Guida alla scelta di un Master in Energia a Roma area master Risorse Ambientali

L’energia è il motore della transizione industriale e digitale: chi sa governarla guida il cambiamento. A Roma, tra istituzioni, utility, centri di ricerca e grandi player, un Master in Energia significa accesso a un ecosistema unico dove competenze tecniche, regolatorie e manageriali si incontrano. Scegliere di specializzarsi qui apre strade concrete in rinnovabili, efficienza, reti, trading e policy, con un network che accelera l’ingresso nel mercato.

Su questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica costruita su 31 master per orientarti con metodo. Usa i filtri per selezionare ciò che conta per te e l’elenco completo per confrontare rapidamente costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio, così da individuare il percorso più allineato ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Quadro molto essenziale per i Master in Energia a Roma: solo 3 opzioni totali sulla base del filtro. Nello specifico, c’è un unico master full time (categoria “Master”) e due formule weekend: una nella tipologia “Master” e una in “II Livello”. Nessuna offerta part time, serale o mista in questo perimetro.

Cosa significa per te? Se cerchi un’esperienza immersiva, l’opzione full time è l’unica via a Roma in questo momento. Se lavori, le formule weekend possono essere compatibili: attenzione però alla tipologia. Il Master di II livello è accessibile solo a chi ha laurea magistrale o titolo equipollente; se hai solo una triennale, non potrai iscriverti. La tipologia “Master” può avere requisiti variabili: verifica sempre i criteri di ammissione.

Se desideri maggiore flessibilità (part time/serale/mista) o più alternative per la triennale, valuta di ampliare il raggio oltre Roma o includere modalità online/ibrida. Con 32 master e 17 scuole nel dataset, un filtro meno restrittivo potrebbe aprire opzioni più in linea con tempi e obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico sui Master in Energia a Roma mostra un quadro molto accessibile: . In particolare, i Master di II livello sono concentrati nella fascia 0–3.000 € (5 programmi), mentre i Master di I livello si distribuiscono tra 0–3.000 € e 3–6.000 €. Sono presenti anche “Master” non specificati per livello nella fascia 3–6.000 €. Nessuna offerta supera i 6.000 €, e non risultano Executive, MBA o percorsi di Alta Formazione in questo filtro.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai un budget contenuto, l’offerta è favorevole. Ricorda però i requisiti di accesso: i Master di I livello richiedono la laurea triennale; i Master di II livello sono riservati a chi ha già una laurea magistrale/specialistica. Se cerchi un taglio manageriale o executive, potresti dover ampliare la ricerca ad altre città o formati. Valuta anche durata, stage, network con aziende energetiche e la coerenza dei contenuti con il tuo profilo (ingegneristico vs gestionale), oltre a eventuali borse e agevolazioni.

Analisi del Grafico

Il grafico confronta durata e costo dei Master in Energia a Roma per tipologia. Le tre bolle hanno dimensioni simili: l’offerta tra tipologie è comparabile. Le differenze sono in tempo e investimento: i Master di II livello durano di più (23 mesi) ma costano meno (circa 2.360€), mentre i Master “non universitari” sono più brevi (13 mesi) ma i più cari (circa 4.280€). I Master di I livello stanno nel mezzo: 19 mesi e circa 3.300€. In termini di convenienza, il costo mensile medio evidenzia il trade‑off: II livello ~103€/mese, I livello ~174€/mese, Master ~329€/mese. Se cerchi un percorso rapido per rientrare in azienda, i Master più brevi possono accelerare l’ingresso, a fronte di un budget maggiore. Se punti a contenere i costi e puoi investire più tempo, i II livello sono i più economici. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; con una triennale puoi accedere ai Master di I livello o ad alcuni “Master” non universitari (verifica sempre i requisiti di ammissione). Scegli bilanciando tempo disponibile, budget e obiettivo professionale.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Energia a Roma mostra una netta prevalenza dell’erogazione in presenza per i percorsi più strutturati: i Master di II livello sono quasi tutti in sede (6 su 7), e le Lauree Magistrali sono esclusivamente in sede (17). Questo significa che, se punti a un percorso avanzato e accademicamente riconosciuto, dovrai prevedere la frequenza a Roma e una buona disponibilità di tempo. Ricorda: per i Master di II livello serve già una laurea magistrale/vecchio ordinamento; con una triennale non puoi iscriverti a questi cicli. Sul fronte della flessibilità, gli I livello offrono più opzioni online (2 online, 1 in sede), così come i “Master” non specificati (2 online, 3 in sede). Se lavori o non puoi spostarti, questi possono essere la scelta più praticabile con laurea triennale. Non risultano offerte Executive, MBA, Alta Formazione o corsi brevi: se cerchi un formato executive part-time per professionisti, oggi l’offerta a Roma in Energia è assente. Valuta quindi se privilegiare titolo e requisiti oppure flessibilità di frequenza.

Analisi del Grafico

Il panorama dei Master in Energia a Roma è fortemente concentrato nelle università pubbliche: offrono la maggior parte delle opzioni, con 2 Master di I livello, 6 di II livello e 4 master “generici”, oltre a 17 Lauree Magistrali. Le università private mostrano una presenza più limitata (1 I livello e 1 II livello), mentre le Business School compaiono solo con un singolo master. Nessuna offerta per Executive, MBA, Alta Formazione o percorsi brevi nel perimetro analizzato.

Se hai una laurea triennale, i canali più realistici sono i Master di I livello (soprattutto pubblici) e alcuni master professionalizzanti; le Lauree Magistrali non sono master ma percorsi biennali accademici. Se hai già una magistrale/specialistica, la scelta si sposta sui Master di II livello, dove l’università pubblica domina.

In sintesi: a Roma, per l’energia prevale un’impostazione accademica pubblica. Ottimo per chi cerca solidità tecnico-scientifica e titoli riconosciuti; meno adatto se cerchi taglio executive/MBA o format brevi, oggi quasi assenti, per cui potresti valutare altre città o soluzioni online.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia una forte polarizzazione dell’interesse. Nelle scuole private l’attenzione converge quasi interamente sui Master “non universitari” (1765 visualizzazioni), tipicamente più pratici e orientati all’inserimento rapido nel settore energia a Roma. Nelle università, invece, spiccano i Master di II livello (423), seguiti da Lauree Magistrali (72) e Master di I livello (33) e “Master” generici (45).

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, non puoi accedere ai master di II livello: le scelte più immediate sono i Master privati e i Master di I livello in ateneo. Se possiedi una magistrale, il II livello pubblico è molto considerato e può dare valore accademico e specializzazione tecnica riconosciuta. Per profili con esperienza, l’assenza di interesse su Executive e MBA indica che, su Roma e sull’energia, l’offerta attuale è limitata o meno cercata: valuta Master privati avanzati o II livello se cerchi rigore accademico.

In sintesi: privato per rapidità e praticità; pubblico II livello per specializzazione formale. Verifica sempre requisiti e spendibilità nel tuo settore di riferimento.

Analisi del Grafico

Il campione (32 master, 17 scuole) mostra una scelta molto netta: l’“online full time” concentra la maggior parte dell’interesse (1.765 laureati), mentre l’unica alternativa rilevante è la “formula weekend” in presenza (327). Praticamente nulli gli interessi su part-time, serale e mista: se cerchi queste formule a Roma, l’offerta o la domanda sono molto limitate. Cosa significa per te? Se vuoi entrare velocemente nel settore Energia, l’online full time è la strada più battuta: tempi rapidi, alta intensità e spesso buon accesso a docenze e project work. Valuta però il carico didattico: richiede disponibilità quotidiana. Se lavori già o vuoi mantenere un impiego, la formula weekend in sede è la principale opzione per conciliare studio e lavoro, con il vantaggio del networking dal vivo. In ogni caso, verifica i requisiti di accesso (I o II livello): un laureato triennale può iscriversi ai master di I livello, mentre quelli di II livello richiedono la magistrale. Se desideri formule part-time/serali, considera di ampliare il raggio oltre Roma o valutare edizioni future.

Analisi del Grafico

Il grafico, filtrato sui Master in Energia a Roma, mostra un interesse fortemente polarizzato: la maggior parte dei laureati guarda a master “Full time” (1.765 preferenze) nella categoria “Master”, mentre una quota rilevante si orienta verso Master di II livello in formula weekend (327 preferenze). Praticamente assenti, in questo perimetro, offerte/interest per Executive, MBA, formule serali o miste. Cosa significa per te: se hai già una laurea magistrale e lavori, l’opzione II livello nel weekend può conciliare crescita specialistica e impiego. Ricorda però che i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Se hai una triennale, qui non emergono Master di I livello con domanda significativa: potresti dover valutare master full time “non classificati” come I/II livello oppure ampliare la ricerca a Roma e dintorni o ad altre modalità. In sintesi: Roma, Energia = prevalenza di percorsi full time e un canale weekend per profili magistrali. Se cerchi part-time o serale, considera di estendere il raggio o verificare nuove edizioni in arrivo.

Area: Risorse Ambientali
Categoria: Energia
Regione: Lazio
Città: Roma

TROVATI 31 MASTER [in 31 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (26)
  • (5)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (19)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (9)
  • (10)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (28)
  • (2)
  • (1)
  • Master Quality Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 91^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.

    Logo Cliente
    View: 893
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1220 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Roma 26/feb/2026
    2
    ONLINE 26/feb/2026
    Milano 26/feb/2026
  • Master Universitario in Marketing Management - MUMM

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Management

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Management

    Sei un laureato o una laureata triennale o magistrale e vorresti un futuro professionale nel Marketing? Realizza il tuo sogno e sviluppa le tue competenze, partecipando al Master MUMM. Corso full-time di eccellenza che si conclude con una qualificata esperienza di stage in una delle imprese partner.

  • Master in Sviluppo Sostenibile, Geopolitica Delle Risorse e Studi Artici

    Sapienza - Università di Roma

    Questo master si concentra sullo sviluppo sostenibile, la geopolitica delle risorse e gli studi artici, fornendo un'ampia panoramica delle tematiche legate alla green economy e all'eco-sostenibilità, con particolare attenzione alle regioni artiche.

    View: 33
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Gestione, Controllo e Manutenzione dei Processi Industriali

    Università Cusano | Ingegneria

    Questo master si propone di formare professionisti in grado di gestire, controllare e mantenere i processi industriali, fornendo loro competenze specialistiche e pratiche per rispondere alle esigenze attuali delle imprese in tema di processi industriali.

    View: 79
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.100 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Gestione Integrata e Valorizzazione dei Patrimoni Immobiliari e Urbani - Asset, Property, Facility & Energy Management

    Sapienza - Università di Roma | Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica

    Questo master si propone di rispondere alla crescente domanda di formazione nel campo del management dei servizi immobiliari e urbani, con un focus su efficienza energetica e valorizzazione patrimoniale.

    View: 96
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni