Guida alla scelta di un Master in Economia in Piemonte area master Scienze Economiche

In Piemonte, terra di manifattura avanzata, servizi finanziari e filiere innovative, formarsi in Economia significa posizionarsi dove impresa e trasformazione digitale si incontrano. Torino e l’ecosistema regionale offrono contatti con PMI export‑oriented, grandi gruppi e startup, creando un terreno ideale per sviluppare competenze in analisi dei dati, finanza, management e sostenibilità. Scegliere un Master in Economia in Piemonte è una mossa strategica per entrare con decisione nel mercato del lavoro, con percorsi vicini ai bisogni reali delle aziende.

Per aiutarti a scegliere, questa pagina mette a disposizione una bussola: l’analisi statistica di 62 percorsi, i filtri per affinare la ricerca e l’elenco completo dei master, con informazioni chiare su costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata: in Piemonte, per i Master in Economia, emergono quasi solo opzioni di I livello (2 full time, 1 part time) e un unico Master di II livello full time. Non compaiono Executive, MBA, né formule weekend/mista/serale. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello: prevale il full time (impegnativo e immersivo), con una sola alternativa part time utile se lavori. - Se hai una magistrale e cerchi un Master di II livello, qui l’unica opzione è full time: valuta la disponibilità a un impegno continuativo. - Se sei un professionista in cerca di formati flessibili (Executive, weekend, serale, mista), in Piemonte l’offerta specifica in Economia non c’è: considera scuole in altre regioni o percorsi online/ibridi. In sintesi: offerta limitata e poco flessibile. Definisci subito requisito di accesso (I vs II livello), tempo disponibile e necessità di conciliazione lavoro-studio; se serve flessibilità o taglio executive, amplia il raggio geografico o valuta alternative digitali.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Piemonte, l’offerta di Master in Economia è concentrata sui Master di I livello nelle fasce economiche 0–6k € (16 programmi) e, in parte, 6–10k €. Se hai una laurea triennale, questo è il segmento più accessibile: buona ampiezza di scelta e costi generalmente gestibili.

I Master di II livello, riservati a chi ha già una magistrale o titolo equivalente, partono soprattutto da 3–6k € ma presentano anche opzioni più “premium” (alcuni tra 10–15k € e uno oltre 15k €). Valuta quindi con attenzione budget, servizi inclusi (stage, career service) e la spendibilità del titolo rispetto ai tuoi obiettivi.

Quasi assenti Executive e Alta Formazione in questo filtro, e compare un solo MBA nella fascia 3–6k € (caso raro: verifica bene requisiti, formato e reputazione). In pratica: se sei triennale punta ai I livello sotto i 6k; se sei magistrale, considera i II livello bilanciando costo e specializzazione. L’assenza di executive indica che, per profili con esperienza, l’offerta locale è limitata e potresti dover guardare fuori regione.

Analisi del Grafico

Tutti i Master in Economia in Piemonte rilevati hanno una durata di circa 12 mesi, quindi la differenza principale è nel costo e nella tipologia. I Master di I livello sono i più numerosi (offerta ampia) e si attestano intorno ai 5.080€: se hai una laurea triennale, qui trovi più scelta a un budget medio e un impegno annuale chiaro. I Master di II livello costano in media circa 7.964€ a parità di durata: sono adatti se hai già una laurea magistrale e cerchi un percorso più avanzato e specialistico, ma richiedono un budget maggiore. Gli MBA si collocano attorno ai 5.000€ e durano anch’essi 12 mesi; in genere richiedono qualche esperienza professionale e sono orientati a competenze manageriali trasversali.

Cosa significa per la tua scelta? Se parti dalla triennale, valuta i I livello per rapporto costo/opportunità e ampiezza dell’offerta. Con una magistrale, i II livello offrono maggiore specializzazione ma a costo più alto. Se hai esperienza e ambizione gestionale, l’MBA è un’alternativa dal costo simile ai I livello. Stessa durata, budget diverso: definisci obiettivo e requisiti di accesso prima di decidere.

Analisi del Grafico

Nel campione “Master in Economia in Piemonte” emerge una netta prevalenza di percorsi in presenza. I Master di I livello sono soprattutto In Sede (24) con poche alternative Online (1): se hai una laurea triennale, troverai molte opportunità, ma dovrai probabilmente spostarti. Anche i Master di II livello sono perlopiù In Sede (12) con rarità Online (1): sono accessibili solo a chi ha già una laurea magistrale/specialistica. Le Lauree Magistrali mostrano un’offerta consistente In Sede (18) e alcune opzioni Online (5), utili se cerchi maggiore flessibilità. Mancano Executive e Alta Formazione in questo filtro, e c’è un solo MBA, solo In Sede: per profili con esperienza che cercano formati executive o molto flessibili l’offerta locale è limitata.

In pratica: - Se lavori o abiti lontano, considera che l’online è scarso e potresti dover valutare trasferte. - Con laurea triennale punta a I livello o Lauree Magistrali; II livello non è accessibile. - Con laurea magistrale valuta II livello o l’unico MBA in presenza; per Executive potresti dover guardare fuori regione o in modalità diverse.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata: in Piemonte i Master in Economia sono quasi esclusivamente erogati da università pubbliche (24 master di I livello e 13 di II livello), con una sola proposta di università privata di I livello. Non risultano offerte da business school, scuole di formazione o corporate university; gli Executive e i percorsi di alta formazione non compaiono, e l’MBA è presente solo con 1 proposta pubblica. Compare anche un blocco consistente di Lauree Magistrali (23), che però non sono master ma percorsi biennali accademici.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, troverai più opportunità nei master di I livello nelle università pubbliche. Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, puoi accedere ai master di II livello (richiedono questo requisito). Se cerchi un taglio executive o una business school, l’offerta locale è molto limitata: valuta opzioni fuori regione o online. Se invece punti a una formazione accademica più strutturata, le Lauree Magistrali in Economia sono ampiamente disponibili, ma non sostituiscono un master professionalizzante.

Analisi del Grafico

Nei Master in Economia in Piemonte l’interesse è fortemente concentrato sui percorsi pubblici: i Master di I livello raccolgono la quota più ampia di visualizzazioni (1462), seguiti dai Master di II livello (326); le scuole private, in questo filtro, non registrano interesse (o non hanno offerta attiva). Si nota anche un nucleo di ricerche verso le Lauree Magistrali (253), segnale che una parte dei laureati sta valutando di completare prima il percorso accademico. Gli MBA sono marginali (22), mentre Executive, Alta Formazione e corsi brevi non emergono. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la via più praticabile e con maggiore offerta pubblica in regione. - Se possiedi già una laurea magistrale, i Master di II livello sono coerenti, ma la domanda è più concentrata su pochi programmi. - Gli MBA in Piemonte appaiono pochi e spesso richiedono esperienza lavorativa; valuta anche opzioni extra-regionali. - L’assenza di interesse verso il privato potrebbe riflettere una minore offerta privata locale: tieni aperta la ricerca su altre aree o in formula online.

Analisi del Grafico

Nei Master in Economia in Piemonte prevale nettamente la frequenza in sede full time (620 preferenze), seguita dal part time in sede (296). L’opzione online è marginale (34) e le formule weekend, miste o serali risultano assenti nei dati: questo può indicare scarsa offerta locale o interesse limitato per formule extra‑flessibili.

Cosa significa per te: se punti a un master professionalizzante subito dopo la laurea, l’opzione più accessibile e ricca di networking sembra il full time in presenza in Piemonte. Se lavori già, il part time in sede è la principale alternativa, ma richiede presenza fisica costante. Se cerchi flessibilità (online/serale/weekend), valuta di allargare la ricerca oltre il Piemonte o considerare percorsi “executive” presso altre sedi.

Ricorda i requisiti: i master di II livello richiedono una laurea magistrale, mentre con una triennale puoi accedere a master di I livello. Dato l’alto interesse sul full time, muoviti per tempo su scadenze e borse; la presenza in sede può anche facilitare stage e contatti con aziende del territorio.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i Master in Economia in Piemonte, l’interesse dei laureati si concentra quasi esclusivamente sui Master di I livello: 916 preferenze (620 full time, 296 part time), pari a circa 96% del totale. I Master di II livello raccolgono solo 34 preferenze (tutti full time), circa 4%. Non emergono interessi per Executive, MBA o formule serali/miste/weekend, segnale di un’offerta e/o domanda orientata ai percorsi accademici “classici”. Nel complesso, il full time prevale (circa 69%), mentre il part time pesa intorno al 31%.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, la scelta naturale è il Master di I livello, con buona disponibilità sia full time sia part time (utile se lavori). Se hai una laurea magistrale e cerchi un II livello, l’interesse (e probabilmente l’offerta) è molto più ridotto in Piemonte: valuta tempi di attivazione, numero di edizioni e alternative in altre regioni o online. Per profili con esperienza, l’assenza di Executive/MBA nel dataset suggerisce di verificare scuole e calendari fuori regione o in formula blended. Controlla sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Area: Scienze Economiche
Categoria: Economia
Regione: Piemonte

TROVATI 62 MASTER [in 62 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (55)
  • (7)

Modalità di FREQUENZA

  • (3)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (2)
  • (28)
  • (36)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (35)
  • (1)
  • (23)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (61)
  • (1)
  • Master in Consulenza del Lavoro e Human Resource Management

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    Il Master di primo livello gratuito in apprendistato si propone di dare una formazione specialistica per la creazione di figure professionali che sappiano gestire le dinamiche complesse della gestione delle risorse umane nelle organizzazioni.

    Logo Cliente
    View: 391
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Controllo di Gestione per il Miglioramento della Performance Aziendale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il master universitario è gratuito e in modalità Alto Apprendistato con inserimento in azienda con contratto lavorativo fin dall'inizio del master. Il corso specializza i partecipanti sui sistemi di controllo di gestione adeguati per affrontare l’attuale contesto economico.

    Logo Cliente
    View: 246
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

  • Master in Servitization nel Settore Automotive - II Edizione

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica - DISSTE

    Questo master offre un percorso annuale con inizio delle lezioni a marzo 2023 e fine a febbraio 2024, focalizzato sulla servitization nel settore automotive. Sono previsti costi di iscrizione e sono emessi documenti informativi.

    View: 42
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Vercelli
  • Laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale e Dell'Innovazione Tecnologica

    Politecnico di Torino | Dipartimento di Ingegneria Gestionale e Della Produzione

    Questo master offre una preparazione trasversale su tematiche economiche, giuridiche e manageriali, unite a solide competenze ingegneristiche, preparando laureati pronti ad affrontare il contesto industriale internazionale con una visione innovativa.

    View: 66
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Finance, Insurance and Risk Management

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Questo master offre un percorso formativo avanzato in ambito economico, assicurativo e di gestione dei rischi, preparando gli studenti a comprendere e affrontare le sfide del settore.

    View: 138
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 15.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Business Administration

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Questo master offre un percorso formativo orientato all'acquisizione di competenze manageriali e strategiche nel campo delle scienze economiche, con particolare attenzione al valore della formazione pratica e alla preparazione per il mondo del lavoro.

    View: 35
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Strategie per L’efficienza, L’integrita' e l'Innovazione nei Contratti Pubblici

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Questo master offre un'opportunità unica di formazione avanzata nel campo delle scienze economiche e statistiche, preparando gli studenti a gestire con competenza i contratti pubblici attraverso strategie innovative e raffinate.

    View: 61
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Servitization nel Settore Automotive (iii Ed.)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica - DISSTE

    Questo master offre una formazione completa e approfondita nel settore della servitization nel campo automotive, fornendo strumenti e competenze per affrontare le sfide legate alla trasformazione dei modelli di business industriali verso servizi ad alto valore aggiunto.

    View: 65
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Vercelli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni