Guida alla scelta di un Master in Storia in Lazio area master Umanistica

Il Lazio è una palestra unica per chi vuole fare della Storia una professione: tra Roma, archivi secolari, musei, istituti di ricerca e imprese culturali, la specializzazione apre porte nella public history, nella valorizzazione del patrimonio, nell’editoria, nel turismo culturale e nelle digital humanities. Scegliere un Master qui significa connettersi a un ecosistema vivo, dove teoria e pratica dialogano con istituzioni di primo piano e opportunità concrete di stage e networking.

Per orientarti, questa pagina ti offre una bussola chiara: l’analisi statistica dei 48 Master disponibili, i filtri per affinare la ricerca su costo, durata, tipologia e modalità, e l’elenco completo con informazioni operative e borse. Esplora, confronta e costruisci il tuo percorso con consapevolezza strategica.

Analisi del Grafico

Nel Lazio, per l’area Storia, non risultano master attivi nelle varie tipologie e modalità di frequenza; compare solo 1 “Laurea Magistrale” a frequenza full time. È un dato importante: la Laurea Magistrale non è un master post laurea, ma un percorso universitario di secondo ciclo. Cosa significa per te: - Se hai una triennale: al momento non ci sono Master di I livello in Storia nel Lazio. Puoi valutare la Laurea Magistrale per poi accedere in futuro a Master di II livello, oppure ampliare la ricerca a altre regioni o modalità online. - Se hai già una magistrale: non risultano Master di II livello, Executive, MBA o corsi brevi in formula weekend/serale nell’area e tema selezionati. Per esigenze di lavoro, considera offerta extra‑Lazio o ambiti affini (public history, beni culturali, heritage management, editoria e comunicazione culturale), dove le formule flessibili sono più frequenti. - Per chi lavora: l’assenza di opzioni part time/weekend/serali suggerisce di orientarsi su formule miste/online fuori regione. In sintesi: l’offerta “master in Storia” nel Lazio è oggi molto limitata; ampliare raggio, modalità e aree contigue aumenta le chance di trovare il percorso giusto.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: nei Master in Storia in Lazio prevalgono programmi economici. La fascia 0-3k € è la più popolata (5 percorsi complessivi), seguita dalla 3-6k € (2 percorsi). Non risultano offerte nelle fasce superiori. In termini di tipologia, si trovano soprattutto Master di I livello (4 sotto i 3k, 1 tra 3-6k) e alcuni percorsi etichettati come “Master” generici (1 e 1). Nessun Master di II livello, Executive o MBA è presente nel perimetro analizzato.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, trovi offerte accessibili per iniziare a specializzarti senza un grande investimento. Se hai già una magistrale e cerchi un Master di II livello, qui non emerge disponibilità: valuta di ampliare l’area geografica o considerare formati online. Per profili con esperienza che puntano a un taglio Executive, al momento l’offerta locale in Storia è assente: potresti esplorare percorsi affini (beni culturali, heritage management) o scuole fuori regione. In sintesi: budget contenuto e focus su I livello guidano l’offerta in Lazio.

Analisi del Grafico

Il grafico mette a confronto due tipologie di percorsi in Storia nel Lazio. I Master di I livello hanno una durata media più lunga (circa 19 mesi) ma un costo inferiore (circa 2.120 €). La categoria “Master” risulta più breve (circa 12 mesi) ma più costosa (circa 2.750 €). Le dimensioni delle bolle sono simili: l’offerta appare equilibrata tra le due tipologie.

In pratica: se punti a contenere il budget e hai tempo per un percorso più disteso, l’I livello è il compromesso migliore; se invece cerchi un impegno più concentrato nel tempo, accetti un costo maggiore per arrivare prima al titolo. Attenzione ai requisiti: i Master di I livello sono pensati per chi ha almeno la laurea triennale; l’altra categoria può includere percorsi con requisiti differenti (talvolta laurea magistrale o esperienza).

Scegli in base a tre criteri: tempo disponibile (12 vs 19 mesi), budget (2.750 € vs 2.120 €) e requisito di accesso. Verifica sempre i dettagli del singolo bando prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Storia in Lazio emerge una distinzione netta tra format in presenza e online. L’online è disponibile solo per i Master di I livello (4 corsi) e II livello (4 corsi), mentre l’offerta in presenza copre I livello (2), II livello (3) e alcuni “Master” generici (3). Spicca la presenza di numerose Lauree Magistrali esclusivamente in sede (32): non sono master, ma percorsi universitari biennali, utili se cerchi una formazione accademica più strutturata.

Se hai una laurea triennale, puoi accedere a Master di I livello o a una Laurea Magistrale; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. Per chi lavora o è fuori sede, l’opzione online si concentra di fatto su I e II livello: è la scelta più flessibile. Al contrario, se punti su networking, laboratori d’archivio o contatto con docenti, l’offerta in presenza è più ampia (soprattutto lato università). Mancano programmi Executive/MBA e Alta Formazione: chi cerca percorsi manageriali dovrà guardare fuori da questo filtro o fuori regione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata nelle università pubbliche per i Master in Storia nel Lazio. Spiccano i Master di II livello (7 percorsi), accessibili solo con laurea magistrale o titolo equivalente, e una presenza significativa di Lauree Magistrali (32) in ambito storico. I Master di I livello sono 6 (3 pubblici e 3 in università private), adatti a chi ha una laurea triennale. È presente anche la voce “Master” generica con 3 percorsi pubblici. Mancano del tutto Executive, MBA, Alta Formazione e proposte da Business School o Corporate University: l’offerta professionalizzante per profili già occupati è assente in questo segmento regionale. Per scegliere: se hai una triennale, orientati su I livello (pubblici o alcune private). Se hai già la magistrale, i II livello pubblici sono la strada più coerente per specializzarti. Se lavori e cerchi tagli executive o MBA, valuta alternative fuori regione o online. Considera infine che nei pubblici la domanda è alta: tieni d’occhio scadenze, requisiti specifici e opportunità di borse.

Analisi del Grafico

Nel Lazio, per l’ambito Storia, l’interesse dei laureati converge quasi esclusivamente verso l’offerta pubblica: nessuna visualizzazione per scuole private. Spiccano le Lauree Magistrali (644) come percorso più esplorato, seguite dai Master di II livello (323) e, a distanza, dai Master di I livello (38) e dai “Master” non classificati per livello (180). Questo indica che molti laureati valutano la LM come step naturale, mentre chi ha già una LM guarda soprattutto ai percorsi avanzati di II livello. Per la scelta pratica: - Se hai una laurea triennale: non puoi accedere ai master di II livello. L’interesse contenuto per i master di I livello suggerisce un’offerta limitata; valuta LM in Storia o affini come porta d’ingresso, poi specializzati. - Se hai una laurea magistrale: l’attenzione verso i II livello è alta; sono percorsi più selettivi e professionalizzanti, utili per carriera accademica, beni culturali, archivi e ricerca. - Se cerchi privato: la domanda/visibilità nel Lazio è nulla; considera opzioni fuori regione o online. In sintesi: l’asse principale è pubblico e orientato a LM e II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quasi esclusivo interesse per il full time in sede (420 preferenze) sui Master in Storia nel Lazio, mentre non emergono preferenze per part time, weekend, serale, formula mista né per l’online. Questo può indicare sia una reale preferenza dei candidati, sia – più probabilmente – un’offerta concentrata su percorsi tradizionali a tempo pieno in presenza. Per te significa che, se punti al Lazio, dovrai pianificare disponibilità di tempo continuativa e presenza fisica: considera spostamenti/trasferimento e costi di sostentamento oltre alla retta.

L’assenza di modalità online/part-time rende meno adatti questi percorsi a chi lavora o cerca flessibilità. In quel caso valuta: ampliare la ricerca ad altre regioni o scuole con formule miste/serali; orientarti su master affini (es. beni culturali, public history) con didattica flessibile; oppure su corsi professionalizzanti più brevi online. Ricorda i requisiti: per i Master di I livello basta la triennale, per i Master di II livello serve la magistrale. Verifica sempre calendario, carico didattico e stage obbligatori per capire se il full time in presenza è sostenibile per il tuo profilo.

Analisi del Grafico

L’interesse è polarizzato sulle Lauree Magistrali full time (420 preferenze), mentre per Master di I/II livello, Executive, MBA e corsi brevi l’interesse è nullo. Nel perimetro “Master in Storia in Lazio”, questo indica che i laureati orientati alla Storia privilegiano il percorso accademico magistrale tradizionale, probabilmente perché più strutturato e riconosciuto per sbocchi in ricerca, insegnamento o beni culturali.

Per te cosa significa? Se hai una triennale e vuoi specializzarti in Storia, la via più percorsa è la Laurea Magistrale full time. Se cerchi invece un Master: l’assenza di interesse e di modalità flessibili (part time/weekend/serale) suggerisce scarsa offerta locale o minore attrattività. Valuta alternative: master fuori regione o online, oppure percorsi di alta formazione in aree applicative (public history, heritage management, museologia, digital humanities).

Ricorda i requisiti: i Master di II livello richiedono già una laurea magistrale. Se lavori, la mancanza di formule flessibili in Lazio potrebbe rendere più adatti corsi a distanza o blended. Infine, verifica sbocchi e stage: nella Storia contano molto tirocini in archivi, musei e istituzioni culturali.

Area: Umanistica
Categoria: Storia
Regione: Lazio

TROVATI 48 MASTER [in 48 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (40)
  • (8)

Filtra per COSTO

  • (12)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (4)
  • (23)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (45)
  • (3)
  • Radar Academy

    Accelera la tua carriera nelle vendite e nel marketing con il Master Radar Academy. In aula con Manager Coca Cola, Adidas, Honda e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo sales & marketing.

  • Master in Politica Militare Comparata dal 1945 ad Oggi. Dottrina, Strategia, Armamenti

    Università Cusano | Scienze Politiche

    Il Master offre un approccio interdisciplinare sulla politica militare con particolare attenzione all'interpretazione delle questioni legate alla difesa nazionale, internazionale, e alla ricostruzione scientifica dello sviluppo della politica militare.

    View: 97
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Laurea magistrale in Cultural Heritage in the Near and Middle East, and in Africa - Patrimonio Culturale del Vicino e Medio Oriente, e dell'Africa

    Sapienza - Università di Roma | Scienze Dell'Antichità

    Questo master offre un percorso formativo di alta qualità, con una durata di 2 anni, mirato a fornire competenze specifiche nel campo del patrimonio culturale, con attenzione agli ambiti del Vicino e Medio Oriente e dell'Africa.

    View: 121
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
  • Laurea magistrale in Storia e Società

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso fornisce agli studenti una preparazione approfondita sui fenomeni storici, sviluppando competenze per interpretarli con autonomia di giudizio e operare in istituzioni culturali.

    View: 70
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Studi Avanzati di Educazione al Patrimonio - Advanced Studies in Heritage Education

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale

    Questo master è rivolto alla formazione di professionisti capaci di progettare e coordinare attività nel settore della didattica dei beni culturali, promuovere l'accessibilità ai musei per tutti i pubblici e utilizzare strumentazione tecnologica innovativa per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.

    View: 195
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni