Guida alla scelta di un Master in Energia a Torino area master Risorse Ambientali

La transizione energetica è una delle sfide strategiche del Paese, e Torino è un hub d’eccellenza dove industria, università e ricerca si incontrano. Tra filiere dell’energia, mobilità sostenibile, hydrogen economy e smart grid, specializzarsi qui significa entrare in un ecosistema che valorizza competenze tecniche e visione manageriale, con prospettive concrete in utility, consulenza, manifattura avanzata e policy. Scegliere un Master in Energia a Torino è investire in un ruolo chiave della decarbonizzazione.

Per aiutarti a decidere con lucidità, questa pagina ti offre una bussola: l’analisi statistica costruita su 31 master, i filtri per affinare la ricerca e l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio. Naviga e seleziona l’opzione più adatta ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata: quasi tutti i Master in Energia a Torino sono full time, con 4 percorsi di II livello e 1 di I livello. Questo significa che, se punti a un impegno compatibile con il lavoro (part time, weekend, serale o formula mista), nell’area e nel settore selezionati al momento non ci sono opzioni attive. Attenzione ai requisiti: i master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica o equivalente; con una laurea triennale puoi considerare l’unico I livello presente. Se invece sei un profilo executive con esperienza, l’assenza di programmi “Executive” o weekend suggerisce di ampliare il raggio su altre città o valutare percorsi online/blended in Energia offerti fuori Torino.

In sintesi: se sei disponibile al full time e hai una magistrale, l’offerta è concreta sui II livello; con solo triennale c’è una singola opportunità; per chi lavora, conviene allargare i filtri (modalità, sede o ambito) per trovare formule più flessibili senza rinunciare al settore Energy.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Energia a Torino, l’offerta rilevante è quasi esclusivamente di II livello: due programmi si collocano nella fascia 3–6k €, mentre uno supera 15k €. Le altre tipologie (I livello, Executive, MBA, Alta Formazione, ecc.) non compaiono nel campione filtrato.

Cosa significa per te? Se hai già una laurea magistrale, i Master di II livello sono l’opzione naturale: il range 3–6k € è competitivo per chi punta a specializzarsi in ambito energia senza investimenti troppo elevati; l’opzione >15k € suggerisce un programma più strutturato o con forte network, da valutare per ROI e placement. Verifica sempre prerequisiti e sbocchi (partnership aziendali, stage, project work).

Se hai solo una triennale, questo filtro indica opzioni limitate a Torino: i Master di I livello non risultano nel dataset. In tal caso, conviene ampliare la ricerca a Piemonte/online o considerare corsi di Alta Formazione per iniziare subito. Per tutti: esplora borse, rateizzazioni e sponsorship aziendali, soprattutto per i programmi più costosi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i Master in Energia a Torino, è presente una sola tipologia: Master di II livello, con una durata media di 16 mesi e un costo intorno a 8.500 €. La dimensione della bolla indica che l’offerta è concentrata su più programmi della stessa tipologia (circa 10), ma senza alternative di I livello o executive nel perimetro del filtro. Per la scelta pratica: se hai una laurea magistrale (o titoli equipollenti), questi percorsi possono offrirti una specializzazione approfondita su un orizzonte temporale di un anno e mezzo, utile per ruoli tecnici avanzati nel settore energia. Se invece hai solo la laurea triennale, ricorda che non puoi accedere ai Master di II livello: valuta Master di I livello o corsi specialistici come step intermedio.

Considera il rapporto tra durata e costo: 8.500 € su 16 mesi richiede pianificazione del budget e del tempo. Verifica modalità didattica, carico orario e opportunità di stage/placement per capire se il format è compatibile con lavoro e obiettivi professionali.

Analisi del Grafico

Nei Master in Energia a Torino emerge una forte prevalenza della modalità in presenza. Tra i master post laurea, trovi 1 Master di I livello in sede e 1 unica opzione online; i Master di II livello sono 8, tutti in sede. Non risultano Executive, MBA o altri formati erogati online in questo filtro.

Tradotto in scelte: se hai una laurea triennale, puoi puntare a un I livello (hai 2 opzioni totali, di cui solo una online). Se possiedi una laurea magistrale/vecchio ordinamento, puoi accedere ai II livello (8 opzioni, tutte in presenza).

L’offerta online è quindi quasi assente: se lavori e ti serve flessibilità, considera con attenzione tempi e costi di frequenza a Torino oppure valuta di ampliare la ricerca oltre città/settore. Nota anche la presenza di molte “Lauree Magistrali” in sede, ma non sono master post laurea: sono percorsi universitari biennali che richiedono immatricolazione e non sostituiscono un master.

In sintesi: a Torino l’energia si studia soprattutto in aula; l’unica alternativa online è un I livello.

Analisi del Grafico

Il quadro, filtrato su Master in Energia a Torino, è netto: l’offerta è quasi esclusivamente in capo alle università pubbliche. Spiccano le Lauree Magistrali (21 corsi), seguite dai Master di II livello (8) e, con minore presenza, di I livello (2). Nessuna evidenza per Executive, MBA, Business School o scuole private: in questo ambito e in questa città l’accesso passa soprattutto dal canale accademico statale, con costi generalmente più contenuti ma calendari e selezioni tipiche dell’università.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le opzioni locali sono poche: puoi puntare su un Master di I livello (posti limitati) oppure, più strategicamente, iscriverti a una Laurea Magistrale in Energia, che apre poi l’accesso ai Master di II livello. Se possiedi già una laurea magistrale e cerchi un percorso avanzato, i Master di II livello sono la scelta naturale; non risultano Executive/MBA specifici a Torino, quindi valuta alternative fuori città o online. L’assenza di scuole private indica meno variabilità su taglio “industry-ready”, ma una forte integrazione con dipartimenti e laboratori, utile per ricerca, R&D e ruoli tecnici qualificati.

Analisi del Grafico

La domanda per i Master in Energia a Torino è concentrata quasi esclusivamente su offerte pubbliche, con una netta prevalenza dei Master di II livello (286 visualizzazioni) e un interesse rilevante anche per i Master di I livello (141). Le scuole private, in questo ambito e su Torino, non registrano interesse: offerta privata assente nel dataset. C’è un residuo di attenzione verso le Lauree Magistrali (24), segnale che alcuni valutano un’alternativa accademica. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, il canale naturale sono i Master di I livello nelle università pubbliche torinesi/p piemontesi. - Se hai già una laurea magistrale, l’interesse forte sui II livello indica più concorrenza: prepara la candidatura presto (requisiti specifici, scadenze e spesso posti limitati). - Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi non emergono su Torino: se cerchi queste formule o il privato, valuta ampliare il raggio (altre città/online). In sintesi: per l’Energia a Torino oggi la scelta più concreta passa dai master pubblici, con requisiti di accesso coerenti al tuo titolo.

Analisi del Grafico

Nei Master in Energia a Torino emerge una preferenza netta per la formula full time in sede (188 interessati), seguita dal full time online (106). Tra chi ha espresso una modalità, circa il 64% punta sulla presenza e il 36% sull’online. Le formule part time, weekend, miste o serali risultano di fatto assenti: un segnale che l’offerta locale è orientata a percorsi intensivi e continuativi, probabilmente con laboratori e networking sul territorio. Cosa significa per te?

- Se puoi dedicarti a tempo pieno, in presenza a Torino è la scelta più gettonata e potenzialmente più competitiva: muoviti presto con candidature e test, e verifica borse/posti.
- Se cerchi flessibilità, l’opzione online full time è la seconda via concreta; in alternativa valuta scuole fuori Torino o percorsi executive in altre città.
- Se lavori già, considera che l’assenza di part time/serale può richiedere un congedo o una riorganizzazione. Ricorda: alcuni master (soprattutto di secondo livello) richiedono Laurea Magistrale. Controlla sempre requisiti di accesso e calendario prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Il grafico, filtrato sui Master in Energia a Torino, mostra una concentrazione netta dell’interesse su percorsi accademici tradizionali e a tempo pieno: Master di II livello Full time (188 preferenze) e, a seguire, Master di I livello Full time (106). Non emergono interessi per Executive, MBA o formule Part time/serali/miste, segnale che l’offerta più attrattiva (e probabilmente più presente) è quella full time universitaria.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea magistrale e miri a ruoli tecnici avanzati o R&D, il II livello Full time è il canale più battuto. Se hai una laurea triennale, punta a un I livello Full time: è il percorso accessibile per consolidare competenze energetiche e inserirti rapidamente nel settore. Ricorda la regola: il II livello richiede la laurea magistrale; con la sola triennale non è possibile accedervi.

Se lavori già e cerchi formule flessibili, il grafico indica scarsa disponibilità di opzioni part-time/serali su Torino: valuta con anticipo la gestione del tempo, eventuali aspettative di frequenza obbligatoria e, se necessario, alternative in altre città o online.

Area: Risorse Ambientali
Categoria: Energia
Regione: Piemonte
Città: Torino

TROVATI 31 MASTER [in 31 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (30)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (18)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (5)
  • (13)
  • Università degli Studi di Milano - Bicocca

    Il Master di I livello Management e Digital Transformation (MADIM) è un programma per chi voglia specializzarsi nell’ambito del Management, acquisendo le competenze necessarie per gestire le sfide che la digital transformation pone a modelli di business, processi organizzativi, prodotti e servizi.

  • Master in Next-gen Nuclear Power: Fusion and Advanced Reactors

    Politecnico di Torino

    Questo master è un programma di specializzazione di secondo livello che offre una formazione completa e approfondita nel campo della progettazione, operazione e manutenzione delle centrali nucleari di nuova generazione.

    View: 67
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in ict for Smart Societies (ict per la Societa' del Futuro)

    Politecnico di Torino | Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni

    Questo master è un corso di laurea magistrale interdisciplinare progettato per formare ingegneri che guideranno la rivoluzione intelligente nelle società del futuro, preparando gli studenti a utilizzare le tecnologie ICT per migliorare la qualità della vita e affrontare le sfide del nostro tempo.

    View: 76
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Natural Resources Development and Storage

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un programma intensivo rivolto a giovani professionisti internazionali, dedicato all'innovazione nel settore energetico e alla transizione verso fonti rinnovabili, preparando gli studenti a rispondere alle sfide del mercato del lavoro energetico.

    View: 108
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
  • Master in Climate Change: Adaptation and Mitigation Solutions

    Politecnico di Torino

    Questo master propone un programma mirato a fornire una comprensione approfondita degli impatti dei cambiamenti climatici e delle tecnologie innovative per affrontare la mitigazione e l'adattamento al riscaldamento globale.

    View: 53
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Sostenibili

    Politecnico di Torino | Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia

    Questo master si propone di formare nuovi esperti in ingegneria chimica, focalizzandosi su processi sostenibili e sull'economia circolare. Attraverso un approccio multidisciplinare, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per affrontare le sfide attuali dell'industria chimica.

    View: 75
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Natural Resources Development and Storage

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un'opportunità unica per sviluppare competenze nel settore energetico, affrontando le sfide della transizione energetica e gestendo risorse naturali.

    View: 57
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni