regione: Piemonte
Città: Torino

TROVATI 147 MASTER [in 147 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (137)
  • (10)

Modalità di FREQUENZA

  • (4)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (138)
  • (28)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (70)
  • (69)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (144)
  • (3)
  • Master in Consulenza del Lavoro e Human Resource Management

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    Il Master di primo livello gratuito in apprendistato si propone di dare una formazione specialistica per la creazione di figure professionali che sappiano gestire le dinamiche complesse della gestione delle risorse umane nelle organizzazioni.

    Logo Cliente
    View: 426
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Writing and Visual Storytelling

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Scuola Holden e IAAD. uniscono le proprie eccellenze nel Master in Writing and Visual storytelling, un percorso innovativo volto a formare professionisti in grado di integrare parola e immagine per ideare, costruire, esprimere nuovi racconti declinabili nei diversi ambiti della comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 291
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

  • Master in Epidemiologia

    Università degli Studi di Torino | Scienze Mediche

    Questo master offre un percorso formativo altamente specializzato nelle scienze mediche cliniche e sperimentali, con un focus su epidemiologia e metodi di analisi statistica, preparandoti per una carriera nel settore della salute pubblica.

    View: 73
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 9.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Psiconeuroendocrinologia

    Università degli Studi di Torino | Scienze Mediche

    Questo master offre un'opportunità unica di specializzazione nelle scienze mediche cliniche, con un focus sulla psiconeuroendocrinologia e una durata di un anno. È previsto un costo di iscrizione di 2000 euro e la lingua di insegnamento è l'italiano.

    View: 159
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni